- Guida utente di Photoshop Elements
- Introduzione a Photoshop Elements
- Area e ambiente di lavoro
- Informazioni sulla schermata iniziale
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Preferenze
- Strumenti
- Pannelli e raccoglitori
- Aprire i file
- Righelli, griglie e guide
- Modalità Rapida ottimizzata
- Informazioni sui file
- Predefiniti e librerie
- Supporto multi-touch
- Aggiornamenti di applicazione, dischi di memoria virtuale e plug-in
- Annullare e ripristinare le azioni
- Visualizzare le immagini
- Correzione e miglioramento delle foto
- Ridimensionare le immagini
- Ritaglio
- Elaborare immagini da fotocamera in formato raw
- Sfocatura, sostituzione dei colori e clonazione di alcune aree dell’immagine
- Regolare ombre e luci
- Ritoccare e correggere le foto
- Unisci foto
- Rendere le foto più nitide
- Trasformazione
- Tono avanzato automatico
- Ricomposizione
- Utilizzo delle azioni per elaborare le foto
- Composizione Photomerge
- Creare un’immagine panoramica
- Spostamento delle sovrapposizioni
- Spostamento degli elementi
- Aggiunta di forme e testo
- Azioni rapide
- Modifiche guidate, effetti e filtri
- Modalità Guidata
- Filtri
- Modifiche Photomerge in modalità Guidata
- Modalità Guidata: modifiche di base
- Filtri di regolazione
- Effetti
- Modalità Guidata: modifiche divertenti
- Modalità Guidata: modifiche speciali
- Filtri artistici
- Modifiche del colore in modalità Guidata
- Modalità Guidata: modifiche per bianco e nero
- Filtri Sfocatura
- Filtri Tratti pennello
- Filtri Distorsione
- Altri filtri
- Filtri Disturbo
- Filtri Rendering
- Filtri Schizzo
- Filtri Stilizzazione
- Filtri Texture
- Filtri Effetto pixel
- Operazioni con i colori
- Nozioni di base sul colore
- Impostare la gestione del colore
- Nozioni di base sulla correzione di colori e toni
- Scegliere i colori
- Regolare il colore, la saturazione e la tonalità
- Correggere una dominante di colore
- Utilizzo dei metodi delle immagini e delle tavole colore
- Utilizzo del colore in Camera Raw
- Operazioni con le selezioni
- Operazioni con i livelli
- Creazione di progetti fotografici
- Salvataggio, stampa e condivisione delle foto
- Salvare le immagini
- Stampa delle foto
- Condividere le foto online
- Ottimizzazione delle immagini
- Ottimizzazione delle immagini per il formato JPEG
- Il dithering nelle immagini Web
- Modifiche guidate: pannello Condividi
- Anteprima delle immagini Web
- Utilizzare trasparenze e aloni
- Ottimizzazione delle immagini per il formato GIF o PNG-8
- Ottimizzazione delle immagini per il formato PNG-24
- Scelte rapide da tastiera
- Tasti per la selezione degli strumenti
- Tasti per selezionare e spostare gli oggetti
- Tasti per il pannello Livelli
- Tasti per mostrare o nascondere i pannelli (modalità Esperti)
- Tasti di colorazione e pennelli
- Tasti per l’uso del testo
- Tasti per il filtro Fluidifica
- Tasti per la trasformazione di selezioni
- Tasti per il pannello Campioni colore
- Tasti per l’uso della finestra di dialogo Camera Raw
- Tasti per l’uso della Galleria filtri
- Tasti per l’uso dei metodi di fusione
- Tasti per la visualizzazione delle immagini (modalità Esperti)
Ruotare o riflettere un elemento
Potete ruotare o riflettere una selezione, un livello o un’intera immagine. Scegliete il comando di correzione a seconda dell’elemento che desiderate ruotare o riflettere.
-
Nell’area di lavoro Modifica, selezionate la foto, il livello, la selezione o la forma da ruotare o riflettere.
-
Scegliete Immagine > Ruota, selezionate uno dei comandi seguenti dal sottomenu e fate clic su OK:
90° a sinistra, Livello 90° a sinistra o Selezione 90° a sinistra
Ruota la foto, il livello o la selezione di un quarto di giro in senso antiorario. L’opzione Ruota selezione è disponibile solo se l’immagine ha una selezione attiva.
90° a destra, Livello 90° a destra o Selezione 90° a destra
Ruota la foto, il livello o la selezione di un quarto di giro in senso orario.
180°, Livello 180° o Selezione 180°
Ruota la foto, il livello o la selezione di mezzo giro.
Personale
Ruota l’elemento in base al valore specificato. Se avete selezionato questa opzione, immettete il numero di gradi e la direzione in cui ruotare l’elemento.
Nota: un valore positivo ruota l’elemento in senso orario; un valore negativo lo ruota invece in senso antiorario.
Rifletti in orizzontale, Rifletti livello in orizzontale o Rifletti selezione in orizzontale Riflettono la foto, il livello o la selezione in orizzontale.
Ruotare un’immagine Ruotare un’immagine
Ruotare liberamente un elemento
Con il comando Rotazione libera livello o Rotazione libera selezione, potete ruotare liberamente qualsiasi elemento.
-
Nell’area di lavoro Modifica, selezionate il livello o la selezione da ruotare.
-
Scegliete Immagine > Ruota > Rotazione libera livello o Rotazione libera selezione. Nell’immagine viene visualizzato un rettangolo di selezione.Nota:
Se selezionate un’immagine che è un livello di Sfondo (ad esempio una foto importata da una fotocamera o uno scanner), dovete convertirla in un livello normale prima di applicarle una trasformazione.
-
(Facoltativo) Per cambiare il punto attorno al quale ruota l’elemento, fate clic su uno dei quadratini dell’icona Posizione punto di riferimento
nella barra delle opzioni.
-
Per specificare il valore della rotazione, effettuate una delle seguenti operazioni:
- Tenete premuto il pulsante del mouse e trascinate la maniglia di rotazione sulla base del rettangolo di selezione. Quando il cursore passa sulla maniglia, assume l’aspetto di frecce concentriche. Premete Maiusc mentre trascinate per vincolare la rotazione a incrementi di 15°.
- Nella casella Imposta la rotazione
nella barra delle opzioni, immettete un angolo di rotazione compreso tra -180 (rotazione massima in senso antiorario) e 180 (rotazione massima in senso orario).
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Per applicare la trasformazione, fate doppio clic all’interno del rettangolo di selezione e fate clic sul pulsante Conferma
o premete Invio.
- Per annullare la trasformazione, fate clic sul pulsante Annulla
o premete Esc.
- Per applicare la trasformazione, fate doppio clic all’interno del rettangolo di selezione e fate clic sul pulsante Conferma
Ridimensionare in scala un elemento
-
Nell’area di lavoro Modifica, selezionate la foto, il livello, la selezione o la forma da ridimensionare.
-
Scegliete Immagine > Ridimensiona > Scala.Nota:
Se selezionate un’immagine che è un livello Sfondo (ad esempio una foto importata da una fotocamera o uno scanner), dovete convertirla in un livello normale prima di applicarle una trasformazione.
-
Per specificare il valore del ridimensionamento, effettuate una delle seguenti operazioni:
- Per mantenere invariate le proporzioni (ed evitare di distorcere l’immagine) durante il ridimensionamento, selezionate Mantieni proporzioni e trascinate una maniglia d’angolo. In alternativa, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre trascinate una maniglia d’angolo.
- Per ridimensionare solo l’altezza o la larghezza, trascinate una maniglia laterale.
- Immettete una percentuale per la larghezza, l’altezza o entrambe nella barra delle opzioni.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Per applicare la trasformazione, fate doppio clic all’interno del rettangolo di selezione e fate clic sul pulsante Conferma
o premete Invio.
- Per annullare la trasformazione, fate clic sul pulsante Annulla
o premete Esc.
- Per applicare la trasformazione, fate doppio clic all’interno del rettangolo di selezione e fate clic sul pulsante Conferma
Inclinare o distorcere un elemento
L’inclinazione sposta l’asse degli elementi in senso verticale o orizzontale. La distorsione allunga o accorcia un elemento.
-
Nell’area di lavoro Modifica, selezionate la foto, il livello, la selezione o la forma da trasformare.
-
Scegliete Immagine > Trasforma > Inclina oppure Immagine > Trasforma > Distorci. Se state trasformando una forma ed è attivo lo strumento forma, scegliete Immagine > Trasforma forma > Inclina oppure Immagine > Trasforma forma > Distorci.Nota:
Se selezionate un’immagine che è un livello Sfondo (ad esempio una foto importata da una fotocamera o uno scanner), dovete convertirla in un livello normale prima di applicarle una trasformazione.
-
Trascinate una maniglia per inclinare o distorcere il rettangolo di selezione.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Per applicare la trasformazione, fate doppio clic all’interno del rettangolo di selezione e fate clic sul pulsante Conferma
o premete Invio.
- Per annullare la trasformazione, fate clic sul pulsante Annulla
o premete Esc.
- Per applicare la trasformazione, fate doppio clic all’interno del rettangolo di selezione e fate clic sul pulsante Conferma
Applicare la prospettiva a un elemento
L’applicazione della prospettiva conferisce tridimensionalità agli oggetti.
-
Nell’area di lavoro Modifica, selezionate l’elemento da trasformare.
-
Scegliete Immagine > Trasforma > Prospettiva. Se state trasformando una forma ed è attivo uno strumento per forma, scegliete Immagine > Trasforma forma > Prospettiva.Nota:
se selezionate un’immagine che è un livello di sfondo (ad esempio una foto importata da una fotocamera o uno scanner), dovete convertirla in un livello normale prima di applicarle una trasformazione.
-
Trascinate una maniglia d’angolo del rettangolo di selezione per applicare la prospettiva.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Per confermare la trasformazione, fate doppio clic all’interno del rettangolo di selezione oppure fate clic sul pulsante Conferma
o premete Invio.
- Per annullare la trasformazione, fate clic sul pulsante Annulla
o premete Esc.
- Per confermare la trasformazione, fate doppio clic all’interno del rettangolo di selezione oppure fate clic sul pulsante Conferma
Trasformare liberamente un elemento
Il comando Trasformazione libera consente di applicare più trasformazioni (rotazione, ridimensionamento, inclinazione, distorsione e prospettiva) con un’unica operazione. Invece di selezionare diversi comandi, è sufficiente premere un tasto per passare da un tipo di trasformazione all’altro.
-
Nell’area di lavoro Modifica, selezionate l’elemento da trasformare.
-
Scegliete Immagine > Trasforma > Trasformazione libera. Se state trasformando una forma, scegliete Immagine > Trasforma forma > Trasformazione forma libera.Nota:
se selezionate un’immagine che è un livello Sfondo (ad esempio una foto importata da una fotocamera o uno scanner), dovete convertirla in un livello normale prima di applicarle una trasformazione.
-
(Facoltativo) Per cambiare il punto attorno al quale ruota l’elemento, fate clic su uno dei quadratini dell’icona Posizione punto di riferimento
nella barra delle opzioni.
-
Per trasformare l’oggetto, effettuate una o più operazioni tra quelle elencate:
- Per ridimensionare, trascinate una maniglia del rettangolo di selezione. Per ridimensionare la larghezza e l’altezza in modo proporzionale, premete Maiusc mentre trascinate una maniglia d’angolo oppure fate clic sul pulsante Mantieni proporzioni nella barra delle opzioni e trascinate una maniglia d’angolo.
- Per ruotare, portate il puntatore al di fuori del rettangolo di selezione e trascinate. Quando si trova all’esterno del rettangolo di selezione, il puntatore assume la forma di una doppia freccia ricurva
. Premete Maiusc e trascinate per vincolare la rotazione a incrementi di 15°.
- Per distorcere, tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e trascinate una maniglia. Quando si trova su una maniglia, il puntatore diventa un triangolino grigio
.
- Per inclinare, tenete premuti i tasti Ctrl + Maiusc (Windows) o Comando + Maiusc (Mac OS) e trascinate una delle maniglie centrali sui lati del rettangolo di selezione. Quando si trova su una maniglia laterale, il puntatore diventa un triangolino grigio con una piccola freccia doppia
.
- Per applicare la prospettiva, tenete premuti i tasti Ctrl+ Alt + Maiusc (Windows) o Comando + Opzione + Maiusc (Mac OS) e trascinate una maniglia d’angolo. Quando si trova su una maniglia d’angolo, il puntatore diventa un triangolino grigio
.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Per confermare la trasformazione, fate doppio clic all’interno del rettangolo di selezione quindi fate clic sul pulsante Conferma
o premete Invio.
- Per annullare la trasformazione, fate clic sul pulsante Annulla
o premete Esc.
- Per confermare la trasformazione, fate doppio clic all’interno del rettangolo di selezione quindi fate clic sul pulsante Conferma
Applicare una trasformazione al livello Sfondo
Prima di poter applicare una qualsiasi trasformazione al livello Sfondo, dovete convertirlo in un normale livello.
-
Nell’area di lavoro Modifica, selezionate il livello Sfondo nel pannello Livelli.
-
Convertite lo sfondo.
-
Applicate la trasformazione.
Il comando Altera consente di trasformare diversi componenti, ad esempio immagini, forme e testo, trascinando i punti di controllo.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Per alterare gli elementi posizionati usando un’alterazione predefinita, scegliete uno stile di alterazione dal menu della finestra a comparsa Altera nella barra Opzioni degli strumenti.
- Per manipolare manualmente la forma dell’elemento posizionato, trascinate i punti di controllo, una parte del rettangolo di selezione o della trama o un’area all’interno.
-
Nella barra delle Opzioni degli strumenti, potete effettuare le seguenti operazioni:
- Per modificare l’orientamento dello stile di alterazione scelto dal menu Altera, fate clic sul pulsante Modifica l’orientamento dell’alterazione nella barra delle Opzioni degli strumenti.
- Per specificare il fattore di alterazione usando valori numerici, immetteteli nelle caselle di testo Piega (per impostare la piega), Orizzontale (per impostare la distorsione orizzontale) e Verticale (per impostare la distorsione verticale) nella barra delle Opzioni degli strumenti. Potete immettere i valori numerici soltanto se non avete scelto Nessuno o Personale dal menu a comparsa Altera.
A. Modificare il pulsante di orientamento dell’alterazione B. Menu a comparsa Altera
Facendo clic sull’icona si passa dallo Strumento Altera allo Strumento Trasformazione. Facendo clic sull’icona
si passa dallo Strumento Trasformazione allo Strumento Altera.