Guida utente Annulla

Utilizzare i video in Lightroom Classic

  1. Guida utente di Lightroom Classic
  2. Introduzione in Lightroom Classic
    1. Novità di Lightroom Classic
    2. Note sulla versione di Lightroom Classic
    3. Requisiti tecnici di Lightroom Classic
    4. Scelte rapide da tastiera
    5. Domande frequenti su Lightroom Classic 
    6. Concetti chiave di Lightroom Classic
    7. Tutorial di Lightroom Classic
    8. Impostate le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
    9. Reimpostare le preferenze per lavorare in Lightroom Classic
  3. Area di lavoro
    1. Nozioni di base sull’area di lavoro
    2. Visualizzare il modulo Libreria in un secondo monitor
    3. Personalizzare i timbri identità e i pulsanti dei moduli
    4. Aggiungere la filigrana alle foto in Lightroom Classic
    5. Gestione del colore
  4. Importare foto
    1. Specificare le opzioni di importazione
    2. Impostare le preferenze di importazione
    3. Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
    4. Importare le foto da una cartella di un disco rigido
    5. Importare le foto automaticamente
    6. Importare le foto da Photoshop Elements
    7. Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
    8. Selezionare le foto migliori durante l'importazione con il culling assistito
    9. Editor modello nome file ed Editor modello di testo
    10. Impostare il supporto dell'acquisizione diretta per le fotocamere Fujifilm
  5. Organizzare le Foto in Lightroom Classic
    1. Riconoscimento dei volti
    2. Raccolte di foto
    3. Raggruppare le foto in pile
    4. Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
    5. Utilizzare le parole chiave
    6. Elementi fondamentali e azioni dei metadati
    7. Salva i metadati in file sidecar esterni
    8. Trovare le foto nel catalogo
    9. Utilizzare i video in Lightroom Classic
    10. Azioni avanzate sui metadati
    11. Usare il pannello Sviluppo rapido
    12. Seleziona le foto migliori con il culling assistito
    13. Raggruppa le tue foto in una pila
  6. Elaborazione e sviluppo di foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
    2. Applica i predefiniti
    3. Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
    4. Correzione flat-field
    5. Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
    6. Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
    7. Operazioni con il tono e il colore delle immagini
    8. Modifica le tue immagini con lo strumento Mixer colori
    9. Mascheratura
    10. Applicare regolazioni locali
    11. Unione di foto HDR
    12. Opzioni del modulo Sviluppo
    13. Ritoccare le foto
    14. Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
    15. Utilizzare lo strumento filtro radiale
    16. Regolazioni con Sfocatura obiettivo
    17. Modificare ed esportare in HDR
    18. Strumento Rimuovi
    19. Rimuovi persone superflue
    20. Rimuovi riflessi
    21. Rimuovere la polvere del sensore in una foto
  7. Visualizzazione delle foto
    1. Visualizzare le foto
    2. Trovare e confrontare le foto
    3. Impostare le opzioni di visualizzazione del modulo Libreria
    4. Condividere foto per commenti e feedback
    5. Anteprime avanzate
  8. Esportare le foto
    1. Esportare i file su disco o CD
    2. Esportare foto da Lightroom Classic
    3. Pubblicare foto online
    4. Esportare sul disco rigido mediante Servizi pubblicazione
    5. Predefiniti per l’esportazione e altre impostazioni
  9. Utilizzare gli editor esterni
    1. Preferenze Modifica esterna
    2. Aprire e modificare le foto di Lightroom Classic in Photoshop
  10. Gestione di cataloghi e file
    1. Come utilizzare i cataloghi di Lightroom Classic
    2. Creare e gestire i cataloghi
    3. Eseguire il backup di un catalogo
    4. Individuare le foto mancanti
    5. Creare e gestire le cartelle
    6. Gestire le foto all’interno delle cartelle
  11. Mappe
    1. Operazioni con il modulo Mappa
  12. Album fotografici
    1. Creare album fotografici
  13. Presentazioni
    1. Creazione di presentazioni
    2. Pannelli e strumenti del modulo Presentazione
    3. Specificare il layout delle diapositive
    4. Aggiunta di sovrapposizioni alle diapositive
    5. Riprodurre ed esportare le presentazioni
  14. Stampare le foto
    1. Elementi fondamentali del modulo Stampa
    2. Layout e modelli del modulo Stampa
    3. Utilizzare le opzioni e le impostazioni per i lavori di stampa
  15. Gallerie Web
    1. Creare gallerie per il Web
    2. Utilizzare i pannelli e gli strumenti del modulo Web
    3. Layout delle gallerie Web
    4. Utilizzare i modelli e le impostazioni per gallerie per il Web
    5. Visualizzare in anteprima, esportare e caricare gallerie di foto per il Web
  16. Autenticità dei contenuti 
    1. Autenticità dei contenuti in Lightroom Classic
  17. Lightroom e i servizi Adobe
    1. Creative Cloud Libraries
    2. Tramite le app Adobe Stock in Creative Cloud
  18. Risoluzione dei problemi 
    1. Problemi risolti
    2. Problemi noti
  19. Supporto tecnico
    1. Linee guida sulle prestazioni
      1. Procedure di base per la risoluzione dei problemi in Lightroom Classic
      2. Ottimizzazione delle prestazioni
      3. Aggiornamento costante di Lightroom
      4. Percorsi del file delle preferenze e di altri file | Lightroom Classic
      5. Autorizzazioni per Lightroom Classic su macOS
    2.  Problemi tecnici
      1. Problemi con la GPU
        1. Risoluzione dei problemi relativi al processore grafico (GPU) per e al driver di grafica | Lightroom Classic
        2. Domande frequenti su GPU di Lightroom Classic
      2. Problemi di avvio
        1. Windows | Lightroom non si avvia
        2. Errore: impossibile aprire il catalogo di Lightroom
        3. Errore "Errore imprevisto durante l'apertura del catalogo" in Lightroom dopo l'aggiornamento a Windows 10
        4. Errore di aggiornamento di tipo "Asserzione non riuscita" | Windows
        5. Errore MSVCR110.dll durante l’apertura di applicazioni Windows 10
      3. Problemi di rendering
        1. Risoluzione dei problemi con il modulo Sviluppo
      4. Problemi di stabilità
        1. Risoluzione dei problemi di arresto anomalo o blocco in Lightroom Classic
      5. Problemi vari
        1. Domande frequenti | Colore in Lightroom Classic
        2. App Lightroom per desktop e dispositivi mobili non disponibili per gli abbonamenti Education | Kivuto
    3. Problemi del flusso di lavoro
      1. Problemi del catalogo
        1. Errore: impossibile aprire il catalogo di Lightroom
        2. Risoluzione dei problemi relativi al danneggiamento del catalogo
        3. Individuare le foto mancanti
        4. Recupero di catalogo e immagini dopo il ripristino delle preferenze
        5. Domande frequenti del catalogo di Lightroom Classic
      2. Problemi di sincronizzazione
        1. Domande frequenti sulla sincronizzazione su Lightroom Classic

Nel modulo Libreria di Lightroom Classic sono disponibili alcuni semplici strumenti che permettono di effettuare alcune operazioni sui video: visualizzarli in anteprima, impostare i fotogrammi copertina e creare foto dai fotogrammi, pronte per essere esportate nel modulo Sviluppo. In Lightroom Classic potete importare numerosi tipi di file video da fotocamere digitali. Un’anteprima delle clip video può essere visualizzata nella vista Lentino del modulo Libreria. Inoltre è possibile effettuare altre operazioni tra cui scorrere i video e impostarne i fotogrammi copertina. 

Per informazioni sui formati video supportati, consultate Formati file video supportati in Lightroom Classic.

Novità nel rilascio di ottobre 2025:

Ora puoi esportare i video in formato 4K. Nelle impostazioni di esportazione, scegli la Qualità come Max per esportare il tuo Video in 4K. 

Acquisite padronanza delle funzioni per la modifica, la regolazione, il rendering e la condivisione di filmati in Lightroom Classic
  • Per importare dei file video in Lightroom Classic, potete seguire la stessa procedura per l’importazione di foto. Consultate Importare le foto da una cartella di un disco rigido.
  • Per visualizzare l'anteprima di un Video, fai doppio clic su di esso nella visualizzazione Griglia del modulo libreria per accedere alla visualizzazione Lentino. Quindi, seleziona il Riproduci pulsante  nella barra di controllo della riproduzione video. Seleziona il Pausa pulsante  per mettere in pausa la riproduzione.
  • Per scorrere manualmente la clip, trascinate l’indicatore del tempo corrente nella barra di controllo della riproduzione.
  • Per impostare una nuova immagine miniatura (fotogramma poster), sposta l'indicatore del tempo corrente sul fotogramma desiderato, seleziona Fotogramma  e scegli Imposta fotogramma poster.
  • Per creare un'immagine JPEG dal fotogramma corrente, seleziona il Fotogramma pulsante  e scegli Capture Frame.

    Nota: Lightroom Classic inserisce il fotogramma acquisito in una stessa pila con la clip video. La pila è visibile solo durante la visualizzazione di Tutte le foto o della cartella contenente la clip. Se hai acquisito il fotogramma mentre ti trovavi in una raccolta, il fotogramma verrà aggiunto alla raccolta, ma la pila sarà visibile solo in Tutte le fotografie o nella cartella contenente. Né il fotogramma né la pila saranno visibili durante la visualizzazione di raccolte dinamiche, raccolte pubblicate, Raccolta rapida, Importazione precedente o altre raccolte integrate.

  • Per accorciare la clip, seleziona il Taglia video pulsante  e trascina il marcatore di inizio o fine nella posizione desiderata.
  • Per esportare i video da Lightroom Classic, seguite la stessa procedura utilizzata per esportare le foto. Consultate Esportare i file su disco o CD.
Nota:
 
  • non è possibile aprire direttamente i video da Lightroom Classic a Photoshop.
  • Se modifichi i metadati di un file video nel modulo libreria, le modifiche vengono memorizzate nel catalogo di lightroom classic. Le informazioni non sono disponibili per altre applicazioni. In Lightroom Classic non potete vedere né modificare l’ora di acquisizione della videocamera.

Adobe, Inc.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?