Guida utente Annulla

Domande frequenti sull’estensione generativa

  1. Guida utente di Adobe Premiere Pro
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. Pagina home di Premiere Pro Beta
  3. Guida introduttiva
    1. Guida introduttiva di Adobe Premiere Pro
    2. Novità in Premiere Pro
    3. Best practice per l’aggiornamento di Premiere Pro
    4. Scelte rapide da tastiera in Premiere Pro
    5. Accessibilità in Premiere Pro
    6. Domande frequenti
    7. Note sulla versione
  4. Requisiti hardware e sistema operativo
    1. Consigli sull’hardware
    2. Requisiti di sistema
    3. Requisiti del driver GPU e GPU
    4. Rendering con accelerazione GPU e codifica/decodifica hardware
    5. Come installare driver da NVIDIA
  5. Creazione di progetti
    1. Crea nuovo progetto
    2. Apertura di progetti
    3. Spostare ed eliminare i progetti
    4. Operazioni con più progetti aperti
    5. Utilizzo dei collegamenti ai progetti
    6. Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
    7. Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
    8. Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
  6. Spazi di lavoro e flussi di lavoro
    1. Spazi di lavoro
    2. Importare ed esportare - Domande frequenti
    3. Utilizzo dei pannelli
    4. Controlli touch e gesti di Windows
    5. Usare Premiere Pro in una configurazione con due monitor
  7. Frame.io
    1. Installare e attivare Frame.io
    2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
    3. Integrazione di Adobe Workfront e Frame.io
    4. Invitare collaboratori alla modifica di un progetto
    5. Domande frequenti
  8. Importa file multimediali
    1. Importazione
      1. Trasferire i file
      2. Importazione di immagini fisse
      3. Importazione di audio digitale
    2. Importazione da Avid o Final Cut
      1. Importazione di file di progetto AAF da Avid Media Composer
      2. Importazione di file di progetto XML da Final Cut Pro 7 e Final Cut Pro X
    3. Ricerca di file multimediali importati
      1. Analisi dei file multimediali e pannello di ricerca
      2. Domande frequenti
    4. Formati di file
      1. Formati di file supportati
      2. Supporto per Blackmagic RAW
    5. Utilizzo del codice di tempo
  9. Montaggio
    1. Modifica video
    2. Sequenze
      1. Creare e modificare le sequenze
      2. Impostare i punti di attacco e stacco nel monitor Sorgente
      3. Aggiungere clip alle sequenze
      4. Ridisporre e spostare le clip
      5. Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
      6. Rimuovere le clip da una sequenza
      7. Modificare le impostazioni di sequenza
      8. Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
      9. Semplificare le sequenze
      10. Rendering e visualizzazione in anteprima delle sequenze
      11. Utilizzo dei marcatori
      12. Aggiungere marcatori alle clip
      13. Creare marcatori nel pannello Controlli effetti
      14. Impostare i colori predefiniti dei marcatori
      15. Trovare, spostare ed eliminare marcatori
      16. Mostrare o nascondere i marcatori per colore
      17. Visualizzare i commenti dei marcatori
      18. Copiare e incollare marcatori di sequenza
      19. Condivisione di marcatori con After Effects
      20. Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
      21. Rilevamento delle modifiche della scena
    3. Estensione generativa
      1. Panoramica
      2. Domande frequenti
      3. Problemi noti
    4. Tagliare le clip
      1. Dividere o tagliare le clip
      2. Tagliare le clip
      3. Modificare in modalità di taglio
      4. Eseguire tagli a J e a L
      5. Creazione e riproduzione delle clip
      6. Regolare le preferenze di taglio e riproduzione
    5. Video
      1. Sincronizzazione di audio e video con Unisci clip
      2. Eseguire il rendering e sostituire i file multimediali
      3. Annulla, cronologia ed eventi
      4. Fermare e bloccare i fotogrammi
      5. Operazioni con le proporzioni
    6. Audio
      1. Panoramica dell’audio in Premiere Pro
      2. Modificare le clip audio nel monitor Sorgente
      3. Mixer tracce audio
      4. Regolazione dei livelli del volume
      5. Modificare, ripristinare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
      6. Ottimizza discorso
      7. Domande frequenti su Ottimizza discorso
      8. Assegnazione tag di categoria audio
      9. Attenuazione automatica dell’audio
      10. Remix audio
      11. Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
      12. Bilanciamento e panning audio
      13. Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
      14. Effetti e transizioni audio
      15. Operazioni con transizioni audio
      16. Applicare effetti all’audio
      17. Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
      18. Registrazione di mix audio
      19. Montaggio dell’audio nella timeline
      20. Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
      21. Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
    7. Modifica basata su testo
      1. Modifica basata su testo
      2. Modifica basata su testo - Domande frequenti
    8. Montaggio avanzato
      1. Flusso di lavoro per montaggio multicamera
      2. Modifica di file VR
    9. Best practice
      1. Best practice: mixare più velocemente l’audio
      2. Best practice: montaggio efficiente
      3. Flussi di lavoro per il montaggio di lungometraggi
  10. Effetti video e Transizioni
    1. Panoramica effetti video e transizioni
    2. Effetti
      1. Tipi di effetti in Premiere Pro
      2. Applicare e rimuovere effetti
      3. Utilizzare i badge FX
      4. Predefiniti degli effetti
      5. Effetto metadati in Premiere Pro
      6. Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
      7. Effetti per correzione colore
      8. Gestione effetti
      9. Modificare la durata e velocità delle clip
      10. Livelli di regolazione
      11. Stabilizzare le riprese
    3. Transizioni
      1. Applicazione delle transizioni in Premiere Pro
      2. Modifica e personalizzazione delle transizioni
      3. Taglio morphing
  11. Titoli, grafica e sottotitoli
    1. Pannello Proprietà
      1. Informazioni sul pannello Proprietà
      2. Modificare il testo
      3. Modifica forme
      4. Modifica audio
      5. Modifica video
      6. Maschera con forma
      7. Crea, applica e ridefinisci stili di testo
    2. Pannello Grafica essenziale (24.x e precedenti) 
      1. Panoramica del pannello Grafica essenziale
      2. Creare un titolo
      3. Stili collegati e traccia
      4. Utilizzo del browser degli stili
      5. Creare una forma
      6. Disegnare con lo strumento Penna
      7. Allineare e distribuire gli oggetti
      8. Modificare l'aspetto di testo e forme
      9. Applicare le sfumature
      10. Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
    3. Sottotitoli
      1. Discorso in testo
      2. Traduzione dei sottotitoli
      3. Scaricare i Language Pack per la trascrizione
      4. Utilizzo dei sottotitoli
      5. Controllo ortografia e Trova e Sostituisci
      6. Esportare testo
      7. Discorso in testo - Domande frequenti
      8. Traduzione di sottotitoli - Domande frequenti
    4. Modelli di grafica animata
      1. Installare e utilizzare i Modelli di grafica animata
      2. Sostituire immagini o video nei modelli di grafica animata
      3. Usare i modelli di grafica animata basati su dati
    5. Best practice: flussi di lavoro di grafica più veloci
    6. Rimozione della precedente funzione Titolazione - Domande frequenti
    7. Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
  12. Font ed emoji
    1. Font a colori
    2. Emoji
  13. Animazione e fotogrammi chiave
    1. Aggiunta, navigazione e impostazione di fotogrammi chiave
    2. Effetti di animazione
    3. Usare l’effetto Movimento per modificare e animare le clip
    4. Ottimizzare l’automazione dei fotogrammi chiave
    5. Spostamento e copia dei fotogrammi chiave
    6. Visualizzazione e regolazione di effetti e fotogrammi chiave
  14. Composizione
    1. Composizione, canali alfa, e regolazione dell’opacità delle clip
    2. Mascheratura e tracciamento
    3. Metodi di fusione
  15. Correzione e gradazione del colore
    1. Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
    2. Impostazioni colore
    3. Colore automatico
    4. Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
    5. Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
    6. Correggere e abbinare i colori tra le riprese
    7. Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
    8. Creare un effetto vignettatura
    9. Looks e LUT
    10. Oscilloscopi Lumetri
    11. Gestione colore per la visualizzazione
    12. Mappatura toni della timeline
    13. HDR per le emittenti
    14. Abilitare il supporto per DirectX HDR
  16. Gestione colore
    1. Informazioni sulla gestione colore
    2. Come funziona la gestione colore
    3. Disabilitare la gestione colore
    4. Gestire i colori dei file multimediali sorgente nel monitor Programma
    5. Configurare le clip per la gestione del colore utilizzando Modifica clip
    6. Configurare la gestione colore della sequenza
    7. Personalizzare i predefiniti del colore per una sequenza nuova o esistente
    8. Configurare uno spazio colore di output della sequenza
    9. Opzioni di gestione colore
    10. Gestione colore e Colore Lumetri
    11. Compatibilità della gestione colore tra Premiere Pro e After Effects
    12. Domande frequenti
  17. Esportazione di file multimediali
    1. Esportare i file video
    2. Esporta Gestione predefiniti
    3. Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
    4. Esportazione rapida
    5. Esportazione per il web e per dispositivi mobili
    6. Esportare un’immagine fissa
    7. Esportazione di progetti per altre applicazioni
    8. Esportazione di file OMF per Pro Tools
    9. Esportare in formato Panasonic P2
    10. Impostazioni di esportazione
      1. Riferimento delle impostazioni di esportazione
      2. Impostazioni video di base
      3. Impostazioni di codifica
    11. Procedure consigliate: esportare più velocemente
  18. Editing collaborativo
    1. Collaborazione in Premiere Pro
    2. Guida introduttiva all’editing video collaborativo
    3. Creare progetti team
    4. Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects
    5. Invitare e gestire i collaboratori
    6. Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
    7. Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
    8. Gestire i progetti team
    9. Progetti team collegati
    10. Domande frequenti
  19. Flussi di lavoro continuativo e occasionale
    1. Guida ai flussi di lavoro per contenuti lunghi e brevi
    2. Utilizzo delle Produzioni
    3. Funzionamento delle clip tra progetti in una Produzione
    4. Best practice: lavorare con le produzioni
  20. Utilizzo di altre applicazioni Adobe
    1. After Effects e Photoshop
    2. Dynamic Link
    3. Audition
    4. Prelude
  21. Organizzazione e gestione delle risorse
    1. Utilizzo del pannello Progetto
    2. Organizzare le risorse nel pannello Progetto
    3. Riproduzione delle risorse
    4. Cercare le risorse
    5. Creative Cloud Libraries
    6. Sincronizzare le impostazioni in Premiere Pro
    7. Consolidare, transcodificare e archiviare i progetti
    8. Gestione dei metadati
    9. Procedure consigliate
      1. Best practice: imparare dalla produzione broadcast
      2. Best practice: utilizzo dei formati nativi
  22. Migliorare prestazioni e risoluzione dei problemi
    1. Impostare le preferenze
    2. Ripristinare e recuperare le preferenze
    3. Modalità di ripristino
    4. Utilizzo dei proxy
      1. Panoramica sui proxy
      2. Assimilazione e flusso di lavoro dei proxy
    5. Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
    6. Premiere Pro per Apple silicon
    7. Eliminare lo sfarfallio
    8. Interlacciamento e ordine dei campi
    9. Rendering avanzato
    10. Supporto delle superfici di controllo
    11. Best practice: utilizzo dei formati nativi
    12. Knowledge base
      1. Problemi noti
      2. Problemi risolti
      3. Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
      4. Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
      5. Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
      6. Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
      7. Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
      8. Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
  23. Estensioni e plug-in
    1. Installazione di plug-in ed estensioni in Premiere Pro
    2. Plug-in più recenti degli sviluppatori terze parti
  24. Streaming video e audio
    1. Secure Reliable Transport (SRT)
  25. Monitoraggio delle risorse e dei file multimediali non in linea
    1. Monitoraggio delle risorse
      1. Utilizzo dei monitor Sorgente e Programma
      2. Utilizzo del monitor di riferimento
    2. File multimediali offline
      1. Operazioni con clip non in linea
      2. Creazione di clip per il montaggio non in linea
      3. Ricollegare oggetti multimediali non in linea

Trova le risposte alle domande più comuni sulla potenza dell’estensione generativa introdotta in Adobe Premiere Pro. 

Diamo un’occhiata ad alcune delle domande più comuni che potresti porti quando inizi il tuo percorso di intelligenza artificiale generativa in Premiere Pro.

Domande frequenti

Durante i nostri approfonditi test, abbiamo ottenuto risultati con tutti i tipi di clip, tra cui esseri umani, animali, paesaggi e altro ancora. Le clip video che sembrano funzionare meglio presentano meno cambiamenti contestuali nell’inquadratura, come ad esempio un rapido movimento della videocamera. Anche le clip audio con rumore o atmosfera costanti funzionano bene.

Tra le clip che non funzionano ancora bene ci sono quelle d’archivio con molta grana della pellicola o altri disturbi. Non vediamo l’ora di ricevere il tuo feedback per saperne di più.

L’estensione generativa può aggiungere fino a 2 secondi per i contenuti video e fino a 10 secondi per i contenuti audio.Ciò significa che puoi estendere le clip video di altri 2 secondi, mentre gli elementi audio come il tono della sala o i rumori di fondo possono essere allungati fino a 10 secondi. 

L’estensione generativa è una funzionalità premium di intelligenza artificiale generativa di Premiere Pro.Le funzioni di intelligenza artificiale generativa Premium richiedono maggior potenza di calcolo (attualmente, funzioni generative audio e video) e sono accessibili tramite i piani Adobe Firefly indipendenti e alcuni piani Creative Cloud.Fino al 4 giugno del 2025, puoi provare l’estensione generativa con generazioni complementari, dopodiché verranno richiesti i crediti generativi.

La tua iscrizione a Creative Cloud include funzioni assistive di intelligenza artificiale all’interno di Premiere Pro, tra cui Traduzione dei sottotitoli, Ottimizza discorso, Discorso in testo e molte altre.

Mentre Estensione generativa è progettato principalmente per riprese non elaborate già girate e, tecnicamente, può funzionare anche su clip con sovrapposizioni di testo o grafica. Tuttavia, è importante notare che questo non è il caso d'uso previsto. Il suo utilizzo su tali clip potrebbe produrre risultati interessanti e potenzialmente inaspettati. 

Sì, l’estensione generativa utilizza il metraggio a rallentatore e time-lapse. 

L’estensione generativa è progettata per analizzare e comprendere i movimenti della videocamera nella clip originale e continuerà tali movimenti nella parte estesa.Ciò significa che se la clip presenta un panning, un’inclinazione, uno zoom o altri movimenti della videocamera, l’intelligenza artificiale tenterà di estendere facilmente questo movimento in modo naturale. 

Ogni estensione viene salvata come file H264 MP4 o.wav nel disco di memoria virtuale Acquisito e generato assegnato nelle impostazioni del progetto.Per impostare questa posizione, apri Impostazioni progetto > Dischi di memoria virtuale.Qui puoi specificare una nuova posizione per i file multimediali generati, in modo da gestire l’archiviazione in base al flusso di lavoro e ai requisiti di spazio.

In qualsiasi momento, se desideri sostituire i fotogrammi generati dall’intelligenza artificiale con i file multimediali originali, fai clic con il pulsante destro del mouse sull’etichetta Generato dall’intelligenza artificiale e seleziona Ripristina originale.Puoi anche scollegare l’audio e il video e ripristinare entrambi i collegamenti con i file multimediali originali se questi esistono nel progetto.

No, il dialogo non viene esteso. Durante il processo di estensione, il dialogo è disattivato. L’estensione generativa estende solo il tono della sala, gli effetti sonori e l’audio di sottofondo. Questo approccio aiuta a mantenere l’integrità del dialogo originale, consentendo al contempo un’estensione fluida degli elementi audio ambientali. 

Estensione generativa prende un breve segmento (in genere tra 1,5 e 3 secondi) della clip e lo invia a un modello di intelligenza artificiale nel cloud. L’intelligenza artificiale analizza questo segmento e crea un’estensione basata su di esso. Lo strumento restituisce quindi questa estensione generata dall’intelligenza artificiale come una nuova clip da utilizzare nel progetto. Il file multimediale originale rimarrà intatto. 

No, i tuoi file multimediali non stanno addestrando il modello di intelligenza artificiale di Adobe. Comprendiamo l’importanza dei tuoi contenuti e della tua privacy. L’estensione generativa utilizza la tua clip esclusivamente per creare l’estensione da te richiesta, senza utilizzarla per migliorare l’intelligenza artificiale. Ulteriori informazioni sui nostri impegni in materia di intelligenza artificiale generativa.

Se il risultato non ti piace, non preoccuparti: puoi facilmente rigenerare le tue estensioni. Fai clic con il pulsante destro del mouse sull’etichetta generata dall’IA e scegli Rigenera per creare una nuova variante. Puoi ripetere questa operazione più volte finché il risultato non corrisponderà alle tue aspettative. Inoltre, apprezzeremmo molto se potessi fornirci un feedback circa il risultato, buono o scadente. Il tuo contributo ci aiuta a migliorare lo strumento e a garantire che in futuro risponda meglio alle tue esigenze. 

Sì, puoi generare più varianti con Estensione generativa. Questa funzionalità ti consente di esplorare diverse possibilità per i tuoi contenuti estesi. Per creare una nuova variante, fai clic con il pulsante destro del mouse sull’etichetta generata dall’IA e seleziona Rigenera. Puoi ripetere questo processo per produrre diverse estensioni uniche, ottenendo così più opzioni creative tra cui scegliere per il tuo progetto. 

Fai clic con il tasto destro del mouse sull’etichetta IA e seleziona Buon risultato o Risultato scadente. Nella finestra di dialogo che appare puoi specificare il motivo per cui il risultato è stato buono o scadente. Questo feedback diretto ci aiuta a migliorare lo strumento e a comprendere meglio le tue esigenze. È un modo semplice e veloce per condividere la tua esperienza e suggerire miglioramenti direttamente all’interno del software. 

Altri argomenti correlati

PARLA CON NOI

Se hai domande sull’estensione generativa in Premiere Pro, contattaci nella community di Premiere Pro.Saremo felici di aiutarti.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?