Seleziona File > Apri. Il file aperto viene visualizzato nel pannello File.
- Guida utente di Audition
- Introduzione
- Spazio di lavoro e impostazione
- Principi di base dell’audio digitale
- Importare, registrare e riprodurre
- Flusso di lavoro per audio multicanale
- Creare, aprire o importare i file in Adobe Audition
- Importare con il pannello File
- Estrarre audio da CD
- Formati di importazione supportati
- Spostarsi sulla timeline e riprodurre l’audio in Adobe Audition
- Registrazione dell’audio
- Eseguire il monitoraggio dei livelli di registrazione e riproduzione
- Rimuovi silenzi dalle registrazioni audio
- Modifica dei file audio
- Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il con Audio essenziale
- Marcatori di sessione e di clip per Multitraccia
- Generazione di sintesi vocale
- Corrispondenza del volume tra più file audio
- Visualizzazione dell’audio nell’editor forma d’onda
- Selezione dell’audio
- Come copiare, tagliare, incollare ed eliminare l’audio in Audition
- Modifica dell’ampiezza e della dissolvenza in modo visivo
- Lavorare con i marcatori
- Invertire, riprodurre all’indietro e disattivare l’audio
- Come automatizzare le attività più comuni in Audition
- Analizzare fase, frequenza e ampiezza con Audition
- Separatore banda di frequenze
- Annulla, Ripristina e Cronologia
- Conversione dei tipi di campione
- Creazione di podcast con Audition
- Applicazione degli effetti
- Abilitare le estensioni CEP
- Controlli per gli effetti
- Applicazione degli effetti nell’editor forma d’onda
- Applicazione degli effetti nell’editor multitraccia
- Aggiungere i plug-in di terze parti
- Effetto Filtro elimina banda
- Effetti Inviluppo dissolvenza e guadagno (solo editor forma d’onda)
- Effetto Correzione intonazione manuale (solo editor forma d’onda)
- Effetto Scostamento fase grafico
- Effetto Doppler Shifter (solo editor forma d’onda)
- Gli effetti
- Applicare all’audio effetti di ampiezza e compressione
- Effetti Ritardo ed eco
- Effetti Diagnostica (solo nell’editor forma d’onda) di Audition
- Effetti Filtro ed equalizzatore
- Effetti Modulazione
- Ridurre il rumore e ripristinare l’audio
- Effetti Riverbero
- Come utilizzare gli effetti speciali con Audition
- Effetti Immagine stereo
- Effetti per la modifica di tempo e intonazione
- Generare toni e rumore
- Mixaggio di sessioni multitraccia
- Creazione di un remix
- Panoramica dell’editor multitraccia
- Controlli multitraccia di base
- Controlli di indirizzamento multitraccia ed equalizzazione
- Disporre e montare le clip multitraccia con Audition
- Riprodurre le clip in ciclo
- Come uniformare il volume delle clip, applicare dissolvenze e mixare con Audition
- Automazione dei mixaggi con inviluppi
- Dilatazione di clip multitraccia
- Video e audio surround
- Scelte rapide da tastiera
- Salvare ed esportare
Flusso di lavoro per audio multicanale
Con Adobe Audition puoi lavorare facilmente con audio multicanale, fino a 32 canali. Nell’editor forma d'onda, puoi modificare ed elaborare singolarmente i canali audio. Puoi inoltre lavorare con file multicanale nell’editor multitraccia come una singola clip o con i canali suddivisi tra più clip.
Editor forma d’onda
Se usi file video o audio multicanali, puoi modificare singolarmente ogni canale audio nell’editor forma d’onda come descritto di seguito.
-
-
Espandi il menu a discesa per vedere i vari canali presenti nel file.
Elenco dei canali Elenco dei canali -
Per disabilitare gli altri canali, fai doppio clic su un singolo canale.
Nota:Se disponibili, vengono visualizzati i nomi dei canali forniti dai metadati iXML.
Abilitare specifici canali Abilitare specifici canali Editor forma d’onda Editor forma d’onda
Editor multitraccia
Per utilizzare file video o audio multicanale in una sessione, puoi importare ogni canale del file nell’editor multitraccia come una singola clip multicanale (comportamento predefinito). Puoi anche dividere automaticamente ogni canale o gruppo di canali in clip diverse tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac) mentre trascini.
- Seleziona e trascina i canali che desideri importare nel pannello Multitraccia. Puoi anche selezionare più canali e trascinarli nella stessa traccia o su tracce diverse.
- Per aggiungere i canali a tracce diverse, tieni premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac).
Per separare la clip in canali diversi in base ai canali della traccia di destinazione, usa Ctrl+Alt (Windows) o Comando+Opzione (Mac).
Modificare i canali in una clip specifica
Per modificare i canali aggiunti a una clip specifica, effettua le seguenti operazioni.
Non puoi modificare il numero di canali di una clip aggiunta a una traccia. Puoi però sostituire un canale con un altro.
-
Seleziona la clip da modificare.
-
Nel pannello Proprietà seleziona Indirizzamento canali sorgente.
-
Usa i pulsanti di scelta per modificare l’indirizzamento del canale sorgente della clip selezionata.
Indirizzamento di canali specifici Indirizzamento di canali specifici
Canalizzazione degli effetti
Mentre lavori con gli effetti, puoi assegnare diversi canali di input e output e richiedere le diverse configurazioni di canale supportate. È possibile indirizzare facilmente i canali di una traccia o clip audio specifica su effetti mono, stereo o surround/immersivi e visualizzare rapidamente le configurazioni di indirizzamento esistenti.
-
Per modificare il layout degli effetti, apri un effetto da rack effetti o dal menu Effetti. Viene visualizzata la finestra Effetti. Seleziona l’editor della mappa dei canali.
Editor della mappa dei canali Editor della mappa dei canali -
Scegli Richiedi layout. Viene visualizzata la finestra Richiedi layout effetti.
Richiedi layout Richiedi layout -
La nuova finestra Richiedi layout effetti consente di scegliere il tipo di input. Dal menu a discesa, scegli tra Mono, Stereo e 5.1.
Scegliere l’input dal menu a discesa Scegliere l’input dal menu a discesa Nota:L’output segue sempre l’input e non può essere modificato.
-
Per configurazioni dei canali personalizzate, scegli Personalizzato, quindi assegna o modifica l’impostazione Etichetta canale.
Layout canali audio personalizzato Layout canali audio personalizzato -
Per aggiungere o rimuovere i canali, utilizza rispettivamente l’icona più o meno, mostrata di seguito.
Aggiungere o rimuovere canali Aggiungere o rimuovere canali -
Ora puoi modificare l’input e output dell’effetto per tutti i singoli canali.
Modificare l’input e l’output dell’effetto Modificare l’input e l’output dell’effetto