- Spazio colore di lavoro: lo spazio colore di lavoro è lo spazio colore in cui vengono calcolati tutte le correzioni del colore e altri effetti. Le clip vengono convertite dallo spazio colore di input a quello di lavoro per la regolazione, prima di essere convertite nello spazio colore di output per il monitoraggio/rendering. Seleziona una di queste opzioni dello spazio colore di lavoro:
- Rec.709: spazio di lavoro SDR con gamma limitata, utile per i flussi di lavoro da SDR a SDR in cui la maggior parte dei file multimediali sorgente è Rec.709. Quando desideri convertire automaticamente un file multimediale sorgente a gamma più ampia, deve essere utilizzata la mappatura toni di input.
- Rec.2100 (PQ): standard HDR che utilizza la gamma Rec.2020. Utile per i flussi di lavoro da HDR a HDR che comprendono file multimediali ST.2084 corretti in precedenza.
- Rec.2100 (HLG): standard HDR che utilizza la gamma Rec.2020. Utile per i flussi di lavoro HDR a HDR che comprendono file multimediali HLG acquisiti o corretti in precedenza.
- ACEScct: spazio di lavoro ad ampia gamma che mantiene al massimo i dati dell’immagine durante l’importazione di sorgenti HDR e SDR con scarto e con codifica log quando si utilizza la mappatura dei toni di output. Ottimo per la correzione creativa.
- Mappatura toni di input: quando questa opzione è attivata, la tonalità dell’immagine viene compressa automaticamente dallo spazio colore della clip sorgente nello spazio colore di lavoro per convertire automaticamente le clip ad ampia gamma in file SDR, prima che vengano eseguiti gli effetti e le modifiche colore. Questa opzione è utile principalmente quando si utilizza il predefinito Broadcast 709 (SDR), in cui lo spazio colore di lavoro è impostato su Rec.709. Per impostazione predefinita è disattivata in tutti i predefiniti di file multimediali misti, in cui lo spazio colore di lavoro è impostato su ACEScct e invece viene utilizzata la mappatura toni di output.
- Compressione gamma di input: consente a Premiere Pro di comprimere colori fuori gamma da fotocamere sorgente ad ampia latitudine fino allo spazio colore di lavoro, per eliminare il ritaglio del colore. Poiché i formati di Camera Raw spesso hanno spazi colore eccezionalmente grandi, l’attivazione della compressione gamma di input può migliorare la qualità dell’immagine, che si tratti di Rec.709 o ACEScct come spazi colore di lavoro.
- Mappatura toni di output: quando questa opzione è attivata, la tonalità dell’immagine viene compressa automaticamente dallo spazio colore di lavoro allo spazio colore di output per convertire automaticamente le clip di ampia gamma in file SDR. Tutte le correzioni e la maggior parte degli effetti vengono applicati prima della mappatura toni di output, per ottenere la massima qualità dell’immagine.
- Compressione gamma di output: quando questa opzione è attivata, il colore dell’immagine viene compresso automaticamente dallo spazio colore di lavoro allo spazio colore di output, per evitare che immagini o effetti con alta saturazione in luci luminose vengano distorti dopo la conversione da una gamma ampia a SDR. Tutte le correzioni e la maggior parte degli effetti vengono applicati prima della compressione gamma di output, per ottenere la massima qualità dell’immagine.
- Escludi Bianco grafica: questa opzione è utilizzata principalmente per l’output HDR e consente di scegliere a quale livello di nit (cd/m2) deve apparire il bianco grafica. Consente di sovrascrivere l’impostazione del progetto se è necessario che il bianco grafica di una sequenza si trovi a un livello diverso rispetto a quello di un’altra. Per le sequenze impostate su uno spazio colore di output SDR, l’impostazione bianco grafica sarà sempre 100 nit.
- Effetti in base a spazio colore: opzione attiva per impostazione predefinita, a meno che non venga importato un progetto o una sequenza da un progetto precedente. Questa impostazione determina se Premiere Pro utilizza o meno gli effetti di spazio colore più recenti (compreso Lumetri) che sono stati progettati per utilizzare la gestione colore più recente, oppure gli effetti precedenti che funzionano solo in Rec.709. Questo comportamento per tutte le sequenze impostate su Come progetto viene regolato da un’impostazione di progetto, ma questo controllo può essere anche utilizzato all’interno di una sequenza per escludere l’impostazione del progetto.
Scopri come personalizzare i predefiniti di impostazione colore per le sequenze nuove o esistenti in Adobe Premiere Pro.
Quando crei nuove sequenze, seleziona File > Nuova sequenza. Seleziona la scheda Gestione colore della finestra di dialogo Nuova sequenza.
Per le sequenze esistenti, seleziona la sequenza, poi seleziona Sequenza > Impostazioni sequenza e quindi seleziona la scheda Gestione colore nella finestra di dialogo Impostazioni sequenza.
Per aprire le sequenze, apri la scheda Impostazioni del pannello Colore Lumetri e seleziona l’icona della freccia verso il basso accanto a Sequenza.
Scegli tra le opzioni disponibili (che possono variare a seconda del tipo di file multimediale in uso):
-
-
Al termine, il menu Impostazione colore mostra Personalizzato, indicando che hai creato un’impostazione personalizzata. Seleziona OK nella scheda Nuova sequenza o Impostazioni sequenza, oppure torna alla scheda Modifica del pannello Colore Lumetri.
Altri argomenti correlati
Parla con noi
Se hai domande sulla gestione del colore in Premiere Pro, contattaci nella community di Premiere Pro. Saremo felici di aiutarti.