Guida utente Annulla

Apportare regolazioni a colori e toni in Camera Raw

  1. Guida utente di Photoshop
  2. Introduzione a Photoshop
    1. Sognare e creare.
    2. Novità di Photoshop
    3. Modificare la prima foto
    4. Creare documenti
    5. Photoshop | Domande comuni
    6. Requisiti di sistema per Photoshop
    7. Scopri Photoshop
    8. Aggiornamento costante di Photoshop
  3. Photoshop e altri servizi e prodotti Adobe
    1. Lavorare con la grafica di Illustrator su Photoshop
    2. Operazioni con file Photoshop in InDesign
    3. Materiali Substance 3D per Photoshop
    4. Usare l’estensione Capture in-app in Photoshop
  4. Photoshop su dispositivi mobili (non disponibile nella Cina continentale)
    1. Guida utente
    2. Novità 
    3. Requisiti tecnici    
  5. Photoshop su iPad (non disponibile nella Cina continentale)
    1. Photoshop su iPad | Domande comuni
    2. Scoprire l’area di lavoro
    3. Requisiti di sistema | Photoshop per iPad
    4. Creare, aprire ed esportare i documenti
    5. Aggiungi foto
    6. Utilizzare i livelli
    7. Disegnare e dipingere con i pennelli
    8. Effettuare selezioni e aggiungere maschere
    9. Ritoccare le composizioni
    10. Operazioni con i livelli di regolazione
    11. Regolare la tonalità dei compositi con Curve
    12. Applicare le operazioni di trasformazione
    13. Ritagliare e ruotare le composizioni
    14. Rotazione, panning, zoom e reimpostazione dell’area di lavoro
    15. Operazioni con i livelli di testo
    16. Operazioni con Photoshop e Lightroom
    17. Ottenere font mancanti in Photoshop su iPad
    18. Testo giapponese in Photoshop su iPad
    19. Gestire le impostazioni dell’app
    20. Scorciatoie e movimenti touch
    21. Scelte rapide da tastiera
    22. Modificare le dimensioni dell’immagine
    23. Livestream durante la creazione in Photoshop su iPad
    24. Correggere le imperfezioni con il Pennello correttivo
    25. Creare pennelli in Capture e usarli in Photoshop su iPad
    26. Lavorare con i file Camera Raw
    27. Creare e lavorare con gli oggetti avanzati
    28. Regolare l’esposizione nelle immagini con Scherma e brucia
    29. Comandi di regolazione automatica in Photoshop su iPad
    30. Sfumare aree nelle immagini con Photoshop su iPad
    31. Aggiungere o togliere saturazione alle immagini con lo strumento Spugna
    32. Riempimento in base al contenuto per iPad
  6. Photoshop per il Web (non disponibile nella Cina continentale)
    1. Guida utente
    2. Novità di Photoshop
    3. Requisiti tecnici
  7. Photoshop (beta) (non disponibile nella Cina continentale)
    1. Introduzione alle versioni beta delle app Creative Cloud
    2. Photoshop (beta) per desktop
    3. Immagine di riferimento
    4. Fusione di oggetti su uno sfondo con Armonizzazione
    5. Migliorare la qualità delle immagini con Upscaling generativo
  8. IA generativa (non disponibile nella Cina continentale) 
    1. Domande frequenti sulla IA generativa in Photoshop
    2. Riempimento generativo di Photoshop per desktop
    3. Genera immagine con prompt di testo descrittivi
    4. Espansione generativa in Photoshop per desktop
    5. Sostituire lo sfondo con Genera sfondo
    6. Ottenere varianti simili con Genera simile
    7. Selezionare un modello IA per il controllo generativo
    8. Riempimento generativo in Photoshop su iPad
    9. Espansione generativa in Photoshop su iPad
    10. Funzioni di IA generativa in Photoshop per il Web
  9. Autenticità dei contenuti (non disponibile nella Cina continentale)
    1. Credenziali del contenuto in Photoshop
    2. Identità e provenienza dei NFT
    3. Connettere un account per l’attribuzione creativa
  10. Documenti cloud (non disponibili nella Cina continentale)
    1. Documenti cloud di Photoshop | Domande comuni
    2. Documenti cloud di Photoshop | Domande sul flusso di lavoro
    3. Gestione e lavoro con i documenti cloud in Photoshop
    4. Aggiornare l’archiviazione cloud per Photoshop
    5. Impossibile creare o salvare un documento cloud
    6. Risolvere i problemi dei documenti cloud di Photoshop
    7. Raccogliere i registri di sincronizzazione dei documenti cloud
    8. Invitare altri utenti a modificare i documenti cloud
    9. Condividere i documenti per la revisione
  11. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Preferenze
    3. Imparare più velocemente con il pannello Discover di Photoshop
    4. Creare documenti
    5. Inserire file
    6. Scelte rapide da tastiera predefinite
    7. Personalizzare le scelte rapide da tastiera
    8. Panoramica degli strumenti
    9. Preferenze per le prestazioni
    10. Barra delle attività contestuale
    11. Utilizzare gli strumenti
    12. Predefiniti
    13. Griglia e guide
    14. Movimenti touch
    15. Usare la Touch Bar con Photoshop
    16. Funzionalità touch e aree di lavoro personalizzabili
    17. Anteprime tecnologiche
    18. Metadati e note
    19. Inserire immagini di Photoshop in altre applicazioni
    20. Righelli
    21. Visualizzare o nascondere gli elementi extra non stampabili
    22. Specificare le colonne per un’immagine
    23. Annullare e il pannello Storia
    24. Pannelli e menu
    25. Posizionare elementi con allineamento
    26. Posizionare con lo strumento righello
    27. Organizzare, condividere e collaborare con i progetti
    28. Perfeziona le generazioni di Adobe Firefly
  12. Concetti di base sul colore e sulle immagini
    1. Come ridimensionare le immagini
    2. Utilizzare immagini raster e vettoriali
    3. Dimensioni e risoluzione dell’immagine
    4. Acquisire le immagini da fotocamere e scanner
    5. Creare, aprire e importare le immagini
    6. Visualizzare immagini
    7. Errore: Marcatore JPEG non valido | Apertura immagini
    8. Visualizzare più immagini
    9. Personalizzare i selettori colore e i campioni
    10. Immagini HDR (High Dynamic Range)
    11. Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
    12. Convertire le immagini in un altro metodo di colore
    13. Metodi di colore
    14. Cancellare parti di un’immagine
    15. Metodi fusione
    16. Scegliere i colori
    17. Personalizzare le tavole dei colori per immagini in scala di colore
    18. Informazioni sulle immagini
    19. I filtri di distorsione sono non disponibili
    20. Il colore
    21. Regolazioni a colori e monocromatiche con i canali
    22. Scegliere i colori nei pannelli Colore e Campioni
    23. Campionare
    24. Metodo di colore o Metodo di immagine
    25. Dominante di colore
    26. Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
    27. Aggiungere campioni da file HTML, CSS e SVG
    28. Profondità di bit e preferenze
  13. Livelli
    1. Nozioni di base sui livelli
    2. Modifiche non distruttive
    3. Creare e gestire livelli e gruppi
    4. Selezionare, raggruppare e collegare i livelli
    5. Inserire immagini nelle cornici
    6. Opacità e fusione dei livelli
    7. Mascherare i livelli
    8. Applicare filtri avanzati
    9. Composizioni di livelli
    10. Spostare, sovrapporre e bloccare i livelli
    11. Mascherare i livelli con maschere vettoriali
    12. Gestire livelli e gruppi
    13. Stili ed effetti di livello
    14. Modificare le maschere di livello
    15. Estrarre le risorse
    16. Rivelare i livelli con maschere di ritaglio
    17. Generare risorse di immagini dai livelli
    18. Utilizzare gli oggetti avanzati
    19. Metodi fusione
    20. Combinare più immagini in un ritratto di gruppo
    21. Combinare le immagini con Fusione automatica livelli
    22. Allineare e distribuire i livelli
    23. Copiare CSS dai livelli
    24. Caricare selezioni dai bordi di un livello o di una maschera di livello
    25. Foratura per rivelare il contenuto di altri livelli
  14. Selezione
    1. Introduzione alle selezioni
    2. Effettuare selezioni nella composizione
    3. Area di lavoro Seleziona e maschera
    4. Selezionare con gli strumenti di selezione
    5. Selezionare con gli strumenti lazo
    6. Regolare selezioni di pixel
    7. Spostare, copiare ed eliminare i pixel selezionati
    8. Creare una maschera veloce temporanea
    9. Selezionare un intervallo di colori in un’immagine
    10. Convertire i tracciati in bordi di selezione e viceversa
    11. Nozioni di base sui canali
    12. Salvare selezioni e maschere di canali alfa
    13. Selezionare le aree di interesse di un’immagine
    14. Duplicare, dividere e unire i canali
    15. Calcoli per le operazioni con i canali
  15. Regolazioni delle immagini
    1. Sostituire il colore degli oggetti
    2. Alterare la prospettiva
    3. Ridurre la sfocatura causata da fotocamera mossa
    4. Esempi di utilizzo del pennello correttivo
    5. Esportare le tavole di consultazione del colore
    6. Regolare la nitidezza e la sfocatura dell’immagine
    7. Le regolazioni di colore
    8. Applicare una regolazione Luminosità/contrasto
    9. Regolare i particolari nelle aree di ombra e di luce
    10. Regolazioni Valori tonali
    11. Regolare tonalità e saturazione
    12. Regolare la vividezza
    13. Regolare la saturazione dei colori in un’area dell’immagine
    14. Effettuare regolazioni tonali rapide
    15. Applicare effetti speciali di colore alle immagini
    16. Migliorare l’immagine con le regolazioni di Bilanciamento colore
    17. Immagini HDR (High Dynamic Range)
    18. Visualizzare istogrammi e valori dei pixel
    19. Ottenere colori corrispondenti nell’immagine
    20. Ritagliare e raddrizzare le foto
    21. Convertire un’immagine a colori in bianco e nero
    22. Livelli di regolazione e riempimento
    23. Regolazioni Curve
    24. Metodi fusione
    25. Preparare immagini per la stampa
    26. Regolare colore e tonalità con i contagocce di Valori tonali e Curve
    27. Effettuare regolazioni con Esposizione HDR e Viraggio HDR
    28. Schermare o bruciare un’area dell’immagine
    29. Eseguire regolazioni selettive del colore
  16. Adobe Camera Raw
    1. Requisiti di sistema per Camera Raw
    2. Novità in Camera Raw
    3. Introduzione a Camera Raw
    4. Creare panorami
    5. Obiettivi supportati
    6. Apportare regolazioni a colori e toni in Camera Raw
    7. Effetti Vignettatura, Granulosità e Rimuovi foschia in Camera Raw
    8. Scelte rapide da tastiera predefinite
    9. Correzione prospettica automatica in Camera Raw
    10. Filtro radiale in Camera Raw
    11. Gestione delle impostazioni di Camera Raw
    12. Aprire, elaborare e salvare le immagini in Camera Raw
    13. Riparare le immagini con lo strumento rimozione macchie ottimizzato di Camera Raw
    14. Ruotare, ritagliare e ritoccare le immagini
    15. Regolare la riproduzione dei colori in Camera Raw
    16. Versioni di processo in Camera Raw
    17. Apportare regolazioni locali in Camera Raw
    18. Rimuovere persone indesiderate
    19. Rimuovere i riflessi
    20. Visualizzare lo stato delle modifiche IA e gestire gli aggiornamenti
  17. Ritocco e riparazione delle immagini
    1. Rimuovere persone e oggetti indesiderati con lo strumento Rimuovi
    2. Rimuovere oggetti dalle foto con Riempimento in base al contenuto
    3. Correzione e spostamento in base al contenuto
    4. Ritoccare e riparare le foto
    5. Correzione della distorsione e del disturbo di un’immagine
    6. Procedure di base per la risoluzione della maggior parte dei problemi
  18. Miglioramento e trasformazione delle immagini
    1. Sostituire il cielo nelle immagini
    2. Trasformare gli oggetti
    3. Regolare il ritaglio, la rotazione e la dimensione del quadro
    4. Come ritagliare e raddrizzare le foto
    5. Creare e modificare immagini panoramiche
    6. Alterare immagini, forme e tracciati
    7. Fuoco prospettico
    8. Ridimensionamento in base al contenuto
    9. Trasformare immagini, forme e tracciati
  19. Disegnare e colorare
    1. Disegnare pattern simmetrici
    2. Disegnare rettangoli e modificare le opzioni di traccia
    3. Il disegno
    4. Disegnare e modificare le forme
    5. Crea una stella o qualsiasi altra forma appuntita
    6. Strumenti di pittura
    7. Creare e modificare i pennelli
    8. Metodi fusione
    9. Aggiungere colore ai tracciati
    10. Modificare i tracciati
    11. Colorare con lo strumento pennello miscela colori
    12. Pennelli predefiniti
    13. Sfumature
    14. Interpolazione sfumatura
    15. Applicare riempimento e traccia a selezioni, livelli e tracciati
    16. Disegnare con gli strumenti penna
    17. Creare i pattern
    18. Generare un pattern con Crea pattern
    19. Gestire i tracciati
    20. Gestire le librerie di pattern e i predefiniti
    21. Disegnare o colorare con una tavoletta grafica
    22. Creare pennelli con texture
    23. Aggiungere elementi dinamici ai pennelli
    24. Sfumatura
    25. Colorare con tratti stilizzati con lo strumento pennello artistico storia
    26. Applicare un pattern
    27. Sincronizzare i predefiniti su più dispositivi
    28. Migrazione di predefiniti, azioni e impostazioni
  20. Testo
    1. Aggiungere e modificare il testo
    2. Unified Text Engine
    3. Utilizzare i font SVG OpenType
    4. Formattare i caratteri
    5. Formattare i paragrafi
    6. Come creare effetti di testo
    7. Modificare il testo
    8. Spaziatura tra righe e caratteri
    9. Testo in arabo e in ebraico
    10. Font
    11. Risoluzione dei problemi relativi ai font
    12. Testo asiatico
    13. Creare il testo
  21. Filtri ed effetti
    1. Utilizzare la Galleria sfocatura
    2. Nozioni di base sui filtri
    3. Presentazione degli effetti dei filtri
    4. Aggiungere effetti di luce
    5. Usare il filtro Grandangolo adattato
    6. Usare il filtro Dipinto a olio
    7. Utilizzare il filtro Fluidifica
    8. Stili ed effetti di livello
    9. Applicare filtri specifici
    10. Sfumare un’area dell’immagine
  22. Salvataggio ed esportazione
    1. Salvare i file in Photoshop
    2. Esportare i file in Photoshop
    3. Formati di file supportati
    4. Salvare i file in formati grafici
    5. Spostare i progetti tra Photoshop e Illustrator
    6. Salvare ed esportare video e animazioni
    7. Salvare i file PDF
    8. Protezione Digimarc del copyright
  23. Gestione del colore
    1. Comprendere la gestione del colore
    2. Mantenere i colori coerenti
    3. Impostazioni del colore
    4. Immagini a due tonalità
    5. Utilizzare i profili colore
    6. Gestione del colore nei documenti da visualizzare online
    7. Gestione del colore dei documenti durante la stampa
    8. Gestione del colore nelle immagini importate
    9. Prove colore
  24. Creazione di contenuti per il Web, per lo schermo e app
    1. Photoshop per la progettazione
    2. Tavole da disegno
    3. Anteprima dispositivo
    4. Copiare CSS dai livelli
    5. Dividere in sezioni una pagina Web
    6. Opzioni HTML per sezioni
    7. Modificare la disposizione delle sezioni
    8. Lavorare con la grafica per il Web
    9. Creare gallerie di foto per il Web
  25. Video e animazioni
    1. Modifiche video in Photoshop
    2. Modificare i livelli di animazioni e video
    3. Panoramica su video e animazioni
    4. Anteprima di video e animazioni
    5. Colorare i fotogrammi nei livelli video
    6. Importare file video e sequenze di immagini
    7. Creare animazioni di fotogrammi
    8. Creative Cloud 3D Animation (anteprima)
    9. Creare animazioni nella timeline
    10. Creare le immagini per i video
  26. Stampa
    1. Stampare oggetti 3D
    2. Stampare da Photoshop
    3. Stampa con la gestione del colore
    4. Provini a contatto e presentazioni PDF
    5. Stampare le foto con un layout Pacchetto d’immagini
    6. Stampa di tinte piatte
    7. Stampare immagini con una macchina da stampa
    8. Migliorare le stampe a colori da Photoshop
    9. Risoluzione dei problemi di stampa | Photoshop
  27. Automazione
    1. Creazione delle azioni
    2. Creare la grafica basata su dati
    3. Script
    4. Elaborare i file in batch
    5. Eseguire e gestire le azioni
    6. Aggiungere azioni condizionali
    7. Le azioni e il pannello Azioni
    8. Registrare gli strumenti nelle azioni
    9. Aggiungere una modifica di metodo condizionale a un’azione
    10. Toolkit dell’interfaccia utente di Photoshop per plug-in e script
  28. Risoluzione dei problemi
    1. Problemi risolti 
    2. Problemi noti
    3. Ottimizzare le prestazioni di Photoshop
    4. Risoluzione dei problemi di base
    5. Risoluzione dei problemi di blocco o arresto anomalo
    6. Risoluzione dei problemi dovuti a errori nel programma
    7. Risoluzione dell’errore “Disco di memoria virtuale pieno”
    8. Risoluzione dei problemi relativi a GPU e driver della scheda grafica
    9. Trovare strumenti mancanti
    10. Photoshop | Domande frequenti sulla rimozione delle funzioni 3D

Scoprite come regolare colori e toni in Adobe Camera Raw.

Istogramma e livelli RGB

Un istogramma è una rappresentazione del numero di pixel presenti per ogni valore di luminanza di un’immagine. Un istogramma con valori diversi da zero per ogni valore di luminanza indica un’immagine che sfrutta l’intera gamma tonale. Un istogramma che non sfrutta l’intera gamma tonale corrisponde a un’immagine piatta, priva di contrasto. Un istogramma con un picco sul lato sinistro indica ombre ritagliate; un istogramma con un picco sul lato destro indica luci ritagliate.

Istogramma a colonne in Adobe Camera Raw
Istogramma a colonne in Adobe Camera Raw

Nota:
  • Selezionate Ombre o Luci per vedere nell’immagine di anteprima quali pixel vengono ritagliati. Per ulteriori informazioni, consultate Vedere l’anteprima di luci e ombre ritagliate.
  • A partire da Camera Raw 13.3, l’istogramma si presenta a colonne, simile a quello di Lightroom.

Molte immagini vengono in genere regolate in modo che i valori dei pixel siano distribuiti in maniera più uniforme da sinistra a destra sull’istogramma, evitando “affollamenti” di pixel (picchi) a una delle estremità.

Un istogramma è composto da tre colonne di colore che rappresentano i canali rosso, verde e blu. Quando tutti e tre i canali si sovrappongono, viene visualizzato il bianco. Giallo, magenta e ciano compaiono quando due canali RGB sono sovrapposti (giallo = canali rosso + verde, magenta = canali rosso + blu, ciano = canali verde + blu).

L’istogramma viene modificato sulla base delle impostazioni nella finestra di dialogo di Camera Raw.

Sotto l’istogramma vengono visualizzati i valori RGB del pixel che si trova sotto al puntatore. 

Nota:

Utilizzate lo strumento Attiva/Disattiva sovrapposizione campionatore, nella parte inferiore del pannello a destra, per inserire fino a nove campionatori di colore nell’immagine di anteprima. Sopra l’immagine appaiono i relativi valori RGB. Per rimuovere un campionatore di colore, tenete premuto il tasto Alt (Windows) oppure Opzione (macOS) e fate clic su di esso.


Vedere l’anteprima di luci e ombre ritagliate

Il ritaglio si verifica quando i valori cromatici di un pixel sono superiori al valore massimo o minimo che possa essere riprodotto nell’immagine. I valori troppo luminosi ritagliati vengono riprodotti come bianco, quelli troppo scuri come nero. Nell’immagine si verifica quindi una perdita di particolari.

Negli angoli superiori dell’istogramma si trovano gli indicatori di ritaglio per Luci e Ombre. Questi consentono di controllare la presenza di aree troppo chiare o troppo scure, mentre si apportano le modifiche

  • Se l’indicatore di ritaglio in alto a sinistra è illuminato (bianco), le ombre della foto risultano ritagliate (completamente nere, con perdita dei dettagli). Selezionate l’indicatore illuminato per visualizzare le ombre nella foto. Le ombre vengono evidenziate da una maschera blu in sovrapposizione.
  • Se l’indicatore di ritaglio in alto a destra è illuminato (bianco), le aree di luce nella foto risultano ritagliate (completamente bianche, con perdita dei dettagli). Selezionate l’indicatore illuminato per visualizzare le aree di luce nella foto. Le aree di luce vengono evidenziate da una maschera rossa in sovrapposizione.  

Pannello Colore in Adobe Camera Raw

Per regolare il bilanciamento del bianco, identificate gli oggetti che nell’immagine devono avere colori neutri (bianco o grigio), quindi modificate i colori per rendere neutri i colori di questi oggetti. Un oggetto bianco o grigio di una scena assume il colore emanato dalla luce ambiente o dal flash usato per scattare la foto. L’utilizzo dello strumento Bilanciamento del bianco  nel pannello Base in Modifica, per specificare un oggetto originariamente bianco o grigio permette a Camera Raw di determinare il colore della luce nelle condizioni in cui è stata scattata la foto e quindi di regolare l’immagine di conseguenza.

La temperatura del colore (in Kelvin) viene utilizzata per misurare l’illuminazione della scena. Le sorgenti di luce naturale e incandescente emanano la luce in una distribuzione prevedibile in base alla loro temperatura.

Il bilanciamento del bianco durante l’esposizione viene registrato dalla fotocamera digitale come voce nei metadati. Questo valore viene letto dal plug-in Camera Raw e applicato come impostazione iniziale all’apertura dell’immagine nella finestra di dialogo di Camera Raw. Questa impostazione fornisce generalmente la giusta temperatura cromatica. Nel caso non sia corretta, potete regolare il bilanciamento del bianco. 

Nota:

Non tutte le dominanti di colore sono il risultato di un bilanciamento del bianco errato. Usate DNG Profile Editor per correggere un’eventuale dominante di colore rimasta dopo il bilanciamento del bianco. Consultate Regolare la riproduzione dei colori della fotocamera in Camera Raw.

Il menu a discesa Bilanciamento bianco nel pannello Base dispone di tre controlli principali per la correzione di una dominante di colore:

Bilanciamento bianco

Camera Raw applica l’impostazione di bilanciamento del bianco e modifica di conseguenza le proprietà Temperatura e Tinta nella scheda Base. Usate questi controlli per perfezionare il bilanciamento del colore.

Come scattato

Utilizza le impostazioni di bilanciamento del bianco della fotocamera, se disponibili.

Automatico

Calcola il bilanciamento del bianco in base ai dati dell’immagine.

I file raw da fotocamera e DNG hanno inoltre le seguenti impostazioni di bilanciamento del bianco: Luce diurna, Nuvolo, Ombreggiatura, Tungsteno, Fluorescente e Flash.

Nota:

Se Camera Raw non riconosce l’impostazione di bilanciamento del bianco della fotocamera, Come scattato ha lo stesso effetto di Auto.

Temperatura

Imposta il bilanciamento del bianco in base a una temperatura cromatica personalizzata. Per correggere una foto scattata in condizioni di luce con bassa temperatura cromatica, diminuite il valore di Temperatura. Il plug-in Camera Raw renderà i colori dell’immagine più blu per compensare l’inferiore temperatura cromatica (giallastra) della luce ambiente. Allo stesso modo, aumentate il valore di Temperatura per correggere una foto scattata con una temperatura cromatica della luce più alta; i colori dell’immagine diventano più caldi (giallastri) per compensare la temperatura cromatica superiore (bluastra) della luce ambiente. 

Nota:

La portata e le unità di misura dei controlli Temperatura e Tinta sono diverse per le immagini TIFF o JPEG. Ad esempio, Camera Raw offre per la regolazione dei file raw un cursore di regolazione della temperatura reale da 2.000 Kelvin a 50.000 Kelvin. Per i file JPEG o TIFF, Camera Raw tenta di approssimare una diversa temperatura del colore o bilanciamento del bianco. Poiché il valore originale è già stato utilizzato per modificare i dati dei pixel nel file, Camera Raw non fornisce la scala di temperatura Kelvin effettiva. In questi casi viene invece usata una scala approssimativa da -100 a 100.

Tinta

Imposta il bilanciamento del bianco per compensare le tinte verdi o magenta. Diminuite il valore di Tinta per rendere l’immagine più verde; aumentatelo per rendere l’immagine più magenta. 

Nota:

Per regolare rapidamente il bilanciamento del bianco, selezionate lo strumento Bilanciamento bianco e selezionate una zona dell’immagine di anteprima che deve essere di colore grigio neutro. Le proprietà Temperatura e Tinta cambiano in modo da rendere il colore selezionato esattamente neutro. Se selezionate i bianchi, scegliete un’area di luce con dei particolari bianchi evidenti, anziché un’area di bianco speculare. Fate doppio clic sullo strumento Bilanciamento bianco per reimpostare l’opzione Bilanciamento bianco su Come scattato.  


Regolare le tonalità

Quando si seleziona Automatico, Camera Raw analizza l'immagine e regola automaticamente i controlli tonali.

Potete inoltre applicare impostazioni automatiche separatamente per ognuno di questi controlli di toni. Per regolare automaticamente un singolo cursore nel pannello Base, ad esempio Esposizione o Contrasto, premete Maiusc e fate doppio clic sul cursore. Fate doppio clic sul cursore per ripristinare il valore originale del controllo tonale separato.

Quando il tono viene regolato automaticamente, Camera Raw ignora eventuali regolazioni precedenti in altre schede. Per questo motivo, applicate le regolazioni automatiche dei toni, in modo da avere un’approssimazione iniziale delle migliori impostazioni per l’immagine. Se avete scattato le foto scegliendo appositamente varie esposizioni, vorrete forse evitare di applicare regolazioni automatiche che vanificherebbero le scelte e impostazioni effettuate al momento dello scatto. D’altra parte, potete sempre fare clic su Auto, valutare i risultati e annullare le regolazioni se non sono di vostro gradimento.

Le anteprime in Adobe Bridge si basano sulle impostazioni predefinite dell’immagine. Se desiderate che le impostazioni predefinite dell’immagine includano la regolazione automatica dei toni, selezionate Applica la regolazione automatica dei toni nella sezione Impostazioni immagine predefinite nelle preferenze di Camera Raw. 

Nota:

Se confrontate varie immagini sulla base delle loro anteprime in Adobe Bridge, lasciate l’opzione Applica la regolazione automatica dei toni deselezionata (impostazione predefinita). In caso contrario, verranno confrontate le immagini che sono già state regolate.

Mentre apportate le regolazioni, controllate le estremità dell’istogramma o usate le anteprime di ombre e luci ritagliate.

Nota:

Mentre spostate i cursori di controllo delle tonalità, tenete premuto il tasto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) per vedere le aree in cui luci e ombre vengono ritagliate. Spostate il cursore fino a dove inizia il ritaglio, quindi regolate leggermente in direzione inversa. Per ulteriori informazioni, consultate Vedere l’anteprima di luci e ombre ritagliate.

  • Per regolare manualmente un controllo dei toni, trascinate il cursore, digitate un numero nella casella oppure selezionate il valore nella casella e premete il tasto freccia su o giù.
  • Per ripristinare un valore sulla sua impostazione predefinita, fate doppio clic sul cursore.

La dicitura PV tra parentesi indica la versione di elaborazione. Per informazioni dettagliate, consultate Versioni di elaborazione.

Esposizione (tutti)

Regola la luminosità generale dell'immagine. Regolare il cursore fino ad ottenere un´immagine con la giusta luminosità. I valori di esposizione sono espressi in incrementi equivalenti ai valori “f” di diaframma della fotocamera. Una regolazione di +1,00 equivale ad aumentare l’apertura di uno stop. Allo stesso modo, una regolazione di -1,00 corrisponde a ridurre l’apertura di uno stop.

Contrasto (Tutti)

Aumenta o diminuisce il contrasto dell’immagine, agendo principalmente sui mezzitoni. Se aumentate il contrasto, le aree semiscure dell’immagine diventano più scure, mentre le aree semichiare diventano più chiare. La riduzione del contrasto influisce in modo inverso sulla tonalità dell´immagine.

Luci (PV2012)

Regola le aree luminose dell'immagine. Trascinate a sinistra per scurire le luci e recuperare dettagli nelle luci sovraesposte. Trascinate a destra per aumentare la luminosità delle luci riducendo al tempo stesso il ritaglio.

Ombre (PV2012)

Regola le aree scure dell'immagine. Trascinate a sinistra per scurire le ombre riducendo al tempo stesso il ritaglio. Trascinate a destra per aumentare la luminosità delle ombre e recuperare dettagli nelle ombre.

Bianchi (PV2012)

Regola l’eccesso di bianco. Trascinate a sinistra per ridurre l’eccesso nelle luci. Trascinate verso destra per aumentare l’eccesso nelle luci. Un maggiore eccesso può essere desiderabile per le luci speculari quali superfici metalliche.

Neri (PV2012)

Regola l´eccesso di nero. Trascinate a sinistra per incrementare l’eccesso di nero (per mappare più ombre a nero puro). Trascinate verso destra per ridurre l'eccesso di ombre.

Neri (PV2010 e PV2003)

Specifica quali valori dell´immagine sono mappati a nero. Spostando il cursore a destra si incrementa le aree che diventano nere, creando in alcuni casi l´impressione di un maggiore contrasto dell´immagine. Questa regolazione produce un effetto più evidente sulle ombre, mentre mezzitoni e luci restano quasi inalterati.

Recupero (PV2010 e PV2003)

Tenta di recuperare i particolari nelle aree di luce. Camera Raw può ricostruire alcuni particolari dalle aree in cui uno o due canali di colore sono ritagliati e convertiti in bianco.

Luce di schiarita (PV2010 e PV2003)

Tenta di recuperare i particolari nelle aree in ombra, senza schiarire i neri. Camera Raw può ricostruire alcuni particolari dalle aree in cui uno o due canali di colore sono ritagliati e convertiti in nero. L’effetto del controllo Luce di schiarita equivale all’effetto della sezione delle ombre della funzione Luci/Ombre di Photoshop o dell’effetto Luci/Ombre di After Effects.

Luminosità (PV2010 e PV2003)

Regola quanto l’immagine sia luminosa o scura, in modo simile alla proprietà Esposizione. Tuttavia, il controllo Luminosità non ritaglia le luci o le ombre dell’immagine, ma comprime le prime ed espande le seconde se spostate il cursore verso destra. In genere conviene impostare inizialmente la gamma tonale complessiva regolando i controlli Esposizione, Recupero e Neri, quindi impostare il controllo Luminosità. Regolazioni di grande entità del valore Luminosità possono influire su luci e ombre ritagliate; è quindi consigliabile regolare di nuovo i controlli Esposizione, Recupero o Neri dopo aver regolato il controllo Luminosità.

Ulteriori informazioni: guardate le esercitazioni video sulle novità di Camera Raw (What's New in Camera Raw) di Matt Kloskowski e su perché bisogna impostare Photoshop per aprire i file JPG in Adobe Camera RAW (Why You Should Set Photoshop to Open Your JPGs in Adobe Camera RAW) di Terry White.


Regolare le curve

Utilizzate i controlli nel menu a discesa Curva del pannello Modifica per perfezionare le immagini dopo aver apportato regolazioni tonali nel pannello Base. Le curve rappresentano modifiche apportate alla scala tonale di un’immagine. L’asse orizzontale indica i valori tonali originali dell’immagine (valori di input), con il nero sul lato sinistro e, progressivamente, valori più chiari verso destra. L’asse verticale indica i valori tonali modificati dell’immagine (valori di output), con il nero in basso e, progressivamente, valori più bianchi verso l’alto.

Spostando un punto della curva verso l’alto, si ottiene un tono più chiaro; spostandolo verso il basso, si ottiene un tono più scuro. Una linea retta a 45 gradi indica che non è stata apportata alcuna modifica alla curva di risposta tonale: i valori di input originali corrispondono esattamente ai valori di output.

La Curva parametrica consente di regolare i valori in gamme tonali specifiche nell’immagine. Le aree della curva interessate dalle proprietà delle zone Luci, Colori chiari, Colori scuri o Ombre dipendono da dove impostate i controlli di suddivisione sotto il grafico. Le proprietà delle zone intermedie (Colori scuri e Colori chiari) interessano principalmente l’area centrale della curva. Le proprietà Luci e Ombre interessano principalmente gli estremi della gamma tonale.

  1. Per regolare le curve di viraggio, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Trascinate il cursore Luci, Colori chiari, Colori scuri o Ombre nella Curva parametrica. Per espandere o contrarre le zone della curva interessate dai relativi cursori, trascinate i divisori delle zone sull’asse orizzontale del grafico.
    • Trascinate un punto sulla curva nella scheda Curva per punti. Quando trascinate il punto, i valori di input e output vengono visualizzati sotto la curva di viraggio. Per regolare la saturazione potete utilizzare anche il cursore Perfeziona saturazione
    • Selezionate lo strumento di regolazione mirata della Curva parametrica e trascinatelo sull’immagine. Lo strumento TAT (Targeted Adjustment Tool) per la regolazione mirata della Curva parametrica regola l’area di curva di Luci, Colori chiari, Colori scuri o Ombre in base ai valori nei punti selezionati nell’immagine.

Controlli di Chiarezza, Brillantezza e Saturazione

Potete modificare la saturazione di tutti i colori regolando i controlli Chiarezza, Brillantezza e Saturazione nella scheda Base. Per regolare la saturazione di una gamma di colori specifica, usate invece i controlli della scheda Mixer colore.

Chiarezza

Aggiunge profondità aumentando il contrasto locale, con maggior effetto nei mezzitoni. Questa impostazione è simile all’applicazione di Maschera di contrasto con un valore di raggio elevato. Quando si usa questa impostazione, è bene impostare lo zoom su almeno 100%. Per massimizzare l’effetto, aumentate l’impostazione fino a ottenere un alone nei particolari dei bordi dell’immagine, quindi riducetela gradualmente.

Brillantezza

Regola la saturazione in modo da ridurre l’incidenza di ritaglio per i colori a piena saturazione. Questa impostazione modifica la saturazione di tutti i colori con saturazione ridotta mentre agisce in modo minore sui colori con maggior saturazione. Il controllo Brillantezza evita, inoltre, che i toni della pelle diventino troppo saturi.

Saturazione

Regola in ugual misura la saturazione di tutti i colori dell’immagine, da -100 (monocromia) a +100 (saturazione doppia).


Mixer colori

Potete usare i controlli del pannello Mixer colore nella sezione Modifica per regolare le singole gamme di colore. Ad esempio, se un oggetto ha un colore rosso troppo vivace, potete diminuire il valore dei Rossi nella sezione Saturazione.

Le schede riportate di seguito contengono i controlli per regolare un componente di colore per un intervallo di colori specifico:

Suggerimento:

Tenendo premuto il tasto Alt o Opzione durante le regolazioni con lo strumento HSL TAT o i cursori del mixer Colore, verrà visualizzata solo la tonalità attiva a colori e in scala di grigi di tutte le altre tonalità per una visualizzazione migliore.

Tonalità

Cambia il colore. Ad esempio, potete cambiare il colore di un cielo blu e di tutti gli altri oggetti blu da ciano a viola.

Saturazione

Cambia la vivacità o la purezza del colore. Ad esempio, potete cambiare il colore di un cielo da grigio a blu molto saturo.

Luminanza

Cambia la luminosità dell’intervallo di colori.

Se si seleziona B&N, viene visualizzato solo Mixer B&N.


Colore punto in Adobe Camera Raw

Ottenete rifiniture del colore precise e dettagliate in una foto utilizzando l'opzione Colore punto. Ora puoi selezionare e perfezionare un singolo colore in una foto attraverso Tonalità, Saturazione, Luminosità e VarianzaColore punto può essere utilizzato anche con Mascheratura, per un maggiore controllo su determinati colori senza modificare la vividezza dell'intera immagine.

  1. Seleziona le schede Mixer colori > Colore punto.

  2. Utilizzate il selettore per selezionare un colore specifico nella foto. Accanto al selettore verrà creato un campione del colore selezionato. Potete creare e memorizzare fino a otto campioni alla volta.

  3. Regola i seguenti cursori per perfezionare il colore campionato:

    • Tonalità: Regola la tonalità del colore dell'intervallo selezionato, spostandolo lungo lo spettro cromatico.
    • Saturazione: Controlla l'intensità dell'intervallo di colori selezionato, rendendolo più vivido o attenuato.
    • Luminosità: Modifica la luminosità dell'intervallo di colori selezionato, rendendolo più chiaro o più scuro.
    • Varianza: Regola quanto strettamente i colori corrispondono al campione selezionato.Sposta a sinistra per richiamare i colori verso il campione, a destra per allontanarli.Questo strumento è utile per perfezionare le tonalità della pelle o migliorare i dettagli del colore.
    riflessi nelle finestre con più colori sgargianti, il menu Modifica con le opzioni del Mixer colori aperta in Adobe Camera Raw
    Perfezionate l’immagine utilizzando i cursori di regolazione.

  4. Utilizzate il cursore Intervallo per controllare l'intervallo dei colori interessati

  5. È possibile selezionare Visualizza intervallo per visualizzare solo le aree interessate dalla selezione colore corrente.


Regolare colore o tono con lo strumento TAT (Targeted Adjustment Tool) per la regolazione mirata

Lo strumento Regolazione mirata consente di apportare correzioni tonali e cromatiche trascinando direttamente sulla foto. 

  1. Aprite il pannello Curva nella sezione Modifica e selezionate lo strumento Regolazione mirata.

    Per aumentare i valori, trascinate lo strumento verso l’alto o verso destra; per ridurli, trascinatelo verso il basso o verso sinistra. Quando trascinate con lo strumento Regolazione mirata, potrebbero essere interessati i cursori per più di un colore.

    Strumento di regolazione mirata
    Selezionate lo strumento di regolazione mirata. La curva parametrica (prima icona nella riga superiore) è selezionata per impostazione predefinita.

    Cursore Perfeziona saturazione impostato su 100 (impostazione predefinita) in Curva per punti.
    Trascinate la Curva per punti per effettuare regolazioni in un'immagine. Usate il cursore Perfeziona saturazione per regolare manualmente la saturazione.

  2. Per regolare la curva di viraggio con lo strumento Regolazione mirata, selezionate l'opzione Curva parametrica. Trascinate quindi lo strumento sopra l'immagine di anteprima. 

    Lo strumento di regolazione mirata della curva parametrica regola l’area della curva che corrisponde a Luci, Colori chiari, Colori scuri o Ombre in base ai valori nei punti selezionati nell’immagine.

    Nota:

    La scelta rapida da tastiera T consente di passare all'ultimo strumento di regolazione mirata utilizzato.

Correzione del colore

I controlli del pannello Color Grading consentono di colorare un'immagine in scala di grigio. Potete aggiungere un colore a tutta la gamma tonale, ad esempio una colorazione seppia, o creare un effetto di tono suddiviso applicando un colore diverso a ombre, mezzitoni e luci. Le ombre e le luci più estreme rimangono nere e bianche.

Per colorare un'immagine potete anche applicare modifiche speciali, come un effetto di cross-processing.

  1. Selezionate un'immagine in scala di grigio o in bianco e nero.

  2. Selezionate Modifica nel pannello a destra e aprite il menu a discesa Color Grading. Usate le ruote dei colori per Ombre, Mezzitoni e Luci per regolare i colori dell’immagine.

    Strumento Color Grading
    Il pannello Color Grading

  3. Regolate i cursori Fusione e Bilanciamento per fondere e bilanciare l'influenza tra Ombre, Mezzitoni e Luci. I valori positivi aumentano l'influenza dei controlli Luci, mentre i valori negativi aumentano l'influenza dei controlli Ombre.

Adobe, Inc.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?