Autenticazione tramite WhatsApp: nuova versione

Avviso:

Questo articolo contiene informazioni prerelease. Le date di rilascio, le funzioni e altre informazioni sono soggette a modifiche senza preavviso.

Nota:

La nuova versione di questa esperienza include le funzioni più utilizzate, ma non corrisponde ancora alla funzionalità completa della versione classica. Consulta la pagina Elementi supportati per un elenco di funzioni attualmente disponibili e in fase di sviluppo. Funzioni aggiuntive verranno aggiunte nelle versioni future.

Aggiungi un livello di protezione aggiuntivo inviando un codice di accesso monouso (OTP) allo smartphone del destinatario tramite WhatsApp. 

L’autenticazione tramite WhatsApp è un metodo di verifica a due fattori premium che aggiunge una protezione dell’identità solida. Un codice di accesso monouso viene inviato al telefono del destinatario tramite l’app WhatsApp e il destinatario deve immettere tale codice per accedere all’accordo.

Il destinatario deve disporre di un account di WhatsApp attivo e il numero di telefono collegato all’account deve essere fornito al mittente per impostare l’autenticazione.

Disponibilità:

  • Acrobat Standard e Acrobat Pro: not supportati
  • Acrobat Sign Solutions: supportato; disabilitato per impostazione predefinita
  • Acrobat Sign per la Pubblica amministrazione: non supportato

L’autenticazione WhatsApp è un metodo premium soggetto a tariffe in base all’utilizzo.

  • Le transazioni devono essere acquistate in anticipo tramite il rappresentante commerciale Adobe.
  • Le transazioni vengono gestite a livello di account: tutti i gruppi attingono dallo stesso pool condiviso.
  • L’autenticazione WhatsApp condivide questo pool con i metodi di autenticazione Telefono/SMS.

Ambito di configurazione:

Gli amministratori possono abilitare questa opzione a livello di account e di gruppo.

Per accedere a questa funzione, nel menu di configurazione dell’amministratore passa a Impostazioni di invio > Opzioni di identificazione firmatari

Come utilizzare questa funzione

Quando l’autenticazione WhatsApp è configurata, i destinatari ricevono un messaggio e-mail che richiede di immettere un codice di verifica per accedere all’accordo. Tale messaggio include:

  • Le ultime quattro cifre del numero di telefono configurato durante l’accordo, in modo che il destinatario possa confermare dove verrà inviato il codice.

  • Nome del mittente (o contatto designato) nel caso in cui il destinatario abbia bisogno di assistenza, ad esempio per aggiornare il numero di telefono nel file.

Quando è pronto, il destinatario seleziona Invia codice per ricevere il codice monouso tramite WhatsApp.

Richiesta di autenticazione tramite e-mail su WhatsApp

Dopo che il destinatario ha selezionato Invia codice:

  • La pagina si aggiorna per visualizzare un campo per l’inserimento del codice di verifica.
  • Un codice a sei cifre viene inviato tramite WhatsApp al numero di telefono fornito durante la configurazione.
    • Il codice è valido per 10 minuti. Se il codice scade, il destinatario deve tornare all’e-mail originale e richiedere un nuovo codice.
    • Il destinatario ha un numero di tentativi limitato per l’immissione del codice corretto. Se tale limite viene superato, l’accesso all’accordo viene annullato automaticamente e il mittente riceve una notifica.
Inserimento del codice di verifica

Una volta superata l’autenticazione, il destinatario può interagire con l’accordo.

Se per qualche motivo il destinatario chiude l’accordo prima di completarlo, per continuare dovrà autenticarsi di nuovo.

Configurazione del metodo di autenticazione WhatsApp durante la composizione di un nuovo accordo

Quando è abilitata l’autenticazione tramite WhatsApp, il mittente può selezionarla dal menu a discesa Autenticazione a più fattori nella sezione Impostazioni destinatario della pagina Composizione:

La sezione delle impostazioni del destinatario che evidenzia il metodo di autenticazione tramite WhatsApp e il numero di telefono

Per utilizzare WhatsApp come metodo di autenticazione, il destinatario deve avere un numero di telefono registrato con WhatsApp. Per configurare correttamente l’autenticazione, il numero di telefono deve essere condiviso con il mittente.

Note:

L’autenticazione tramite WhatsApp richiede che il destinatario disponga di un account WhatsApp attivo collegato a un numero di telefono valido.

Se il destinatario non dispone di un account per WhatsApp o se il numero di telefono fornito non è valido, il processo si blocca e viene visualizzato un messaggio di errore che blocca il processo di invio:

Avviso per il numero di telefono non valido.

Consumo di transazioni di autenticazione premium

L’autenticazione tramite WhatsApp richiede che le transazioni vengano acquistate e aggiunte all’account prima di poterle utilizzare. Queste transazioni vengono usate per destinatario.

  • Ogni destinatario che utilizza l’autenticazione tramite WhatsApp usa una transazione.
    Esempio:
    vengono utilizzate tre transazioni se un accordo include tre destinatari che utilizzano l’autenticazione tramite WhatsApp.
  • L’aggiunta di più destinatari a un accordo riduce le transazioni totali disponibili per l’account di una per ogni destinatario che utilizza WhatsApp.
  • Se si annulla un accordo il cui stato è Bozza, tutte le transazioni di autenticazione tramite WhatsApp tornano al volume totale disponibile per l’account.
  • L’annullamento di un accordo in corso non restituisce le transazioni utilizzate.
  • Quando si cambia metodo di autenticazione (da qualsiasi altro metodo) in autenticazione tramite WhatsApp, si consuma una transazione.
  • Se per lo stesso destinatario si passa più volte dall’autenticazione tramite WhatsApp ad altri metodi di autenticazione (e viceversa), si usa una sola transazione in totale.
  • Se si cambia il metodo di autenticazione da WhatsApp a un altro metodo, la transazione non viene ripristinata.
  • Ogni destinatario utilizza solo una transazione, indipendentemente dal numero di tentativi effettuati durante il processo di autenticazione.

Tenere traccia del volume disponibile

Per monitorare il numero delle autenticazioni tramite WhatsApp disponibili per l’account:

  • Passa a Impostazioni di invio > Opzioni di identificazione firmatario
  • Seleziona il collegamento Traccia utilizzo:
Pagina Impostazioni di invio che evidenzia il collegamento Traccia utilizzo con la finestra a comparsa delle informazioni esposta

Nota:

L’autenticazione tramite WhatsApp e telefono/SMS e la consegna del collegamento condividono lo stesso pool di transazioni. L’utilizzo delle transazioni viene suddiviso nel riquadro a comparsa per mostrare il volume usato per le transazioni di consegna SMS e autenticazione telefonica.

Report di audit

Nel report di audit viene chiaramente indicato che WhatsApp ha inviato un codice di accesso monouso a un numero di telefono per la verifica dell’identità. 

  • Vengono esposte solo le ultime quattro cifre del numero di telefono.
Report di audit che evidenzia gli eventi di autenticazione WhatsApp.

Se l’accordo viene annullato perché il destinatario non è stato in grado di autenticarsi, il motivo è indicato in modo esplicito:

Autenticazione non riuscita: registro di controllo

Best practice e considerazioni

  • Se l’autenticazione della firma a due fattori non è richiesta per le firme interne, puoi valutare l’utilizzo del metodo di autenticazione Acrobat Sign anziché l’autenticazione tramite WhatsApp, al fine di semplificare il processo di firma e risparmiare sull’utilizzo di transazioni di autenticazione premium.
  • Il numero di telefono associato al tentativo di autenticazione può essere modificato solo per gli accordi in corso modificando il tipo di autenticazione nella pagina di gestione del mittente.

Configurazione

L’autenticazione tramite WhatsApp include due set di controlli che possono essere configurati a livello di account e di gruppo:

  • Impostazioni di invio: gestire l’accesso del mittente all’autenticazione tramite WhatsApp e configurare le opzioni correlate.
  • Impostazioni sicurezza: limitano il numero di tentativi a disposizione del destinatario per immettere il codice di verifica corretto.

Abilitare l’autenticazione tramite WhatsApp nelle Impostazioni di invio.

Per consentire ai mittenti di utilizzare l’autenticazione tramite WhatsApp, attiva l’opzione in Impostazioni di invio in Opzioni di identificazione firmatari.

Sono disponibili le opzioni seguenti:

  • Autenticazione tramite WhatsApp: quando questa casella è selezionata, l’opzione di autenticazione WhatsApp diventa disponibile durante la configurazione dell’accordo.
  • Codice paese predefinito: imposta un codice paese predefinito per i destinatari del gruppo. Questo consente di garantire la corretta formattazione dei numeri di telefono durante l’invio degli accordi.
  • Personalizza il contatto di supporto: sostituisci l’indirizzo e-mail del mittente predefinito con un valore di contatto personalizzato, come l’indirizzo e-mail del team di supporto. Se viene lasciato vuoto, l’indirizzo e-mail dell’utente mittente verrà utilizzato come contatto per impostazione predefinita.
Impostazioni di invio nel menu di amministrazione con i controlli di autenticazione WhatsApp evidenziati.

Configurare le impostazioni di sicurezza

L’autenticazione tramite WhatsApp richiede un limite definito per i tentativi di verifica non riusciti prima di annullare l’accordo. L’impostazione predefinita è di 10 tentativi.

Puoi impostare questo valore nella pagina Impostazioni di protezione. Per il funzionamento dell’autenticazione tramite WhatsApp è necessario un valore diverso da zero.

Controlli di sicurezza su WhatsApp

Annullamento automatico per l’autenticazione WhatsApp non riuscita

L’accordo viene annullato automaticamente se il destinatario supera il numero di tentativi di autenticazione consentiti tramite WhatsApp.

Il mittente riceve una notifica e-mail che include il nome del destinatario che non è riuscito ad autenticarsi. Nessun’altro destinatario viene notificato.

Notifica e-mail dell’accordo annullato a causa di errore di ID

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?