Passate a Illustrator > Impostazioni (macOS) o Modifica > Preferenze (Windows) per aprire la finestra di dialogo Preferenze.
- Guida utente di Illustrator
- Scoprire Illustrator
- Introduzione a Illustrator
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Creare documenti
- Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
- Accelerare i flussi di lavoro utilizzando la barra delle attività contestuale
- Barra degli strumenti
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Introduzione alle tavole disegno
- Gestire le tavole disegno
- Personalizzazione dell’area di lavoro
- Pannello Proprietà
- Impostare le preferenze
- Area di lavoro Tocco
- Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
- Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
- Ruota vista
- Righelli, griglie e guide
- Accesso facilitato in Illustrator
- Visualizzare la grafica
- Usare la Touch Bar con Illustrator
- File e modelli
- Strumenti in Illustrator
- Panoramica sugli strumenti
- Selezionare gli strumenti
- Strumenti di navigazione
- Strumenti Pittura
- Strumenti di testo
- Strumenti di disegno
- Strumenti di modifica
- IA generativa (non disponibile nella Cina continentale)
- Domande frequenti sull'IA generativa di Illustrator
- Generare scene, soggetti e icone utilizzando prompt di testo
- Generare modelli vettoriali utilizzando prompt di testo
- Generare riempimenti di forme vettoriali utilizzando prompt di testo
- Generare grafica per espandere la grafica e riempire l'area della pagina al vivo
- Ricolorare la grafica utilizzando prompt di testo
- Azioni rapide
- Illustrator per iPad
- Introduzione a Illustrator per iPad
- Area di lavoro
- Documenti
- Selezionare e disporre oggetti
- Disegno
- Testo
- Utilizzo delle immagini
- Colore
- Documenti cloud
- Nozioni di base
- Risoluzione dei problemi
- Aggiungere e modificare contenuti
- Disegno
- Nozioni di base sul disegno
- Modificare i tracciati
- Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
- Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
- Disegnare linee e forme semplici
- Disegnare griglie rettangolari e polari
- Disegnare e modificare riflessi
- Ricalcare immagini
- Semplificare un tracciato
- Strumenti simboli e set di simboli
- Regolare i segmenti di tracciato
- Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
- Creare e modificare una griglia prospettica
- Disegnare e modificare oggetti su una griglia prospettica
- Utilizzare gli oggetti come simboli per un uso ripetuto
- Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
- Misurazione
- Oggetti e materiali 3D
- Colore
- Pittura
- Selezionare e disporre oggetti
- Selezionare gli oggetti
- Livelli
- Espandere, raggruppare e separare gli oggetti
- Spostare, allineare e distribuire gli oggetti
- Allineare, organizzare e spostare gli oggetti su un tracciato
- Agganciare gli oggetti al glifo
- Agganciare gli oggetti a un glifo giapponese
- Sovrapporre gli oggetti
- Bloccare, nascondere ed eliminare gli oggetti
- Copiare e duplicare gli oggetti
- Ruotare e riflettere gli oggetti
- Intrecciare gli oggetti
- Creare modelli realistici
- Rimodellare oggetti
- Ritagliare le immagini
- Trasformare gli oggetti
- Combinare più oggetti
- Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
- Alterazione marionetta
- Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
- Fusione di oggetti
- Rimodellare con gli involucri
- Rimodellare gli oggetti con gli effetti
- Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
- Lavorare con gli angoli dinamici
- Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
- Modificare le maschere di ritaglio
- Forme dinamiche
- Creare forme con lo strumento Crea forme
- Modifica globale
- Testo
- Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
- Aggiungere formattazione di base al testo
- Domande frequenti sui font in Illustrator
- Font e composizione tipografica
- Creare testo su tracciato
- Creare elenchi puntati e numerati
- Gestire l'area di testo
- Aggiungere formattazione avanzata al testo
- Formattare i paragrafi
- Stili di carattere e paragrafo
- Caratteri speciali
- Tabulazioni
- Ridimensionare e ruotare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Sillabazione e interruzioni di riga
- Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
- Formattare i caratteri asiatici
- Testo in arabo e in ebraico
- Modulo di composizione per scritture asiatiche
- Visualizzatore Reflow
- Visualizzare in anteprima, aggiungere o sostituire i font mancanti
- Importare ed esportare il testo
- Identificare i font utilizzati nelle immagini e nel testo delineato
- Progettazioni di composizione tipografica creativa
- Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
- Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
- Creare effetti speciali
- Grafica per il Web
- Disegno
- Importare, esportare e salvare
- Importazione
- Creative Cloud Libraries in Illustrator
- Salvare ed esportare
- Stampa
- Preparare la stampa
- Stampa
- Automatizzare operazioni
- Risoluzione dei problemi
- Problemi risolti
- Problemi noti
- Problemi di arresto anomalo
- Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
- Riparare i documenti danneggiati
- Modalità provvisoria
- Problemi relativi ai file
- Formati di file supportati
- Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
- Problemi di prestazioni della GPU
- Problemi dei dispositivi Wacom
- Problemi relativi ai file DLL
- Problemi relativi alla memoria
- Problema del file delle preferenze
- Problemi di font
- Problemi con la stampante
- Problemi con i supporti
- Problemi con i plug-in mancanti
- Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
- Impossibile applicare gli effetti in Illustrator
- Miglioramento delle prestazioni di Illustrator
- Problemi risolti
Scoprite come utilizzare le funzioni di accesso facilitato e creare progetti accessibili utilizzando Illustrator.
L'accesso facilitato a un'app include funzionalità che aiutano le persone con disabilità visive, uditive, di linguaggio, motorie, cognitive e mobili a utilizzare l'app più facilmente. Di conseguenza, include anche l'usabilità di tecnologie assistive come utilità per la lettura dello schermo e lenti d'ingrandimento con l'app.
Illustrator include alcuni strumenti e funzionalità con accesso facilitato. Consente inoltre di creare progetti accessibili.
Illustrator non include funzioni di accesso facilitato per le persone non vedenti. Supporta parzialmente le persone con problemi di vista.
Funzionalità native di accesso facilitato di Illustrator
Esplorate le funzionalità native di accesso facilitato di Illustrator.
Supporto per tastiera
- Alcune funzioni di Illustrator, come gli strumenti e le opzioni di menu, possono essere gestite con la tastiera. Tuttavia, numerose funzioni possono essere eseguite solo utilizzando il mouse. Potete utilizzare:
- Il tasto Tab per navigare all'interno del pannello Proprietà e del pannello Livelli.
- Cmd + F6 (macOS) o Ctrl + F6 (Windows) per passare dal pannello Proprietà al pannello Livelli e viceversa.
- Illustrator offre numerose scelte rapide da tastiera. Quando premete una scelta rapida da tastiera, oltre a essere richiamato, lo strumento viene anche annunciato per nome (mentre usate Utility VoiceOver in macOS).
- Le scelte rapide da tastiera possono essere riconfigurate o rimosse, ma Illustrator richiede un mouse o una funzione touch per completare questa operazione. Passate a Modifica > Scelte rapide da tastiera per riconfigurare le scelte rapide da tastiera.
Personalizzare l'interfaccia utente
-
-
Selezionate Interfaccia utente nel riquadro a sinistra della finestra di dialogo Preferenze e regola le seguenti opzioni:
- Luminosità: selezionate un'icona per impostare la luminosità dell'interfaccia utente su Scuro, Medio scuro, Medio chiaro o Chiaro.
- Contrasto colore accessibile: attivate l'interruttore del contrasto colore quando l'impostazione Luminosità selezionata è Medio scuro.
- Colore area di lavoro: selezionate Adatta a luminosità per impostare il colore dell'area di lavoro sul valore corrispondente selezionato per Luminosità oppure selezionate Bianco per impostare il colore dell'area di lavoro sul bianco. Quando si cambia il colore dell'area di lavoro su bianco, il colore della tavola disegno non viene regolato automaticamente.
- Pulsante Condividi: selezionate Adatta a luminosità per impostare il colore del pulsante Condividi sul valore corrispondente selezionato per Luminosità oppure selezionate Blu per impostare il colore del pulsante sul blu.
- Schede grandi: deselezionate questa opzione per ridurre le dimensioni delle schede dei documenti.
Per gli schermi con risoluzioni maggiori, è disponibile anche un'opzione per regolare la scala dell'interfaccia utente. Per modificare la scala, spostate il cursore accanto a Scala interfaccia utente.
-
Selezionate Visualizzazione selezioni e punti di ancoraggio nel riquadro a sinistra della finestra di dialogo Preferenze per regolare Visualizzazione di punti di ancoraggio, maniglia e rettangolo di selezione:
- Dimensione: spostate il cursore sul valore desiderato.
- Stile maniglia: selezionate Pieno per visualizzare la maniglia piena o Contorno per visualizzare la maniglia vuota.
-
Selezionate Aspetto del nero nel riquadro a sinistra della finestra di dialogo Preferenze, quindi impostate l'aspetto del nero su intenso su dispositivi RGB e in scala di grigi, in base alle vostre esigenze:
- Su schermo: selezionate Visualizza tutti i neri come nero intenso per far apparire intenso il nero sullo schermo.
- Stampa / Esportazione: selezionate Genera tutti i neri come nero intenso per far apparire intenso il nero sulle stampe e nei file esportati.
-
Selezionate OK nella finestra di dialogo Preferenze.
Contrasto colore
- Testo: la maggior parte del testo soddisfa i requisiti minimi di contrasto. Tuttavia, quando gli strumenti sono evidenziati, il contrasto del testo blu chiaro sullo sfondo grigio chiaro è insufficiente.
- Elementi non di testo: il contrasto della maggior parte degli elementi di contenuto non testuale correlati è sufficiente. Tuttavia, in alcune funzioni, i controlli hanno un contorno blu scuro su uno sfondo grigio scuro.
- Illustrator non supporta completamente la modalità ad alto contrasto su Windows.
- Illustrator non supporta la modalità a contrasto elevato, ad eccezione delle barre del titolo e dei menu.
Ridimensionamento del testo
Illustrator consente il ridimensionamento della visualizzazione del sistema operativo per ridimensionare il testo fino al 200% senza perdita di contenuto o funzionalità per la maggior parte delle funzioni. Tuttavia, i controlli dei video possono scomparire a quel livello di zoom.
Supporto Wacom
Per utilizzare una tavoletta Wacom con Illustrator, passate a Illustrator > Impostazioni > Dispositivi (macOS) o Modifica > Preferenze > Dispositivi (Windows), quindi selezionate Abilita Wacom.
Supporto per tecnologie assistive
Lenti d'ingrandimento
In generale, Illustrator supporta le lenti d'ingrandimento.
La maggior parte degli elementi non di testo in Illustrator non dispone di alternative al testo corrette per le utilità per la lettura dello schermo. Ad esempio, icone che indicano visivamente lo stato e lo stato delle opzioni dello strumento. Potete utilizzare VoiceOver in macOS o JAWS Client o NVDA in Windows come utilità per la lettura dello schermo.
Le utilità per la lettura dello schermo supportano i seguenti elementi:
- Elementi nella schermata Home.
- Barra degli strumenti, barra di stato, pannello Proprietà, voci di menu, finestre di dialogo e nomi dei documenti.
Altri pannelli sono parzialmente supportati.
-
Nella sezione Visione, selezionate Voce fuori campo. Quindi, nella sezione VoiceOver, attivate il pulsante di attivazione.
-
Nella finestra Utility VoiceOver, selezionate Navigazione nel riquadro a sinistra, quindi dal menu a discesa Puntatore del mouse, selezionate Sposta il cursore voce fuori campo.
Utilizzate Utility VoiceOver in macOS per leggere e selezionare gli elementi dell'interfaccia utente di Illustrator. Utilizzate Utility VoiceOver in macOS per leggere e selezionare gli elementi dell'interfaccia utente di Illustrator. -
Premete Ctrl + Opzione + Spazio per selezionare l'elemento attivo.
Devi installare l'app per la lettura dello schermo JAWS, quindi modificare le impostazioni:
Creare contenuti accessibili con Illustrator
Potete creare temi colore per i progetti utilizzabili da chi è affetto da daltonismo utilizzando Adobe Color. Una volta creati i temi, potete accedervi da Finestra > Librerie o Finestra > Temi colore. Per ulteriori informazioni, consultate Adobe Color | Strumenti di accesso facilitato.
Per vedere come appare il progetto per le persone con protanopia e deuteranopia, selezionate Visualizza > Imposta prova e scegliete rispettivamente Daltonismo - Tipo protanopia e Daltonismo - Tipo deuteranopia. Potete regolare di conseguenza i colori del vostro progetto.
Illustrator non fornisce un'opzione per aggiungere alternative di testo a elementi non di testo nei documenti PDF. È possibile aggiungere alternative al testo utilizzando Adobe Acrobat.
Altri argomenti correlati
Avete una domanda o un'idea?
Se hai domande o un'idea da condividere, partecipa alla community di Adobe Illustrator. Siamo sempre lieti di ricevere i vostri feedback.