Creare una composizione con livelli 3D.
- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Creare oggetti nulli per proprietà di posizione e tracciati
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti di stilizzazione
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti tempo
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto Mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Modulo di rendering 3D avanzato
- Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
- Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
- Illuminazione basata su immagine
- Luci ambiente animate
- Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Creare e accettare ombre
- Animazioni di modelli 3D incorporate
- Acquisizione ombre
- Estrazione dei dati di profondità 3D
- Modificare le proprietà dei materiali di un livello 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Sfrutta al meglio le composizioni con animazioni 3D esplorando alcune utili funzioni in After Effects.
In questo articolo:
Puoi modificare le preferenze 3D dal menu After Effects > Preferenze > 3D:
Navigazione della videocamera
- Utilizza Maiusc-1/2/3 per scorrere le varie opzioni di controllo/strumenti della videocamera.
- Deseleziona l’opzione dei tasti di scelta rapida per la navigazione della fotocamera e del gizmo trasformazione. Se l’opzione è deselezionata, After Effects utilizza i tasti come scelte rapide per aggiungere marcatori e disattiva la priorità degli strumenti videocamera con tali tasti di scelta rapida. Quando i tasti di scelta rapida sono attivati, i comandi dei marcatori sono disattivati.
- Deseleziona l’opzione per disattivare i clic con il tasto sinistro/centrale/destro del mouse per la navigazione videocamera quando è premuto il tasto Alt/Opzione. Se questa opzione è deselezionata, After Effects utilizza tali clic del mouse per i wireframe.
- Punto di manipolazione videocamera: seleziona tra Nessuno, Indicatore e Indicatore direzionale.
Navigazione della videocamera - Dolly
- Comportamento della rotellina di scorrimento del mouse: seleziona tra Ingrandisci composizione, Videocamera dolly e Videocamera dolly inversa.
- Direzione di trascinamento: seleziona tra Normale e Inversa.
After Effects consente di lavorare con fluidità nei progetti 3D visualizzando solo i controlli appropriati in base al lavoro di progettazione corrente. Ti evita di dover attivare e disattivare costantemente numerose impostazioni quando cambi progetto, risparmiando così tempo e fatica.
Per rendere i tuoi lavori in 3D più comodi ed efficienti, la riga dei pulsanti nella parte inferiore del pannello Composizione è stata semplificata e riorganizzata per presentare solo le funzioni più utilizzate. Le opzioni 3D sono ora contestuali e vengono visualizzate solo se la composizione contiene dei livelli 3D. A differenza delle versioni precedenti, alcune impostazioni non sono accessibili dalla barra degli strumenti, ad esempio Correzione proporzioni pixel. Per accedervi, puoi usare ancora il menu della finestra Composizione.
Potrai così lavorare senza problemi su contenuti 2D e 3D con l’esperienza utente appropriata all’attività corrente, senza dover abilitare e disablitare più impostazioni nel passare da una modalità all’altra.
Ulteriori informazioni sulla barra degli strumenti di composizione migliorata per la progettazione 3D.
Personalizza le scelte rapide da tastiera per farle funzionare per diverse operazioni di navigazione della videocamera e gizmo di trasformazione. Ad esempio, quando vuoi far ruotare la videocamera o le videocamere attorno a un oggetto dal centro dell’inquadratura o intorno all’oggetto stesso.
Scopri come modificare le scelte rapide da tastiera utilizzando l’Editor visivo delle scelte rapide da tastiera.
Utilizzare indicatori di raggruppamento in raccoglitori per i livelli 3D
Gli indicatori di raggruppamento in raccoglitori per i livelli 3D mostrano quali di questi vengono sottoposti a rendering insieme nello stesso spazio 3D, per consentirne l’intersezione e la proiezione di ombre l’uno sull’altro. Un gruppo di livelli 3D è denominato Raccoglitore.
Un bordo attorno alle icone 3D indica quali livelli si trovano nello stesso raccoglitore 3D e quindi sottoposti a rendering insieme.
Questi indicatori di raggruppamento in raccoglitori 3D forniscono una mappa visiva di come After Effects combina i livelli 2D e 3D. Se una composizione contiene livelli 2D e 3D, il relativo ordine nella sovrapposizione dei livelli è importante:
- I livelli 3D contigui vengono sottoposti a rendering insieme nello stesso spazio 3D prima di essere composti con livelli 2D.
Interruzione dei raccoglitori
Alcuni tipi di livelli diversi possono causare la divisione e l’interruzione dei raccoglitori.
- Livelli 2D eccetto i livelli Nulli
- Livelli di regolazione 3D
- Livelli 3D con stili di livello
- Livelli di composizione nidificati con le seguenti condizioni:
- Opzione livello 3D attivata
- Opzione Comprimi trasformazione attivata
- Livello con una maschera di livello o un mascherino traccia
Funzioni che non interompono i raccoglitori
Alcuni livelli mostrano una linea punteggiata intorno all’icona 3D, ad esempio i livelli Nulli, Videocamera e Luce inseriti tra altri livelli 3D. Le linee punteggiate indicano che tale livello non partecipa al raccoglitore, ma non lo interrompe. Videocamere e luci, ad esempio, sono intrinsecamente 3D e influiscono sui livelli 3D della composizione, pertanto non partecipano direttamente ai raccoglitori.
A. Icona cubo 3D doppia B. Icona asse 3D C. Icona cubo 3D D. Nessuna icona
Icona cubo 3D doppia
Livello di testo con 3D per carattere abilitato.
Icona asse 3D
Il livello è 3D, ma non esegue il rendering dei pixel.
Icona cubo 3D
Il livello è 3D ed esegue il rendering dei pixel in 3D.
Nessuna icona
Il livello è 2D e, nella maggior parte dei casi, interrompe il raccoglitore; in alcuni casi (oggetti nulli 2D, composizioni nidificate) possono comunque partecipare ai raccoglitori 3D.
- Disabilita la visibilità di un livello 3D disattivando l’icona a forma di occhio. Rimuove tale livello dal raccoglitore e può interrompere il raccoglitore o semplicemente non partecipare in esso, a seconda dei livelli che lo precedono o seguono.
- La sovrapposizione di livelli 2D tra livelli 3D crea più raccoglitori 3D. Ricorda che i livelli in contenitori diversi non si intersecano né proiettano ombre l’uno sull’altro. Quindi, tieni presente questo aspetto quando crei i raccoglitori 3D.
Quando si utilizzano i livelli 3D, si verifica una limitazione a causa della quale non è possibile applicare direttamente effetti 2D a tali livelli. Una soluzione alternativa comune consiste nell’utilizzo dell’effetto CC Composite, che crea una copia 2D del livello 3D. Ciò consente di applicare effetti 2D alla copia mantenendo inalterato il livello 3D originale, unendo i risultati per ottenere un effetto semplice.
Nella versione più recente di After Effects, selezionando Livello > Crea > Crea istanza livello 3D viene generata una tinta unita nella parte superiore della composizione. A questa tinta unita viene assegnato automaticamente l’effetto CC Composite, che fa riferimento al livello 3D selezionato. Questa configurazione consente di applicare effetti 2D ai modelli 3D nella composizione mantenendo l’aspetto 3D originale desiderato.
Il livello 3D a cui si fa riferimento è disattivato, ma se desideri mantenere l’ombra del livello, riattivalo.
Per creare effetti di luce visivamente incisivi che migliorano il realismo e l’impatto della composizione 3D, è importante lavorare su come la luce interagisce con la scena in base al movimento della videocamera. Questo si ottiene collegando una videocamera a una luce, consentendoti di “guardare attraverso” la videocamera e utilizzare gli strumenti della videocamera per posizionare e animare la luce come se fosse una videocamera.
Nella versione Beta più recente di After Effects, selezionando Livello > Crea > Controlla luce con videocamera viene creata una videocamera collegata a una luce in cui la stessa seguirà il movimento della videocamera, mantenendo una relazione fissa tra il punto di vista della videocamera e la posizione della luce. Ad esempio, quando si collega un Faretto alla Videocamera, la regolazione dell’angolo cono della luce ha un impatto sullo zoom della videocamera collegata.
-
-
Aggiungi un livello Luce e seleziona un Faretto o una luce Parallela.
Aggiungi un Faretto o una luce Parallela per illuminare e definire l’illuminazione nella scena 3D. Aggiungi un Faretto o una luce Parallela per illuminare e definire l’illuminazione nella scena 3D. -
Regola l’illuminazione in base alle esigenze della composizione della scena 3D.
-
Seleziona Livello > Luce > Controlla luce con videocamera. Questo creerà un nuovo livello, denominato per rifletterne la connessione con il livello Luce selezionato.
Utilizza Controllo luce con videocamera per far sì che le proprietà della luce vengano influenzate dalle regolazioni della videocamera. Utilizza Controllo luce con videocamera per far sì che le proprietà della luce vengano influenzate dalle regolazioni della videocamera. -
Una volta terminato, la regolazione delle proprietà della luce, come Angolo cono, influirà sullo zoom della videocamera collegata.
Suggerimento:Passa a 2 viste utilizzando Seleziona layout vista nel pannello Composizione per controllare la luce mentre ne osservi gli effetti.
Controlla la luce nella scena osservando contemporaneamente come le relative regolazioni influiscono sulla scena. Controlla la luce nella scena osservando contemporaneamente come le relative regolazioni influiscono sulla scena.
- Se disattivi il livello Videocamera nella timeline, la scena ritorna alla vista principale. Controllo luce con videocamera funziona solo con luci Faretto e Parallele.
- Se non desideri che il livello Videocamera sia visibile, puoi disattivarlo e posizionarlo nella parte inferiore della timeline senza doverlo eliminare. Se viene eliminata, la videocamera collegata genererà errori di espressione.
Ulteriori informazioni sull’utilizzo di videocamere, luci e punti di interesse in After Effects.
Un metodo efficace per migliorare l’illuminazione realistica in una scena 3D consiste nell’utilizzo delle Luci ambiente insieme agli effetti complementari. Questo approccio consente di creare una scena visivamente incisiva con riflessi accurati, illuminazione ambientale e uno sfondo dall’aspetto naturale.
Grazie all’ultimo aggiornamento, ora puoi utilizzare Livello > Luce > Crea livello di sfondo luce ambiente per visualizzare la luce Ambiente. Questo crea una tinta unita nella parte inferiore della composizione, con l’Ambiente CC collegato alla mappa Sorgente della luce selezionata e una Sfocatura riquadri rapida di 5px applicata per sfumare lo sfondo.

Esempio che dimostra l’anteprima della composizione prima e dopo l’utilizzo del comando Crea livello ambiente 3D per il livello di luce Ambiente. Risorse utilizzate: modello 3D e video per Luce ambiente.
-
Crea una composizione con un livello 3D e aggiungi una luce Ambiente.
-
Seleziona il livello Luce e quindi Livello > Luce > Crea livello di sfondo luce ambiente.
Crea un livello con la sorgente di Luce ambiente nella parte inferiore della composizione. Crea un livello con la sorgente di Luce ambiente nella parte inferiore della composizione. -
Un nuovo livello viene aggiunto alla timeline con gli effetti Ambiente CC e Sfocatura riquadri rapida.
Il livello creato dispone degli effetti Ambiente CC e Sfocatura riquadri rapida applicati automaticamente per creare una scena visivamente incisiva. Il livello creato dispone degli effetti Ambiente CC e Sfocatura riquadri rapida applicati automaticamente per creare una scena visivamente incisiva.
Crea livello di sfondo luce ambiente funziona solo su una luce Ambiente con una sorgente personalizzata dalla timeline, non la relativa sorgente predefinita.