Seleziona Produzione creativa nella pagina principale di Firefly.
Ridimensiona più immagini contemporaneamente utilizzando il controllo del punto focale e l'espansione generativa per definire nuove dimensioni di output.
Seleziona il modulo Ridimensiona.
Nella sezione Carica immagini, all'interno di Immagini originali, usa l'opzione Dal dispositivo per caricare le immagini oppure trascinale nella scheda Immagini.
Puoi anche utilizzare Connetti all'archiviazione per caricare direttamente le immagini dall'archiviazione cloud, ad esempio AEM.
ogni caricamento può includere fino a 1.000 immagini in formato JPEG o PNG. Le dimensioni dei singoli file non devono superare i 100 MB.
Dopo il caricamento, le immagini verranno visualizzate nella scheda Immagini. Ogni immagine presenta una sovrapposizione che evidenzia l'area focale, che identifica il soggetto rilevato come punto di interesse primario.
Per modificare l'area focale nelle immagini, seleziona prima l'immagine e poi Modifica area focale.
Puoi anche utilizzare il pulsante Regola punti focali in alto a destra per modificare i punti focali delle immagini caricate.
Nella vista Modifica punto focale, utilizza le maniglie di ritaglio per regolare le dimensioni del riquadro di ritaglio e trascinalo nell'area dell'immagine da enfatizzare. Seleziona Indietro per uscire dalla visualizzazione e tornare alla raccolta delle immagini caricate.
Utilizza l'elenco delle immagini visualizzato nella parte inferiore della pagina per spostarti rapidamente tra i caricamenti e modificare i punti focali per ogni immagine singolarmente, assicurando un posizionamento accurato del soggetto durante il ridimensionamento.
Nella sezione Imposta layout, all'interno di Dimensioni e punti focali, puoi sfogliare e selezionare le dimensioni predefinite per il ridimensionamento delle immagini.
Per aggiungere formati personalizzati, immetti la larghezza e l'altezza che preferisci, quindi seleziona l'icona
. Ogni dimensione personalizzata aggiunta verrà visualizzata nell'elenco delle dimensioni selezionate per il ridimensionamento dell'immagine, con una casella di controllo che consente di selezionarla o deselezionarla facilmente in base alle esigenze.
Una volta specificate le dimensioni per il ridimensionamento dell’immagine, per ciascuna di esse viene visualizzato un layout di composizione. Un punto indica la posizione del punto focale all'interno dell'immagine finale e viene applicato a tutte le immagini che condividono le stesse dimensioni.
Per regolare il punto focale per una qualsiasi delle dimensioni aggiunte, è sufficiente selezionarlo e trascinarlo nella posizione desiderata sulla griglia.
Per esaminare i punti focali per gli output finali, vai alla scheda Anteprime e utilizza l'elenco delle immagini nella parte inferiore della pagina per spostarti tra i caricamenti.
Se le immagini caricate sono troppo piccole o non rispettano le dimensioni richieste dopo il ridimensionamento, le aree vuote risultanti verranno visualizzate come caselle trasparenti. Quando l'opzione Applica espansione generativa è abilitata, questi spazi vuoti verranno riempiti automaticamente utilizzando l'IA generativa.
- L'opzione Applica espansione generativa è attivata per impostazione predefinita.
- È possibile selezionare Anteprima con espansione generativa per visualizzare l'aspetto dell'output dopo l'applicazione della funzione Espansione generativa. La generazione dell'anteprima potrebbe richiedere alcuni secondi.
Dopo aver esaminato tutte le immagini e apportato le regolazioni necessarie, puoi verificare il numero di elementi di post-elaborazione di output e selezionare Continua.
Nella finestra di dialogo Dettagli elaborazione finale, immetti un nome per il processo, seleziona i tipi di file (PSD, JPG o PNG) e seleziona Elabora.
l'indicazione File totali nella finestra di dialogo Dettagli elaborazione finale mostra il numero di file di output generati dopo aver considerato il numero di immagini caricate, le dimensioni selezionate e i tipi di file di output scelti.
Riceverai un'e-mail con il collegamento per scaricare i video elaborati. Puoi anche utilizzare la scheda Registro processo per visualizzare lo stato e scaricare gli output.