Se hai domande o un'idea da condividere, partecipa alla community di Adobe Illustrator. Desideriamo ricevere il tuo feedback e ammirare le tue creazioni.
Scoprite le nuove funzioni e i miglioramenti introdotti nella versione di aprile 2025 di Illustrator su desktop (versione 29.5).
Illustrator 29.5 presenta i seguenti potenziamenti delle prestazioni:
Menu:
- I menu di livello superiore e i menu di scelta rapida si aprono e rispondono più rapidamente.
- La navigazione nel menu Carattere > Font e nel menu contestuale Font è più fluida e veloce.
Pannello Collegamenti:
- Il pannello offre un'esperienza di scorrimento più veloce.
- Il pannello viene aggiornato in tempo reale quando si modificano risorse incorporate e collegate, incluse quelle provenienti da dischi di rete.
Effetti:
- Trasforma (Effetto > Distorci e trasforma > Trasforma), Deforma (Effetto > Deforma) e Fusione (Oggetto > Fusione) si applicano più velocemente.
- Gli effetti vengono renderizzati più velocemente su oggetti con più riempimenti e tratti.
Riempimento forma generativo, basato sul più recente modello vettoriale Adobe Firefly, consente di ideare e riempire facilmente le forme con la grafica vettoriale dettagliata preferita. Selezionate una forma e inserite una breve descrizione del riempimento. Otterrete più varianti come output.
Durante la digitazione, i suggerimenti dei prompt forniscono una guida creativa. Potete regolare l'intensità e il dettaglio della forma, scegliere uno stile di riferimento dal vostro disegno, applicare effetti predefiniti e specificare i colori in base alle esigenze.
Dopo aver provato le variazioni, scegliete quella che si adatta meglio alla grafica. Potete modificarle e ridimensionarle secondo necessità senza compromessi in termini di qualità.
Da testo a pattern, basato sul modello vettoriale più recente di Adobe Firefly, consente di ideare e creare facilmente pattern vettoriali elaborati. Inserite una breve descrizione del pattern e otterrete più varianti come output.
Se desiderate idee per il vostro pattern, esplorate i prompt di esempio. Potete specificare i colori, regolare il livello di densità e applicare effetti per un output più preciso.
Una volta provate le varianti del pattern e trovata quella che si allinea meglio con la vostra visione creativa, usatela come campione da modificare in futuro.
Da testo a grafica vettoriale, funzionalità basata sul più recente modello vettoriale Adobe Firefly, consente di creare facilmente grafica vettoriale dettagliata nel vostro stile personale. Inserite una breve descrizione del soggetto, della scena o dell'icona e otterrete rapidamente più varianti come risultato.
Per trovare ispirazione, potete consultare i prompt di esempio. Inoltre, i suggerimenti dei prompt vi guidano durante la digitazione, dando più profondità alle vostre idee. Potete regolare il livello di dettaglio, scegliere uno stile di riferimento dal vostro disegno, applicare effetti predefiniti e specificare i colori in base alle esigenze.
Dopo aver provato le variazioni, scegliete quella che si adatta meglio alla grafica. Potete anche creare variazioni simili in qualsiasi momento, senza la necessità di ricordare il prompt o le impostazioni.
Ci impegniamo a migliorare continuamente per soddisfare le vostre mutevoli esigenze. In base al vostro feedback, ecco i miglioramenti apportati a Illustrator nella versione di aprile 2025.
Illustrator ora semplifica l'applicazione dei colori direttamente agli oggetti selezionati utilizzando l'input di codice Hex migliorato. Selezionate il pannello Colore per impostare i codici colore utilizzando:
- Riempimento automatico basato su pattern: Inserite semplici pattern numerici e Illustrator li compilerà automaticamente come codici esadecimali completi. Ad esempio: 1 → 111111, 12 → 121212, 123 → 112233
- Formati decimali: immettete i valori decimali in uno dei seguenti formati e Illustrator li convertirà in codici esadecimali. Ad esempio:
- 12,255,09 → 0CFF09
- 12 255 09 → 0CFF09
- 12. 255. 09 → 0CFF09
- Nomi colore CSS: inserite i nomi colore standard da un elenco di 148 colori e Illustrator li convertirà in codici esadecimali. Ad esempio: Rosso → FF0000 o Blu → 0000FF. Potete anche digitare una parte del nome di un colore, come Gi per Giallo o Ro per Rosa, e Illustrator inserirà automaticamente il codice esadecimale corrispondente.
I nomi dei colori CSS inseriti nel pannello Colore non fanno distinzione tra maiuscole e minuscole e possono essere lunghi fino a 23 caratteri.
Potete aggiungere il nome del file come prefisso quando esportate tavole da disegno o risorse utilizzando Esporta per schermi, in modo da poterle identificare facilmente in seguito.
Avete una domanda o un'idea?