Se hai domande o un'idea da condividere, partecipa alla community di Adobe Illustrator. Desideriamo ricevere il tuo feedback e ammirare le tue creazioni.
Scopri le nuove funzioni e i miglioramenti introdotti nella versione di febbraio 2025 di Illustrator per desktop (versione 29.3).
Illustrator 29.3 presenta i seguenti miglioramenti:
- Importazione file: apertura, posizionamento e trascinamento più rapidi di file PNG, JPEG, TIFF e Photoshop dal computer o dalle unità di rete.
- Elaborazione degli effetti: rendering più veloce dei cinque effetti più utilizzati: Ombra esterna, Bagliore interno, Bagliore esterno, Sfocatura e Rasterizza.
- Pannello Livelli: gestione dei livelli più fluida e veloce, comprese le operazioni di nascondere/mostrare ed espandere/comprimere, scorrimento dei pannelli e navigazione tra livelli.
Retype aiuta a identificare rapidamente i font del testo statico utilizzato nelle immagini raster e nel testo delineato. Quando vedi un font che ti piace, scatta una foto, importala in Illustrator e lascia che Retype cerchi nella libreria di oltre 30.000 Adobe Fonts e nella tua libreria di font locale per trovare la corrispondenza perfetta.
Ricalco immagine offre ora versioni migliorate dei predefiniti legacy, con supporto incorporato per Sfumature, Forme, Trasparenza e Raggruppamento automatico, in base al predefinito specifico. I predefiniti migliorati riducono la necessità di regolare manualmente queste impostazioni.
Il font Momochidori è un font variabile giapponese che ti aiuta a valorizzare la tua illustrazione offrendo peso, larghezza e inclinazione regolabili per uno stile del testo preciso. Questo controllo dinamico semplifica i flussi di lavoro e garantisce un testo coerente e adattabile su tutte le piattaforme, facilitando la creazione di progettazioni coesive e reattive.
Con i font COLR ora puoi aggiungere emoji al testo e creare stili di testo con riempimento sfumato con transizioni di colori omogenei. Questi font offrono effetti cromatici personalizzabili direttamente all'interno del testo, aggiungendo profondità e dimensione alle tue progettazioni senza compromettere la scalabilità.
Ora, direttamente dal pannello Visualizzatore Reflow, potete creare contorni e aggiungere il posizionamento dei caratteri al testo asiatico orientale durante la modifica dei documenti creati con versioni precedenti di Illustrator.
Illustrator ora offre un posizionamento e una crenatura dei caratteri migliorati per aiutarti a perfezionare i layout del testo giapponese. Questi miglioramenti regolano automaticamente la spaziatura nel testo, garantendo layout di testo di alta qualità senza la necessità di regolazioni manuali.
La nuova barra degli strumenti Introduzione contiene strumenti essenziali organizzati in gruppi facili da trovare per aiutarti a iniziare a usare l'app. Inoltre, puoi passare all'area di lavoro ottimizzata Introduzione per dare il via al tuo percorso di progettazione.
Ci impegniamo a migliorare continuamente per soddisfare le vostre mutevoli esigenze. In base al tuo feedback, ecco i miglioramenti apportati a Illustrator nella versione di febbraio 2025.
I tuoi collaboratori possono incorporare i font nei file Illustrator che condividono con te. Quando apri un file contenente font incorporati, puoi visualizzare in anteprima i font mancanti senza installarli. Tuttavia, per modificare il testo contenente font mancanti, sarà necessario utilizzare il font predefinito o sostitutivo.
Per incorporare i font, il tuo collaboratore deve salvare il file con l'opzione Incorpora i font consentiti per l'anteprima del file o Crea file compatibile con formato PDF selezionata. Incorpora i font consentiti per l'anteprima del file è l'opzione consigliata poiché Crea file compatibile con formato PDF potrebbe non incorporare tutti i font consentiti.
- È necessario aggiornare a Illustrator 29.3 per visualizzare l'anteprima dei font mancanti.
- Il tuo collaboratore deve aggiornare a Illustrator 29.3 per incorporare i font con Incorpora i font consentiti per l'anteprima del file. Crea file compatibile con formato PDF è un'opzione predefinita esistente, ora estesa per supportare l'incorporamento dei font senza che il tuo collaboratore debba aggiornare Illustrator o salvare nuovamente il file.
Lo strumento Misura consente di misurare l'area di uno o più oggetti selezionati sull'area di lavoro, compresi i tracciati composti. Puoi escludere dalla selezione oggetti specifici e segmenti di oggetti sovrapposti, ottenendo così un maggiore controllo sulla misurazione dell'area.
Salvare i pattern e le sfumature nella Libreria Creative Cloud per un accesso più semplice, una collaborazione del team più omogena e flussi di lavoro semplificati, garantendo coerenza ed efficienza.
Avete una domanda o un'idea?