- Novità
- Introduzione
-
Gestione app
- App desktop Creative Cloud
-
App Creative Cloud
- Avviare le app Creative Cloud
- Gestione delle app in Creative Cloud
- Aggiornare automaticamente le app Creative Cloud
- Aggiornare manualmente le app Creative Cloud
- Controlla aggiornamenti app
- Pianificare gli aggiornamenti dell'app
- Modificare la lingua per le app Creative Cloud
- Disinstallare le app Creative Cloud
- Disinstallare o rimuovere le app offline
- Gestione dei piani
- IA generativa in Creative Cloud
-
Utilizzo dei documenti cloud
- Gestione dello spazio di archiviazione cloud
- Gestire e ripristinare i file
-
Creare e gestire le librerie
- Creazione e organizzazione delle librerie
- Gestisci le librerie.
-
Accesso agli strumenti di collaborazione
- Condivisione e revisione
- Gestione progetti
-
Integrazione con altre app
- Gestione dei font
-
Utilizzo delle applicazioni Microsoft
- Installazione dei componenti aggiuntivi di Creative Cloud
- Ottenere Creative Cloud per Microsoft Teams
- Aggiungere elementi Microsoft Word e PowerPoint a librerie
- Gestione delle librerie in Word e PowerPoint
- Condividere librerie in Microsoft Word e PowerPoint
- Condividere le risorse Creative Cloud in Microsoft Teams
- Condividere le risorse Creative Cloud
- Condividere feedback in Microsoft Teams
- Impostare i connettori
- Utilizzo di Google Workspace
- Integrazione con Behance
- Integrazione di Zapier
-
Gestione plug-in
- Installare plug-in ed estensioni utilizzando l'app Creative Cloud
- Disinstallare plug-in ed estensioni utilizzando l'app Creative Cloud
- Individuare i plug-in nell'app Creative Cloud
- Ottieni i plug-in in Adobe Exchange
- Installazione dei plug-in utilizzando lo strumento UPIA
- Ottenere aiuto nello strumento UPIA
- Elencare i plug-in utilizzando lo strumento UPIA
- Trova la versione dello strumento UPIA
- Disinstallare i plug-in utilizzando lo strumento UPIA
- Trova i plug-in con Adobe Exchange
- Apri le app in modalità di emulazione Intel dopo aver installato i plug-in
-
Adobe Content Authenticity (Beta)
- Content Credentials
- Adobe Content Authenticity (Beta)
- Personalizzazione di Content Credentials
- Estensione del browser Chrome
- Strumento di ispezione su Adobe Content Authenticity (Beta)
- Formazione dell'IA generativa e preferenza di utilizzo dei Content Credentials
- Gestione delle preferenze
- Scaricare i file firmati
- Impatto dell'applicazione dei Content Credentials
- Collegare account per attribuzione delle creatività
- Risoluzione dei problemi
-
Risoluzione dei problemi
- Problemi noti e risolti
- Problemi di configurazione delle app
- Problemi di installazione e aggiornamento
- Problemi di avvio
- Problema di installazione del plug-in
-
Strumenti di diagnostica e riparazione
- Preparazione all'esecuzione di Creative Cloud Cleaner Tool
- Scaricare ed eseguire Creative Cloud Cleaner Tool
- Panoramica dello strumento Log Collector
- Scaricare ed eseguire lo strumento Log Collector
- Panoramica dello strumento di riparazione dell’accesso limitato
- Scaricare ed eseguire lo strumento di riparazione dell’accesso limitato
-
Problemi di gestione della libreria e dei file
- Impossibile accedere al pannello Libreria
- Collegamenti interrotti in Creative Cloud Libraries
- Impossibile trovare i certificati radici attendibili
- Impossibile accedere ai documenti cloud su più dispositivi
- Impossibile caricare i font
- Impossibile aggiungere font su Mac
- Notifica di errore durante l'installazione dei file di font
- Impossibile trovare i file caricati
- Problemi di integrazione delle app
- Problema di sincronizzazione dei file
Utilizzo di font e diritti
Comprendere il Contratto di licenza con l'utente finale (EULA) che descrive i diritti e gli usi consentiti del font. Puoi accedere facilmente ai font su tutti i dispositivi e le app utilizzando l'app Creative Cloud.
Il file del font deve essere un font TrueType (.ttf) o un font OpenType (.otf) con una dimensione massima di 512 MB.
Puoi accedere ai font su qualsiasi dispositivo utilizzando il tuo Adobe ID dal menu Font in varie applicazioni Adobe. Tuttavia, è importante evitare qualsiasi funzione o flusso di lavoro che violi l’EULA.
L'EULA relativo ai font potrebbe vietare alcuni casi d'uso. Ad esempio:
- Incorporare il font in un PDF o in un e-book
- Utilizzare il font in un lavoro che deve essere distribuito a fini commerciali
- Copiare i font per l'archiviazione o la distribuzione con la funzione Pacchetto
Puoi anche caricare il font su Adobe Express per utilizzarlo in una pagina web pubblica. Tuttavia, se prevedi di utilizzare un font in un sito Web, assicurati di disporre di una licenza Web valida e di un’EULA con essa associata.
Se non sei sicuro che la licenza del font consenta il caricamento su Creative Cloud o l'utilizzo in flussi di lavoro specifici, contatta l'azienda di servizi tipografici, il designer o il rivenditore da cui hai acquistato il font.