Guida utente Annulla

Creare espressioni matematiche

  1. Guida utente di InDesign
  2. Informazioni su InDesign
    1. Introduzione a InDesign
      1. Novità di InDesign
      2. Requisiti di sistema
      3. Domande frequenti
      4. Utilizzo delle Creative Cloud Libraries
    2. Area di lavoro
      1. Nozioni di base sull’area di lavoro
      2. Barra delle attività contestuale
      3. Personalizzare l'area di lavoro in InDesign
      4. Toolbox
      5. Impostare le preferenze
      6. Pannello Proprietà
      7. Area di lavoro Tocco
      8. Scelte rapide da tastiera predefinite
      9. Annullare le modifiche e gestire il pannello Cronologia
      10. Ripristino e annullamento dei documenti
    3. IA generativa (non disponibile nella Cina continentale)
      1. Da testo a immagine
      2. Espansione generativa
      3. Riempimento generativo (beta)
      4. Domande frequenti su IA generativa
  3. Creare e disporre i documenti
    1. Documenti e pagine
      1. Creare documenti
      2. Utilizzo delle pagine principali
      3. Utilizzo delle pagine dei documenti
      4. Impostazione delle dimensioni della pagina, dei margini e della pagina al vivo
      5. Lavorare con file e modelli
      6. Convertire i PDF in documenti InDesign (beta)
      7. Creare file libro
      8. Aggiungere la numerazione di base alle pagine
      9. Numerazione di pagine, capitoli e sezioni
      10. Convertire documenti di QuarkXPress e PageMaker
      11. Condividere contenuti
      12. Comprendere un flusso di lavoro di base per i file gestiti
      13. Salvare i documenti
    2. Griglie
      1. Griglie
      2. Griglie di formato
    3. Riferimenti layout
      1. Righelli
      2. Allineare e distribuire gli oggetti utilizzando i righelli
      3. Misurare gli oggetti con lo strumento Misura
  4. Aggiungi contenuto
    1. Testo
      1. Aggiungere testo alle cornici
      2. Concatenamento del testo
      3. Script per il Sud-est asiatico
      4. Funzioni per l’arabo e l’ebraico in InDesign
      5. Creare testo su un tracciato
      6. Elenchi puntati e numerati
      7. Creare espressioni matematiche
      8. Glifi e caratteri speciali
      9. Composizione del testo
      10. Variabili di testo
      11. Generare i codici QR
      12. Modificare il testo
      13. Allineare il testo
      14. Contornare gli oggetti con il testo
      15. Oggetti ancorati
      16. Contenuti collegati
      17. Formattare i paragrafi
      18. Formattare i caratteri
    2. Composizione tipografica
      1. Utilizzo dei font in InDesign
      2. Crenatura e avvicinamento
      3. Ridimensionare e inclinare il testo
      4. Applicare effetti di colore al testo
    3. Formattare il testo
      1. Formattare il testo
      2. Stile del testo automatico
      3. Lavorare con i pacchetti di stile
      4. Rientri e tabulazioni
    4. Esaminare il testo
      1. Rilevamento e revisione delle modifiche
      2. Aggiungere note di redazione in InDesign
      3. Importare i commenti PDF
    5. Controllo ortografico e dizionari
      1. Controllo ortografico, correzione automatica e ortografia dinamica
      2. Creare, aggiungere e gestire dizionari e parole
      3. Modificare le preferenze per i dizionari
      4. Dizionario Duden
    6. Aggiungere riferimenti
      1. Creare un sommario
      2. Note a piè di pagina
      3. Creare un indice
      4. Note di chiusura
      5. Didascalie
    7. Gli stili
      1. Stili paragrafo e stili carattere
      2. Mappare, esportare e gestire gli stili
      3. Stili oggetto
      4. Capilettera e stili nidificati
      5. Lavorare con gli stili
      6. Interlinea
    8. Tabelle
      1. Formattare le tabelle
      2. Creare le tabelle
      3. Stili tabella e cella
      4. Selezionare e modificare le tabelle
      5. Tracce e riempimenti delle tabelle
    9. Interattività
      1. Collegamenti ipertestuali
      2. Documenti PDF dinamici
      3. Segnalibri
      4. Pulsanti
      5. Moduli
      6. Gli effetti Animazione
      7. Rimandi
      8. Strutturare i PDF
      9. Transizioni di pagina
      10. Filmati e suoni
    10. Grafica
      1. Comprendere tracciati e forme
      2. Disegnare con lo strumento matita
      3. Disegnare con lo strumento penna
      4. Applicare le impostazioni delle linee (tracce) 
      5. Tracciati e forme composte
      6. Modificare i tracciati
      7. Tracciati di ritaglio
      8. Modificare l’aspetto degli angoli
      9. Cornici e oggetti
      10. Allineare e distribuire gli oggetti
      11. Grafica collegata e incorporata
      12. Integrare le risorse AEM
    11. Colore e trasparenza
      1. Applicare il colore
      2. Utilizzare colori da grafica importata
      3. Usare i campioni
      4. Inchiostri misti
      5. Tonalità
      6. Comprendere i colori tinta piatta e quadricromia
      7. Miscelare i colori
      8. Sfumature
      9. Convertire la grafica con trasparenza
      10. Aggiungere effetti di trasparenza
  5. Trova e sostituisci
    1. Trovare e sostituire il testo
    2. Trovare e sostituire i font
    3. Trovare e sostituire glifi
    4. Trovare e sostituire utilizzando espressioni e query GREP
    5. Trovare e sostituire gli oggetti
    6. Trovare e sostituire i colori
    7. Opzioni di ricerca per trovare e sostituire
  6. Condividi
    1. Salvataggio e accesso ai documenti cloud
    2. Organizzazione, gestione e condivisione di documenti cloud
    3. Visualizzazione e gestione di versioni in documenti cloud
    4. Domande comuni sui documenti cloud di InDesign
    5. InCopy sul Web (Beta)
    6. Condividere e collaborare        
    7. Condividi per revisione
    8. Revisione di un documento di InDesign condiviso
    9. Gestione del feedback
    10. Invito alla modifica
  7. Esportare, importare e pubblicare
    1. Inserire, esportare e pubblicare
      1. Publish Online
      2. Dashboard di Publish Online
      3. Copiare, inserire grafica
      4. Esportare in Adobe Express
      5. Esportare contenuti per EPUB
      6. Opzioni Adobe PDF
      7. Esportare in formato HTML5
      8. Esportare il contenuto in formato HTML (precedente)
      9. Esportare in Adobe PDF
      10. Esportare in formato JPEG o PNG
      11. Importare file SVG
      12. Formati di file supportati
      13. Esportare e importare le impostazioni utente
    2. Stampa
      1. Stampare opuscoli
      2. Indicatori e pagine al vivo della stampante
      3. Stampare documenti
      4. Inchiostri, separazione colore e frequenza dei retini
      5. Sovrastampa
      6. Creare file PostScript ed EPS
      7. Eseguire la verifica preliminare dei file prima della consegna
      8. Stampa di miniature e documenti di grandi dimensioni
      9. Preparare file PDF per i service di stampa
      10. Preparazione delle selezioni colore per la stampa
  8. Estendere InDesign
    1. Automazione
      1. Unione dati
      2. Plug-in
      3. Estensione Capture in InDesign
      4. Script
  9. Risoluzione dei problemi
    1. Problemi risolti
    2. Problemi noti
    3. Arresto anomalo all'avvio
    4. Problema cartella Preferenze di sola lettura
    5. Risoluzione dei problemi relativi ai file
    6. Impossibile esportare un file InDesign in PDF
    7. Recupero dei documenti con InDesign

Scopri come creare, modificare e modellare espressioni matematiche in InDesign.

MathML è un linguaggio di markup basato su XML che descrive la notazione matematica. Facilita l'integrazione e la visualizzazione di equazioni matematiche complesse in pagine Web e documenti. Con il nuovo pannello Espressioni matematiche di InDesign, è possibile assimilare espressioni matematiche all'interno del documento, nonché modellarle e formattarle.

Provalo nell'app

Segui qualsiasi progetto per imparare a inserire, modificare e modellare le espressioni matematiche.

Creare un'espressione matematica

Puoi creare, inserire, modificare e modellare le espressioni matematiche sull'area di lavoro utilizzando espressioni matematiche raggruppate e simboli predefiniti nel pannello Espressioni matematiche.

  1. Crea o apri un documento InDesign e seleziona Finestra > Espressioni matematiche.

  2. Seleziona Crea espressione. Quando il cursore cambia in Inserisci espressione, posizionalo sull'area di lavoro.

  3. Seleziona Espressioni e Simboli tra i predefiniti forniti nel pannello per inserire l'espressione.

  4. Utilizza i tasti freccia per spostarti all'interno dell'espressione.

  5. Regola la Dimensione e il colore di Riempimento (inclusi i colori del documento) nel pannello Espressioni matematiche.

    Nota:

    MathML si aggiorna automaticamente mentre si modifica l'espressione sull'area di lavoro.

Inserire un'espressione matematica utilizzando MathML

  1. Crea o apri qualsiasi documento InDesign e seleziona OggettoInserisci MathML.

    Suggerimento:

    Passa a Finestra > Espressioni matematiche e quindi seleziona il pulsante Inserisci MathML.

  2. Aggiungi il codice MathML nella sezione Input MathML.

  3. Seleziona l'icona Espressione anteprima   per visualizzare l'espressione nella sezione Anteprima espressione.

    Una schermata dei pannelli Espressioni matematiche e Inserisci MathML con un'espressione di esempio e la relativa anteprima.
    Aggiungi un codice MathML per generare e aggiungere un'espressione matematica.

  4. Seleziona InserisciL'espressione matematica viene inserita nel documento come un file SVG. Puoi ancorarla come qualsiasi altro SVG.

    Suggerimento:
    • Puoi anche posizionare l'espressione matematica in una cornice di testo: verrà allineata alla linea di base del testo scorrevole.
    • Puoi trascinare gli angoli per regolarne le dimensioni e spostare la cornice per posizionarla ovunque.
  5. Aggiorna la Dimensione e il colore di riempimento (inclusi i colori del documento) nel pannello Espressioni matematiche.

    Puoi esportare il tuo documento InDesign con espressioni matematiche nei formati PDF (con accessibilità), ePub, HTML, IDML (nella stessa versione), PNG, JPEG, XML e Publish Online (come SVG).

Modificare un'espressione matematica sull'area di lavoro

  1. Seleziona l'intera equazione o una parte di essa utilizzando l'icona   dello strumento Testo e modificala. 

  2. Utilizza i tasti freccia per navigare e apportare modifiche tramite input da tastiera. Puoi anche utilizzare i predefiniti Espressione e Simbolo raggruppati nel pannello Matematica per modificare l'espressione matematica.

    Suggerimento:
    • Puoi fare doppio clic sull'espressione utilizzando l'icona   dello strumento Selezione per modificarla.
    • Puoi copiare e incollare espressioni matematiche in InDesign utilizzando la funzione copia-incolla nell'area di lavoro. Tuttavia, l'operazione di incollare da origini esterne non è supportata.

Modificare un'espressione matematica utilizzando Input MathML

  1. Fai clic con il pulsante destro del mouse sull'espressione matematica e seleziona Modifica MathML.

    Suggerimento:

    Puoi anche passare a Finestra > Espressioni matematiche e selezionare Modifica MathML.

  2. Aggiorna il codice MathML nella sezione Input MathML.

  3. Seleziona l'icona Espressione anteprima   per visualizzare l'espressione aggiornata nella sezione Anteprima espressione.

  4. Seleziona Salva.

Stilizzare espressioni matematiche

Potete modificare il colore del font di una parte dell’equazione, ma per mantenere gli standard matematici, la modifica della dimensione del font si applica all’intera equazione. Utilizza l'icona   dello strumento Testo per selezionare una parte dell'equazione o l'intera equazione e modificarne il colore.

Limitazioni

Ecco un elenco delle limitazioni note; stiamo lavorando attivamente per risolverle nei futuri aggiornamenti:

  • Alcuni glifi, come Closed surface integral, Thick Space, Differential D, Imaginary I, Exponential E e un raro simbolo di parentesi di chiusura, non sono supportati e appaiono come glifi mancanti nell'espressione generata.
  • Le lettere MENA vengono invertite quando vengono immesse nell'espressione MathML.
  • Controlli di modifica che funzionano in una casella di testo, come cmd+A, doppio clic, triplo clic e così via, non funzioneranno durante la modifica sull'area di lavoro di un oggetto matematico.

Condividi il tuo feedback sul nostro forum uservoice.

Avete una domanda o un'idea?

Chiedete alla community di utenti

Se avete domande o un’idea da condividere, partecipate nella community di Adobe InDesign. Desideriamo ricevere il vostro feedback e ammirare le vostre creazioni.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?