Dalla barra del menu Audition, seleziona Effetti > Diagnostica > Controllo del microfono.
- Guida utente di Audition
- Introduzione
- Spazio di lavoro e impostazione
- Principi di base dell’audio digitale
- Importare, registrare e riprodurre
- Flusso di lavoro per audio multicanale
- Creare, aprire o importare i file in Adobe Audition
- Importare con il pannello File
- Estrarre audio da CD
- Formati di importazione supportati
- Spostarsi sulla timeline e riprodurre l’audio in Adobe Audition
- Registrazione dell’audio
- Eseguire il monitoraggio dei livelli di registrazione e riproduzione
- Rimuovi silenzi dalle registrazioni audio
- Modifica dei file audio
- Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il con Audio essenziale
- Marcatori di sessione e di clip per Multitraccia
- Generazione di sintesi vocale
- Corrispondenza del volume tra più file audio
- Visualizzazione dell’audio nell’editor forma d’onda
- Selezione dell’audio
- Come copiare, tagliare, incollare ed eliminare l’audio in Audition
- Modifica dell’ampiezza e della dissolvenza in modo visivo
- Lavorare con i marcatori
- Invertire, riprodurre all’indietro e disattivare l’audio
- Come automatizzare le attività più comuni in Audition
- Analizzare fase, frequenza e ampiezza con Audition
- Separatore banda di frequenze
- Annulla, Ripristina e Cronologia
- Conversione dei tipi di campione
- Creazione di podcast con Audition
- Applicazione degli effetti
- Abilitare le estensioni CEP
- Controlli per gli effetti
- Applicazione degli effetti nell’editor forma d’onda
- Applicazione degli effetti nell’editor multitraccia
- Aggiungere i plug-in di terze parti
- Effetto Filtro elimina banda
- Effetti Inviluppo dissolvenza e guadagno (solo editor forma d’onda)
- Effetto Correzione intonazione manuale (solo editor forma d’onda)
- Effetto Scostamento fase grafico
- Effetto Doppler Shifter (solo editor forma d’onda)
- Gli effetti
- Applicare all’audio effetti di ampiezza e compressione
- Effetti Ritardo ed eco
- Effetti Diagnostica (solo nell’editor forma d’onda) di Audition
- Effetti Filtro ed equalizzatore
- Effetti Modulazione
- Ridurre il rumore e ripristinare l’audio
- Effetti Riverbero
- Come utilizzare gli effetti speciali con Audition
- Effetti Immagine stereo
- Effetti per la modifica di tempo e intonazione
- Generare toni e rumore
- Mixaggio di sessioni multitraccia
- Creazione di un remix
- Panoramica dell’editor multitraccia
- Controlli multitraccia di base
- Controlli di indirizzamento multitraccia ed equalizzazione
- Disporre e montare le clip multitraccia con Audition
- Riprodurre le clip in ciclo
- Come uniformare il volume delle clip, applicare dissolvenze e mixare con Audition
- Automazione dei mixaggi con inviluppi
- Dilatazione di clip multitraccia
- Video e audio surround
- Scelte rapide da tastiera
- Salvare ed esportare
Per installare l’app Audition (Beta) sul desktop, accedi alla scheda App Beta dell’app desktop Creative Cloud e seleziona Installa accanto a Audition (Beta).
Scopri come testare la configurazione del microfono e assicurati che sia ottimizzata per acquisire audio chiaro e di alta qualità prima di qualsiasi registrazione audio.
La funzione Controllo del microfono, basata sull’intelligenza artificiale, consente di testare la configurazione e il posizionamento del microfono. In base all’analisi del test, Adobe Audition suggerisce modifiche e regolazioni da applicare per ottenere registrazioni audio di qualità superiore. Questi suggerimenti includono la distanza dal microfono, il guadagno, il rumore di fondo e l’eco.
assicurati di avere un microfono o un dispositivo audio di input collegato per una registrazione audio chiara.
-
Utilizza l’opzione Controllo del microfono nel menu Effetti per iniziare ad analizzare la configurazione del microfono. Utilizza l’opzione Controllo del microfono nel menu Effetti per iniziare ad analizzare la configurazione del microfono. Suggerimento:- Puoi anche fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Record nel pannello Editor, quindi selezionare Controllo del microfono oppure utilizzare le seguenti scelte rapide da tastiera: Controllo + M (macOS) e Alt + M (Windows).
-
Nella finestra di dialogo Controllo del microfono, sotto la sezione Input predefinito, utilizza il menu a discesa Microfono per selezionare il dispositivo di input predefinito.
Utilizza il menu a discesa Microfono per selezionare il dispositivo di input audio predefinito per l’analisi della configurazione del microfono. Utilizza il menu a discesa Microfono per selezionare il dispositivo di input audio predefinito per l’analisi della configurazione del microfono. -
Seleziona Test del microfono per avviare la registrazione dell’audio per l’analisi della configurazione del microfono.
Nota:Per eseguire correttamente un test e un’analisi, parla per almeno cinque secondi. Il contatore nell’angolo in alto a destra della finestra di dialogo mostra il tempo di registrazione.
-
Seleziona Interrompi il test per iniziare ad analizzare la configurazione del microfono.
-
Una volta completata l’analisi, otterrai risultati e suggerimenti per i seguenti parametri:
I parametri sono elencati con l’intervallo ottimale evidenziato in grigio e i risultati dell’analisi evidenziati in verde o rosso. I parametri sono elencati con l’intervallo ottimale evidenziato in grigio e i risultati dell’analisi evidenziati in verde o rosso. - Distanza dal microfono: è la distanza fisica tra l’interlocutore e il microfono. La barra dell’intervallo è verde quando raggiungi il punto giusto e rossa quando devi avvicinarti o allontanarti per ottenere l’audio migliore.
- Guadagno: è l’amplificazione applicata al segnale del microfono. La barra dell’intervallo diventa verde quando il guadagno è più alto e il segnale del microfono viene amplificato in modo appropriato, rendendo le fonti silenziose più udibili.
- Rumore di fondo: è la quantità di rumore di fondo che influisce sulla qualità della registrazione. La barra dell’intervallo diventa rossa quando l’audio registrato presenta un rumore di fondo elevato e indica di ridurlo al minimo per ottenere un audio chiaro e professionale.
- Eco: è la ripetizione ritardata dell’audio che può influire sulla qualità e sulla chiarezza della registrazione. La barra dell’intervallo diventa rossa se la ripetizione ritardata maschera l’audio originale e deve essere corretta.
-
Utilizza i suggerimenti dell’analisi per modificare la configurazione del microfono e registrare nuovamente l’audio.