- Guida utente di Adobe Lightroom
- Introduzione
- Apprendimento in-app
- Aggiungere, importare e acquisire foto
- Organizzare le foto
- Modificare le foto
- Modificare le foto
- Modificare le foto in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Modificare le foto in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Modificare le foto con Azioni rapide in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Modificare le foto con Azioni rapide in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Predefiniti in Lightroom
- Predefiniti in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Strumento Ritaglio, Ruota e Geometria in Lightroom
- Ritagliare un'immagine in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Strumento Rimuovi in Lightroom
- Rimuovere persone indesiderate
- Rimuovere il riflesso della finestra
- Strumento Rimuovi in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Strumento Rimuovi in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Pannello Modifica in Lightroom
- Mascheratura in Lightroom
- Sfocatura obiettivo in Lightroom
- Unire le foto per creare immagini HDR, panorami e panorami HDR
- Modificare le foto HDR
- Modificare le foto HDR in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Modificare le foto HDR in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Migliorare facilmente la qualità delle immagini in Lightroom
- Modificare le foto in altre app
- Informazioni sulle credenziali del contenuto
- Aggiungere content credentials in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Aggiungere content credentials in Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Gestire le modifiche apportate con gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale (iOS)
- Gestire le modifiche apportate con gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale (Android)
- Modificare le foto
- Monta video
- Salvare, condividere ed esportare
- Esportare o condividere le foto
- Salvare ed esportare le foto in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Salvare ed esportare le foto con Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Condividere le foto in Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Condividere le foto con Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Lightroom per dispositivi mobili, TV e il web
- Guida introduttiva a Lightroom per dispositivi mobili (iOS)
- Guida introduttiva a Lightroom per dispositivi mobili (Android)
- Adobe Photoshop Lightroom su Web
- Installare l’app Lightroom per Apple TV
- Utilizzare i tasti di scelta rapida in Lightroom per dispositivi mobili (iOS e Android)
- Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili e Apple TV | Domande frequenti
- Visualizzare le foto e i video di Lightroom sulla TV
- Come aggiungere predefiniti/sincronizzare predefiniti con dispositivi mobili
- Migrare le foto
- Risoluzione dei problemi
Applicate Luce, Colore, Effetti, Taglia, Predefiniti e Profili ai video in Lightroom per dispositivi mobili (Android) e condivideteli in tutta facilità con altri.
Ora potete tagliare e modificare i clip video in Lightroom per dispositivi mobili (Android)! A partire dal rilascio di giugno 2022, puoi applicare facilmente i controlli di modifica e tagliare i Video in Lightroom per dispositivi mobili (android).
Cercate informazioni sui tasti di scelta rapida per Lightroom per dispositivi mobili? Consultate Scelte rapide da tastiera.
In questo articolo sono disponibili ulteriori informazioni su come:
Nel pannello Modifica, fate clic sull’icona delle impostazioni per selezionare Qualità video, impostata a 1080p per impostazione predefinita.
Per iniziare a modificare un video nell’app Lightroom per dispositivi mobili (Android), effettuate i seguenti passaggi:
alcuni predefiniti sono compatibili con i video solo parzialmente a causa della limitata compatibilità con i controlli che sono stati migliorati. Tutti i miglioramenti compatibili con i video verranno applicati automaticamente quando selezionate il Predefinito.
Migliorate i vostri video con un solo clic utilizzando Predefiniti come Retrò, B&N, Predefiniti video, ecc, in base alle vostre esigenze di modifica.
-
Nel pannello Predefiniti, potete selezionare il predefinito desiderato da una delle seguenti categorie:
Predefiniti consigliati
Questi predefiniti sono proposti automaticamente in base al video, grazie ad Adobe Sensei. I risultati possono variare nel tempo, anche per lo stesso video. Per filtrare facilmente i predefiniti, utilizzate le opzioni disponibili nella barra di opzioni scorrevole, come Leggero, Forte, HDR e altre ancora.
Predefiniti Premium
Questi predefiniti vengono aggiornati a ogni versione e includono categorie come Ritratti, Viaggi, Cinema, Video e altro ancora.
Dell'utente
Sono tutti i predefiniti che avete creato o salvato, nonché tutti i predefiniti per impostazione predefinita inclusi in Lightroom.
-
Per applicare un predefinito al video, è sufficiente fare clic sul predefinito.
Per ulteriori informazioni sui Predefiniti, consultate Modifica foto.
I profili consentono di controllare la resa dei colori e della tonalità nei video. I profili forniti nel pannello Profile sono pensati per servire come punto di partenza o base per apportare modifiche ai Video.
L’applicazione di un profilo a un video non modifica né sovrascrive il valore degli altri cursori di controllo delle modifiche. Potete quindi modificare i video a vostro piacimento e scegliere successivamente di applicare un profilo al vostro video modificato. Per applicare un profilo al video, effettuate i seguenti passaggi:
Per ulteriori informazioni sui Profili in Lightroom per Android, consultate Applica profili.
L’icona Taglia consente di tagliare parti dei video. Puoi anche ruotare il video e capovolgerlo se necessario.
Seguite i passaggi riportati di seguito per tagliare/ruotare/capovolgere un video in Lightroom per Android:
-
Toccate l’icona Riproduci/Pausa per riprodurre/mettere in pausa il video. Se desiderate far avanzare o riavvolgere il video di 10 secondi, toccate l’icona di avanzamento e riavvolgimento.
Opzioni di avanzamento e riavvolgimento in Lightroom per Android. Opzioni di avanzamento e riavvolgimento in Lightroom per Android.
Regolare Luce, Colore ed Effetti nei video
Utilizzate i cursori di modifica per regolare rapidamente Luce, Colore ed Effetti nei video.
Potete inoltre copiare e incollare le impostazioni di modifica tra foto e video, ottenendo così un aspetto uniforme sia per le foto, sia per i video.
Utilizzate i cursori di modifica forniti nel pannello Luce per regolare la gamma tonale dei video.
- Esposizione: utilizzate questo cursore per regolare la luminosità dei video. Spostate il cursore verso sinistra per rendere il video più scuro e verso destra per renderlo più chiaro.
- Contrasto: determina il contrasto tra colori chiari e scuri. Sposta il cursore verso sinistra per appiattire il contrasto; spostalo verso destra per renderlo più drammatico.
- Luci: controlla la luminosità delle parti più chiare dei video. Spostate il cursore verso sinistra per scurire le luci e rendere visibili più dettagli e verso destra per schiarirle e ridurre i dettagli.
- Ombre: spostate il cursore verso sinistra per scurire le ombre; spostatelo verso destra per schiarirle e rendere visibili più dettagli.
- Bianchi: imposta il punto bianco del video. Spostate il cursore verso destra per rendere più colori completamente bianchi.
- Neri: imposta il punto nero del video. Spostate il cursore verso destra per rendere più colori completamente neri.
Per ulteriori informazioni sulla gamma tonale, consultate Regola gamma tonale.
I cursori di modifica nel pannello Colore consentono di regolare rapidamente e facilmente il bilanciamento del bianco nei video. Potete anche utilizzare le opzioni Color Mixer e Color grading per migliorare la combinazione dello schema di colori nei video e ottenere i risultati di modifica desiderati.
- Temp - Questo controllo imposta il giallo/caldo o blu/freddo del tuo Video.
- Tinta: questo controllo imposta l’aspetto verde o magenta del video.
- Vividezza: questo controllo consente di aumentare l'intensità del colore disattivato nel video.
- Saturazione: utilizzate questo controllo per aumentare l’intensità di tutti i colori del video.
- Color Grading: toccate l’icona Grading (
) per regolare i colori di mezzitoni, ombre e luci utilizzando i cursori Color Grading.
- Color Mixing : toccate l’icona
Mix per regolare i singoli colori utilizzando i cursori Tonalità, Saturazione e Luminanza .
- B&N: toccate B&N per rendere e modificare i vostri video in bianco e nero.
Per ulteriori dettagli, consultate Colore.
Aggiungete effetti ai vostri video utilizzando i cursori di regolazione Vignettatura e Granulosità nel pannello Effetti.
- Sfumatura: valori più bassi rendono il passaggio tra la vignettatura ai pixel circostanti meno morbido. Valori più elevati rendono tale passaggio più morbido.
- Punto intermedio: valori più bassi applicano il Fattore di regolazione a un’area più ampia a partire dagli angoli. Valori più elevati limitano l’effetto a un’area più vicina agli angoli.
- Rotondità: valori più bassi rendono la vignettatura più ovale. Valori più elevati rendono la vignettatura più circolare.
- Luci: controlla l’entità di contrasto mantenuto nelle aree di luce quando è impostato su un valore negativo. Adatto per video in condizione di scarsa luminosità, ad esempio con candele e lampade.
- Granulosità: utilizzate questo cursore per aggiungere ai video un effetto di granulosità.
- Dimensioni: controlla la dimensione della particella di granulosità. Con valori di almeno 25, viene aggiunto del blu per migliorare l’aspetto dell’effetto con riduzione del disturbo.
- Disturbo: controlla la regolarità della granulosità. Spostate verso sinistra per rendere la granulosità più uniforme, spostate verso destra per renderla meno uniforme.
Per ulteriori informazioni sugli effetti, consultate Applica effetti.
Dopo aver applicato correttamente le modifiche desiderate al video, procedere come riportato di seguito per esportare i video: