Guida utente Annulla

Impostare le preferenze

Scopri come trarre il massimo da Adobe Media Encoder configurando le diverse impostazioni delle Preferenze, ad esempio per aspetto, elementi multimediali, hardware e altro.

Puoi personalizzare l’aspetto e il comportamento di Media Encoder, dall’avvio automatico della coda all’impostazione della luminosità dell’interfaccia utente.La maggior parte di queste preferenze rimane applicata finché non viene modificata. 

Per aprire la finestra di dialogo Preferenze, scegli Modifica > Preferenze (Windows) o Adobe Media Encoder > Preferenze (macOS).

Per ripristinare le preferenze predefinite, tieni premuto il tasto Maiusc durante l’avvio dell’applicazione (sia per Windows che macOS).

Nota:

Verrà eliminato l’intero contenuto della cartella dei documenti di Media Encoder, comprese le preferenze, gli spazi di lavoro salvati, i gruppi predefiniti, le cartelle esaminate e la coda in batch esistente.Verranno mantenuti solo i predefiniti dell’utente, ma senza il raggruppamento. Se non desideri farlo, dovresti prendere in considerazione la rimozione manuale di file selettivi.

Il file delle preferenze e la cartella dei predefiniti dell’utente si trovano nei seguenti percorsi sul computer: 

  • Per Windows: \Users\<username>\Documents\Adobe\Adobe Media Encoder\25.0\
  • Per macOS: <drive>/Users/<username>/Documents/Adobe/Adobe Media Encoder/25.0/

Generale

La finestra Preferenze è aperta e la scheda Generale è selezionata, mostrando varie opzioni nella scheda Generale.
Configura le preferenze generali per il comportamento della coda, le impostazioni di output e il rendering video in Media Encoder.

Avvia coda automaticamente se inattivo per:

Il processo di codifica inizia automaticamente entro il lasso di tempo specificato dopo che un elemento è stato aggiunto alla coda. Il timer del conto alla rovescia viene azzerato quando si interagisce con l’applicazione. Per disattivare l’avvio automatico, deseleziona questa opzione. Questa preferenza è disattivata per impostazione predefinita.

Mostra tempo di codifica trascorso per coda

Mostra il tempo trascorso dall’avvio della codifica.

Anteprima durante la codifica

Durante il processo di codifica i fotogrammi video vengono visualizzati nel pannello Codifica.

Riproduci segnale acustico al termine della codifica

Al termine della codifica viene emesso un segnale acustico.

All'uscita rimuovi file completati dalla coda

All’uscita dall’applicazione, rimuove dalla coda tutti gli elementi codificati.

Abilita codifica parallela

La codifica parallela accelera i tempi di elaborazione, codificando tutti gli output di una sorgente allo stesso tempo. Se il formato di output non supporta la codifica parallela, ogni output viene sottoposto a rendering separatamente (o la codifica in serie)

Interrompi l'elemento corrente se vengono rilevati errori di decodifica

Per alcune sorgenti MXF, quando vengono rilevati errori di decodifica, verranno inseriti fotogrammi duplicati. Quando vengono rilevati errori di decodifica, anziché inserire fotogrammi duplicati, usa questa opzione per interrompere la codifica. Questa opzione viene attivata per impostazione predefinita.

Importa sequenze di immagini da cartelle esaminate

Se abilitato, i file di immagine con nome sequenziale nelle cartelle di controllo verranno importati come un'unica origine.  Imposta il timer per regolare quanto Adobe Media Encoder deve attendere prima dell'importazione di tutti i file della sequenza.

Importa sequenze in modalità nativa

Consente di importare sequenze di Premiere su sistemi in cui Premiere Pro non è installato.

Non codificare gli output se vengono rilevati elementi mancanti

Media Encoder visualizza un avviso su determinate sorgenti e output quando vengono rilevati elementi mancanti (supporto multimediale offline, font mancanti, ecc.).  Abilita questa impostazione se non si desiderano codificare output con gli elementi mancanti.

Aggiungi nome predefinito al nome file

Aggiunge automaticamente il nome predefinito di codifica al nome del file di output.

Incrementa nome file di output se esiste già un file con lo stesso nome

Per impostazione predefinita, se crei un file di output con lo stesso nome di un file esistente nella stessa posizione, Media Encoder incrementa il nome del nuovo file.Ad esempio, se codifichi una clip video e crei il file di output denominato video.avi.Poi successivamente codifichi nuovamente lo stesso file senza prima eliminare video.avi, Media Encoder assegna al nuovo file il nome video_1.avi.

Se la casella Incrementa nome file di output è disattivata, assegna ai file dei nomi che non possano essere facilmente sovrascritti per errore da altri file.

Specificare la destinazione del file di output

Per impostazione predefinita, Media Encoder posizione i file esportati nella stessa cartella della clip video sorgente.Passa alla cartella desiderata sul sistema per scegliere una cartella di destinazione diversa per le clip multimediali codificate.

Aspetto

La finestra di dialogo Preferenze è aperta e la scheda Aspetto è selezionata, mostrando i campi e le opzioni nella scheda Aspetto.
Personalizza l’aspetto dell’interfaccia selezionando un Tema colore e impostando la preferenza della lingua.

Tema colore

Regola la luminosità dell’interfaccia.

Lingua

Specifica la lingua da usare nell’applicazione.

Dispositivi audio

La finestra di dialogo Preferenze è aperta, la scheda Hardware audio è selezionata e vengono visualizzati i campi e le opzioni nella scheda Hardware audio.
Configura le impostazioni dell’hardware audio.

Classe dispositivo

Seleziona il tipo di driver audio utilizzato per accedere all’hardware.

Output predefinito

Seleziona il dispositivo di output predefinito.

Latenza

Imposta il tempo di ritardo (in millisecondi) tra i segnali audio di input e output.

di codifica

Modifica le impostazioni del dispositivo di riproduzione.

Colori

La finestra di dialogo Preferenze è aperta, la scheda Colore è selezionata e vengono visualizzati i campi e le opzioni nella scheda Colore.
Regola le preferenze di colore e imposta il Gamma.

Gamma visualizzatore

Imposta il valore gamma per controllare la luminosità e il contrasto per l’anteprima multimediale.

Gestisci colore per file Log e raw con rilevamento automatico

Consenti la gestione automatica del colore per i formati multimediali log e raw.

Gestione del colore per visualizzazione

Consenti la visualizzazione accurata del colore basata sul profilo colore del tuo monitor.

Elementi multimediali

La finestra di dialogo Preferenze è aperta, la scheda Media è selezionata e vengono visualizzati i campi e le opzioni nella scheda Media.
Configura le posizioni della cache multimediale, le impostazioni della base temporale e le preferenze di accelerazione hardware per una gestione ottimizzata dei media.

File cache multimediale - Se possibile, salva i file cache multimediale accanto agli originali

Viene fornita una posizione predefinita. Per navigare nel percorso desiderato seleziona Sfoglia.

Database cache multimediale

Viene fornito un percorso predefinito per il database. Seleziona Sfoglia...per navigare nel percorso desiderato.Per pulire il database, seleziona Pulisci.

Base temporale elem. multimediale indeterminato

Imposta la frequenza di fotogrammi per le sorgenti senza una base temporale intrinseca, quali sequenze di immagini.

Inserisci sottotitoli durante importazione

Seleziona questa casella per includere i sottotitoli durante l’importazione di file in Media Encoder.

Importa sempre i sottotitoli codificati incorporati CEA-708 con formato widescreen.

Seleziona per garantire che i sottotitoli CEA-708 in formato widescreen vengano importati correttamente. 

Abilita decodifica con accelerazione hardware (è necessario il riavvio)

Seleziona per abilitare la decodifica hardware da AMD.Media Encoder visualizza AMD in base alla disponibilità della scheda del tuo sistema.Questa opzione è attiva per impostazione predefinita ed è disponibile solo per Windows.

Abilita la codifica con accelerazione hardware ProRes, se disponibile

Seleziona per abilitare la codifica hardware.Per impostazione predefinita, questa opzione è abilitata ed è disponibile solo su Windows.

Per ulteriori informazioni, consulta l’articolo sulla gestione del database della cache multimediale.

Metadati

La finestra di dialogo Preferenze è aperta, la scheda Metadati è selezionata e vengono visualizzati i campi e le opzioni nella scheda Metadati.
Configura come i metadati vengono conservati, incorporati ed esportati per i file multimediali durante l'importazione e l'output.

Scrivi ID XMP nei file durante l’importazione

Scrive un identificatore univoco nei file importati che non ne contengono già uno.

Per informazioni sulle altre impostazioni della categoria Metadati, consulta Esportazione e metadati XMP sottili.

Memoria

La finestra di dialogo Preferenze è visualizzata, il pannello Memoria è aperto e mostra come le applicazioni Adobe come After Effects, Premiere Pro e Photoshop condividono la RAM disponibile, con memoria riservata regolabile per altri processi di sistema
Migliora le prestazioni regolando l'allocazione della memoria tra le app Adobe e le operazioni di sistema.

RAM riservata per altre applicazioni

Media Encoder condivide un pool di memoria con altre app, come Adobe Premiere Pro, After Effects e Photoshop.Il valore di RAM riservata per altre applicazioni indica la quantità di memoria presente in questo pool di memoria. Questo valore può essere influenzato assegnando più o meno RAM ad altre applicazioni (e al sistema operativo). Assegna più RAM alle applicazioni che condividono il pool di memoria diminuendo il valore di RAM riservato per altre applicazioni.

Nota: non impostare la preferenza RAM riservata per altre applicazioni su un valore troppo basso.Privare di memoria il sistema operativo e le altre applicazioni può determinare un calo di prestazioni.

Notifiche

La finestra di dialogo Preferenze è aperta, la scheda Notifiche è selezionata e vengono visualizzati i campi e le opzioni nella scheda Notifiche.
Imposta le preferenze per come e quando Media Encoder visualizza le notifiche per vari eventi di sistema e di codifica.

Invia una notifica quando tutti gli elementi nella coda terminano la codifica  Media Encoder invia una singola notifica quando tutti i lavori di codifica sono terminati, ideale per l’elaborazione in batch senza frequenti interruzioni.

Invia una notifica dopo che ogni elemento nella coda termina la codifica Media Encoder invia una notifica dopo che ogni file termina la codifica, fornendo aggiornamenti in tempo reale che aiutano a monitorare l’avanzamento e le priorità dei singoli file.

Adobe, Inc.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?