- Guida utente di Illustrator
- Scoprire Illustrator
- Introduzione a Illustrator
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Creare documenti
- Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
- Accelerare i flussi di lavoro utilizzando la barra delle attività contestuale
- Barra degli strumenti
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Introduzione alle tavole disegno
- Gestire le tavole disegno
- Personalizzazione dell’area di lavoro
- Pannello Proprietà
- Impostare le preferenze
- Area di lavoro Tocco
- Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
- Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
- Ruota vista
- Righelli, griglie e guide
- Accesso facilitato in Illustrator
- Visualizzare la grafica
- Usare la Touch Bar con Illustrator
- File e modelli
- Strumenti in Illustrator
- Panoramica sugli strumenti
- Selezionare gli strumenti
- Strumenti di navigazione
- Strumenti Pittura
- Strumenti di testo
- Strumenti di disegno
- Strumenti di modifica
- IA generativa (non disponibile nella Cina continentale)
- Azioni rapide
- Illustrator per iPad
- Introduzione a Illustrator per iPad
- Area di lavoro
- Documenti
- Selezionare e disporre oggetti
- Disegno
- Testo
- Utilizzo delle immagini
- Colore
- Documenti cloud
- Nozioni di base
- Risoluzione dei problemi
- Aggiungere e modificare contenuti
- Disegno
- Nozioni di base sul disegno
- Modificare i tracciati
- Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
- Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
- Disegnare linee e forme semplici
- Disegnare griglie rettangolari e polari
- Disegnare e modificare riflessi
- Ricalcare immagini
- Semplificare un tracciato
- Strumenti simboli e set di simboli
- Regolare i segmenti di tracciato
- Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
- Creare e modificare una griglia prospettica
- Disegnare e modificare oggetti su una griglia prospettica
- Utilizzare gli oggetti come simboli per un uso ripetuto
- Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
- Misurazione
- Oggetti e materiali 3D
- Colore
- Pittura
- Selezionare e disporre oggetti
- Selezionare gli oggetti
- Livelli
- Espandere, raggruppare e separare gli oggetti
- Spostare, allineare e distribuire gli oggetti
- Allineare, organizzare e spostare gli oggetti su un tracciato
- Agganciare gli oggetti al glifo
- Agganciare gli oggetti a un glifo giapponese
- Sovrapporre gli oggetti
- Bloccare, nascondere ed eliminare gli oggetti
- Copiare e duplicare gli oggetti
- Ruotare e riflettere gli oggetti
- Intrecciare gli oggetti
- Creare modelli realistici
- Rimodellare oggetti
- Ritagliare le immagini
- Trasformare gli oggetti
- Combinare più oggetti
- Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
- Alterazione marionetta
- Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
- Fusione di oggetti
- Rimodellare con gli involucri
- Rimodellare gli oggetti con gli effetti
- Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
- Lavorare con gli angoli dinamici
- Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
- Modificare le maschere di ritaglio
- Forme dinamiche
- Creare forme con lo strumento Crea forme
- Modifica globale
- Testo
- Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
- Aggiungere formattazione di base al testo
- Domande frequenti sui font in Illustrator
- Font e composizione tipografica
- Creare testo su tracciato
- Creare elenchi puntati e numerati
- Gestire l'area di testo
- Aggiungere formattazione avanzata al testo
- Formattare i paragrafi
- Stili di carattere e paragrafo
- Caratteri speciali
- Tabulazioni
- Ridimensionare e ruotare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Sillabazione e interruzioni di riga
- Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
- Formattare i caratteri asiatici
- Testo in arabo e in ebraico
- Modulo di composizione per scritture asiatiche
- Visualizzatore Reflow
- Visualizzare in anteprima, aggiungere o sostituire i font mancanti
- Importare ed esportare il testo
- Identificare i font utilizzati nelle immagini e nel testo delineato
- Progettazioni di composizione tipografica creativa
- Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
- Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
- Creare effetti speciali
- Grafica per il Web
- Disegno
- Importare, esportare e salvare
- Importazione
- Creative Cloud Libraries in Illustrator
- Salvare ed esportare
- Stampa
- Preparare la stampa
- Stampa
- Automatizzare operazioni
- Risoluzione dei problemi
- Problemi risolti
- Problemi noti
- Problemi di arresto anomalo
- Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
- Riparare i documenti danneggiati
- Modalità provvisoria
- Problemi relativi ai file
- Formati di file supportati
- Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
- Problemi dei dispositivi Wacom
- Problemi relativi ai file DLL
- Problemi relativi alla memoria
- Problema del file delle preferenze
- Problemi di font
- Problemi con la stampante
- Problemi con i supporti
- Problemi con i plug-in mancanti
- Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
- Miglioramento delle prestazioni di Illustrator
- Problemi risolti
Scoprite come riparare un documento Illustrator danneggiato o corrotto utilizzando la modalità di ripristino del contenuto, con una perdita di dati minima.
Se non è possibile aprire il documento Illustrator, è possibile che i dati siano danneggiati. La modalità di ripristino del contenuto in Illustrator consente di recuperare il documento eliminando solo i dati danneggiati.
Eseguite il ripristino dei contenuti con attenzione e a vostro rischio. Prima di procedere, create una copia di backup del documento.
Attivare la modalità di recupero del contenuto
Prima di poter riparare il documento, è necessario attivare la modalità di recupero dei contenuti per la versione corrente di Illustrator:
-
Uscite da Illustrator.
-
Selezionate il file delle preferenze di Illustrator:
macOS: /Users/<nome utente>/Library/Preferences/Adobe Illustrator {{}} Settings/<locale>/Adobe Illustrator Prefs{5}.
Windows: C:\Users\<nome utente>\AppData\Roaming\Adobe\Adobe Illustrator <versione corrente> Settings\<locale>\x64\Adobe Illustrator Prefs.
Se non riuscite a trovare la cartella della libreria in macOS, consultate la sezione Impossibile visualizzare i file della libreria utenti in macOS per scoprire come visualizzarla.
-
Aprite il file delle preferenze in un editor di testo normale come Text Edit (Mac) o Blocco note (Windows). Cercate enableContentRecovery nel seguente blocco di testo:
/aiFileFormat { /PDFCompatibility 1 enableATEReadRecovery 0 /enableContentRecovery 0 /enableATEWriteRecovery 0 /clipboardPSLevel 3 }
-
Modificate il valore di enableContentRecovery da 0 a 1:
/enableContentRecovery 1
Se la sezione /aiFileFormat non dispone della riga enableContentRecovery, aggiungerla.
-
Salvate il file delle preferenze senza modificarne il nome o l'estensione.
Riparare il documento
Seguite questi passaggi per riparare il documento danneggiato e recuperare il contenuto:
-
Aprite Illustrator e passate a File > Apri oppure premete Cmd + O su macOS o Ctrl + O su Windows.
Attenzione:Non fare doppio clic sul documento, né aprirlo dall'elenco dei file recenti o trascinarlo su Illustrator.
-
Selezionate il documento che desiderate riparare, ma non apritelo.
-
Tenete premuto Cmd + Opt + Shift (su macOS) o Ctrl + Alt + Maiusc (su Windows) e selezionate Apri. Viene aperto un documento vuoto.
-
Chiudete il documento vuoto senza salvarlo.
Nella stessa cartella che contiene il documento, cercate la sua copia duplicata il cui nome inizia con un trattino basso. Ad esempio, per il documento MyFile.ai, verrà visualizzata la sua copia denominata _MyFile.ai.
La copia duplicata è la versione riparata del documento su cui lavorare. Per modificare un testo nel documento riparato, potete anche aprire il documento in un editor di testo.
Altri argomenti correlati
Avete una domanda o un'idea?
Se hai domande o un'idea da condividere, partecipa alla community di Adobe Illustrator. Desideriamo ricevere il tuo feedback e ammirare le tue creazioni.