Configurazione della gestione colore della sequenza

Scopri come configurare la gestione colore della sequenza in Adobe Premiere Pro. 

Le impostazioni di colore di ogni sequenza consentono di personalizzare la gestione colore in base alle esigenze. Ogni sequenza può avere impostazioni di gestione colore diverse in base ai risultati finali. Ad esempio, puoi duplicare una sequenza di cui hai regolato il colore e modificare lo spazio colore di output del duplicato per cambiare il formato di output e creare un altro formato di consegna. Un esempio comune è quando viene effettuata la correzione di una versione HDR di un programma, per poi duplicarla e impostare lo spazio colore di output su Rec.709 per creare una versione con conversione più bassa.

Quando crei una nuova sequenza, per impostazione predefinita sono impostati il predefinito di configurazione colore Broadcast 709 (SDR) e lo spazio colore di output su Rec.709. Se desideri lavorare in modo diverso, la modifica dei predefiniti è il modo più semplice per riconfigurare le impostazioni di gestione colore di una sequenza per altri flussi di lavoro.

Per modificare i predefiniti di configurazione del colore per una sequenza nuova o esistente, effettua le seguenti operazioni:

  1. Inizia effettuando una delle seguenti operazioni:

    • Quando crei nuove sequenze, apri la scheda Colore della finestra di dialogo Nuova sequenza

    • Per le sequenze esistenti, seleziona la sequenza, scegli Sequenza > Impostazioni sequenza, quindi apri la scheda Colore della finestra di dialogo Nuova sequenza.

  2. Scegli un’opzione dal menu di configurazione Colore:

    • 709 diretto (SDR): l’impostazione predefinita, destinata principalmente a flussi di lavoro SDR che utilizzano uno spazio colore di lavoro SDR Rec.709 per l’output Rec.709, consentendo il pass through dei file multimediali SDR mentre le sorgenti Camera Raw con codifica Log ad ampia gamma dispongono di mappatura toni e compressione della gamma in ingresso. 

    • HDR diretto (HLG): destinato a flussi di lavoro di trasmissione che utilizzano uno spazio colore di lavoro HDR Rec.2020 (HLG) con output in HDR Rec.2020 (HLG), consentendo il pass through dei file multimediali HLG mentre quelli con un’ampia gamma dispongono di mappatura toni e compressione della gamma in ingresso.  

    • PQ diretto (HDR): destinato a flussi di lavoro di trasmissione che utilizzano uno spazio colore di lavoro HDR Rec.2020 (PQ) con output in HDR Rec.2020 (PQ), consentendo il pass through dei file multimediali HDR PQ mentre quelli con un’ampia gamma dispongono di mappatura toni e compressione della gamma in ingresso. 

    • Ampia gamma (mappatura toni): spazio di lavoro con un’ampia gamma che mantiene il massimo dei dati immagine durante l’importazione di sorgenti Camera Raw e con codifica Log ad ampia gamma e sorgenti HDR e SDR. Ottimo per la correzione creativa.

    • Ampia gamma (Mappatura toni minima): converte i file multimediali con gamma SDR e ad ampia gamma in uno spazio di lavoro condiviso di alta qualità, con mappatura toni di output progettata per mantenere le ombre, i mezzitoni e le luci basse sia dei file multimediali con gamma SDR che ad ampia gamma, mentre vengono mappati i toni delle luci superiori. 

    • Ampia gamma (Nessuna mappatura toni): destinata per una conversione diretta dei file multimediali SDR e di ampia gamma in uno spazio di lavoro di alta qualità condiviso, senza mappatura toni o compressione della gamma per modificare le luci. Qualsiasi elemento del segnale video superiore alla Luminanza di picco di output verrà ritagliato.  

    • Disabilita gestione colore: disabilita sia l’input automatizzato per la conversione dello spazio colore di lavoro che l’input automatizzato per la conversione dello spazio colore di output, per poter lavorare completamente in modo manuale utilizzando le LUT e gli effetti di regolazione del colore.

  3. Quando scegli un predefinito, lo spazio colore di output viene impostato automaticamente come impostazione predefinita di tale predefinito, ma ora, se necessario, è possibile modificarlo per far corrispondere il monitor e il flusso di lavoro.

  4. Seleziona OK.

Nota:

Se si utilizza la mappatura dei toni di output così come è configurata nel predefinito Ampia gamma (con mappatura toni), i file multimediali SDR convertiti in uno spazio colore di lavoro con ampia gamma potrebbero risultare leggermente più scuri. Questo non rappresenta alcun problema per i file SDR originali della videocamera che richiedono comunque la regolazione dei colori: infatti, dato che tutte le regolazioni di colore vengono apportate prima dell’applicazione della mappatura dei toni di output, i livelli sorgente vengono sempre regolati. Tuttavia, può essere un problema per i file SDR masterizzati e precedentemente sottoposti a correzioni del colore, che ora presenteranno un aspetto diverso. Questo problema può essere risolto con il predefinito Ampia gamma (mappatura toni minima) che limita la mappatura toni solo alle luci delle clip SDR e offre il vantaggio aggiuntivo della mappatura toni delle luci non comprese nella gamma.

Creazione di un flusso di lavoro di gestione colore personalizzato utilizzando i controlli avanzati: le opzioni di gestione colore disponibili dovrebbero funzionare per la maggior parte dei progetti.Tuttavia, se disponi di un flusso di lavoro specifico, queste impostazioni ti consentono di personalizzare il funzionamento della gestione colore per una determinata sequenza.

Altri argomenti correlati

Parla con noi

Se hai domande sulla gestione colore in Premiere Pro, contattaci nella community di Premiere Pro. Saremo felici di aiutarti.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?