- Guida utente di Adobe Animate
- Introduzione ad Animate
- Animazione
- Concetti di base sulle animazioni in Animate
- Come utilizzare i fotogrammi e i fotogrammi chiave in Animate
- Animazione fotogramma per fotogramma in Animate
- Come lavorare con le animazioni interpolate classiche in Animate
- Strumento Pennello
- Guida di movimento
- Interpolazione di movimento e ActionScript 3.0
- Informazioni sull’animazione con interpolazione di movimento
- Animazioni con interpolazione di movimento
- Creazione di un’animazione con interpolazione di movimento
- Utilizzo dei fotogrammi chiave di proprietà
- Animare la posizione con un'interpolazione
- Come modificare le interpolazioni di movimento con l'Editor movimento
- Modifica del tracciato di movimento di un’animazione con interpolazione
- Manipolazione delle interpolazioni di movimento
- Aggiunta di andamenti personalizzati
- Creazione e applicazione di preimpostazioni di movimento
- Impostazione delle estensioni di interpolazione per l’animazione
- Operazioni con le interpolazioni di movimento salvate come file XML
- Interpolazioni di movimento e classiche a confronto
- Interpolazione di forme
- Utilizzare lo strumento di animazione Osso in Animate
- Utilizzare il rigging dei personaggi in Animate
- Come utilizzare i livelli maschera in Adobe Animate
- Come utilizzare le scene in Animate
- Interattività
- Come creare pulsanti con Animate
- Convertire progetti Animate in altri formati di tipi di documenti
- Creare e pubblicare documenti HTML5 Canvas in Animate
- Aggiungere interattività con gli snippet di codice in Animate
- Creazione di componenti HTML5 personalizzati
- Utilizzo dei componenti in HTML5 Canvas
- Creazione di componenti personalizzati: esempi
- Snippet di codice per componenti personalizzati
- Best practice - Pubblicità con Animate
- Creazione e pubblicazione di contenuti in realtà virtuale
- Area di lavoro e flusso di lavoro
- Creazione e gestione dei pennelli artistici
- Utilizzo di Google Fonts nei documenti HTML5 Canvas
- Utilizzo di Creative Cloud Libraries con Adobe Animate
- Utilizzare il pannello Strumenti e Stage per Animate
- Flusso di lavoro e area di lavoro di Animate
- Utilizzo di font Web nei documenti HTML5 Canvas
- Linee temporali e ActionScript
- Operazioni con più linee temporali
- Impostare le preferenze
- Uso dei pannelli di creazione di Animate
- Creare livelli della linea temporale con Animate
- Esportare animazioni per dispositivi mobili e motori grafici
- Spostamento e copia degli oggetti
- Modelli
- Trova e sostituisci in Animate
- Annulla, Ripeti e il pannello Cronologia
- Scelte rapide da tastiera
- Come utilizzare la linea temporale in Animate
- Creazione di estensioni HTML
- Opzioni di ottimizzazione per immagini e GIF animati
- Impostazioni per l’esportazione di immagini e file GIF
- Pannello Risorse in Animate
- File multimediali e video
- Trasformazione e combinazione di oggetti grafici in Animate
- Creazione e utilizzo di istanze di simboli in Animate
- Ricalco immagine
- Come utilizzare l’audio in Adobe Animate
- Esportazione di file SVG
- Creare file video da utilizzare in Animate
- Come aggiungere un video in Animate
- Disegnare e creare oggetti con Animate
- Rimodellare linee e forme
- Tratti, riempimenti e gradienti con Animate CC
- Utilizzo di Adobe Premiere Pro e After Effects
- Pannelli per il colore in Animate CC
- Apertura di file Flash CS6 con Animate
- Utilizzare il testo classico in Animate
- Inserimento di grafica in Animate
- Bitmap importate in Animate
- Grafica 3D
- Utilizzo dei simboli in Animate
- Disegnare linee e forme con Adobe Animate
- Utilizzare le librerie in Animate
- Esportazione di suoni
- Selezione degli oggetti in Animate CC
- Utilizzare i file AI di Illustrator in Animate
- Applicazione di metodi di fusione
- Disposizione degli oggetti
- Automazione delle operazioni con il menu Comandi
- Testo in più lingue
- Utilizzo della funzione Videocamera di Animate
- Filtri grafici
- Suono e ActionScript
- Preferenze di disegno
- Disegno con lo strumento Penna
- Piattaforme
- Convertire progetti Animate in altri formati di tipi di documenti
- Supporto piattaforme personalizzato
- Creare e pubblicare documenti HTML5 Canvas in Animate
- Creazione e pubblicazione di un documento WebGL
- Come creare pacchetti di applicazioni per AIR per iOS
- Pubblicazione di applicazioni AIR for Android
- Pubblicazione per Adobe AIR per desktop
- Impostazioni di pubblicazione ActionScript
- Procedure ottimali - Organizzazione del codice ActionScript in un’applicazione
- Come utilizzare ActionScript con Animate
- Accessibilità dell’area di lavoro di Animate
- Creazione e gestione di script
- Abilitazione del supporto per piattaforme personalizzate
- Panoramica di Supporto piattaforme personalizzate
- Operazioni con i plug-in di Supporto piattaforme personalizzate
- Debug di ActionScript 3.0
- Abilitazione del supporto per piattaforme personalizzate
- Esportazione e pubblicazione
- Come esportare i file da Animate CC
- Pubblicazione OAM
- Esportazione di file SVG
- Esportazione di elementi grafici e video con Animate
- Pubblicazione di documenti AS3
- Esportare animazioni per dispositivi mobili e motori grafici
- Esportazione di suoni
- Best practice - Suggerimenti per la creazione di contenuti per dispositivi mobili
- Best practice - Convenzioni per i contenuti video
- Best practice - Linee guida per la creazione di applicazioni SWF
- Best practice - Strutturazione dei file FLA
- Best practice per ottimizzare i file FLA per Animate
- Impostazioni di pubblicazione ActionScript
- Specificare le impostazioni di pubblicazione per Animate
- Esportazione di file proiettore
- Esportare immagini e GIF animati
- Modelli di pubblicazione HTML
- Utilizzo di Adobe Premiere Pro e After Effects
- Condividere e pubblicare rapidamente le animazioni
- Risoluzione dei problemi
Adobe Animate consente di incorporare filmati digitali in presentazioni basate sul web.I formati video FLV e F4V (H.264) offrono vantaggi tecnologici e creativi che consentono di unire contenuti video a dati, grafica, audio e controlli interattivi. I video FLV e F4V possono essere inseriti facilmente in una pagina web in un formato visualizzabile praticamente da tutti.
Incorporare video nel documento Animate
Puoi incorporare un breve file video direttamente nel documento Animate e pubblicarlo come parte del file SWF. L’incorporamento di contenuti video direttamente nel file Animate SWF aumenta in modo significativo le dimensioni del file pubblicato ed è adatto solo per file video di piccole dimensioni (in genere di durata inferiore a 10 secondi). Inoltre, la sincronizzazione tra audio e video può presentare problemi se si utilizzano clip video più lunghe incorporate nel documento Animate. Un altro svantaggio relativo a file video incorporati nel file SWF è che, per aggiornare il video, è necessario ripubblicare il file SWF.
Se tenti di pubblicare il file FLA con contenuto video H.264 su un livello che non è né un livello guida né un livello nascosto, un messaggio di avviso segnala che la piattaforma sulla quale stai pubblicando non supporta i file video H.264 incorporati.
Controllare la riproduzione del video
Puoi controllare la riproduzione di video in Animate mediante il componente FLVPlayback, scrivendo un ActionScript personalizzato per riprodurre un flusso video esterno o per controllare la riproduzione di video nella linea temporale del video incorporato.
Componente FLVPlayback
Consente di aggiungere rapidamente un controllo completo per la riproduzione FLV al documento Animate e supporta sia il download progressivo sia lo streaming di file FLV o F4V. FLVPlayback consente di creare con facilità controlli video intuitivi per consentire agli utenti di controllare la riproduzione del video e applicare skin predefinite o personalizzate all’interfaccia video. FLVPlayback consente di creare con facilità controlli video intuitivi per consentire agli utenti di controllare la riproduzione del video e applicare skin predefinite o personalizzate all’interfaccia video.
Controllare i video esterni con ActionScript
Puoi riprodurre file FLV o F4V esterni in un documento Animate in fase di runtime utilizzando gli oggetti ActionScript NetConnection e NetStream. Per ulteriori informazioni, consulta Controllo della riproduzione di video esterni tramite ActionScript.
Puoi usare i comportamenti video (script ActionScript pre-scritti) per controllare la riproduzione del video.
Controllare il video incorporato nella linea temporale
Per controllare la riproduzione dei file video incorporati, devi scrivere uno script ActionScript con cui controllare la linea temporale contenente il video. Per saperne di più consulta Controllare la riproduzione di video mediante la linea temporale.
Importazione video guidata
La funzione Importazione video guidata semplifica l’importazione di video in un documento Animate guidandoti nella selezione di un file video esistente e importandolo per l’utilizzo in uno di tre diversi scenari di riproduzione video. Importazione video guidata fornisce un livello di configurazione di base per il metodo di importazione e riproduzione scelto, che può essere modificato in seguito in base alle tue esigenze.
La finestra di dialogo Importazione video fornisce le seguenti opzioni di importazione video:
Carica video esterno con componente di riproduzione
Importa il video e crea un’istanza del componente FLVPlayback con cui controllare la riproduzione del video. Quando è tutto pronto per pubblicare il documento Animate come file SWF e caricarlo sul tuo server web, devi anche caricare il file video su un server web oppure in Adobe Media Server. A questo punto devi configurare il componente FLVPlayback con il percorso del file video caricato.
Incorpora FLV in SWF e riproduci nella linea temporale
Incorpora il file FLV nel documento Animate.Il video importato in questo modo viene inserito nella linea temporale dove puoi vedere i singoli fotogrammi video rappresentati nei fotogrammi della linea temporale. Un file video FLV incorporato diventa parte del documento Animate.
Nota: quando si incorporano contenuti video direttamente nel file Animate SWF, la dimensione del file pubblicato aumenta in modo significativo; questo metodo è quindi adatto solo per file video di dimensione ridotta. Inoltre, la sincronizzazione tra audio e video può presentare problemi se si utilizzano clip video più lunghe incorporate nel documento Animate.
Incorpora video H.264 nella linea temporale
Incorpora i video H.264 nel documento Animate. L’importazione di un video con questa opzione, consente di inserirlo sullo stage per usarlo come guida per l’animazione in fase di progettazione. I fotogrammi del video verranno sottoposti a rendering sullo stage mentre scorri o riproduci la linea temporale.Verrà inoltre riprodotto l’audio dei frame pertinenti.
Se tenti di pubblicare il file FLA con contenuto video H.264 su un livello che non è né un livello guida né un livello nascosto, un messaggio di avviso segnala che la piattaforma sulla quale stai pubblicando non supporta i file video H.264 incorporati.
Formati video e Animate
Per importare video in Animate è necessario utilizzare video codificati nel formato FLV o H.264. L’Importazione video guidata video (File > Importa > Importa video) controlla i file video selezionati per l’importazione e ti avvisa se il video potrebbe essere in un formato non riproducibile da Animate. Se il video non è in formato FLV o F4V, puoi utilizzare Adobe® Media® Encoder per codificare il video nel formato appropriato.
Adobe Media Encoder
Adobe® Media® Encoder è un’applicazione di codifica autonoma utilizzata da programmi quali Adobe® Premiere® Pro, Adobe® Soundbooth® e Animate per l’output in determinati formati multimediali. A seconda del programma, in Adobe Media Encoder Adobe è disponibile una finestra di dialogo Impostazioni di esportazione che contiene le numerose impostazioni associate a determinati formati di esportazione, ad esempio video Adobe Flash e H.264. Per ogni formato, la finestra di dialogo Impostazioni di esportazione include una serie di predefiniti personalizzati per particolari supporti di distribuzione. Puoi anche salvare dei predefiniti personalizzati, che potrai condividere con altri utenti o ricaricare in base alle esigenze.
Per informazioni sulla codifica video in formato H.264 o F4V tramite Adobe Media Encoder, consulta Utilizzo di Adobe Media Encoder.