- Trascinate la puntina blu al centro della sovrapposizione per effettuare una selezione.
- Toccate e ruotate la linea bianca esterna della sfumatura per regolare l’inclinazione (angolo) della sovrapposizione.
- Toccate e trascinate una delle linee bianche esterne verso il bordo della foto per estendere l’effetto a quell’estremità dello spettro; trascinate verso il centro della foto per ridurre l'effetto del filtro a quell'estremità dello spettro.
- Utilizzate lo strumento Gomma per rifinire o eliminare l’area della maschera.
Scoprite di più sull'editing delle foto con lo strumento Mascheratura di Lightroom per modificare parti specifiche di un’immagine.
Lo strumento Mascheratura di Lightroom consente di selezionare parti di un’immagine per apportare regolazioni specifiche utilizzando varie tecniche di mascheratura e regolazioni locali. Questo articolo descrive le varie maschere in Lightroom e come usarle.
Lightroom per dispositivi mobili (Android) ora supporta le maschere basate sull'ML su dispositivi (64 bit) <= 6 GB di RAM.
Maschera pennello
A. Gomma B. Dimensioni C. Sfumatura D. Flusso E. Inverti F. Elimina
- Dimensione, per specificare il diametro della punta del pennello, in pixel.
- Sfumatura, per creare una transizione con bordi sfumati tra l’area a cui viene applicato il pennello di regolazione e i pixel circostanti
- Flusso, per controllare l’entità di applicazione della regolazione
Per una selezione più precisa, usate lo strumento Gomma a sinistra per cancellare un’area della maschera.
Trascinate la puntina blu nell’area da modificare. Questa opzione è utile per regolare un'ampia porzione della foto con una attenuazione graduale che crea transizioni morbide.
A. Inverti B. Elimina
Trascinate la puntina blu sulle aree da modificare. Con questo strumento potete effettuare regolazioni locali all’interno o all’esterno di un ovale. Usate il cursore Sfumatura per rendere le regolazioni più morbide o più nette.
A. Sfumatura B. Inverti C. Elimina
- Per spostare e posizionare la sovrapposizione sulla foto, trascinate la puntina blu al centro della sovrapposizione di selezione.
- Per regolarne le dimensioni e la forma, trascinate le puntine bianche.
- Per regolare la Sfumatura della sovrapposizione di selezione radiale, toccate il controllo Sfumatura, a sinistra.
- Per applicare le modifiche al di fuori della sovrapposizione di selezione radiale o per invertire la maschera di selezione radiale, toccate l’icona Inverti a sinistra.
Usate questo strumento per campionare il colore all’interno dell’area della maschera. Effettuate una delle seguenti operazioni:
A. Modifica colore B. Rifinisci C. Inverti D. Elimina
- Toccate e trascinate sull’area intorno ai colori della foto che desiderate regolare. È possibile utilizzare due modalità per effettuare questa selezione.
- Potete aggiornare i campioni colore utilizzando l’opzione Modifica colore.
- Regolate il cursore Quantità per ridurre o estendere la gamma di colori selezionati.
- Toccate Inverti per invertire la selezione.
- Toccate Elimina per rimuovere una maschera Intervallo colore.
Usate questo strumento per selezionare un punto o un’area nella foto. Viene creata una maschera che include tutte le aree con la stessa gamma di luminosità. In questo modo, potete regolare con precisione specifici livelli di luminosità in una foto. Per selezionare un intervallo di luminanza all’interno dell’area della maschera, effettuate una delle seguenti operazioni:
A. Modificare la luminanza B. Inverti C. Elimina
- Definite l’intervallo di luminanza utilizzando il cursore Seleziona luminanza. È possibile utilizzare due modalità per effettuare questa selezione.
- Toccate Modifica luminanza nel controllo corrispondente a sinistra per modificare l’intervallo di luminanza.
- Se desiderate invertire la selezione, toccate Inverti.
- Toccate Elimina per rimuovere la maschera Intervallo luminanza.
Intervallo di profondità
Questo strumento è abilitato solo per le foto contenenti informazioni sulla profondità.
Usate questo strumento per selezionare le aree in base alla loro distanza dalla videocamera. Per selezionare un intervallo di profondità da regolare, effettuate le seguenti operazioni:
A. Modifica profondità B. Inverti C. Elimina
- Trascinate sulla foto per definire la profondità in base all’area dell’immagine, oppure utilizzate il cursore Seleziona profondità per selezionare manualmente la profondità.
- Toccate Modifica profondità per ridefinire la selezione.
- Toccate Inverti per invertire la selezione.
- Toccate Elimina per rimuovere la maschera.
-
Per perfezionare la maschera, selezionate Aggiungi o Sottrai. Per apportare regolazioni locali, usate i cursori di modifica nella parte inferiore della schermata. Per ulteriori informazioni, consultate Regolazioni locali.
-
Dopo aver rifinito l’area della maschera, potete apportare delle regolazioni selettive per ritocchi fotografici più precisi. Per ulteriori informazioni, consultate Regolazioni locali.
-
Dopo aver rifinito l’area della maschera, potete apportare delle regolazioni selettive per ritocchi fotografici più precisi. Per ulteriori informazioni, consultate Regolazioni locali.
Aggiungere delle aree alla maschera
Una volta creata una maschera, potete aggiungervi altre aree con gli strumenti di mascheratura. Per aggiungere un'area a una maschera esistente, effettuate le seguenti operazioni:
Sottrarre delle aree dalla maschera
Una volta creata una maschera, potete utilizzare gli strumenti di mascheratura per sottrarvi altre aree. Per sottrarre un'area da una maschera esistente, effettuate le seguenti operazioni:
Rinominare le maschere e i componenti
-
Nel pannello Maschere, premete a lungo il gruppo di maschere da invertire. Toccate il menu Inverti maschera. Tutti i componenti della mascheratura in quella maschera verranno invertiti. Il primo componente del gruppo di maschere verrà invertito, mentre per i restanti componenti verrà attivata la modalità Aggiungi/Sottrai. Il risultato sarà una maschera complessivamente invertita.
Invertire un componente della maschera
Cambiare la sovrapposizione della maschera
Per apportare regolazioni locali alla foto, selezionate il tipo di regolazione desiderato nel pannello Modifiche, nella parte inferiore dello schermo.
Luce
- Esposizione: imposta la luminosità generale dell’immagine. Applicando una correzione Esposizione locale è possibile ottenere risultati simili alle tecniche brucia/scherma tradizionali
- Contrasto: regola il contrasto dell’immagine, influendo principalmente sui mezzitoni.
- Luci: recupera i dettagli perduti nelle aree di luce sovraesposte di un’immagine.
- Ombre: recupera i dettagli perduti nelle aree di ombra sottoesposte di un’immagine.
- Bianchi: regola i punti di bianco in una foto.
- Neri: regola i punti di nero in una foto.
Colore
- Temperatura: regola la temperatura del colore di un’area dell’immagine per renderla più calda o più fredda. Un effetto di temperatura del filtro graduato può migliorare le immagini acquisite in condizioni di illuminazione miste.
- Tinta: compensa una dominante di colore verde o magenta.
- Saturazione: regola la vivacità del colore.
- Tonalità: regola la tonalità in una foto. Toccate Usa regolazione di precisione per regolazioni precise.
- Colore: applica una tinta all’area interessata dalla correzione locale. Trascinate il campione Colore per selezionare la tonalità. L'effetto Colore viene mantenuto se convertite la foto in bianco e nero.
Effetti
- Texture: rende più uniformi o accentuati i dettagli di texture in una foto. Spostate il cursore a sinistra per rendere i dettagli più uniformi e a destra per accentuarli. Quando regolate il cursore Texture, il colore o la tonalità non cambia.
- Chiarezza: aggiunge profondità a un’immagine aumentando il contrasto locale.
- Rimozione foschia: riduce o aumenta la foschia presente in una foto.
Dettagli
- Disturbo: riduce il disturbo di luminanza che può diventare visibile quando si schiariscono le aree in ombra
- Nitidezza: migliora la definizione dei bordi per evidenziare i particolari presenti nella foto. Un valore negativo sfoca i particolari
Ottica
- Moiré: rimuove artefatti moiré o aliasing del colore
- Elimina margine: rimuove eventuali smarginature di colore che smarginano lungo i bordi.