Nel modulo Libreria, selezionate una raccolta o una cartella.
- Guida utente di Lightroom Classic
- Introduzione in Lightroom Classic
- Novità di Lightroom Classic
- Note sulla versione di Lightroom Classic
- Requisiti tecnici di Lightroom Classic
- Scelte rapide da tastiera
- Domande frequenti su Lightroom Classic
- Concetti chiave di Lightroom Classic
- Tutorial di Lightroom Classic
- Impostate le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
- Reimpostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
- Area di lavoro
- Importare foto
- Specificare le opzioni di importazione
- Impostare le preferenze di importazione
- Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
- Importare le foto da una cartella di un disco rigido
- Importare le foto automaticamente
- Importare le foto da Photoshop Elements
- Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
- Selezionare le foto migliori durante l'importazione con il culling assistito
- Editor modello nome file ed Editor modello di testo
- Impostare il supporto dell'acquisizione diretta per le fotocamere Fujifilm
- Organizzare le Foto in Lightroom Classic
- Riconoscimento dei volti
- Raccolte di foto
- Raggruppare le foto in pile
- Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
- Utilizzare le parole chiave
- Elementi fondamentali e azioni dei metadati
- Salva i metadati in file sidecar esterni
- Trovare le foto nel catalogo
- Utilizzare i video in Lightroom Classic
- Azioni avanzate sui metadati
- Usare il pannello Sviluppo rapido
- Seleziona le foto migliori con il culling assistito
- Raggruppa le tue foto in una pila
- Elaborazione e sviluppo di foto
- Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
- Applica i predefiniti
- Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
- Correzione flat-field
- Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
- Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
- Operazioni con il tono e il colore delle immagini
- Modifica le tue immagini con lo strumento Mixer colori
- Mascheratura
- Applicare regolazioni locali
- Unione di foto HDR
- Opzioni del modulo Sviluppo
- Ritoccare le foto
- Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
- Utilizzare lo strumento filtro radiale
- Regolazioni con Sfocatura obiettivo
- Modificare ed esportare in HDR
- Strumento Rimuovi
- Rimuovi persone superflue
- Rimuovi riflessi
- Rimuovere la polvere del sensore in una foto
- Visualizzazione delle foto
- Esportare le foto
- Utilizzare gli editor esterni
- Gestione di cataloghi e file
- Mappe
- Album fotografici
- Presentazioni
- Stampare le foto
- Gallerie Web
- Autenticità dei contenuti
- Lightroom e i servizi Adobe
- Risoluzione dei problemi
- Supporto tecnico
- Linee guida sulle prestazioni
- Problemi tecnici
- Problemi con la GPU
- Problemi di avvio
- Windows | Lightroom non si avvia
- Errore: impossibile aprire il catalogo di Lightroom
- Errore "Errore imprevisto durante l'apertura del catalogo" in Lightroom dopo l'aggiornamento a Windows 10
- Errore di aggiornamento di tipo "Asserzione non riuscita" | Windows
- Errore MSVCR110.dll durante l’apertura di applicazioni Windows 10
- Problemi di rendering
- Problemi di stabilità
- Problemi vari
- Problemi del flusso di lavoro
- Problemi del catalogo
- Problemi di sincronizzazione
Scoprite come selezionare automaticamente le foto migliori da un gruppo, con filtri come messa a fuoco del soggetto, occhi aperti e altri ancora.
Provalo in Adobe Lightroom Classic
Ottieni aiuto, suggerimenti in-app e risorse di apprendimento in Lightroom Classic
La funzione Culling assistito basata sull'IA in Lightroom Classic permette di organizzare in modo efficiente raccolte e cartelle di foto in quanto identifica le immagini migliori, rifiuta le foto di bassa qualità e consente di apportare modifiche. Potete applicare il culling delle foto quando le importate e utilizzare questa funzione per gli album già presenti in Lightroom Classic.
Questa funzione è attualmente disponibile come Accesso in anteprima.
Selezionate Impostazioni catalogo > Metadati > Culling assistito per attivare la funzione Culling assistito. In alternativa, selezionate il menu a discesa accanto al timbro identità e attivate Analisi automatica per accedere alla funzione Culling assistito.
-
-
Una volta completata l'analisi, nel pannello Culling assistito scegliete una delle seguenti opzioni di selezione:
- Fuoco soggetto: questa opzione sceglie le immagini con il soggetto a fuoco. Potete trascinare il cursore a sinistra e a destra per impostare i criteri di selezione.
- Fuoco occhi: questa opzione sceglie le immagini con gli occhi a fuoco. Potete trascinare il cursore a sinistra e a destra per impostare i criteri di selezione.
- Rifiuta le foto senza occhi delle persone: selezionate la casella per rifiutare le immagini che non hanno occhi umani.
- Occhi aperti: questa opzione sceglie le immagini con gli occhi aperti.
- Rifiuta le foto senza occhi delle persone: selezionate la casella per rifiutare le immagini che non hanno occhi umani.
- Rifiuta tutte le immagini "Non rilevabili": selezionate la casella per rifiutare le immagini in cui è impossibile distinguere se gli occhi sono aperti o no.
Le opzioni del culling assistito vengono applicate a un album. Le opzioni del culling assistito vengono applicate a un album. -
Scegliete tra le seguenti opzioni dell'opzione Rifiuta per definire quali foto escludere dalla raccolta:
- Documenti e ricevute: scegliete questa opzione per rifiutare tutte le immagini di documenti e ricevute.
- Scatti accidentali: scegliete questa opzione per rifiutare le immagini scattate accidentalmente.
- Problemi di esposizione: scegliete questa opzione per rifiutare le immagini con problemi di esposizione.
-
Nella sezione Visualizza, scegliete i seguenti pulsanti per visualizzare le foto.
- Selezionate: mostra tutte le immagini in base ai filtri per le foto selezionate.
- Rifiutate: mostra tutte le immagini in base ai filtri per le foto rifiutate.
- Tutto: visualizza tutte le immagini selezionate e rifiutate in base ai filtri applicati.
Le immagini vengono visualizzate in base alle icone per le foto Selezionate o Rifiutate in base ai criteri selezionati. Passate il puntatore sull'icona per visualizzare ulteriori dettagli come i criteri di superamento o non superamento della selezione e il punteggio.Fate clic con il pulsante destro del mouse sull'icona e scegliete Contrassegna come Selezionata o Contrassegna come Rifiutata per sostituire il risultato del culling assistito, se necessario.
-
Nella sezione Organizza i risultati potete eseguire azioni in blocco per organizzare le foto mediante contrassegni, valutazioni ed etichette, nonché aggiungendo le foto Selezionate e Rifiutate alla raccolta o alla cartella.
Hai una domanda o un’idea?
In caso di domande o idee da condividere, partecipate alla Community di Adobe Lightroom Classic. Saremmo lieti di conoscere le vostre opinioni!