Selezionate Preferenze > Generali.
- Guida utente di Illustrator
- Scoprire Illustrator
- Introduzione a Illustrator
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Creare documenti
- Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
- Accelerare i flussi di lavoro utilizzando la barra delle attività contestuale
- Barra degli strumenti
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Introduzione alle tavole disegno
- Gestire le tavole disegno
- Personalizzazione dell’area di lavoro
- Pannello Proprietà
- Impostare le preferenze
- Area di lavoro Tocco
- Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
- Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
- Ruota vista
- Righelli, griglie e guide
- Accesso facilitato in Illustrator
- Visualizzare la grafica
- Usare la Touch Bar con Illustrator
- File e modelli
- Strumenti in Illustrator
- Panoramica sugli strumenti
- Selezionare gli strumenti
- Strumenti di navigazione
- Strumenti Pittura
- Strumenti di testo
- Strumenti di disegno
- Strumenti di modifica
- IA generativa (non disponibile nella Cina continentale)
- Azioni rapide
- Illustrator per iPad
- Introduzione a Illustrator per iPad
- Area di lavoro
- Documenti
- Selezionare e disporre oggetti
- Disegno
- Testo
- Utilizzo delle immagini
- Colore
- Documenti cloud
- Nozioni di base
- Risoluzione dei problemi
- Aggiungere e modificare contenuti
- Disegno
- Nozioni di base sul disegno
- Modificare i tracciati
- Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
- Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
- Disegnare linee e forme semplici
- Disegnare griglie rettangolari e polari
- Disegnare e modificare riflessi
- Ricalcare immagini
- Semplificare un tracciato
- Strumenti simboli e set di simboli
- Regolare i segmenti di tracciato
- Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
- Creare e modificare una griglia prospettica
- Disegnare e modificare oggetti su una griglia prospettica
- Utilizzare gli oggetti come simboli per un uso ripetuto
- Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
- Misurazione
- Oggetti e materiali 3D
- Colore
- Pittura
- Selezionare e disporre oggetti
- Selezionare gli oggetti
- Livelli
- Espandere, raggruppare e separare gli oggetti
- Spostare, allineare e distribuire gli oggetti
- Allineare, organizzare e spostare gli oggetti su un tracciato
- Agganciare gli oggetti al glifo
- Agganciare gli oggetti a un glifo giapponese
- Sovrapporre gli oggetti
- Bloccare, nascondere ed eliminare gli oggetti
- Copiare e duplicare gli oggetti
- Ruotare e riflettere gli oggetti
- Intrecciare gli oggetti
- Creare modelli realistici
- Rimodellare oggetti
- Ritagliare le immagini
- Trasformare gli oggetti
- Combinare più oggetti
- Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
- Alterazione marionetta
- Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
- Fusione di oggetti
- Rimodellare con gli involucri
- Rimodellare gli oggetti con gli effetti
- Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
- Lavorare con gli angoli dinamici
- Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
- Modificare le maschere di ritaglio
- Forme dinamiche
- Creare forme con lo strumento Crea forme
- Modifica globale
- Testo
- Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
- Visualizzatore Reflow
- Creare elenchi puntati e numerati
- Gestire l'area di testo
- Font e composizione tipografica
- Identificare i font utilizzati nelle immagini e nel testo delineato
- Aggiungere formattazione di base al testo
- Aggiungere formattazione avanzata al testo
- Importare ed esportare il testo
- Formattare i paragrafi
- Caratteri speciali
- Creare testo su un tracciato
- Stili di carattere e di paragrafo
- Tabulazioni
- Visualizzare in anteprima, aggiungere o sostituire i font mancanti
- Testo in arabo e in ebraico
- Font | Domande frequenti e suggerimenti per la risoluzione dei problemi
- Progettazioni di composizione tipografica creativa
- Ridimensionare e ruotare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Sillabazione e interruzioni di riga
- Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
- Formattare i caratteri asiatici
- Modulo di composizione per scritture asiatiche
- Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
- Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
- Creare effetti speciali
- Grafica per il Web
- Disegno
- Importare, esportare e salvare
- Importazione
- Creative Cloud Libraries in Illustrator
- Salvare ed esportare
- Stampa
- Preparare la stampa
- Stampa
- Automatizzare operazioni
- Risoluzione dei problemi
- Problemi risolti
- Problemi noti
- Problemi di arresto anomalo
- Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
- Modalità provvisoria
- Problemi relativi ai file
- Formati di file supportati
- Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
- Problemi dei dispositivi Wacom
- Problemi relativi ai file DLL
- Problemi relativi alla memoria
- Problema del file delle preferenze
- Problemi di font
- Problemi con la stampante
- Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
- Miglioramento delle prestazioni di Illustrator
- Problemi risolti
Potete creare e modificare documenti e file usando vari elementi come pannelli, barre e finestre. La disposizione di questi elementi è detta area di lavoro (le aree di lavoro delle diverse applicazioni Creative Cloud condividono uno stesso aspetto, in modo da facilitare il passaggio da un’applicazione a un’altra). Potete adattare Illustrator al vostro modo di lavorare, selezionando un’area di lavoro tra quelle predefinite oppure creandone una personalizzata.
Schermata Home
Quando avviate Illustrator, viene visualizzata la schermata Home che include i seguenti contenuti:
- Una grande varietà di esercitazioni che possono aiutarvi a imparare e comprendere concetto, flusso di lavoro, suggerimenti e trucchi
- I modelli predefiniti più utilizzati, per iniziare rapidamente a lavorare su nuovi documenti
- Documenti recenti
- Novità di Illustrator
I contenuti della schermata Home sono personalizzati in base al vostro grado di familiarità con Illustrator e al vostro piano di iscrizione a Creative Cloud.
Interfaccia della schermata Home
La schermata Home mostra le seguenti schede e pulsanti a sinistra:
- Home: fate clic su questa scheda per aprire la schermata Home.
- Scopri: fate clic su questa scheda per aprire un elenco di esercitazioni di base e avanzate su Illustrator che vi aiutano a utilizzare l’applicazione.
- Crea nuovo: fate clic su questo pulsante per creare un nuovo documento. Potete creare un documento selezionando uno dei numerosi modelli e predefiniti disponibili in Illustrator. Per ulteriori informazioni, consultate Creare i documenti.
- Apri: fai clic su questo pulsante per aprire un documento esistente in Illustrator.
Inoltre, potete utilizzare le seguenti icone per spostarvi dal documento alla schermata Home e viceversa:
- Home: consente di aprire la schermata Home dal documento.
- Indietro: consente di aprire il documento dalla schermata Home.
Disabilita la schermata Home quando nessun documento è aperto
-
-
Deselezionate Mostra la schermata Home quando non ci sono documenti aperti.
Potete utilizzare le scelte rapide da tastiera per aprire un file (Ctrl/Comando + O) o creare un nuovo documento (Ctrl/Comando + N).
Illustrator fornisce diverse aree di lavoro per le tue specifiche esigenze di progettazione, tra cui l'area di lavoro Tocco. L'area di lavoro predefinita è Essenziali.
- Il Riquadro applicazione raggruppa tutti gli elementi dell'area di lavoro in una singola finestra integrata che consente di utilizzare l'app come una singola unità. Quando il Riquadro applicazione è attivato e si sposta o si ridimensiona l'app o uno qualsiasi dei suoi elementi, tutti gli altri elementi al suo interno vengono regolati di conseguenza in modo da evitare sovrapposizioni. I pannelli non spariscono quando cambi le app o se fai inavvertitamente clic al di fuori dell'app. Se usi più app, puoi affiancarle sullo schermo o su più schermi. Se utilizzi macOS e preferisci invece l'interfaccia utente a forma libera classica, puoi disattivare il Riquadro applicazione dal menu Finestra.
- La barra dell'applicazione lungo il lato superiore contiene un controllo per cambiare area di lavoro, i menu (solo in Windows) e altri controlli per l'app. Su macOS, puoi attivare o disattivare la barra dell'applicazione dal menu Finestra quando il Riquadro applicazione è disattivato.
- La barra degli strumenti contiene gli strumenti per creare e modificare immagini, disegni, elementi di pagina e così via. Gli strumenti correlati sono raggruppati.
- I pannelli permettono di modificare o controllare il lavoro. Possono essere raggruppati, impilati o ancorati. Il pannello Controllo, il pannello Proprietà e la Barra delle attività contestuale visualizzano varie opzioni di modifica per l'oggetto selezionato sull'area di lavoro.
- Nella finestra del documento è visualizzato il file su cui stai lavorando. Le finestre del documento possono essere sotto forma di schede e, in alcuni casi, raggruppate e ancorate.
Quando crei un nuovo documento in Illustrator, puoi visualizzare la barra dell'applicazione con le seguenti opzioni:
- Condividi: invita persone al tuo documento. Inviate il documento solo dopo averlo salvato come documento cloud.
- Notifiche: apri il pannello Notifiche per visualizzare le notifiche che ti sono state inviate. Per contrassegnare una notifica come letta o non letta oppure per ignorarla, passateci sopra il puntatore del mouse e selezionate Altre azioni .
- Cercare strumenti, assistenza e altro ancora: apri il pannello Scopri per trovare strumenti e ottenere risorse di assistenza, tutto in un unico posto. Queste risorse includono suggerimenti ed esercitazioni per completare più rapidamente i flussi di lavoro in più passi.
- Disponi documenti: disponi tutti i documenti aperti in formati di griglia e riquadro.
- Cambia area di lavoro: passa a un'area di lavoro ottimizzata per le tue esigenze.
Pannello Proprietà
Il pannello Proprietà di Illustrator consente di visualizzare le impostazioni e i comandi relativi all’attività o al flusso di lavoro in corso. Questo nuovo pannello è stato progettato per garantirvi la massima facilità di utilizzo e la possibilità di avere i comandi che vi servono sempre a portata di mano.
Il pannello Proprietà è disponibile per impostazione predefinita nell’area di lavoro Essenziali. Potete anche selezionare Finestra > Proprietà per visualizzarlo.
Per maggiori informazioni, consultate Pannello Proprietà.
La Barra delle attività contestuale è una barra mobile sull'area di lavoro che fornisce le azioni successive più rilevanti per l'oggetto o lo strumento selezionato. Garantisce che la vostra attenzione rimanga concentrata sull'oggetto su cui state lavorando.
Puoi spostare la barra delle attività contestuale dove desideri posizionarla. Puoi anche reimpostarne la posizione, aggiungerla o nasconderla selezionando Altre opzioni . Per abilitarlo nuovamente dopo averlo nascosto, passate a Finestra > Barra delle attività contestuale.
La Barra della guida migliora il flusso di lavoro fornendo suggerimenti specifici del contesto, scelte rapide da tastiera e istruzioni dettagliate:
Selezionate Finestra > Barra della guida per abilitarla. La Barra della guida viene visualizzata sul bordo inferiore sinistro della finestra dell'illustrazione, quando selezionate uno strumento supportato nell'area di lavoro.
Barra di stato
La Barra di stato si trova nel margine inferiore sinistro della finestra del disegno. Visualizza una o più delle seguenti voci:
- Livello di zoom corrente
- Strumento attualmente in uso
- Tavola disegno attualmente in uso
- Comandi di navigazione per più tavole disegno
Il pannello Controllo consente di accedere velocemente alle opzioni relative agli oggetti selezionati. Per impostazione predefinita, il pannello Controllo è agganciato alla parte superiore dell’area di lavoro.
Le opzioni visualizzate nel pannello Controllo variano a seconda del tipo di oggetto selezionato. Ad esempio, quando selezionate un oggetto di testo, il pannello Controllo visualizza opzioni di formattazione del testo e opzioni per modificare il colore, il posizionamento e le dimensioni dell’oggetto. Quando è attivo uno strumento di selezione, potete accedere a Imposta documento e Preferenze dal pannello Controllo.
A. Opzioni nascoste B. Collegamento a un altro pannello C. Menu del pannello
Potete fare clic sul testo blu e sottolineato, nel pannello Controllo, per visualizzare una finestra di dialogo o pannello correlato. Ad esempio, fate clic sulla parola Traccia per visualizzare il pannello Traccia.
Modificare il tipo di comandi che appaiono nel pannello Controllo
Aprire e chiudere un pannello o una finestra di dialogo dal pannello Controllo
-
Fate clic sulla parola blu sottolineata per aprire il relativo pannello o finestra di dialogo.
-
Per chiuderli, fate clic in un qualsiasi punto fuori dal pannello o dalla finestra di dialogo.
Agganciare il pannello al bordo inferiore dell’area di lavoro
Convertire il pannello Controllo in un pannello mobile
Trascinate la barra di spostamento (posizionata sul bordo sinistro del pannello) allontanandola dalla sua posizione corrente. Per riagganciare il pannello Controllo, trascinate la barra di spostamento fino al bordo superiore o inferiore dello schermo (macOS) o della finestra del programma (Windows).
Gestire finestre e pannelli
Nascondere o mostrare tutti i pannelli
Per nascondere o visualizzare tutti i pannelli, compresi la barra degli strumenti e il pannello Controllo, premi Tab.
Per nascondere o visualizzare tutti i pannelli eccetto la barra degli strumenti e il pannello Controllo, premete Maiusc+Tab.
Suggerimento: se nelle preferenze Interfaccia è selezionata l’opzione Mostra automaticamente pannelli nascosti, potete visualizzare temporaneamente i pannelli nascosti. In Illustrator questa opzione è sempre attiva. Portate il puntatore sul bordo della finestra dell’applicazione (Windows®) o dello schermo (Mac OS®) e passate il mouse sulla fascetta che compare.
Visualizzare le opzioni dei pannelli
Fate clic sull’icona del menu del pannello nell’angolo superiore destro del pannello.
Suggerimento: potete aprire il menu di un pannello anche se questo è ridotto a icona.
Regolare la luminosità dei pannelli
Nelle preferenze dell’interfaccia utente potete personalizzare l’interfaccia applicando una delle quattro opzioni di colore disponibili, pensate per l’ottimizzazione dell’esperienza dell’utente: Scuro, Medio scuro, Medio chiaro e Chiaro.
Il colore area di lavoro in Illustrator viene associato alla luminosità dell’interfaccia utente per impostazione predefinita. Scegliete Preferenze > Interfaccia utente > Colore area di lavoro > Bianco per cambiare il colore dell’area di lavoro in bianco.
Immettere valori nei pannelli e nelle finestre di dialogo
Per immettere valori nei pannelli e nelle finestre di dialogo, potete usare gli stessi metodi. Potete anche eseguire semplici operazioni matematiche in tutte le caselle che accettano i valori numerici. Ad esempio, per spostare un oggetto selezionato di 3 unità a destra con le unità di misura correnti, non è necessario digitare la nuova posizione orizzontale ma è sufficiente digitare +3 dopo il valore corrente nel pannello Trasforma.
Premete il tasto Comando o Ctrl mentre fate clic sui pulsanti freccia per aumentare o diminuire i valori numerici in frazioni. Ad esempio, se premete il tasto Comando o Ctrl mentre fate clic sulla freccia rivolta verso l’alto per aumentare lo spessore del tratto, il valore aumenta da 1 punto a 1,1 punti.
Calcolare i valori nei pannelli e nelle finestre di dialogo
-
In una casella di testo che accetta i valori numerici, effettua una delle seguenti operazioni:
Seleziona l'intero valore corrente e sostituiscilo con un’espressione matematica.
Fate clic prima o dopo il valore corrente per usarlo come parte di un’espressione matematica.
-
Digitate una semplice espressione matematica usando un singolo operatore, ad esempio + (più), - (meno), x (per), / (diviso) o % (percento). Ad esempio, 0p0 + 3 o 5mm + 4. Analogamente, 3 cm * 50% equivale a 3 centimetri moltiplicato per 50%, ossia 1,50 cm, mentre 50pt + 25% equivale a 50 punti più il 25% di 50, ossia 62,5 punti.
-
Premete Invio o A capo per applicare il calcolo.
Modificare le modalità dello schermo
Potete modificare la visibilità della finestra del disegno e della barra dei menu usando le opzioni di modalità che si trovano sul fondo della barra degli strumenti. Per accedere ai pannelli quando siete in modalità schermo intero, posizionate il cursore sul bordo sinistro o destro dello schermo per far comparire i pannelli. Se li avete spostati dalla posizione predefinita, potete accedervi dal menu Finestra.
Potete scegliere uno dei seguenti metodi:
- La modalità Presentazione mostra i disegni sotto forma di una presentazione, con menu applicazione, pannelli, guide e bordi nascosti.
- La modalità schermo normale
visualizza il disegno in una finestra standard, con la barra dei menu in alto e le barre di scorrimento ai lati.
Modalità schermo intero con barra dei menu
visualizza il disegno in una finestra a schermo intero con la barra dei menu nella parte superiore e le barre di scorrimento.
Modalità Schermo intero
visualizza il disegno in una finestra a schermo intero, senza barra del titolo né barra dei menu.
Usate il tasto F per passare tra le diverse modalità dello schermo.
Casella di ricerca
Cercate gli argomenti trattati nell’Aiuto e le risorse di Aiuto Adobe e Adobe Stock direttamente dall’area di lavoro di Illustrator. Selezionate una delle seguenti opzioni dal menu a discesa della casella di ricerca a destra della barra delle applicazioni:
- Adobe Stock
- Aiuto Adobe
Ricerca di risorse Adobe Stock
Direttamente da Illustrator, potete cercare illustrazioni e grafica vettoriale archiviate di alta qualità, curate ed esenti da royalty per tutti i vostri progetti creativi.
-
Nella casella di ricerca nell’angolo in alto a destra dell’area di lavoro, inserite il nome dell’elemento da trovare.
-
Premete Invio.
Potete anche cercare risorse archiviate selezionando File > Ricerca in Adobe Stock.
Tutte le risorse di Adobe stock disponibili per una specifica query di ricerca vengono visualizzate in una finestra del browser separata.
Ricerca in Aiuto Adobe
Utilizzate la casella Cerca aiuto in per cercare argomenti trattati nell’Aiuto e contenuti online. Se disponete di una connessione Internet, potete accedere a tutti i contenuti nel sito Web dedicato alle risorse per la comunità di utenti. Se effettuate una ricerca senza alcuna connessione Internet, i risultati sono limitati al contenuto dell’Aiuto fornito con Illustrator.
-
Nella casella di ricerca, digitate il nome dell’elemento (ad esempio della funzione, dell’applicazione o dello strumento) che vi interessa.
-
Premete Invio.
Tutti gli argomenti disponibili nel centro risorse per la comunità di utenti vengono visualizzati in una finestra del browser a parte.
Integrare Adobe Asset Link
Potete accedere direttamente al contenuto archiviato in AEM Assets senza dovervi prima accedere. Adobe Asset Link è installato come estensione nell’applicazione Illustrator. L’amministratore IT deve configurare e distribuire il pannello. Una volta installato e configurato, selezionate Windows > Estensioni > Adobe Asset Link per aprire il pannello.
Per semplificare l’accesso, potete configurare l’area di lavoro in modo che includa il pannello Adobe Asset Link. Per ulteriori informazioni, consultate i collegamenti riportati di seguito.
Usare Illustrator con la Touch Bar su MacBook Pro
Illustrator supporta la Touch Bar, un display multi-touch situato nella parte superiore della tastiera del nuovo MacBook Pro. Con la Touch Bar, potete accedere direttamente alle funzioni e ai comandi di Illustrator relativi all’operazione in corso sulla schermata principale. Quando lavorate con la Touch Bar, potete utilizzare i gesti che già conoscete, come il tocco, il trascinamento e lo scorrimento. Per maggiori informazioni, consultate Usare la Touch Bar con Illustrator.
Usare Illustrator con Microsoft Dial
Illustrator supporta il nuovo Microsoft Dial in Windows 10 Anniversary Edition e versioni successive o direttamente sul Surface Studio. Potete usare il Dial per regolare impostazioni e parametri dei vostri documenti Illustrator.
Mentre utilizzate Illustrator, tenete premuto il Dial per accedere alle seguenti opzioni:
- Annulla o Ripeti
- Ordina
- Zoom
- Navigazione tavole da disegno
- Strumenti, tra cui Ruota, Ridimensionamento, Pennello, Pennello tracciato chiuso e Gomma.
Per maggiori informazioni, consultate Supporto di Microsoft Dial in Illustrator.
Altri argomenti correlati
Avete una domanda o un'idea?
Se hai domande o un'idea da condividere, partecipa alla community di Adobe Illustrator. Desideriamo ricevere il tuo feedback e ammirare le tue creazioni.