Utilizza lo strumento Selezione per selezionare l'oggetto nell'area di lavoro a cui desideri applicare il pattern. Quindi, selezionate Riempimento o Traccia da Riempimento e Traccia nella barra degli strumenti.
- Guida utente di Illustrator
- Scoprire Illustrator
- Introduzione a Illustrator
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Creare documenti
- Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
- Accelerare i flussi di lavoro utilizzando la barra delle attività contestuale
- Barra degli strumenti
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Introduzione alle tavole disegno
- Gestire le tavole disegno
- Personalizzazione dell’area di lavoro
- Pannello Proprietà
- Impostare le preferenze
- Area di lavoro Tocco
- Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
- Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
- Ruota vista
- Righelli, griglie e guide
- Accesso facilitato in Illustrator
- Visualizzare la grafica
- Usare la Touch Bar con Illustrator
- File e modelli
- Strumenti in Illustrator
- Panoramica sugli strumenti
- Selezionare gli strumenti
- Strumenti di navigazione
- Strumenti Pittura
- Strumenti di testo
- Strumenti di disegno
- Strumenti di modifica
- IA generativa (non disponibile nella Cina continentale)
- Azioni rapide
- Illustrator per iPad
- Introduzione a Illustrator per iPad
- Area di lavoro
- Documenti
- Selezionare e disporre oggetti
- Disegno
- Testo
- Utilizzo delle immagini
- Colore
- Documenti cloud
- Nozioni di base
- Risoluzione dei problemi
- Aggiungere e modificare contenuti
- Disegno
- Nozioni di base sul disegno
- Modificare i tracciati
- Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
- Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
- Disegnare linee e forme semplici
- Disegnare griglie rettangolari e polari
- Disegnare e modificare riflessi
- Ricalcare immagini
- Semplificare un tracciato
- Strumenti simboli e set di simboli
- Regolare i segmenti di tracciato
- Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
- Creare e modificare una griglia prospettica
- Disegnare e modificare oggetti su una griglia prospettica
- Utilizzare gli oggetti come simboli per un uso ripetuto
- Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
- Misurazione
- Oggetti e materiali 3D
- Colore
- Pittura
- Selezionare e disporre oggetti
- Selezionare gli oggetti
- Livelli
- Espandere, raggruppare e separare gli oggetti
- Spostare, allineare e distribuire gli oggetti
- Allineare, organizzare e spostare gli oggetti su un tracciato
- Agganciare gli oggetti al glifo
- Agganciare gli oggetti a un glifo giapponese
- Sovrapporre gli oggetti
- Bloccare, nascondere ed eliminare gli oggetti
- Copiare e duplicare gli oggetti
- Ruotare e riflettere gli oggetti
- Intrecciare gli oggetti
- Creare modelli realistici
- Rimodellare oggetti
- Ritagliare le immagini
- Trasformare gli oggetti
- Combinare più oggetti
- Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
- Alterazione marionetta
- Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
- Fusione di oggetti
- Rimodellare con gli involucri
- Rimodellare gli oggetti con gli effetti
- Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
- Lavorare con gli angoli dinamici
- Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
- Modificare le maschere di ritaglio
- Forme dinamiche
- Creare forme con lo strumento Crea forme
- Modifica globale
- Testo
- Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
- Visualizzatore Reflow
- Creare elenchi puntati e numerati
- Gestire l'area di testo
- Font e composizione tipografica
- Identificare i font utilizzati nelle immagini e nel testo delineato
- Aggiungere formattazione di base al testo
- Aggiungere formattazione avanzata al testo
- Importare ed esportare il testo
- Formattare i paragrafi
- Caratteri speciali
- Creare testo su un tracciato
- Stili di carattere e di paragrafo
- Tabulazioni
- Visualizzare in anteprima, aggiungere o sostituire i font mancanti
- Testo in arabo e in ebraico
- Font | Domande frequenti e suggerimenti per la risoluzione dei problemi
- Progettazioni di composizione tipografica creativa
- Ridimensionare e ruotare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Sillabazione e interruzioni di riga
- Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
- Formattare i caratteri asiatici
- Modulo di composizione per scritture asiatiche
- Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
- Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
- Creare effetti speciali
- Grafica per il Web
- Disegno
- Importare, esportare e salvare
- Importazione
- Creative Cloud Libraries in Illustrator
- Salvare ed esportare
- Stampa
- Preparare la stampa
- Stampa
- Automatizzare operazioni
- Risoluzione dei problemi
- Problemi risolti
- Problemi noti
- Problemi di arresto anomalo
- Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
- Modalità provvisoria
- Problemi relativi ai file
- Formati di file supportati
- Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
- Problemi dei dispositivi Wacom
- Problemi relativi ai file DLL
- Problemi relativi alla memoria
- Problema del file delle preferenze
- Problemi di font
- Problemi con la stampante
- Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
- Miglioramento delle prestazioni di Illustrator
- Problemi risolti
Scopri come utilizzare Da testo a pattern per ideare e creare pattern elaborati.
Da testo a pattern, con tecnologia Adobe Firefly, consente di creare facilmente pattern vettoriali unici per migliorare la grafica.
Fornite semplicemente una breve descrizione del pattern desiderato e impostate i controlli creativi richiesti. Illustrator genera rapidamente più variazioni di pattern come output da esplorare. Una volta scelto quello che meglio si adatta alle vostre esigenze di progettazione, aggiungetelo come campione e modificatelo in qualsiasi momento.
Generare e applicare un pattern
Generare pattern scalabili e modificabili utilizzando Da testo a pattern.
-
-
Seleziona Oggetto > Pattern > Genera pattern. Viene visualizzata la finestra Genera pattern.
Potete anche accedere a Da testo a pattern da Riempimento o Traccia nel pannello Proprietà o Controllo o dalla Finestra > Genera pattern.
-
Nel campo Prompt digitate una descrizione dell'output che state cercando. Se non siete sicuri di come creare un prompt efficace o desiderate nuove idee creative, selezionate Ispirazione prompt.
-
Utilizzate le opzioni in Aggiungi colori o scegli tra i predefiniti colore a seconda delle necessità:
- Predefiniti colore: applicate un predefinito colore.
- No. di colori: lascia questo campo su Auto o imposta il numero di colori che desideri nell'output.
- Specifica i colori: specifica fino a 12 colori. Per modificare o rimuovere un colore, selezionatelo e quindi apportate le modifiche nel menu visualizzato. Selezionate Cancella tutto accanto a Specifica i colori per rimuovere tutti i colori specificati.
Seleziona Cancella tutto accanto a Colore e tonalità per rimuovere tutte le impostazioni colore.
-
Seleziona Aggiungi effetti alla tua creazione e quindi applica uno o più Effetti predefiniti, in base alle necessità.
-
Seleziona Visualizza tutte le impostazioni e quindi regola il cursore Densità per controllare la densità del pattern.
-
Selezionate Genera. Le variazioni del pattern vengono visualizzate nel pannello Genera pattern. La prima variazione viene applicata automaticamente all'oggetto.
-
Provate le varianti e selezionate quella che meglio si adatta ai vostri obiettivi di progettazione.
Tutte le variazioni visualizzate in anteprima vengono aggiunte automaticamente come campioni di pattern nella cartella Pattern generati del pannello Campioni (Finestra > Campioni) per un uso successivo. Potete utilizzare questi campioni come qualsiasi altro campione di pattern.
Modificare una variazione di pattern
Fate doppio clic sul campione del pattern richiesto nel pannello Campioni (Finestra > Campioni) e nel pannello Opzioni pattern che si apre, regolate le impostazioni come Larghezza, Altezza e Copie. Non potete modificare Tipo porzione e Scostamento mattoni per un pattern generato.
Se selezionate una variazione nel pannello Genera pattern e poi scegliete Modifica pattern, il campione corrispondente viene aggiornato. La variazione nel pannello Genera pattern resta invariata.
Gestire variazioni e campioni di pattern
Potete visualizzare e gestire tutte le variazioni del pattern generate nel documento nel pannello Genera pattern. Non potete visualizzarle nel pannello Variazioni generate.
Per una variazione del pattern aggiunta come campione, potete eliminarne una senza incidere sull'altra. Potete annullare l'eliminazione di un campione, ma non quella di una variazione. In entrambi i casi il pattern applicato sull'area di lavoro resta inalterato. Se eliminate un pattern applicato sull'area di lavoro, la variazione e il campione restano inalterati.
A differenza degli oggetti generati utilizzando Da testo a grafica vettoriale e Riempimento forma generativo, non esistono variazioni collegate per un pattern applicato sull'area di lavoro. Genera simile non è disponibile per le variazioni generate utilizzando Da testo a pattern.
Inviare feedback sul proprio output
Passate il cursore del mouse su una variante e selezionate Altre opzioni , quindi selezionate Buon risultato o Risultato scadente per valutarne la qualità.
Altri argomenti correlati
Avete una domanda o un'idea?
Se hai domande o un'idea da condividere, partecipa alla community di Adobe Illustrator. Desideriamo ricevere il tuo feedback e ammirare le tue creazioni.