Seleziona il pulsante Mostra proprietà nella parte inferiore dell'Editor grafico e scegli tra le seguenti opzioni:
- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Creare oggetti nulli per proprietà di posizione e tracciati
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti di stilizzazione
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti tempo
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto Mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Plug-in Cycore
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Modulo di rendering 3D avanzato
- Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
- Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
- Illuminazione basata su immagine
- Luci ambiente animate
- Abilitare le luci per proiettare ombre
- Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Creare e accettare ombre
- Animazioni di modelli 3D incorporate
- Acquisizione ombre
- Estrazione dei dati di profondità 3D
- Modificare le proprietà dei materiali di un livello 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Informazioni su animazione, fotogrammi chiave ed espressioni
L’animazione è un cambiamento che si verifica nel tempo. Potete animare un livello o un effetto su un livello modificandone una o più proprietà nel tempo. Ad esempio, puoi animare la proprietà Opacità di un livello da 0% al tempo zero a 100% al tempo di 1 secondo per far apparire gradualmente il livello.Qualsiasi proprietà con un pulsante cronometro a sinistra del suo nome nel pannello Timeline o Controlli effetti può essere animata.
A. Cronometro attivo B. Cronometro inattivo
Potete animare le proprietà di un livello utilizzando fotogrammi chiave, espressioni o entrambi.
Molte impostazioni predefinite di animazione includono fotogrammi chiave ed espressioni per consentirvi di aggiungere semplicemente l’impostazione predefinita di animazione al livello per raggiungere un risultato di animazione complessa.
Potete lavorare con fotogrammi chiave ed espressioni in After Effects due modi: modalità barra del livello o Editor grafico. La modalità barra del livello è quella predefinita, che mostra i livelli come barre di durata, con fotogrammi chiave ed espressioni allineati verticalmente con le loro proprietà nel pannello Timeline.La modalità Editor grafico non mostra le barre dei livelli e visualizza i fotogrammi chiave e i risultati delle espressioni in grafici di valori o di velocità.
Fotogrammi chiave
I fotogrammi chiave vengono utilizzati per impostare i parametri per movimento, effetti, audio e molte altre proprietà, solitamente modificandoli nel tempo.Ciascun fotogramma chiave contrassegna un punto nel tempo in cui potete specificare un valore, ad esempio, una posizione spaziale, un grado di opacità o un volume audio. I valori compresi tra i fotogrammi chiave vengono interpolati. Se utilizzate i fotogrammi chiave per creare un cambiamento nel tempo, dovete generalmente impiegare almeno due fotogrammi chiave: uno per definire lo stato all’inizio del cambiamento e l’altro per definire il nuovo stato alla fine.
Quando il cronometro è attivo per una specifica proprietà, After Effects imposta o modifica automaticamente un fotogramma chiave per la proprietà al tempo corrente ogni volta che ne modificate il valore. Se il cronometro è inattivo per una proprietà significa che la proprietà è priva di fotogrammi chiave. Se modificate il valore per una proprietà di livello quando il cronometro non è attivo, il valore resta identico per l’intera durata del livello.
Quando la modalità Fotogrammi chiave automatici è attiva, il cronometro viene attivato automaticamente per una proprietà quando viene modificata.
Se disattivate il cronometro, tutti i fotogrammi chiave per quella proprietà di livelli verranno eliminati e il valore costante per la proprietà diventerà il valore al tempo corrente. Non disattivate il cronometro a meno che non siate sicuri di voler eliminare definitivamente tutti i fotogrammi chiave per quella proprietà.
Modifica le icone dei fotogrammi chiave in modalità barra del livello in numeri scegliendo Usa indici fotogrammi chiave nel menu del pannello Timeline.
Quando una proprietà del livello che contiene fotogrammi chiave è compressa, i punti grigi (indicatori di riepilogo dei fotogrammi chiave) per il gruppo di proprietà mostrano che ci sono fotogrammi chiave contenuti al suo interno.
Alcuni strumenti, come Schizzo movimento e gli strumenti Marionetta, impostano automaticamente i fotogrammi chiave per adattarsi al movimento che disegni.
Espressioni
Le espressioni utilizzano un linguaggio di scripting basato su JavaScript per specificare i valori di una proprietà e mettere in relazione le proprietà tra loro.Potete creare semplici espressioni collegando le proprietà con il selettore.
L’Editor grafico
L'Editor grafico rappresenta i valori delle proprietà utilizzando un grafico bidimensionale, con il tempo della composizione rappresentato orizzontalmente (da sinistra a destra).Nella modalità barra del livello, invece, il grafico temporale rappresenta solo l’elemento di tempo orizzontale senza mostrare una rappresentazione grafica verticale dei valori che si modificano.
Per passare dalla modalità barra del livello alla modalità Editor grafico, seleziona il pulsante Editor grafico nel pannello Timeline.
Nell'Editor grafico sono disponibili due tipi di grafici:
- Grafico dei valori: mostra i valori delle proprietà
- Grafico della velocità: mostra i tassi di variazione nei valori delle proprietà
Per le proprietà temporali, come Opacità, l'Editor grafico utilizza per impostazione predefinita il grafico dei valori.Per le proprietà spaziali, come Posizione, l'Editor grafico utilizza per impostazione predefinita il grafico della velocità.Per informazioni sulla visualizzazione e la modifica dei valori dei fotogrammi chiave, consulta Visualizzare o modificare un valore di fotogramma chiave.
Nell'Editor grafico, ogni proprietà è rappresentata dalla propria curva.Potete visualizzare e utilizzare una proprietà per volta oppure visualizzare insieme più proprietà. Quando nell'Editor grafico è visibile più di una proprietà, la curva di ciascuna proprietà ha lo stesso colore del valore della proprietà nella struttura del Livello.
Quando trascini un fotogramma chiave nell'Editor grafico con il pulsante Effetto calamita selezionato, il fotogramma chiave si allinea ai valori dei fotogrammi chiave, ai tempi dei fotogrammi chiave, al tempo corrente, ai punti In e Out, ai marcatori, all'inizio e alla fine dell'area di lavoro e all'inizio e alla fine della composizione.Quando il fotogramma chiave si allinea a uno di questi elementi, nell'Editor grafico appare una linea arancione per indicare l'oggetto a cui ti stai allineando.Tieni premuto Ctrl (Windows) o Comando (macos) dopo aver iniziato a trascinare per attivare o disattivare temporaneamente il comportamento di allineamento.
I fotogrammi chiave in modalità Editor grafico possono avere maniglie di direzione collegate a uno o entrambi i lati.usate per controllare l’interpolazione di Bezier.
Puoi utilizzare il pulsante Separa dimensioni nella parte inferiore dell'Editor grafico per separare i componenti di una proprietà Posizione in proprietà individuali (Posizione X, Posizione Y e, per i livelli 3D, Posizione Z) in modo da poterli modificare o animare indipendentemente.Scopri di più su come separare le dimensioni della posizione per animare i componenti individualmente.
Specifica quali proprietà sono visualizzate nell'Editor grafico
-
Mostra proprietà selezionate
Visualizza le proprietà selezionate nell'Editor grafico.
Mostra proprietà di animazione
Visualizza le proprietà animate dei livelli selezionati nell'Editor grafico.
Mostra set editor grafici
Visualizza le proprietà per cui è selezionato l'interruttore Editor grafico .Questo interruttore si trova accanto al cronometro, a sinistra del nome della proprietà, quando il cronometro è attivo, ovvero quando la proprietà ha fotogrammi chiave o espressioni.
Opzioni del grafico nell’Editor grafico
Seleziona il pulsante Tipo di grafico e opzioni nella parte inferiore dell'Editor grafico per scegliere tra le seguenti opzioni:
Selezione automatica tipo di grafico
Seleziona automaticamente il tipo di grafico appropriato per una proprietà: grafici di velocità per le proprietà spaziali (come Posizione) e grafici di valore per le altre proprietà.
Modifica grafico valori
Visualizza il grafico dei valori per tutte le proprietà.
Modifica grafico velocità
Visualizza il grafico della velocità per tutte le proprietà.
Mostra grafico riferimento
Visualizza il tipo di grafico non selezionato sullo sfondo in sola visualizzazione (I numeri grigi a destra dell'Editor grafico indicano i valori per il grafico di riferimento.)
Mostra forme d’onda audio
Visualizza la forma d'onda audio per qualsiasi livello che ha almeno una proprietà nell'Editor grafico.
Mostra attacco e stacco del livello
Visualizza i punti In e Out di tutti i livelli che hanno una proprietà nell'Editor grafico.I punti In e Out appaiono come parentesi graffe.
Mostra marcatori livello
Visualizza i marcatori di livello nell'Editor grafico, se esistono, per qualsiasi livello che ha almeno una proprietà nell'Editor grafico.I marcatori di livello assumono la forma di triangolini.
Mostra descrizione comandi grafici
Attiva/disattiva la visualizzazione della descrizione dei comandi dei grafici.
Mostra editor espressioni
Mostra o nasconde il campo dell’editor espressioni.
Consenti fotogrammi chiave tra i fotogrammi
Consente il posizionamento dei fotogrammi chiave tra i fotogrammi per perfezionare l'animazione.
Panning e zoom nell’editor grafico
- Per eseguire una panoramica verticale o orizzontale, trascina con lo strumento Mano .
Per attivare momentaneamente lo strumento Mano mentre usi un altro strumento, tieni premuta la barra spaziatrice o il pulsante centrale del mouse.
- Per eseguire il panning in verticale, girate la rotellina del mouse.
- Per eseguire una panoramica orizzontale, usa il tasto Maiusc mentre ruoti la rotellina di scorrimento del mouse.
- Per ingrandire, seleziona lo strumento Zoom.
- Per ridurre, fai clic tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (macos) con lo strumento Zoom.
- Per eseguire lo zoom con la rotellina di scorrimento del mouse, usa Alt (Windows) o Opzione (macos) mentre scorri per ingrandire orizzontalmente.Usa Ctrl (Windows) o Comando (macos) per ingrandire verticalmente.
- Per ingrandire orizzontalmente, trascina tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (macos) verso sinistra con lo strumento Zoom per ridurre o verso destra per ingrandire.
- Per ingrandire verticalmente, trascina tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (macos) verso l'alto con lo strumento Zoom per ingrandire o verso il basso per ridurre.
Non è possibile eseguire una panoramica o ingrandire verticalmente quando è selezionata l'opzione Altezza zoom automatico .
Zoom automatico altezza e adattamento
Zoom automatico altezza
Attiva o disattiva la modalità Altezza zoom automatico, che ridimensiona automaticamente l'altezza del grafico in modo che si adatti all'altezza dell'Editor grafico.Lo zoom orizzontale deve essere comunque regolato automaticamente.
Adatta selezione
Regola la scala del valore (verticale) e del tempo (orizzontale) del grafico per adattarla ai fotogrammi chiave selezionati nell'Editor grafico.
Adatta tutti
Regola la scala del valore (verticale) e del tempo (orizzontale) del grafico per adattarla a tutti i grafici nell'Editor grafico.