

Se non avete modificato la trasparenza della grafica con il pannello Trasparenza, i riempimenti e le tracce della grafica appariranno opachi, in quanto il colore superiore fora, cioè taglia via, l’area sottostante. Per impedire queste forature, potete usare le opzioni Sovrastampa del pannello Attributi. Dopo avere impostato le opzioni di sovrastampa, potete visualizzarne gli effetti sullo schermo.
InDesign consente inoltre la simulazione della sovrastampa al fine di verificare gli effetti sugli inchiostri tinta piatta e sulle quadricromie con periferiche per la stampa composita.
L’inchiostro nero applicato al testo o agli oggetti nativi di InDesign viene sovrastampato per impostazione predefinita, così da prevenire errori di registro sui caratteri neri di piccole dimensioni posizionati sopra ad aree colorate o con bordi neri. Potete modificare le impostazioni relative all’inchiostro nero nelle preferenze Aspetto del nero.
In base al flusso di lavoro impostato, potreste avere la necessità di impostare la sovrastampa di un determinato colore, ad esempio se desiderate che tutto il testo nella vostra pubblicazione venga stampato con un colore specifico. Considerate le seguenti alternative:
Potete creare uno stile di oggetto che usi il vostro inchiostro tinta piatta con un riempimento o una traccia di sovrastampa corrispondente.
Potete creare un livello a parte per gli oggetti che contengono il vostro colore tinta piatta e assegnarli al nero.
Potete creare un PDF composito e modificare le impostazioni di sovrastampa all’interno del PDF.
Potete assegnare le impostazioni di sovrastampa nel RIP.
Potete applicare le impostazioni di sovrastampa a un’immagine o a un oggetto e aggiungerli alla vostra libreria, oppure potete modificare un file inserito nella sua applicazione originale.
L’abbondanza automatica di InDesign (incorporata o Adobe In-RIP) elimina in pratica la necessità di applicare la sovrastampa manuale. Tuttavia, la sovrastampa manuale può essere necessaria nei rari casi in cui non è possibile usare l’abbondanza automatica.
Per determinare se usare o meno la sovrastampa, tenete presenti i seguenti punti:
Verificate se le periferiche usate dal service di stampa supportano la sovrastampa manuale.
Applicate la sovrastampa se la grafica non condivide inchiostri comuni e se desiderate creare effetti di abbondanza o di inchiostri sovrapposti. Quando sovrastampate combinazioni di quadricromie o tinte piatte che non condividono inchiostri comuni, il colore di sovrastampa viene aggiunto al colore di sfondo. Se ad esempio stampate un riempimento 100% magenta sopra un riempimento 100% cyan, i riempimenti sovrapposti appariranno viola e non magenta.
Non impostate la sovrastampa se usate una traccia come abbondanza tra due colori quadricromia. Piuttosto, specificate un colore CMYK per la traccia che usi il valore più alto degli inchiostri corrispondenti in ciascun colore originale.
Consultate il service di prestampa per determinare quando e come applicare la sovrastampa manuale, in quanto questa scelta influenza le opzioni di abbondanza selezionate nella finestra di dialogo Stampa. La sovrastampa è supportata dalla maggior parte delle periferiche PostScript Level 2 e PostScript 3, ma non da tutte.
È possibile sovrastampare le tracce o i riempimenti, i filetti dei paragrafi e quelli sopra le note a piè di pagina. È inoltre possibile simulare la sovrastampa degli inchiostri tinta piatta.
Il pannello Attributi consente di sovrastampare le tracce o i riempimenti di qualsiasi tracciato selezionato. Non è necessario applicare l’abbondanza, in quanto la sovrastampa copre potenziali fessure tra colori adiacenti. Potete inoltre sovrastampare una traccia per simulare l’abbondanza: in questo caso, dovrete sovrastampare un colore che avrete calcolato manualmente come combinazione di due colori adiacenti.
Per applicare la sovrastampa manuale, tenete presenti i seguenti punti:
Se usate Sovrastampa riempimento su una traccia o un riempimento 100% nero, l’inchiostro nero potrebbe non essere sufficientemente opaco da coprire completamente i colori sottostanti. Per evitare tale problema, usate un nero con componenti CMY aggiuntivi (“nero ricco”) anziché un nero composto di solo 100% nero. Per le percentuali esatte di colore da aggiungere al nero, rivolgetevi al service di stampa.
Se applicate l’abbondanza agli oggetti (ma non al testo) tramite una traccia, allineate la traccia in modo che risulti all’esterno del tracciato o dell’oggetto, piuttosto che all’interno o al centro del tracciato.
Per applicare l’abbondanza a due colori tinta piatta o a un colore tinta piatta e una quadricromia tramite una traccia, in genere si applica alla traccia il colore più chiaro, quindi la si sovrastampa.
Per visualizzare un’anteprima della sovrastampa dei colori, usate il pannello Anteprima selezioni colore.
A. Cyan (livello inferiore) B. Magenta (livello intermedio) C. Giallo (livello superiore)
Per sovrastampare il riempimento degli oggetti selezionati o il testo senza tracce, selezionate Sovrastampa riempimento.
Per sovrastampare la traccia degli oggetti selezionati, selezionate Sovrastampa traccia.
Per sovrastampare il colore applicato agli spazi in una linea tratteggiata, punteggiata o con motivo, selezionate Sovrastampa spazio.
Per sovrastampare la traccia del filetto, selezionate Sovrastampa traccia.
Per sovrastampare il colore applicato agli spazi in una linea tratteggiata, punteggiata o con motivo, selezionate Sovrastampa spazio.
le opzioni Sovrastampa traccia e Sovrastampa spazio della finestra Filetti di paragrafo possono essere salvate in uno stile di paragrafo.
InDesign può inserire automaticamente un filetto per separare le note dal corpo del documento. Potete scegliere di sovrastampare tale filetto.
La simulazione della sovrastampa è utile per verificare gli effetti degli inchiostri tinta piatta con valori diversi di densità neutra (ad esempio rosso e blu). Quando stampate su una periferica composita usando la simulazione della sovrastampa, potete verificare se il colore ottenuto dovrà essere sovrastampato o forato.
non è possibile simulare la sovrastampa quando è selezionato Composito non modificare.
Per forare gli oggetti neri in InDesign, dovete impedire la sovrastampa del campione nero. A differenza della maggior parte dei campioni di colore, che per impostazione predefinita vengono tagliati via, il campione nero viene sovrastampato su tutto, inclusi riempimenti, tracce nere e testo. Il nero quadricromia 100% appare come [Nero] nel pannello Campioni. Per forare gli oggetti neri potete deselezionare l’impostazione di sovrastampa predefinita nelle Preferenze oppure potete creare un duplicato del campione nero predefinito e applicare quest’ultimo agli oggetti di colori che forano. Se disattivate l’impostazione di sovrastampa nella finestra Preferenze, tutte le istanze del nero forano, cioè rimuovono gli inchiostri sottostanti.
Probabilmente è più semplice ed economico chiedere alla tipografia di sovrastampare il nero quadricromia direttamente sulla macchina da stampa.
l’opzione Sovrastampa campione [Nero] al 100% non influisce sulle tonalità di [Nero], sui neri senza nome o sugli oggetti che appaiono neri in virtù delle impostazioni o degli stili di trasparenza, ma solo sugli oggetti o sul testo a cui è stato applicato il campione [Nero].