Trova la clip per cui desideri creare una Nuova sequenza nel pannello Progetto.
- Scopri le novità
-
Guida introduttiva
-
Requisiti tecnici
- Requisiti del driver GPU e GPU
- Consigli per l'archiviazione
- Consigli su processore, memoria e GPU
- Decodifica e codifica accelerate via hardware
- Abilita il supporto per la decodifica accelerata via hardware
- Codec e driver supportati per la decodifica accelerata via hardware
- Abilitare la codifica hardware in Premiere Pro
- Installa gli aggiornamenti di macOS per l'accelerazione GPU Apple Metal
- Requisiti tecnici di Adobe Premiere Pro 24.x
- Abilita il renderer Mercury Playback Engine (con accelerazione GPU)
- Download e installazione
-
Preferenze e Impostazioni
- Panoramica delle preferenze
- Preferenze generali
- Impostazione delle preferenze Aspetto
- Preferenze dei modelli di AI
- Preferenze audio
- Preferenze di Hardware audio
- Preferenze salvataggio automatico
- Preferenze di collaborazione
- Preferenze colore
- Preferenze della superficie di controllo
- Preferenze Etichette
- Preferenze di Oggetto multimediale
- Preferenze di Analisi e trascrizione dei contenuti multimediali
- Preferenze di Memoria
- Preferenze di riproduzione
- Preferenze della timeline
- Preferenze di Taglio
- Visualizza l'interfaccia di Premiere Pro su un secondo monitor
- Visualizzare il video su un secondo monitor
- Migliori pratiche per produzioni cinematografiche e televisive
- Configura le funzioni di accessibilità
-
Scelte rapide da tastiera
- Informazioni sulle scelte rapide da tastiera
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Copiare le scelte rapide da tastiera da un computer a un altro
- Assegnare più scelte rapide da tastiera a un comando
- Trovare le scelte rapide da tastiera
- Rimuovere le scelte rapide da tastiera
- Stampare le scelte rapide da tastiera
- Configura DirectX HDR per Windows
- Usa i controlli touch e gestuali
-
Flussi di lavoro, aree di lavoro e pannelli
- Panoramica degli spazi di lavoro
- Importazione delle aree di lavoro
- Cambiare, creare e ripristinare le aree di lavoro
- Gestire le aree di lavoro
- Visualizza le options del pannello e il menu
- Navigare nei pannelli
- Ancorare, raggruppare o disancorare i pannelli
- Personalizza i pannelli
- Visualizzare i pannelli a schermo intero
- Pannello Strumenti in Premiere Pro
- Dettagli della clip nel pannello Info
- Domande frequenti su Adobe Premiere Pro
-
Personalizzare il pannello Progetto
- Opzioni di personalizzazione per il pannello Progetto
- Personalizza la visualizzazione icone nel pannello Progetto
- Personalizza i metadati nella visualizzazione Freeform nel pannello Progetto
- Personalizza la visualizzazione Freeform nel pannello Progetto
- Personalizza la visualizzazione elenco nel pannello Progetto
- Allinea e reimposta le clip alla griglia nella visualizzazione Forma libera nel pannello Progetto
- Crea layout nella visualizzazione Freeform nel pannello Progetto
- Personalizzare la posizione del pannello Progetto
- Colonne della visualizzazione elenco
- Ripristina o elimina layout nella visualizzazione Freeform nel pannello Progetto
-
Regolazioni del monitor origine e del monitor programma
- Panoramica del Monitor sorgente e del Monitor programma
- Imposta la qualità di visualizzazione per i monitor Origine e Programma
- Regola l'ingrandimento per i monitor Sorgente e Programma
- Abilita riproduzione di alta qualità
- Scegliere una modalità di visualizzazione
- Agganciare il monitor Sorgente e il monitor Programma
- Imposta le opzioni di visualizzazione per il metraggio interlacciato
- Confrontare le modifiche apportate alle clip nel monitor Programma
- Aprire o eliminare una clip nel monitor Sorgente
- Spostarsi tra le clip nel menu Sorgente nel Monitor sorgente
- Visualizza i controlli nei monitor Origine e Programma
- Controlli temporali nei monitor Sorgente e Programma
- Visualizzare aree di sicurezza nei monitor
- Modificare l’unità di misura
- Aggiungere o rimuovere guide
- Allineare gli oggetti alle guide
- Spostare le clip nel Monitor programma
- Salvare, esportare e importare le guide personalizzate
- Abilitare l'indicatore di fotogrammi saltati
-
Requisiti tecnici
-
Organizza media
-
Crea progetti
- Panoramica dei progetti
- Crea nuovi progetti
- Aprire i progetti
- Copia progetti
- Consolida e archivia progetti
- Spostare progetti su un altro computer
- Eliminare i Progetti
- Modifica più progetti aperti
- Salva l'area di lavoro quando modifichi più progetti contemporaneamente
- Blocco del Progetto con più progetti aperti
-
Importare i file
- Importazione di immagini fisse
- Importare le immagini come una sequenza
- Importare file Photoshop e Illustrator
- Ridimensiona le immagini importate
- Importare un progetto Premiere Elements
- Registrare l’audio
- Registrare voce fuori campo per una traccia audio dalla timeline
- Registrare l’audio con il Mixer tracce audio
- Disattivare l’input durante la registrazione
- Formati di file supportati
- Supporto per Blackmagic RAW
-
Organizza i file
- Panoramica dei raccoglitori
- Aggiungere ed eliminare raccoglitori
- Aprire e chiudere i bin
- Gestire i contenitori
- Modificare i comportamenti dei raccoglitori
- Ordina e visualizza i bin
- Cerca contenuti multimediali utilizzando l'intelligenza dei media basata sull'AI
- Individua e collega file offline
- Ricollegare automaticamente i file multimediali non in linea
- Individuare e ricollegare manualmente i file multimediali non in linea
- Consolidare le cartelle duplicate
-
Applica etichettatura
- Panoramica dei marcatori
- Aggiungere un marcatore a una clip
- Copiare e incollare marcatori di sequenza
- Trovare, spostare ed eliminare i marcatori
- Impostare i colori predefiniti dei marcatori
- Mostrare o nascondere i marcatori per colore
- Visualizza e modifica le proprietà dei marcatori
- Condivisione di marcatori con After Effects
- Panoramica del timecode
- Immettere il codice di tempo
- Visualizza il timecode della sequenza
- Scegliere il formato di visualizzazione del codice di tempo
- Visualizzazione del codice di tempo sorgente nel Monitor programma
- Modificare il formato di visualizzazione del codice di tempo
- Opzioni di visualizzazione del codice di tempo
- Impostare manualmente il codice di tempo della clip
- Colori delle etichette nelle schede della sequenza
- Trasferire i file
- Flusso di lavoro di assimilazione proxy
-
Crea progetti
-
Modifica progetti
-
Introduzione alla modifica
- Aggiungere o rimuovere clip
- Proporzioni
- Impostare le proporzioni di una sequenza
- Proporzioni pixel
- Proporzioni fotogramma
- Mantenimento delle proporzioni
- Correggere le interpretazioni errate delle proporzioni
- Convertire una sottoclip in una clip di origine
- Aggiungi media alla timeline utilizzando il Source Patching
- Lavorare con le clip sulla timeline utilizzando il targeting delle tracce
- Creare una clip secondaria dal pannello Progetto
- Crea una sottoclip dalla timeline
- Regolare i tempi di inizio e fine del file multimediale di una clip secondaria
- Applica transizioni multiple su clip audio e video
-
Modifica Video utilizzando la modifica basata sul testo
- Panoramica della modifica basata sul testo
- Aggiungi clip alla timeline utilizzando la modifica basata sul testo
- Trascrivi Video
- Modifica i trascritti utilizzando la modifica basata sul testo
- Rileva ed elimina le pause nelle trascrizioni
- Trascrivi file di origine individuali
- Modificare i nomi dei relatori nella trascrizione
- Modifica le sequenze utilizzando la modifica basata sul testo
- Rimuovi tutte le istanze di un oratore nella trascrizione
- Supporto audio multicanale nell'Editing basato su testo
- Tagliare le clip
-
Cambiare la velocità della clip
- Diversi modi per cambiare la velocità e la durata delle clip
- Modifica la velocità e la durata della clip utilizzando il comando Velocità/Durata
- Modifica la velocità e la durata della clip utilizzando lo strumento Rate Stretch
- Modifica la velocità e la durata della clip utilizzando la funzione Modifica tempo
- Applicare metodi di interpolazione temporale per regolare la velocità delle clip
- Rimuovere la funzione Modifica tempo da una clip
-
Cambiare sequenza della clip
- Creare una sequenza
- Comandi di navigazione nella timeline
- Navigare tra le sequenze nella timeline
- Modificare le impostazioni di sequenza
- Riferimento impostazioni sequenza
- Predefiniti e impostazioni delle sequenze
- Creare un predefinito personale di sequenza
- Copiare e incollare le clip
- Diversi modi per spostare le clip
- Riorganizza le clip sulla timeline
- Aggiungere tracce
- Eliminare tracce
- Rinominare le tracce
- Asportare e incollare i fotogrammi
- Modifica l'aspetto della traccia
- Impedire le modifiche con il blocco sincronizzazione
- Impedire le modifiche con il blocco della traccia
- Modifica le proprietà della clip
- Configura sequenze multi-camera per il montaggio
- Confronta le modifiche con le clip di origine
- Correggere gli errori
-
Modificare contenuto VR
- Montaggio VR in Premiere Pro
- Rilevamento automatico VR
- Interpretare il metraggio VR
- Assegnare proprietà VR alle sequenze
- Panning a 360°
- Assegnazioni di VR
- Nascondere i comandi di visualizzazione video VR
- Effetti e transizioni video immersivi
- Rotazione video su tre assi
- Assemblaggio di audio ambisonico
- Monitoraggio dell'audio Ambisonics
- Impostare video e audio con allineamento corretto
- Pubblicare video VR
- Modificare con IA generativa
-
Introduzione alla modifica
-
Aggiungi testo e immagini
-
Usa i modelli di grafica animata
- Panoramica dei modelli di Motion Graphics
- Installare i modelli di grafica animata
- Aggiungere Modelli di grafica animata a una sequenza
- Organizzare i modelli di Grafica animata
- Sfoglia e ordina i modelli di Motion Graphics
- Personalizza i modelli di grafica animata
- Utilizzare i modelli di grafica animata da Adobe Stock
- Usare i modelli di grafica animata basati su dati
-
Stilizza il testo
- Crea titoli
- Crea stili di testo
- Applicare gli stili alla sottosezione del testo
- Parametri di stile durante l'applicazione dal browser degli stili
- Sostituisci i font
- Crea stili collegati e di traccia
- Applicare stili collegati e di traccia
- Ridefinire gli stili collegati e di traccia
- Parametri durante l'applicazione come stile collegato o stile traccia
- Usa font a colori
- Usa le emoji
-
Inserisci immagini e grafica
- Crea grafica reattiva
- Preserva le animazioni di intro e outro durante la creazione di grafiche con Responsive Design
- Raggruppa livelli di testo e grafici
- Creare livelli clip
- Crea titoli di coda
- Aggiungere sfumature
- Animare utilizzando il pannello Controlli effetti
- Animare i livelli utilizzando il pannello Proprietà
- Rinominare i livelli
- Esporta grafica come Modello di grafica animata
- Creare grafica sorgente
- Disegna oggetti
- Allineare e distribuire gli oggetti
-
Inserisci didascalie
- Panoramica delle didascalie
- Trascrivi automaticamente il video utilizzando la funzione di riconoscimento vocale
- Trova e sostituisci il testo nella trascrizione
- Crea sottotitoli
- Crea stili per le didascalie
- Traduzione dei sottotitoli
- Lingue supportate da Speech-to-Text
- Formati di file supportati per le didascalie
- Importa file di didascalie da servizi di terze parti
- Scaricare i Language Pack da Premiere Pro
- Scarica i pacchetti lingua da Creative Cloud
- Distribuisci pacchetti linguistici per utenti Teams ed Enterprise
-
Usa i modelli di grafica animata
-
Aggiungi effetti Video
- Tipi di effetti
-
Applicare gli effetti video
- Applica effetti
- Rimuovere gli effetti
- Copiare e incollare gli effetti della clip
- Trovare e raggruppare gli effetti
- Informazioni sul pannello Controlli effetti
- Regola i controlli nel pannello Controlli effetti
- Visualizzare gli effetti nel pannello Controllo effetti
- Predefiniti degli effetti
- Crea predefiniti di effetti
- Applicare predefiniti di effetti
- Utilizzare i badge FX
- Gestire effetti e plug-in
-
Libreria di effetti e transizioni
- Elenco delle transizioni video
- Elenco delle transizioni di dissolvenza video
- Effetti di regolazione
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale
- Effetti di correzione del colore
- Effetti Distorsione
- Effetti di generazione
- Effetti Controllo immagine
- Effetti video immersivi
- Effetti di tipi di trasparenza
- Applica e personalizza il Chromakey utilizzando l'effetto Ultra Key
- Parametri dell’effetto di trasparenza Ultra
- Effetti per disturbo e granulosità
- Effetti di prospettiva
- Effetti Stilizza
- Effetti tempo
- Effetti di trasformazione
- Effetti di transizione
- Effetti Utilità
- Effetti video
-
Controlla effetti e transizioni utilizzando i fotogrammi chiave
- Regola la velocità dell'effetto
- I fotogrammi chiave
- Aggiungere fotogrammi chiave
- Selezionare fotogrammi chiave
- Copiare e incollare fotogrammi chiave
- Imposta i fotogrammi chiave per l'aggancio
- Eliminare fotogrammi chiave
- Fotogrammi chiave e grafici nei pannelli
- Modificare i grafici dei fotogrammi chiave
- Visualizza fotogrammi chiave e proprietà nel pannello Timeline
- Visualizzare fotogrammi chiave nel pannello Controllo effetti
- Sposta l'indicatore del tempo corrente su un fotogramma chiave
- Controlla le modifiche degli effetti utilizzando l'interpolazione dei fotogrammi chiave
- Cambiare il metodo di interpolazione dei fotogrammi chiave
- Filtrare le proprietà nel pannello Controllo effetti
- Regolare o reimpostare i controlli del pannello Controllo effetti
- Definire le modifiche con l’interpolazione dei fotogrammi chiave di Bezier
- Crea maschere e composizioni
-
Effetti di uso comune
- Panoramica del Reframe automatico
- Aggiungere l'effetto Reframe automatico alle sequenze
- Aggiungere l'effetto Reframe automatico alle clip
- Applicare l'effetto Movimento
- Modifica grafica vettoriale utilizzando l'effetto Vector Motion
- Stabilizza le riprese traballanti utilizzando Warp Stabilizer
- Impostazioni di Stabilizzatore alterazione
- Crea effetti di dissolvenza in entrata per i video
- Aggiungere effetti di fulmini
- Crea un effetto scala di Giacobbe
- Effetti e transizioni rimossi da Adobe Premiere Pro
-
Applica transizioni Video
- Panoramica delle transizioni
- Impostare e applicare le transizioni predefinite
- Applica transizioni unilaterali
- Copiare e incollare transizioni
- Allinea e riposiziona le transizioni
- Riposizionare il centro di una transizione
- Modificare le impostazioni della transizione
- Sostituisci le transizioni
- Sposta tagli e transizioni contemporaneamente
- Modifica la durata della transizione utilizzando il pannello Controlli effetto
- Panoramica di Morph Cut
- Applica il taglio morfologico per arrotondare i tagli netti
- Opzioni di transizione Morph Cut
- Impostazioni delle maniglie delle clip
-
Aggiungi effetti audio
-
Modifica audio di base
- Concetti di editing audio
- Estrarre l’audio dalle clip
- Collegare clip audio e video
- Sincronizzare audio e video
- Sincronizzare le clip nel pannello Timeline
- Unire le clip nel pannello Progetto
- Unire le clip nel pannello Timeline
- Usa il timecode da una clip audio primaria per creare una clip unita
- Modifica clip unite
- Modifica i metadati delle clip unite
- Limitazioni delle clip unite
-
Tecniche audio avanzate
- Mappatura dei canali audio
- Panoramica del Mixer tracce audio
- Crea un submix
- Associare i canali audio sorgente durante l’importazione
- Cambiare la mappatura dei canali audio di origine
- Mappatura dei canali hardware di output del dispositivo audio
- Scomporre una traccia stereo in tracce mono
- Utilizzare clip mono come clip stereo
- Modificare un collegamento multiclip nel monitor Sorgente
-
Regola volume e livelli
- Assegna tag automaticamente all'audio
- Applica Ottimizza parlato
- Modifica dell'audio con il pannello Essential Sound
- Migliora la chiarezza dei dialoghi
- Ripara il dialogo
- Crea un effetto riverbero
- Attenuazione automatica dell’audio
- Crea preset audio
- Regola il guadagno nell'audio
- Regola il volume della traccia
- Corrispondenza automatica del volume audio
- Monitorare i livelli del volume
- Utilizzare le forme d'onda audio dinamiche
- Requisiti tecnici di Ottimizza parlato
- Applicare gli effetti audio
- Applica transizioni audio
- Usa audio di Adobe Stock
-
Modifica audio di base
-
Correggi colore
- Fondamenti di correzione del colore
-
Aggiungi effetti colore
- Panoramica degli effetti di correzione del colore
- Effetti di correzione colore disponibili
- Correggere il colore utilizzando le curve RGB
- Correggere il colore utilizzando le curve di tonalità e saturazione
- Installare file di tabella di ricerca (LUT) personalizzati
- Aggiungere tabelle di ricerca
- Salva o esporta tabelle di ricerca
-
Configura la Gestione colore
- Panoramica sulla Gestione colore
- Come funziona la gestione colore
- Gestione Colore e Colore Lumetri
- Opzioni di gestione colore
- Gestire i colori dei file multimediali sorgente nel monitor Programma
- Mappatura toni in Premiere Pro
- Configurare la gestione colore delle sequenze
- Configurare le clip per la gestione colore utilizzando Modifica clip
- Personalizzare i predefiniti del colore per una sequenza nuova o esistente
- Configura lo spazio colore di output della sequenza
- Compatibilità di gestione colore tra Premiere Pro e After Effects
- Disabilita gestione colori
-
Eseguire il rendering e l’esportazione
- Esegui il rendering delle sequenze per la riproduzione
-
Esportazione file
- Esportare i file video
- Esportare un fermo fotogramma
- Esportare un’immagine fissa
- Esportare trascrizioni
- Esportare tracce di sottotitoli
- Esporta le didascalie selezionate
- Esportare il testo da Motion Graphics
- Migliori pratiche per l'esportazione di video per i social media e i telefoni
- Esporta video per i canali social media
- Esportare un progetto come file EDL
- Esporta un Progetto come file XML di Final Cut Pro
- Esportare video con content credentials
- Flusso Video
-
Collabora con altri
-
Collabora utilizzando team projects
- Informazioni su Team Projects
- Quando utilizzare Team Projects e quando utilizzare Productions
- Collaborazione tramite Team Projects
- Creare progetti team
- Creare progetti team collegati
- Convertire progetti Premiere Pro in Team Projects
- Aggiungere file multimediali
- Gestire i file multimediali
- Collegarsi al servizio Team Projects
- Invitare collaboratori a progetti team esistenti
- Accettare un invito a collaborare
- Visualizzare i collaboratori online
- Rimuovere collaboratori da Team Projects
- Cercare e filtrare i progetti team
- Archiviare i progetti team
- Eliminare i Team Projects archiviati
- Ripristina i Team Projects archiviati
- Pubblica una sequenza modificata con le modifiche
- Indicatori visivi durante la collaborazione
- Modifica offline e stato di sincronizzazione cloud
- Visualizzare le versioni di un progetto team
- Creare un nuovo progetto team da una versione
- Specificare la posizione della cache di salvataggio automatico
- Blocco delle sequenze
- Blocco delle sequenze per la modifica offline
- Visualizzare i salvataggi automatici
- Condividere per la revisione utilizzando Frame.io
-
Collabora utilizzando team projects
- Usa Premiere Pro con altre applicazioni
-
Risoluzione dei problemi
- Limitazioni e problemi noti
- Problemi relativi ai media
-
Problemi di arresto anomalo
- Premiere Pro si blocca
- Risolvi il problema delle librerie Windows obsolete
- Premiere Pro si blocca sulla schermata iniziale
- Recupera i progetti dopo un arresto anomalo
- Nessuna schermata iniziale appare all'avvio dell'applicazione
- Prova Adobe Creative Cloud Diagnostics
- Adobe Premiere Pro si blocca all’avvio in macOS
- Premiere Pro si arresta in modo anomalo quando si apre un Progetto specifico
- Problemi con preferenze e Impostazioni
- Problemi di esportazione
- Problemi audio
-
Problemi di riproduzione
- La timeline non mostra l'Anteprima video
- Impossibile ottimizzare le prestazioni di riproduzione
- Configurazione hardware non ottimale per le prestazioni di riproduzione
- La riproduzione audio continua a bloccarsi
- Ottimizza le prestazioni di riproduzione per i media H.264 e H.265
- Risoluzione delle impostazioni di sequenza e di interpretazione dei file
- Problema di riproduzione a scatti e prestazioni scadenti
- Rendering e riproduzione lenti
Risoluzione delle impostazioni di sequenza e di interpretazione dei file
Scopri come risolvere i problemi che si verificano in Adobe Premiere Pro quando si tenta di importare file video o quando si riproducono file video importati.
Completa queste soluzioni procedendo nell'ordine indicato. Al termine di ogni soluzione, testa la riproduzione dei file video importati in Adobe Premiere Pro. Se i file importati vengono ancora riprodotti in modo non corretto, accedi a Risoluzione dei problemi relativi ai formati di file e ai codec.
Soluzione 1: Lavora in una sequenza con impostazioni appropriate per i file importati
I problemi di riproduzione possono essere causati da una corrispondenza errata tra un file importato e le impostazioni per la sequenza Adobe Premiere Pro su cui si sta lavorando. Ad esempio, i file video in formato widescreen hanno un aspetto schiacciato se vengono utilizzati in una sequenza con formato che non è widescreen. I file ad alta risoluzione possono apparire sfuocati se vengono utilizzati in una sequenza a definizione standard.
La conoscenza delle informazioni di base sui file importati consente di scegliere le impostazioni di sequenza adatte. Fai clic con il pulsante destro del mouse su un file nel pannello Progetto e seleziona Proprietà.La finestra Proprietà mostra le dimensioni del fotogramma del file (come "Dimensioni immagine"), la frequenza fotogrammi e le proporzioni pixel.
Per creare una sequenza e scegliere le impostazioni di sequenza, effettua una delle seguenti operazioni:
Trascina la clip sull'icona Nuovo elemento nella parte inferiore del pannello Progetto.
Viene creata automaticamente una nuova sequenza con la risoluzione e la frequenza di fotogrammi desiderate e corrispondenti al metraggio sorgente.Per ulteriori informazioni sulle impostazioni della sequenza, consulta creazione e modifica delle sequenze.
Soluzione 2: Renderizza le anteprime delle clip sulla timeline
Il rendering delle anteprime consente di migliorare l’uniformità della riproduzione dei file video importati inseriti nella timeline.
Per renderizzare le anteprime delle clip all'interno della timeline, seleziona la timeline, quindi seleziona Sequenza > Rendering effetti da attacco a stacco o Sequenza > Rendering da attacco a stacco.
Soluzione 3: Regola le impostazioni di scala, frequenza fotogrammi, proporzioni pixel o campi
Utilizza questi metodi aggiuntivi, a seconda dei casi, per correggere i problemi di riproduzione non risolti mediante le soluzioni 1 e 2:
- Se un file video importato non riempie il fotogramma o appare ingrandito, seleziona la clip sulla timeline.Seleziona Clip > Opzioni video > Scala a dimensioni fotogramma.
- Se un file video importato viene visualizzato troppo schiacciato o allungato, è possibile che le proporzioni pixel del file siano state interpretate erroneamente in Premiere Pro. Puoi assegnare le proporzioni pixel corrette utilizzando il comando Interpreta metraggio.
- Se un file video importato viene riprodotto troppo velocemente o lentamente, è possibile che Premiere Pro non abbia interpretato correttamente la frequenza dei fotogrammi. Questo problema si manifesta anche come riproduzione a singhiozzi dopo il rendering delle anteprime. Puoi assegnare la frequenza fotogrammi corretta utilizzando il comando Interpreta metraggio.
La riproduzione sembra inevitabilmente a scatti se il video è stato registrato a una bassa frequenza fotogrammi (circa 15 fotogrammi al secondo o meno).
- Se un file video interlacciato importato viene riprodotto con bordi scalettati o sottili linee orizzontali sugli oggetti in movimento, è possibile che Premiere Pro non abbia interpretato correttamente l’ordine dei campi. Un ordine dei campi sbagliato può anche provocare uno sfarfallio della clip. Puoi assegnare l'ordine dei campi corretto utilizzando il comando Interpreta metraggio.Ulteriori strumenti per correggere i problemi di ordine dei campi sono disponibili nella finestra di dialogo Opzioni campo.
Soluzione 4: Transcodifica i file video problematici
Utilizza altri software per eseguire la transcodifica (conversione) dei file video che creano problemi quando cerchi di importarli o di riprodurli in Premiere Pro. Importa quindi i file convertiti.
Puoi eseguire la transcodifica di un file nello stesso formato (ad esempio, convertire un file AVI con codifica 3ivx in un file AVI con codifica DV). Oppure puoi utilizzare un formato diverso (ad esempio, convertire un file MPEG-2 in un file AVI).
Per mantenere la qualità delle immagini quando esegui la conversione di un file video, scegli un'opzione di output a bassa compressione o senza compressione nel software di conversione utilizzato.
Le seguenti applicazioni Windows possono convertire file video. Sono tuttavia disponibili altre applicazioni di conversione che potrebbero essere più adatte al vostro flusso di lavoro.
Dichiarazione di non responsabilità: Adobe non supporta software di terze parti e fornisce queste informazioni solo come cortesia.Per assistenza sull'utilizzo di software di terze parti, contatta l'editore del software o consulta la documentazione del software.
- File AVI: VirtualDub; Microsoft Windows Movie Maker.
- File QuickTime (MOV) e MPEG-4: Apple QuickTime Player per Windows con QuickTime Pro.
- File MPEG-2 e VOB: MPEG Streamclip; Apple QuickTime Player per Windows con QuickTime Pro e il componente di riproduzione MPEG-2.
Risoluzione dei problemi a livello di formati di file e codec
I dispositivi di registrazione video e le applicazioni software per video codificano i file in un formato specifico, come AVI, QuickTime (MOV) e Windows Media (WMV).
Non tutti i formati sono disponibili sia su macOS sia su Windows.Per un elenco dei formati di file supportati da Premiere Pro, consulta formati di file supportati.
Alcuni formati di file video, tra cui AVI e MOV, sono formati di file contenitore.I dati in tali file contenitore vengono codificati in base a un codec particolare. I codec sono algoritmi per la compressione di dati video e audio. Esistono molti codec differenti.
Ad esempio, un file AVI può essere codificato con i seguenti tipi di codec, tra cui:
- codec DV (utilizzati da videocamere che registrano su nastri miniDV)
- codec commerciali (ad esempio codec DivX)
- codec Motion JPEG (alcune fotocamere che hanno la modalità filmato utilizzano questo codec)
Premiere Pro potrebbe non essere in grado di decodificare i file video con codec creati in modo troppo elementare o non installati nel computer.
Essere a conoscenza del formato e, se applicabile, del codec dei file utilizzati è utile nella scelta della soluzione adatta. Per raccogliere queste informazioni, procedi in uno dei modi indicati di seguito:
- Apri il file in Apple QuickTime Player e seleziona Window > Show Movie Inspector.
- Se si tratta di un file di una videocamera, una fotocamera o un altro dispositivo di videoregistrazione, consulta la documentazione del dispositivo oppure individua le specifiche di dispositivo sul sito Web del produttore.
- Apri il file in un'applicazione di terze parti che analizza file multimediali, quale MediaInfo o GSpot 2.70.
Note su tipi specifici di file video
I file MPEG-2 presentano una compressione elevata. Per migliorare la fluidità della riproduzione delle clip MPEG-2 sulla timeline, esegui il rendering delle anteprime.
Poiché i file MPEG-2 possono essere codificati con impostazioni molto diverse, non tutti i file MPEG-2 importati vengono riprodotti correttamente in Premiere Pro CS4. Transcodifica i file MPEG-2 problematici e poi importa i file transcodificati.
I file VOB ("video object"), utilizzati nei DVD, sono varianti del formato MPEG-2.Premiere Pro supporta l'importazione di file VOB conformi allo standard DVD.Se si verificano problemi durante l'importazione di un file VOB nativo, è possibile che vi sia un problema con il modo in cui VOB è stato creato. Ad esempio, potrebbero verificarsi problemi con software per l'estrazione di contenuti da DVD. Potrebbe essere necessario transcodificare i file VOB e poi importare i file transcodificati.
Molte fotocamere digitali sono dotate di modalità “filmato” che consentono di creare file video (in genere AVI o QuickTime). Tuttavia, questi file video non sono paragonabili ai video registrati con videocamere digitali. Molte videocamere a immagine fissa utilizzano codec di compressione proprietari non conformi agli standard di editing video professionali.
Se utilizzi file video realizzati con una fotocamera, consulta la documentazione fornita con la fotocamera. In alternativa, contatta il produttore per informazioni sui file video realizzabili.
Se non è possibile importare o riprodurre i file da una videocamera a immagine fissa, è necessario installare un codec. Molte fotocamere digitali codificano il video con un codec Motion JPEG (MJPEG). I codec Motion JPEG sono disponibili da diversi produttori.
Motion JPEG utilizza un livello relativamente basso di compressione. Pertanto le prestazioni potrebbero essere inferiori a quelle normali o potrebbero essere visualizzati messaggi di avviso sull’esaurimento della memoria se utilizzate file video Motion JPEG di grandi dimensioni in Premiere Pro. Transcodifica i file Motion JPEG per risolvere questi problemi.
Se non riesci a importare o riprodurre file da una fotocamera che non utilizza un codec speciale per i video, transcodifica i file.Importa i file convertiti.