Se hai domande o un'idea da condividere, partecipa alla community di Adobe Illustrator. Desideriamo ricevere il tuo feedback e ammirare le tue creazioni.
- Guida utente di Illustrator
- Scoprire Illustrator
- Introduzione a Illustrator
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Creare documenti
- Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
- Accelerare i flussi di lavoro utilizzando la barra delle attività contestuale
- Barra degli strumenti
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Introduzione alle tavole disegno
- Gestire le tavole disegno
- Personalizzazione dell’area di lavoro
- Pannello Proprietà
- Impostare le preferenze
- Area di lavoro Tocco
- Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
- Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
- Ruota vista
- Righelli, griglie e guide
- Accesso facilitato in Illustrator
- Visualizzare la grafica
- Usare la Touch Bar con Illustrator
- File e modelli
- Strumenti in Illustrator
- Panoramica sugli strumenti
- Selezionare gli strumenti
- Strumenti di navigazione
- Strumenti Pittura
- Strumenti di testo
- Strumenti di disegno
- Strumenti di modifica
- IA generativa (non disponibile nella Cina continentale)
- Azioni rapide
- Illustrator per iPad
- Introduzione a Illustrator per iPad
- Area di lavoro
- Documenti
- Selezionare e disporre oggetti
- Disegno
- Testo
- Utilizzo delle immagini
- Colore
- Documenti cloud
- Nozioni di base
- Risoluzione dei problemi
- Aggiungere e modificare contenuti
- Disegno
- Nozioni di base sul disegno
- Modificare i tracciati
- Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
- Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
- Disegnare linee e forme semplici
- Disegnare griglie rettangolari e polari
- Disegnare e modificare riflessi
- Ricalcare immagini
- Semplificare un tracciato
- Strumenti simboli e set di simboli
- Regolare i segmenti di tracciato
- Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
- Creare e modificare una griglia prospettica
- Disegnare e modificare oggetti su una griglia prospettica
- Utilizzare gli oggetti come simboli per un uso ripetuto
- Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
- Misurazione
- Oggetti e materiali 3D
- Colore
- Pittura
- Selezionare e disporre oggetti
- Selezionare gli oggetti
- Livelli
- Espandere, raggruppare e separare gli oggetti
- Spostare, allineare e distribuire gli oggetti
- Allineare, organizzare e spostare gli oggetti su un tracciato
- Agganciare gli oggetti al glifo
- Agganciare gli oggetti a un glifo giapponese
- Sovrapporre gli oggetti
- Bloccare, nascondere ed eliminare gli oggetti
- Copiare e duplicare gli oggetti
- Ruotare e riflettere gli oggetti
- Intrecciare gli oggetti
- Creare modelli realistici
- Rimodellare oggetti
- Ritagliare le immagini
- Trasformare gli oggetti
- Combinare più oggetti
- Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
- Alterazione marionetta
- Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
- Fusione di oggetti
- Rimodellare con gli involucri
- Rimodellare gli oggetti con gli effetti
- Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
- Lavorare con gli angoli dinamici
- Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
- Modificare le maschere di ritaglio
- Forme dinamiche
- Creare forme con lo strumento Crea forme
- Modifica globale
- Testo
- Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
- Visualizzatore Reflow
- Creare elenchi puntati e numerati
- Gestire l'area di testo
- Font e composizione tipografica
- Identificare i font utilizzati nelle immagini e nel testo delineato
- Aggiungere formattazione di base al testo
- Aggiungere formattazione avanzata al testo
- Importare ed esportare il testo
- Formattare i paragrafi
- Caratteri speciali
- Creare testo su un tracciato
- Stili di carattere e di paragrafo
- Tabulazioni
- Visualizzare in anteprima, aggiungere o sostituire i font mancanti
- Testo in arabo e in ebraico
- Font | Domande frequenti e suggerimenti per la risoluzione dei problemi
- Progettazioni di composizione tipografica creativa
- Ridimensionare e ruotare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Sillabazione e interruzioni di riga
- Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
- Formattare i caratteri asiatici
- Modulo di composizione per scritture asiatiche
- Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
- Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
- Creare effetti speciali
- Grafica per il Web
- Disegno
- Importare, esportare e salvare
- Importazione
- Creative Cloud Libraries in Illustrator
- Salvare ed esportare
- Stampa
- Preparare la stampa
- Stampa
- Automatizzare operazioni
- Risoluzione dei problemi
- Problemi risolti
- Problemi noti
- Problemi di arresto anomalo
- Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
- Modalità provvisoria
- Problemi relativi ai file
- Formati di file supportati
- Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
- Problemi dei dispositivi Wacom
- Problemi relativi ai file DLL
- Problemi relativi alla memoria
- Problema del file delle preferenze
- Problemi di font
- Problemi con la stampante
- Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
- Miglioramento delle prestazioni di Illustrator
- Problemi risolti
Scoprite gli ultimi miglioramenti delle prestazioni di Illustrator che vi aiuteranno a lavorare con file complessi e a progettare i flussi di lavoro in modo più efficiente.
Versione di aprile 2025 (29.5)
Illustrator 29.5 presenta i seguenti potenziamenti delle prestazioni:
Menu:
- I menu di livello superiore e i menu di scelta rapida si aprono e rispondono più rapidamente.
- La navigazione nel menu Carattere > Font e nel menu contestuale Font è più fluida e veloce.
Pannello Collegamenti:
- Il pannello offre un'esperienza di scorrimento più veloce.
- Il pannello viene aggiornato in tempo reale quando si modificano risorse incorporate e risorse collegate, incluse quelle provenienti da dischi di rete.
Effetti:
- Trasforma (Effetto > Distorci e trasforma > Trasforma), Deforma (Effetto > Deforma) e Fusione (Oggetto > Fusione) si applicano più velocemente.
- Gli effetti vengono renderizzati più velocemente su oggetti con più riempimenti e tratti.
Condividete il feedback
Avete notato dei miglioramenti nelle prestazioni? Fateci sapere cosa ne pensate.
Versioni precedenti
Marzo 2025 (versione 29.4)
I menu e gli elementi di menu si aprono e rispondono più rapidamente e in modo più uniforme, consentendovi di accedere alle funzionalità e di completare i flussi di lavoro in modo più efficiente.
Febbraio 2025 (versione 29.3)
- Importazione file: apertura, posizionamento e trascinamento più rapidi di file PNG, JPEG, TIFF e Photoshop dal computer o dalle unità di rete.
- Elaborazione degli effetti: rendering più veloce dei cinque effetti più utilizzati: Ombra esterna, Bagliore interno, Bagliore esterno, Sfocatura e Rasterizza.
- Pannello Livelli: gestione dei livelli più fluida e veloce, comprese le operazioni di nascondere/mostrare ed espandere/comprimere, scorrimento dei pannelli e navigazione tra livelli.
Gennaio 2025 (versione 29.2)
Importazione, esportazione e incorporazione delle immagini:
- Operazioni File > Apri, File > Posiziona e di trascinamento della selezione più veloci per file JPEG e PNG
- Esportazione più rapida nei formati di file JPEG e PNG
- Conversione più rapida delle immagini collegate in immagini incorporate
Elaborazione degli effetti:
- Prestazioni migliorate per tutti gli effetti Photoshop sulle immagini
- Rasterizzazione degli oggetti più rapida quando si utilizza Oggetto > Rasterizza
Pannello Livelli:
Gestione dei livelli più fluida e veloce, comprese le operazioni di nascondere/mostrare ed espandere/comprimere, scorrimento dei pannelli e navigazione tra livelli.
Altri argomenti correlati
Avete una domanda o un'idea?