Applicare la mascheratura per le regolazioni locali

La funzione Mascheratura offre vari strumenti di regolazione locale in un pannello organizzato. Questi strumenti consentono di regolare con precisione il colore o l’intervallo di luminanza e di modificare aree specifiche di una foto con il massimo controllo creativo.

Potete inoltre accedere alle maschere basate sull’IA per selezionare automaticamente componenti specifici in una foto e regolarli rapidamente su quella parte.

Area di lavoro Mascheratura

Area di lavoro Mascheratura in Camera Raw
Accedere agli strumenti di mascheratura nel pannello Mascheratura

Selezionate Mascheratura nella barra degli strumenti a destra per accedere agli strumenti di mascheratura. Create una maschera per modificare parti specifiche di una foto, ad esempio il soggetto principale, il cielo, un’auto, un albero, ecc.

Tipi di maschere

Selezione automatica del soggetto

  1. Aprite la foto da modificare nel pannello Mascheratura e selezionate Soggetto in Crea nuova maschera.

  2. Camera Raw esegue un’analisi e seleziona automaticamente il soggetto.

    Selezione del soggetto in Lightroom
    Per impostazione predefinita, l’area selezionata viene visualizzata come sovrapposizione rossa

  3. Per perfezionare la maschera, selezionate Aggiungi o Sottrai.

  4. Usate i cursori di modifica a destra per apportare le regolazioni locali desiderate. 

    Per ulteriori informazioni, consultate Regolazioni locali.

Selezione automatica del cielo

  1. Aprite la foto da modificare nel pannello Mascheratura e selezionate Cielo in Crea nuova maschera.

  2. Camera Raw esegue un’analisi e seleziona automaticamente il soggetto.

    Selezione del cielo in Camera Raw
    Camera Raw rileva e seleziona automaticamente il cielo

  3. Per perfezionare la maschera, selezionate Aggiungi o Sottrai.

  4. Usate i cursori di modifica a destra per apportare le regolazioni locali desiderate.

    Per ulteriori informazioni, consultate Regolazioni locali.

Selezione automatica dello sfondo

  1. Aprite la foto da modificare nel pannello Mascheratura e selezionate Soggetto in Crea nuova maschera.

  2. Adobe Camera Raw eseguirà un’analisi e selezionerà automaticamente lo sfondo. La selezione viene visualizzata come una sovrapposizione (in rosso per impostazione predefinita) e viene creata una maschera nel pannello Maschere .

    masking-background

  3. Selezionate la maschera nel pannello Maschere. Selezionate Aggiungi per aggiungere altre aree alla selezione oppure selezionate Sottrai per rimuovere delle aree dalla selezione automatica. A tale scopo, potete utilizzare uno degli strumenti di mascheratura.

  4. Quando la selezione va bene, apportate le regolazioni locali con i cursori di modifica disponibili a destra.

Selezione automatica del paesaggio nella foto

  1. Aprite la foto da modificare nel pannello Mascheratura e selezionate Paesaggio in Crea nuova maschera.

  2. Adobe Camera Raw eseguirà un’analisi e selezionerà automaticamente il paesaggio. Selezionate la caratteristica paesaggistica desiderata in Opzioni maschera paesaggio e selezionate Crea.

    opzioni di mascheratura del paesaggio in una foto di un lago con montagne e boschi
    Le opzioni di mascheratura del paesaggio sono evidenziate.

  3. Selezionate la maschera nel pannello Maschere. Selezionate Aggiungi per aggiungere altre aree alla selezione oppure selezionate Sottrai per rimuovere delle aree dalla selezione automatica. A tale scopo, potete utilizzare uno degli strumenti di mascheratura.

  4. Utilizzate i cursori di modifica nel pannello a destra per apportare regolazioni alla selezione. 

Selezione automatica degli oggetti nella foto

  1. Aprite la foto da modificare nel pannello Mascheratura e selezionate Soggetto in Crea nuova maschera.

  2. Per creare una selezione, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Pennello: passa il pennello sull’oggetto da selezionare.
    • Selezione rettangolo: crea un riquadro sopra l’oggetto da selezionare.
    masking-objects

    Adobe Camera Raw analizzerà l’oggetto in base alla selezione e creerà automaticamente una maschera. 

  3. Selezionate la maschera nel pannello Maschere. Selezionate Aggiungi per aggiungere altre aree alla selezione oppure selezionate Sottrai per rimuovere delle aree dalla selezione automatica. A tale scopo, potete utilizzare uno degli strumenti di mascheratura.

  4. Utilizzate i cursori di modifica nel pannello a destra per apportare regolazioni alla selezione. 

Selezione automatica delle persone nella foto

  1. Aprite la foto da modificare nel pannello Mascheratura e selezionate Persone in Crea nuova maschera.

  2. Adobe Camera Raw rileva automaticamente tutte le persone presenti nella foto. Potete selezionare la persona nella foto a cui desideri apportare le regolazioni. 

  3. Potete selezionare parti specifiche del corpo come capelli, pelle, denti, ecc. e migliorare solo le parti selezionate. 

    masking-people
    Nuove maschere Persone nel pannello Mascheratura.

  4. Selezionate il pannello Maschere. Selezionate le maschere Aggiungi e/o Sottrai per aggiungere o sottrarre elementi dalla maschera.

  5. Utilizzate i cursori di modifica nel pannello a destra per apportare regolazioni alla selezione. 

Maschera Pennello

Selezionate e trascinate lo strumento Pennello sulle aree da modificare. Potete specificare quanto segue: 

  • Dimensione Specifica il diametro della punta del pennello, in pixel.
  • Sfumatura Crea una transizione dai bordi morbidi tra l’area del pennello e i pixel circostanti. La distanza tra il cerchio interno e quello esterno corrisponde alla quantità di Sfumatura del cursore Pennello.
  • Flusso Controlla l’entità di applicazione della regolazione.
  • Densità Specifica il grado di trasparenza del tratto.

Potete anche selezionare Maschera automatica per limitare i tratti Pennello ad aree di colore simile. Inoltre, potete visualizzare in anteprima e modificare la dimensione del pennello sullo schermo e apportare eventuali regolazioni.

Maschera Sfumatura lineare

Selezionate e trascinate lo strumento sull’area da modificare. Questo è utile per regolare un’ampia parte della foto con un pattern di dissolvenza graduale che crea transizioni morbide.

Sfumatura radiale

Selezionate e trascinate lo strumento sull’area da modificare. Questo strumento consente di apportare regolazioni locali all’interno o all’esterno di una forma ovale. Utilizzate il cursore Contorno sfocato per determinare la morbidezza delle regolazioni.

Maschere di intervallo

Intervallo colore

Usate questo strumento per selezionare con precisione un colore nella foto da modificare:

  • Potete regolare i colori della foto facendo clic su un punto o trascinando un’area intorno a esso.
  • Tenete premuto Maiusc e fate clic per aggiungere più campioni di colore. Potete aggiungere fino a cinque campioni di colore, tenendo premuto Maiusc mentre fate clic sull’immagine. Per rimuovere un campione di colore, premete Opzione (macOS)/Alt (Windows) e fate clic sul campione.
  • Regolate il cursore Rifinisci per ridurre o estendere l’intervallo di colori selezionati.
Intervallo colori in Mascheratura
Utilizzate lo strumento Intervallo colori per apportare regolazioni a un colore specifico o a un intervallo di colori

Nota:

Per rifinire una maschera e limitarne l’effetto a un colore o a una gamma di colori, selezionate la maschera, tenete premuto il tasto Maiusc e fate clic sul pulsante Interseca che sostituisce Aggiungi e Sottrai. Quindi selezionate Intervallo colori e fate clic sul colore desiderato nella foto.

Intervallo luminanza

Utilizzate questo strumento per selezionare con precisione un intervallo di luminosità nella foto da modificare. Per selezionare un intervallo di luminanza, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Potete regolare il valore di luminosità di quella parte della foto facendo clic su un punto oppure facendo clic e trascinando un’area intorno a esso. 
  • Fate clic e trascinate un’area della foto per selezionare un intervallo di valori di luminosità.
  • Regolate la proprietà Seleziona luminanza per un controllo preciso dell’intervallo di luminosità selezionato.

Selezionate Visualizza mappa luminanza per visualizzare le informazioni sulla luminanza della foto nella rappresentazione in bianco e nero. Il colore rosso mostra l’area selezionata dall’intervallo di profondità scelto.

Intervallo profondità

Utilizzate questo strumento per selezionare le aree in base alla loro distanza dalla fotocamera. Questo strumento è attivato solo per le foto contenenti informazioni sulla profondità. Per selezionare un intervallo di profondità da regolare, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Regolate il cursore Selezione profondità.
  • Fate clic e trascina un’area della foto.

Selezionate Visualizza mappa profondità per visualizzare la profondità dell’immagine in una rappresentazione in bianco e nero. La parte della foto in bianco rappresenta il primo piano, mentre la parte della foto in nero rappresenta lo sfondo. Il colore rosso mostra l’area selezionata dall’intervallo di profondità scelto.

Creare una maschera

  1. Aprite la foto e selezionate Mascheratura dalla barra degli strumenti a destra.

  2. Selezionate lo strumento Mascheratura desiderato e create una maschera. Nel pannello Mascheratura è stata creata una Maschera 1 predefinita. Fate clic sull’icona con i tre punti accanto alla maschera e selezionate Rinomina per rinominare la maschera.

  3. Per apportare regolazioni locali, usate i cursori di modifica nel pannello a destra. Per ulteriori informazioni su questi cursori, consultate Regolazioni locali.

    Potete salvare le regolazioni locali come predefinito nel menu a discesa Predefinito e modificare l'intensità utilizzando il cursore Quantità

  4. Per aggiungere una nuova maschera, fate clic su Crea nuova maschera e selezionate lo strumento desiderato. Ciò consente di aggiungere e utilizzare maschere diverse nella stessa foto. 

  5. Nel pannello Mascheratura potete anche effettuare le seguenti operazioni:

    • Fate clic sull’icona con i tre punti accanto alla maschera per visualizzare Altre opzioni. Potete trovare le opzioni per rinominare la maschera, intersecarla, duplicarla, nasconderla o eliminarla. Interseca maschera con crea un nuovo componente nella maschera corrente che si interseca con altri componenti nella maschera.
    • Premete a lungo l’icona a forma di occhio accanto al nome della maschera per nascondere temporaneamente una maschera. Premete a lungo l’icona a forma di occhio accanto a Crea nuova maschera per nascondere temporaneamente tutte le maschere. Potete anche scegliere di nascondere una maschera deselezionando l’icona a forma di occhio.
    • Deselezionate Mostra sovrapposizione per nascondere la sovrapposizione.
    • Per cambiare il colore della sovrapposizione, fate clic sul pulsante di scelta rosso accanto a Mostra sovrapposizione e selezionate il colore desiderato. Potete anche selezionare l’icona con i tre punti per visualizzare varie opzioni di sovrapposizione predefinite, ad esempio Sovrapposizione colore su bianco e nero, Immagine in bianco e nero, Bianco su nero e altro ancora.
    • Trascinate il pannello Mascheratura mobile nel pannello destro come layout alternativo.
  6. Per rimuovere o eliminare una maschera, selezionate la maschera > Elimina.

Aggiungere a una maschera

Dopo aver creato una maschera, potete aggiungere gli strumenti di mascheratura per perfezionarla ulteriormente.

  1. Per usare altri strumenti di mascheratura per estendere l’effetto di una maschera, selezionate Aggiungi sotto la maschera selezionata.

  2. Selezionate uno strumento di mascheratura e usatelo per aggiungerlo alla maschera.

Sottrarre da una maschera

Dopo aver creato una maschera, potete rimuovere aree specifiche nella maschera utilizzando gli strumenti di mascheratura.

  1. Per rimuovere aree della maschera esistente, selezionate Sottrai sotto la maschera. 

  2. Selezionate uno strumento di mascheratura e usatelo per sottrarre dalla maschera. In questo modo viene creato un nuovo componente Sottrai nella maschera selezionata.

Rinominare una maschera o un componente maschera

  1. Nel pannello Mascheratura, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Selezionate l’icona con i tre punti accanto al componente maschera o maschera.
    • Fate clic con il pulsante destro del mouse sul componente maschera o maschera. 
  2. Selezionate Rinomina dal menu.

  3. Immettete un nuovo nome e premete Invio.

Invertire una maschera

  1. Aprite la foto da modificare.

  2. Nel pannello a destra, selezionate Mascheratura > Crea nuova maschera > Seleziona soggetto.

  3. Il soggetto viene selezionato automaticamente. Potete visualizzare la maschera come sovrapposizione rossa e viene creata una maschera nel pannello Mascheratura.

  4. Per rifinire la maschera, selezionate Aggiungi per aggiungere ulteriori aree o Sottrai per cancellare le aree della maschera. A tale scopo, potete utilizzare uno degli strumenti di mascheratura.

    Aggiungere o sottrarre da una maschera
    Aggiungere o sottrarre da una maschera

  5. Per invertire maschera, selezionate Inverti maschera dal menu con tre puntini della maschera selezionata. In questo modo verrà selezionato tutto, tranne il soggetto. Potete anche selezionare Duplica e inverti maschera per duplicare e invertire la maschera selezionata. 

  6. Quando la maschera va bene, apportate le regolazioni locali con i cursori di modifica disponibili a destra.

Nota:

Potete anche invertire un componente della maschera. A questo scopo, premete X o selezionate Inverti dal menu con i tre puntini.

Modificare il colore di sovrapposizione

Potete facilmente cambiare il colore predefinito della sovrapposizione rossa in un colore personalizzato o scegliere tra una serie di opzioni predefinite:

  1. Selezionate il pulsante di scelta rosso predefinito accanto a Mostra sovrapposizione nel pannello Mascheratura.

    Fate clic sul pulsante di scelta rosso per modificare il colore di sovrapposizione
    Fate clic sul pulsante di scelta rosso per modificare il colore di sovrapposizione

  2. Nella finestra di dialogo Colore sovrapposizione maschera, selezionate un colore desiderato. Utilizzate la proprietà LuminositàOpacità per regolare il colore. Potete anche selezionare Aree non interessate per visualizzare con precisione le aree che non fanno parte della maschera.

    Scegliere un colore per la sovrapposizione maschera
    Scegliere un colore per la sovrapposizione maschera

  3. Selezionate l’icona con i tre punti accanto al pulsante di scelta del colore per accedere alle opzioni dei predefiniti di sovrapposizione, ad esempio Sovrapposizione colore su bianco e nero, Immagine su bianco e nero, Immagine sul nero, Immagine sul bianco e Bianco su nero.

Altre impostazioni di sovrapposizione

Selezionate l’icona con i tre punti accanto a Mostra sovrapposizione per accedere a queste opzioni:

  • Attiva/disattiva sovrapposizione automatica: la sovrapposizione si attiverà o disattiverà automaticamente a seconda che alla maschera selezionata siano state applicate delle regolazioni.
  • Mostra le puntine non selezionate della maschera: selezionate questa opzione per mostrare le puntine per le maschere non selezionate sulla foto.
  • Mostra puntine e strumenti: deselezionate questa opzione per non mostrare puntine e icone degli strumenti sulla foto.

Cursori di regolazione locale

Utilizzate i seguenti cursori per apportare le regolazioni locali desiderate alla maschera:

Esposizione

Imposta la luminosità generale dell’immagine. L'applicazione di una correzione locale dell’esposizione equivale agli interventi mediante schermatura tradizionali.

Contrasto

Regola il contrasto dell’immagine, influendo principalmente sui mezzitoni

Luci

Recupera dettagli nelle aree di luce sovraesposte di un’immagine

Ombre

Recupera dettagli nelle aree di ombra sottoesposte di un’immagine

Bianchi

Regola i punti di bianco in una foto.

Neri

Regola i punti di nero in una foto.

Curve

Le curve offrono un maggiore controllo sulla gamma tonale e sul contrasto di una foto. 

Temp

Regola la temperature del colore di un’area dell’immagine rendendola più calda o più fredda. Un effetto temperatura filtro graduato può migliorare le immagini scattate in condizioni di luce mista.

Tinta

Compensa la dominante di colore verde o magenta

Tonalità

Regola la tonalità in una foto. Selezionate Usa regolazione di precisione per regolazioni precise.

Saturazione

Regola la vivacità del colore

Colori

Applica una tinta all’area. Selezionate la tonalità utilizzando il campione Colore. L’effetto viene mantenuto se converti la foto in bianco e nero.

Texture

Rende più uniformi o accentua i dettagli della texture nella foto. Spostate il cursore verso sinistra per smussare i dettagli oppure verso destra per accentuarli. Regolando il cursore Texture, il colore o la tonalità non vengono modificati.

Chiarezza

Aggiunge profondità a un’immagine aumentando il contrasto locale

Rimuovi foschia

Riduce o aumenta la foschia in una foto.

Granulosità

Rimuove il disturbo dalle immagini e aggiunge texture.

Nitidezza

Migliora la definizione dei bordi, per rendere i particolari più visibili in una foto. Un valore negativo sfoca i dettagli.

Riduzione rumore

Riduce il disturbo della luminanza che può diventare apparente quando le aree in ombra sono aperte.

Riduzione moiré

Riduce gli artefatti moiré o aliasing del colore

Elimina margine

Rimuove i margini colore lungo i bordi

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?