Guida utente Annulla

Creare e modificare i pennelli

  1. Guida utente di Photoshop
  2. Introduzione a Photoshop
    1. Sognare e creare.
    2. Novità di Photoshop
    3. Modificare la prima foto
    4. Creare documenti
    5. Photoshop | Domande comuni
    6. Requisiti di sistema per Photoshop
    7. Scopri Photoshop
    8. Aggiornamento costante di Photoshop
  3. Photoshop e altri servizi e prodotti Adobe
    1. Lavorare con la grafica di Illustrator su Photoshop
    2. Operazioni con file Photoshop in InDesign
    3. Materiali Substance 3D per Photoshop
    4. Usare l’estensione Capture in-app in Photoshop
  4. Photoshop su dispositivi mobili (non disponibile nella Cina continentale)
    1. Guida utente
    2. Novità
    3. Requisiti tecnici    
  5. Photoshop su iPad (non disponibile nella Cina continentale)
    1. Photoshop su iPad | Domande comuni
    2. Scoprire l’area di lavoro
    3. Requisiti di sistema | Photoshop per iPad
    4. Creare, aprire ed esportare i documenti
    5. Aggiungi foto
    6. Utilizzare i livelli
    7. Disegnare e dipingere con i pennelli
    8. Effettuare selezioni e aggiungere maschere
    9. Ritoccare le composizioni
    10. Operazioni con i livelli di regolazione
    11. Regolare la tonalità dei compositi con Curve
    12. Applicare le operazioni di trasformazione
    13. Ritagliare e ruotare le composizioni
    14. Rotazione, panning, zoom e reimpostazione dell’area di lavoro
    15. Operazioni con i livelli di testo
    16. Operazioni con Photoshop e Lightroom
    17. Ottenere font mancanti in Photoshop su iPad
    18. Testo giapponese in Photoshop su iPad
    19. Gestire le impostazioni dell’app
    20. Scorciatoie e movimenti touch
    21. Scelte rapide da tastiera
    22. Modificare le dimensioni dell’immagine
    23. Livestream durante la creazione in Photoshop su iPad
    24. Correggere le imperfezioni con il Pennello correttivo
    25. Creare pennelli in Capture e usarli in Photoshop su iPad
    26. Lavorare con i file Camera Raw
    27. Creare e lavorare con gli oggetti avanzati
    28. Regolare l’esposizione nelle immagini con Scherma e brucia
    29. Comandi di regolazione automatica in Photoshop su iPad
    30. Sfumare aree nelle immagini con Photoshop su iPad
    31. Aggiungere o togliere saturazione alle immagini con lo strumento Spugna
    32. Riempimento in base al contenuto per iPad
  6. Photoshop per il Web (non disponibile nella Cina continentale)
    1. Guida utente
    2. Novità di Photoshop
    3. Requisiti tecnici
    4. Domande frequenti
    5. Disegnate e modificate le forme
    6. Collaborare con chiunque sul Web
  7. Photoshop (beta) (non disponibile nella Cina continentale)
    1. Introduzione alle versioni beta delle app Creative Cloud
    2. Photoshop (beta) per desktop
    3. Immagine di riferimento
  8. IA generativa (non disponibile nella Cina continentale) 
    1. Domande frequenti sulla IA generativa in Photoshop
    2. Riempimento generativo di Photoshop per desktop
    3. Genera immagine con prompt di testo descrittivi
    4. Espansione generativa in Photoshop per desktop
    5. Sostituire lo sfondo con Genera sfondo
    6. Ottenere varianti simili con Genera simile
    7. Riempimento generativo in Photoshop su iPad
    8. Espansione generativa in Photoshop su iPad
    9. Funzioni di IA generativa in Photoshop per il Web
  9. Autenticità dei contenuti (non disponibile nella Cina continentale)
    1. Credenziali del contenuto in Photoshop
    2. Identità e provenienza dei NFT
    3. Connettere un account per l’attribuzione creativa
  10. Documenti cloud (non disponibili nella Cina continentale)
    1. Documenti cloud di Photoshop | Domande comuni
    2. Documenti cloud di Photoshop | Domande sul flusso di lavoro
    3. Gestione e lavoro con i documenti cloud in Photoshop
    4. Aggiornare l’archiviazione cloud per Photoshop
    5. Impossibile creare o salvare un documento cloud
    6. Risolvere i problemi dei documenti cloud di Photoshop
    7. Raccogliere i registri di sincronizzazione dei documenti cloud
    8. Invitare altri utenti a modificare i documenti cloud
    9. Condividere file e commenti direttamente dall’app
  11. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Preferenze
    3. Imparare più velocemente con il pannello Discover di Photoshop
    4. Creare documenti
    5. Inserire file
    6. Scelte rapide da tastiera predefinite
    7. Personalizzare le scelte rapide da tastiera
    8. Panoramica degli strumenti
    9. Preferenze per le prestazioni
    10. Utilizzare gli strumenti
    11. Predefiniti
    12. Griglia e guide
    13. Movimenti touch
    14. Usare la Touch Bar con Photoshop
    15. Funzionalità touch e aree di lavoro personalizzabili
    16. Anteprime tecnologiche
    17. Metadati e note
    18. Inserire immagini di Photoshop in altre applicazioni
    19. Righelli
    20. Visualizzare o nascondere gli elementi extra non stampabili
    21. Specificare le colonne per un’immagine
    22. Annullare e il pannello Storia
    23. Pannelli e menu
    24. Posizionare elementi con allineamento
    25. Posizionare con lo strumento righello
  12. Creazione di contenuti per il Web, per lo schermo e app
    1. Photoshop per la progettazione
    2. Tavole da disegno
    3. Anteprima dispositivo
    4. Copiare CSS dai livelli
    5. Dividere in sezioni una pagina Web
    6. Opzioni HTML per sezioni
    7. Modificare la disposizione delle sezioni
    8. Lavorare con la grafica per il Web
    9. Creare gallerie di foto per il Web
  13. Concetti di base sul colore e sulle immagini
    1. Come ridimensionare le immagini
    2. Utilizzare immagini raster e vettoriali
    3. Dimensioni e risoluzione dell’immagine
    4. Acquisire le immagini da fotocamere e scanner
    5. Creare, aprire e importare le immagini
    6. Visualizzare immagini
    7. Errore: Marcatore JPEG non valido | Apertura immagini
    8. Visualizzare più immagini
    9. Personalizzare i selettori colore e i campioni
    10. Immagini HDR (High Dynamic Range)
    11. Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
    12. Convertire le immagini in un altro metodo di colore
    13. Metodi di colore
    14. Cancellare parti di un’immagine
    15. Metodi fusione
    16. Scegliere i colori
    17. Personalizzare le tavole dei colori per immagini in scala di colore
    18. Informazioni sulle immagini
    19. I filtri di distorsione sono non disponibili
    20. Il colore
    21. Regolazioni a colori e monocromatiche con i canali
    22. Scegliere i colori nei pannelli Colore e Campioni
    23. Campionare
    24. Metodo di colore o Metodo di immagine
    25. Dominante di colore
    26. Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
    27. Aggiungere campioni da file HTML, CSS e SVG
    28. Profondità di bit e preferenze
  14. Livelli
    1. Nozioni di base sui livelli
    2. Modifiche non distruttive
    3. Creare e gestire livelli e gruppi
    4. Selezionare, raggruppare e collegare i livelli
    5. Inserire immagini nelle cornici
    6. Opacità e fusione dei livelli
    7. Mascherare i livelli
    8. Applicare filtri avanzati
    9. Composizioni di livelli
    10. Spostare, sovrapporre e bloccare i livelli
    11. Mascherare i livelli con maschere vettoriali
    12. Gestire livelli e gruppi
    13. Stili ed effetti di livello
    14. Modificare le maschere di livello
    15. Estrarre le risorse
    16. Rivelare i livelli con maschere di ritaglio
    17. Generare risorse di immagini dai livelli
    18. Utilizzare gli oggetti avanzati
    19. Metodi fusione
    20. Combinare più immagini in un ritratto di gruppo
    21. Combinare le immagini con Fusione automatica livelli
    22. Allineare e distribuire i livelli
    23. Copiare CSS dai livelli
    24. Caricare selezioni dai bordi di un livello o di una maschera di livello
    25. Foratura per rivelare il contenuto di altri livelli
  15. Selezione
    1. Introduzione alle selezioni
    2. Effettuare selezioni nella composizione
    3. Area di lavoro Seleziona e maschera
    4. Selezionare con gli strumenti di selezione
    5. Selezionare con gli strumenti lazo
    6. Regolare selezioni di pixel
    7. Spostare, copiare ed eliminare i pixel selezionati
    8. Creare una maschera veloce temporanea
    9. Selezionare un intervallo di colori in un’immagine
    10. Convertire i tracciati in bordi di selezione e viceversa
    11. Nozioni di base sui canali
    12. Salvare selezioni e maschere di canali alfa
    13. Selezionare le aree di interesse di un’immagine
    14. Duplicare, dividere e unire i canali
    15. Calcoli per le operazioni con i canali
  16. Regolazioni delle immagini
    1. Sostituire il colore degli oggetti
    2. Alterare la prospettiva
    3. Ridurre la sfocatura causata da fotocamera mossa
    4. Esempi di utilizzo del pennello correttivo
    5. Esportare le tavole di consultazione del colore
    6. Regolare la nitidezza e la sfocatura dell’immagine
    7. Le regolazioni di colore
    8. Applicare una regolazione Luminosità/contrasto
    9. Regolare i particolari nelle aree di ombra e di luce
    10. Regolazioni Valori tonali
    11. Regolare tonalità e saturazione
    12. Regolare la vividezza
    13. Regolare la saturazione dei colori in un’area dell’immagine
    14. Effettuare regolazioni tonali rapide
    15. Applicare effetti speciali di colore alle immagini
    16. Migliorare l’immagine con le regolazioni di Bilanciamento colore
    17. Immagini HDR (High Dynamic Range)
    18. Visualizzare istogrammi e valori dei pixel
    19. Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
    20. Ritagliare e raddrizzare le foto
    21. Convertire un’immagine a colori in bianco e nero
    22. Livelli di regolazione e riempimento
    23. Regolazioni Curve
    24. Metodi fusione
    25. Preparare immagini per la stampa
    26. Regolare colore e tonalità con i contagocce di Valori tonali e Curve
    27. Effettuare regolazioni con Esposizione HDR e Viraggio HDR
    28. Schermare o bruciare un’area dell’immagine
    29. Eseguire regolazioni selettive del colore
  17. Adobe Camera Raw
    1. Requisiti di sistema per Camera Raw
    2. Novità in Camera Raw
    3. Introduzione a Camera Raw
    4. Creare panorami
    5. Obiettivi supportati
    6. Effetti Vignettatura, Granulosità e Rimuovi foschia in Camera Raw
    7. Scelte rapide da tastiera predefinite
    8. Correzione prospettica automatica in Camera Raw
    9. Filtro radiale in Camera Raw
    10. Gestione delle impostazioni di Camera Raw
    11. Aprire, elaborare e salvare le immagini in Camera Raw
    12. Riparare le immagini con lo strumento rimozione macchie ottimizzato di Camera Raw
    13. Ruotare, ritagliare e ritoccare le immagini
    14. Regolare la riproduzione dei colori in Camera Raw
    15. Versioni di processo in Camera Raw
    16. Apportare regolazioni locali in Camera Raw
  18. Ritocco e riparazione delle immagini
    1. Strumento Rimuovi
    2. Rimuovere oggetti dalle foto con Riempimento in base al contenuto
    3. Correzione e spostamento in base al contenuto
    4. Ritoccare e riparare le foto
    5. Correzione della distorsione e del disturbo di un’immagine
    6. Procedure di base per la risoluzione della maggior parte dei problemi
  19. Miglioramento e trasformazione delle immagini
    1. Sostituire il cielo nelle immagini
    2. Trasformare gli oggetti
    3. Regolare il ritaglio, la rotazione e la dimensione del quadro
    4. Come ritagliare e raddrizzare le foto
    5. Creare e modificare immagini panoramiche
    6. Alterare immagini, forme e tracciati
    7. Fuoco prospettico
    8. Ridimensionamento in base al contenuto
    9. Trasformare immagini, forme e tracciati
  20. Disegnare e colorare
    1. Disegnare pattern simmetrici
    2. Disegnare rettangoli e modificare le opzioni di traccia
    3. Il disegno
    4. Disegnare e modificare le forme
    5. Strumenti di pittura
    6. Creare e modificare i pennelli
    7. Metodi fusione
    8. Aggiungere colore ai tracciati
    9. Modificare i tracciati
    10. Colorare con lo strumento pennello miscela colori
    11. Pennelli predefiniti
    12. Sfumature
    13. Interpolazione sfumatura
    14. Applicare riempimento e traccia a selezioni, livelli e tracciati
    15. Disegnare con gli strumenti penna
    16. Creare i pattern
    17. Generare un pattern con Crea pattern
    18. Gestire i tracciati
    19. Gestire le librerie di pattern e i predefiniti
    20. Disegnare o colorare con una tavoletta grafica
    21. Creare pennelli con texture
    22. Aggiungere elementi dinamici ai pennelli
    23. Sfumatura
    24. Colorare con tratti stilizzati con lo strumento pennello artistico storia
    25. Applicare un pattern
    26. Sincronizzare i predefiniti su più dispositivi
    27. Migrazione di predefiniti, azioni e impostazioni
  21. Testo
    1. Aggiungere e modificare il testo
    2. Unified Text Engine
    3. Utilizzare i font SVG OpenType
    4. Formattare i caratteri
    5. Formattare i paragrafi
    6. Come creare effetti di testo
    7. Modificare il testo
    8. Spaziatura tra righe e caratteri
    9. Testo in arabo e in ebraico
    10. Font
    11. Risoluzione dei problemi relativi ai font
    12. Testo asiatico
    13. Creare il testo
  22. Filtri ed effetti
    1. Utilizzare la Galleria sfocatura
    2. Nozioni di base sui filtri
    3. Presentazione degli effetti dei filtri
    4. Aggiungere effetti di luce
    5. Usare il filtro Grandangolo adattato
    6. Usare il filtro Dipinto a olio
    7. Utilizzare il filtro Fluidifica
    8. Stili ed effetti di livello
    9. Applicare filtri specifici
    10. Sfumare un’area dell’immagine
  23. Salvataggio ed esportazione
    1. Salvare i file in Photoshop
    2. Esportare i file in Photoshop
    3. Formati di file supportati
    4. Salvare i file in formati grafici
    5. Spostare i progetti tra Photoshop e Illustrator
    6. Salvare ed esportare video e animazioni
    7. Salvare i file PDF
    8. Protezione Digimarc del copyright
  24. Gestione del colore
    1. Comprendere la gestione del colore
    2. Mantenere i colori coerenti
    3. Impostazioni del colore
    4. Immagini a due tonalità
    5. Utilizzare i profili colore
    6. Gestione del colore nei documenti da visualizzare online
    7. Gestione del colore dei documenti durante la stampa
    8. Gestione del colore nelle immagini importate
    9. Prove colore
  25. Creazione di contenuti per il Web, per lo schermo e app
    1. Photoshop per la progettazione
    2. Tavole da disegno
    3. Anteprima dispositivo
    4. Copiare CSS dai livelli
    5. Dividere in sezioni una pagina Web
    6. Opzioni HTML per sezioni
    7. Modificare la disposizione delle sezioni
    8. Lavorare con la grafica per il Web
    9. Creare gallerie di foto per il Web
  26. Video e animazioni
    1. Modifiche video in Photoshop
    2. Modificare i livelli di animazioni e video
    3. Panoramica su video e animazioni
    4. Anteprima di video e animazioni
    5. Colorare i fotogrammi nei livelli video
    6. Importare file video e sequenze di immagini
    7. Creare animazioni di fotogrammi
    8. Creative Cloud 3D Animation (anteprima)
    9. Creare animazioni nella timeline
    10. Creare le immagini per i video
  27. Stampa
    1. Stampare oggetti 3D
    2. Stampare da Photoshop
    3. Stampa con la gestione del colore
    4. Provini a contatto e presentazioni PDF
    5. Stampare le foto con un layout Pacchetto d’immagini
    6. Stampa di tinte piatte
    7. Stampare immagini con una macchina da stampa
    8. Migliorare le stampe a colori da Photoshop
    9. Risoluzione dei problemi di stampa | Photoshop
  28. Automazione
    1. Creazione delle azioni
    2. Creare la grafica basata su dati
    3. Script
    4. Elaborare i file in batch
    5. Eseguire e gestire le azioni
    6. Aggiungere azioni condizionali
    7. Le azioni e il pannello Azioni
    8. Registrare gli strumenti nelle azioni
    9. Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
    10. Toolkit dell’interfaccia utente di Photoshop per plug-in e script
  29. Risoluzione dei problemi
    1. Problemi risolti 
    2. Problemi noti
    3. Ottimizzare le prestazioni di Photoshop
    4. Risoluzione dei problemi di base
    5. Risoluzione dei problemi di blocco o arresto anomalo
    6. Risoluzione dei problemi dovuti a errori nel programma
    7. Risoluzione dell’errore “Disco di memoria virtuale pieno”
    8. Risoluzione dei problemi relativi a GPU e driver della scheda grafica
    9. Trovare strumenti mancanti
    10. Photoshop | Domande frequenti sulla rimozione delle funzioni 3D

Nel mese di luglio 2024 sono state rimosse le funzioni 3D precedenti di Photoshop. Tuttavia, ora nell’app Photoshop (beta) potete aggiungere facilmente oggetti 3D alla vostra progettazione 2D in Photoshop utilizzando l’app Adobe Substance 3D Viewer (beta). Per ulteriori informazioni,fate clic qui.

Create dei pennelli per lavorare sulle immagini in modi diversi:

  • Selezionate un pennello predefinito esistente o una forma per la punta del pennello.
  • Create una punta del pennello personalizzata partendo da una parte dell'immagine.
  • Per specificare la modalità di applicazione del colore, potete usare le opzioni del pannello Impostazioni pennello.
Deep link di Adobe Photoshop

Provate nell’app
Utilizzate il pannello Impostazioni pennello per personalizzare i pennelli in pochi, semplici passaggi.  

Panoramica del pannello Impostazioni pennello

Usate il pannello Impostazioni pennello per modificare i pennelli esistenti e crearne dei nuovi personalizzati.Le opzioni per la scelta della punta disponibili in questo pannello consentono di scegliere come applicare il colore nell’immagine.

Usate l'opzione di anteprima del tratto di pennello all'interno del pannello per visualizzare l'aspetto delle tracce di colore con le opzioni di pennello correnti.

Scelta delle opzioni di forma del pannello disponibili nel pannello Impostazioni pennello
Scelta delle opzioni di forma del pannello disponibili nel pannello Impostazioni pennello

Visualizzare il pannello Pennello e le opzioni dei pennelli

  1. Selezionate Finestra > Impostazioni pennello.

    Potete anche selezionare uno strumento di pittura, cancellazione, regolazione del tono o della messa a fuoco (ad esempio lo strumento Gomma, lo strumento Timbro clone, Tonalità/saturazione, Curve e Sfocatura gaussiana), quindi selezionate l’icona del pannello Impostazioni pennello nella barra delle opzioni.

  2. Nel pannello Impostazioni pennello, selezionate la casella di controllo accanto a ciascun set per attivarlo o disattivarlo.Visualizzate e regolate le opzioni disponibili per ciascun set durante la selezione.

Importare pennelli e pacchetti di pennelli

  1. Dal menu a comparsa nel pannello Pennelli, selezionate Ottieni altri pennelli.Potete anche fare clic con il pulsante destro del mouse su un pennello nel pannello Pennelli e selezionare Ottieni altri pennelli nel menu visualizzato. 

  2. Scaricate il pacchetto dei pennelli desiderato.

  3. Mentre l’applicazione Photoshop è in esecuzione, fate doppio clic sul file dei pennelli Adobe (ABR) che avete scaricato e visualizzatelo nel pannello Pennello.

  4. Nota:

    selezionate Importa pennelli nel menu a comparsa del pannello Pennelli per accedere al file ABR scaricato. I pennelli scaricati verranno quindi aggiunti al pannello Pennelli.

Creare una punta di pennello da un’immagine

  1. Usate uno strumento di selezione per selezionare la parte dell’immagine da usare come pennello personalizzato.La forma del pennello può avere una dimensione massima di 2500 x 2500 pixel. Non potete modificare la durezza di pennelli campionati mentre disegnate.

    Per creare un pennello con bordi netti, impostate Contorno sfocato su 0 pixel. Se, invece, volete creare un pennello con bordi morbidi, aumentate l'impostazione di Contorno sfocato.

    Nota:

    se avete selezionato un’immagine a colori, l’immagine della punta del pennello viene convertita in scala di grigio. Eventuali maschere di livello applicate all’immagine non alterano la definizione della punta del pennello.

  2. Selezionate Modifica > Definisci pennello predefinito.

  3. Immettete il nome del pennello e selezionate OK.

Creare un pennello e impostare le opzioni di pittura

  1. Selezionate uno strumento di pittura, cancellazione, regolazione del tono o della messa a fuoco, quindi selezionate Finestra > Impostazioni pennello.

  2. Nel pannello Impostazioni pennello, selezionate una forma per la punta del pennello oppure Pennelli predefiniti per scegliere un predefinito esistente.

    Selezionate l’opzione desiderata dal menu Forma punta del pennello nel pannello Impostazioni pennello
    Selezionate l’opzione desiderata dal menu Forma punta del pennello nel pannello Impostazioni pennello.

  3. Selezionate l'icona di sblocco   per sbloccare gli attributi della forma della punta del pennello (verranno conservati se selezionate un altro predefinito del pennello) e l'icona di blocco   per bloccare gli attributi della forma della punta del pennello.

  4. Selezionate Nuovo pennello predefinito dal menu del pannello Pennello per salvare il pennello e utilizzarlo in futuro.

    Nota:

    per salvare definitivamente il nuovo pennello o distribuirlo ad altri utenti, salvatelo all’interno di un set di pennelli.

    Selezionate Salva pennelli dal menu del pannello Pennelli predefiniti, quindi salvatelo in un nuovo set o sovrascrivete un set esistente.Se ripristinate o sostituite i pennelli nel pannello Pennelli predefiniti senza avere salvato il pennello in un set, potreste perdere il nuovo pennello.

Opzioni standard per la forma della punta del pennello

Selezionate una delle opzioni disponibili nel pannello Impostazioni pennello per le punte del pennello standard.

Dimensioni: determina la dimensione del pennello.Inserite un valore in pixel o trascinate il cursore. 

Opzioni standard di Photoshop per la forma della punta del pennello
Tratti di pennello con diversi valori di diametro

Usa dimensione campione: ripristina il diametro originale del pennello.Questa opzione è disponibile solo se la forma della punta del pennello è stata creata campionando i pixel in un’immagine.

Rifletti X: cambia la direzione di una punta di pennello sul suo asse x.

Rifletti X in Photoshop
Riflessione di una punta di pennello sul suo asse x

A. La punta del pennello è nella sua posizione predefinita. B. Opzione Rifletti X selezionata C. Opzioni Rifletti X e Rifletti Y selezionate 

Rifletti Y: cambia la direzione di una punta di pennello sul suo asse y.

Rifletti Y di Photoshop
Riflessione di una punta di pennello sul suo asse y

A. La punta del pennello è nella sua posizione predefinita. B. Opzione Rifletti Y selezionata C. Opzioni Rifletti Y e Rifletti X selezionate 

Angolo: consente di specificare l'angolo di rotazione dell'asse longitudinale di un pennello ellittico o campionato rispetto all'asse orizzontale. Immettete un valore in gradi o trascinate l’asse orizzontale nella casella di anteprima.

Angolo in Photoshop
I pennelli ad angolo creano un tratto scolpito.

Arrotondamento: consente di specificare il rapporto tra l'asse lungo e l'asse corto del pennello.Immettete un valore in percentuale o trascinate i punti nella casella di anteprima. Con un valore del 100% si ha un pennello circolare; con un valore dello 0% si ha un pennello lineare; con valori intermedi i pennelli sono ellittici.

Rotondità in Photoshop
Regolazione della rotondità per comprimere una forma di punta di pennello

Durezza: consente di controllare la dimensione della parte centrale rigida del pennello.Digitate un numero o usate il cursore per specificare un valore espresso come percentuale del diametro del pennello. Non potete cambiare la durezza di pennelli campionati.

Durezza in Photoshop
Tratti di pennello con diversi valori di durezza

Spaziatura: consente di controllare la distanza tra i segni del pennello in un tratto.Per modificare la spaziatura, inserite un numero o usate il cursore per inserire un valore che rappresenti una percentuale del diametro del pennello. Se l’opzione è deselezionata, la spaziatura è determinata dalla velocità del cursore.

Spaziatura in Photoshop
Se aumentate la spaziatura, il tratto del pennello appare a intervalli regolari.

Nota:

se usate un pennello predefinito, premete il tasto ò (Windows) oppure : (Mac OS) per diminuire la larghezza del pennello; premete il tasto à (Windows) oppure / (Mac OS) per aumentarla. Per i pennelli rotondi duri, rotondi morbidi e calligrafici, premete Maiusc+ò (Windows) oppure ? (Mac OS) per diminuire la durezza del pennello; premete Maiusc+à (Windows) oppure . (Mac OS) per aumentarla.

Opzioni per la forma della punta del pennello setole

Specificate le caratteristiche delle setole e create tratti realistici e naturali con le punte delle setole. Nel pannello Pennello potete impostare le seguenti opzioni per la forma della punta del pennello:

  • Formaconsente di definire la disposizione complessiva delle setole.
  • Setoleconsente di controllare la densità complessiva delle setole.
  • Lunghezzaconsente di modificare la lunghezza delle setole.
  • Spessoreconsente di controllare lo spessore delle singole setole.
  • Intensità: consente di controllare la flessibilità delle setole.Con impostazioni ridotte, la forma del pennello viene facilmente deformata. Regolate l'impostazione della rigidità per variare la creazione del tratto quando usate il mouse.
  • Spaziatura: consente di controllare la distanza tra i segni del pennello in un tratto.Per modificare la spaziatura, digitate un numero o usate il cursore per specificare una percentuale per il diametro della punta. Se l’opzione è deselezionata, la spaziatura è determinata dalla velocità del cursore.
  • Angolo: decidete l’angolo della punta del pennello quando disegnate con il mouse.
  • Anteprima pennello: visualizzate la punta del pennello in base alle modifiche apportate alle impostazioni, nonché la pressione e l’inclinazione corrente del tratto. Selezionate la finestra di anteprima per visualizzare il pennello da diversi lati.

Opzioni per punte erodibili

I pennelli a punta erodibile si comportano in modo simile alle matite e ai pastelli tradizionali, in quanto si logorano gradualmente mano a mano che si disegna. Potete vedere la quantità di usura nell’anteprima dinamica della punta del pennello, in alto a sinistra nell’immagine.

  • Dimensioni: determina la dimensione del pennello.Inserite un valore in pixel o trascinate il cursore.
  • Morbidezza: controlla l’entità dell'usura. Inserite un valore percentuale o trascinate il cursore.
  • Forma: controlla la forma della punta tramite le diverse opzioni disponibili.
  • Punta più appuntita: ripristina la punta originale.
  • Spaziatura: controlla la distanza tra i segni del pennello in un tratto.Per modificare la spaziatura, digitate un numero o usate il cursore per specificare una percentuale per il diametro della punta. Se l’opzione è deselezionata, la spaziatura è determinata dalla velocità del cursore.
  • Anteprima pennello: visualizzate la punta del pennello in base alle modifiche apportate alle impostazioni, nonché la pressione e l’inclinazione corrente del tratto.Selezionate la finestra di anteprima per visualizzare il pennello da diversi lati. 

Opzioni per punte aerografo

Le punte aerografo simulano l’effetto prodotto dalle bombolette con uno spruzzo conico 3D. Usate uno stilo per modificare l’ampiezza dei tratti spruzzati modificando la pressione della penna.

  • Dimensioni: determina la dimensione del pennello.Inserite un valore in pixel o trascinate il cursore.
  • Durezza: controlla la dimensione della parte centrale rigida del pennello.
  • Distorsione: controlla la distorsione da applicare allo spruzzo di pittura.
  • Granulosità: controlla la granulosità delle gocce di pittura. 
  • Dimensione spruzzo: controlla la dimensione delle gocce di pittura.
  • Quantità spruzzo: controlla il numero di gocce di pittura.
  • Spaziatura: controlla la distanza tra le gocce.Deselezionate questa opzione per decidere la spaziatura in base alla velocità del cursore. 
  • Anteprima pennello: visualizzate la punta del pennello in base alle modifiche apportate alle impostazioni, nonché la pressione e l’inclinazione corrente del tratto.Selezionate la finestra di anteprima per visualizzare il pennello da diversi lati.

Opzioni di posa per pennelli

Ottenete effetti simili a quelli di uno stilo e controllate l’angolo e la posizione del pennello con le opzioni di posa per i pennelli.

  • Inclinazione X: determina l’angolo di inclinazione del pennello, da sinistra a destra.
  • Inclinazione Y: determina l’angolo di inclinazione del pennello, da davanti a dietro.
  • Rotazione: determina l’angolo di rotazione delle setole.
  • Pressione: Determina la pressione applicata dal pennello sull'area di lavoro.

Attivate le opzioni di esclusione per mantenere il pennello in posa statica.

Altre opzioni dei pennelli

  • Disturbo: aggiunge ulteriore casualità alle singole punte del pennello.Questa opzione è particolarmente efficace se applicata alle punte di pennello morbide (quelle che contengono valori di grigio).
  • Bordi bagnati: crea un effetto acquerello facendo accumulare la vernice lungo i bordi del tratto del pennello.
  • Aerografo/Accumulo: applica tonalità graduali a un’immagine, simulando l’effetto prodotto dagli aerografi tradizionali.L'opzione Aerografo nel pannello Pennello corrisponde all’opzione Aerografo nella barra delle opzioni.
  • Arrotondamento: produce curve più uniformi nei tratti di pennello quando si disegna rapidamente con uno stilo. Questa opzione può però causare un leggero ritardo nel rendering del tratto.
  • Proteggi texture: applica lo stesso pattern e la stessa scala a tutti i pennelli predefiniti dotati di texture.Selezionate questa opzione per simulare la tela quando utilizzate pennelli con più punte di pennello e con texture.

Arrotondamento dei tratti

Per un arrotondamento intelligente dei tratti del pennello, basta immettere un valore (0-100) per Arrotondamento nella barra delle opzioni quando si utilizza uno di questi strumenti: PennelloMatitaMixer pennelloGomma.

Utilizzate il valore 0 per applicare lo stesso effetto dell'arrotondamento legacy nelle versioni precedenti di Photoshop oppure valori più alti per applicare una maggiore quantità di arrotondamento intelligente ai tratti.

L’arrotondamento del tratto funziona in diverse modalità. Selezionate l’icona dell’ingranaggio per attivare una o più delle seguenti modalità:

Modalità filo tirato: applica il colore solo quando il “filo” è teso.I movimenti del cursore all’interno del raggio di arrotondamento non lasciano segni.

Messa in pari del trattoconsente al colore di continuare a seguire il cursore mentre il tratto è in pausa.La disattivazione di questa modalità interrompe l’applicazione del colore non appena il movimento del cursore si ferma. 

Metti in pari alla fine del trattocompleta il tratto dall’ultima posizione del colore applicato al punto in cui avete rilasciato il controllo dello stilo o del mouse. 

Regola per zoom: impedisce la presenza di tratti irregolari tramite la regolazione dell'arrotondamento. Riduce l’arrotondamento quando l’immagine viene ingrandita oppure lo aumenta quando l’immagine viene rimpicciolita. 

Dispersione dei pennelli

La dispersione del pennello determina il numero e il posizionamento dei segni in un tratto.

Dispersione dei pennelli in Photoshop
Tratti del pennello con (a sinistra) e senza (a destra) dispersione

  • Dispersione e Controllo: specifica la modalità di distribuzione dei segni del pennello in un tratto.Selezionate Entrambi gli assi per fare in modo che i segni del pennello sono distribuiti in direzione radiale.Deselezionate Entrambi gli assi per distribuire i segni del pennello perpendicolarmente al tratto.Immettete un valore per specificare la percentuale massima di dispersione.Per specificare come controllare la variazione della dispersione dei segni del pennello, scegliete un’opzione dal menu a comparsa Controllo:
    • Disattivato: non specifica alcun controllo sulla variazione della dispersione dei segni del pennello.
    • Dissolvenza: applica una dissolvenza alla dispersione dei segni del pennello compresa tra il valore massimo e la mancanza di dispersione nel numero di passi specificato.
    • Pressione penna, Inclinazione penna, Rotellina stilo, Rotazione: applicano una variazione alla dispersione dei segni del pennello secondo la pressione o l’inclinazione della penna, la posizione della rotellina della penna o la rotazione della penna.
    • Conteggio: specifica il numero di segni del pennello applicati a ciascun intervallo di spaziatura. se aumentate il conteggio ma non i valori di dispersione o spaziatura, potreste compromettere il vostro lavoro.
  • Variazione conteggio e Controllo: specifica la modalità di variazione del numero di segni del pennello per ciascun intervallo di spaziaturaPer specificare la percentuale massima di segni del pennello applicati a ciascun intervallo di spaziatura, immettete un valore. Per specificare come controllare la variazione del conteggio dei segni del pennello, scegliete un’opzione dal menu a comparsa Controllo:
    • Disattivato: non specifica alcun controllo sulla variazione del conteggio dei segni del pennello.
    • Dissolvenza: applica una dissolvenza al numero dei segni del pennello compresa tra il valore nella casella Conteggio e 1, nel numero di passi specificato.
    • Pressione penna, Inclinazione penna, Rotellina stilo, Rotazione: applicano una variazione al numero di segni del pennello secondo la pressione o l’inclinazione della penna, la posizione della rotellina della penna o la rotazione della penna.

Eliminare le opzioni del pennello

Selezionate Cancella controlli pennello dal menu del pannello Impostazioni pennello per eliminare tutte le opzioni che avete modificato per un pennello predefinito (eccetto le impostazioni della forma). 

Nel menu Impostazioni pennello, selezionate Cancella controlli pennello per eliminare le opzioni del pennello.
Deselezionate le opzioni del pennello nel pannello Impostazioni pennello

Altri argomenti correlati


Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?