Guida utente Annulla

Creare e modificare i livelli testo

  1. Guida utente di After Effects
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. After Effects Beta Home
  3. Guida introduttiva
    1. Introduzione ad After Effects
    2. Novità di After Effects 
    3. Note sulla versione | After Effects
    4. Requisiti di sistema di After Effects
    5. Scelte rapide da tastiera di After Effects
    6. Formati di file supportati | After Effects
    7. Consigli sull’hardware
    8. After Effects per Apple Silicon
    9. Pianificazione e impostazione
  4. Spazi di lavoro
    1. Elementi generali dell’interfaccia utente
    2. Interfaccia di After Effects
    3. Flussi di lavoro
    4. Spazi di lavoro, pannelli e visualizzatori
  5. Progetti e composizioni
    1. Progetti
    2. Nozioni di base sulla composizione
    3. Effettuare la precomposizione, la nidificazione e il pre-rendering
    4. Visualizzare informazioni dettagliate sulle prestazioni con Profilo composizione
    5. Modulo di rendering per composizioni CINEMA 4D
  6. Importazione del metraggio
    1. Preparazione e importazione di immagini fisse
    2. Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
    3. Importazione e interpretazione di video e audio
    4. Preparazione e importazione di file di immagine 3D
    5. Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
    6. Operazioni con gli elementi di metraggio
    7. Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
    8. Metadati XMP
  7. Testo e grafica
    1. Testo
      1. Formattazione dei caratteri e pannello Carattere
      2. Effetti Testo
      3. Creazione e modificazione di livelli testo
      4. Formattazione paragrafi e pannello Paragrafo
      5. Estrusione di livelli di testo e forma
      6. Animazione del testo
      7. Esempi e risorse per l’animazione del testo
      8. Modelli di testo dinamico
    2. Grafica animata
      1. Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
      2. Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
      3. Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
      4. Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
      5. Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
  8. Disegni, colori e tracciati
    1. Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
    2. Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
    3. Assottigliare i tratti forma
    4. Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
    5. Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
    6. Creazione delle forme
    7. Creare maschere
    8. Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
    9. Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
    10. Creare oggetti nulli per proprietà di posizione e tracciati
  9. Livelli, marcatori e fotocamera
    1. Selezione e disposizione di livelli
    2. Metodi di fusione e stili di livello
    3. Livelli 3D
    4. Proprietà dei livelli
    5. Creazione dei livelli
    6. Gestione dei livelli
    7. Marcatori livello e marcatori composizione
    8. Videocamere, luci e punti di interesse
  10. Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
    1. Animazione
      1. Fondamenti di animazione
      2. Animazione con gli strumenti Marionetta
      3. Gestione e animazione di tracciati forma e maschere
      4. Animazione di forme create con Sketch e Capture con After Effects
      5. Strumenti di animazione assortiti
      6. Utilizzare l’animazione basata sui dati
    2. Fotogramma chiave
      1. Interpolazione fotogrammi chiave
      2. Impostare, selezionare ed eliminare i fotogrammi chiave
      3. Modifica, spostamento e copia di fotogrammi chiave
    3. Tracciamento del movimento
      1. Tracciamento e stabilizzazione del movimento
      2. Tracciamento dei volti
      3. Tracciamento maschera
      4. Riferimento maschera
      5. Velocità
      6. Dilatazione e modifica del tempo
      7. Codice di tempo e unità per la visualizzazione del tempo
    4. Trasparenza
      1. Trasparenza
      2. Effetti Trasparenza
  11. Trasparenza e composizione
    1. Composizione e trasparenza: panoramica e risorse
    2. Canali alfa e maschere
    3. Mascherini traccia e mascherini mobili
  12. Regolazione del colore
    1. Concetti di base sul colore
    2. Gestione colore
    3. Effetti di correzione del colore
    4. Gestione del colore OpenColorIO e ACES
    5. Supporto HDR ottimizzato
    6. Importazione ed esportazione HDR
  13. Effetti e predefiniti di animazione
    1. Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
    2. Elenco di effetti
    3. Gestione effetti
    4. Effetti di simulazione
    5. Effetti di stilizzazione
    6. Effetti audio
    7. Effetti di distorsione
    8. Effetti di prospettiva
    9. Effetti canale
    10. Effetti di generazione
    11. Effetti tempo
    12. Effetti di transizione
    13. Effetto di riparazione scansione lineare
    14. Effetti sfocatura e nitidezza
    15. Effetti canale 3D
    16. Effetti di utilità
    17. Effetti mascherino
    18. Effetti di disturbo e granulosità
    19. Effetto Mantieni dettagli (ingrandimento)
    20. Effetti obsoleto
  14. Espressioni e automazione
    1. Espressioni
      1. Concetti di base sull’espressione
      2. Informazioni sul linguaggio dell’espressione
      3. Utilizzo dei controlli di espressione
      4. Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
      5. Modifica di espressioni
      6. Errori nelle espressioni
      7. Utilizzo dell’editor espressioni
      8. Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
      9. Riferimenti del linguaggio delle espressioni
      10. Esempi di espressione
    2. Automazione
      1. Automazione
      2. Script
  15. Video immersivo, VR e 3D
    1. Creare ambienti VR in After Effects
    2. Applicare effetti video immersivi
    3. Strumenti di composizione per i video VR/360
    4. Modulo di rendering 3D avanzato
    5. Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
    6. Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
    7. Illuminazione basata su immagine
    8. Luci ambiente animate
    9. Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
    10. Tracciamento del movimento della videocamera 3D
    11. Creare e accettare ombre
    12. Animazioni di modelli 3D incorporate
    13. Acquisizione ombre
    14. Estrazione dei dati di profondità 3D
    15. Modificare le proprietà dei materiali di un livello 3D
    16. Lavorare in Design Space 3D
    17. Gizmo Trasformazione 3D
    18. Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
    19. Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
    20. Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici 
  16. Visualizzazioni e anteprime
    1. Visualizzazione in anteprima
    2. Anteprima video con Mercury Transmit
    3. Modifica e utilizzo di visualizzazioni
  17. Rendering ed esportazione
    1. Nozioni di base su rendering ed esportazione
    2. Codifica H.264 in After Effects
    3. Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
    4. Convertire filmati
    5. Rendering di più fotogrammi
    6. Rendering automatico e rendering di rete
    7. Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
    8. Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
  18. Lavorare con altre applicazioni
    1. Dynamic Link e After Effects
    2. Utilizzo di After Effects con altre applicazioni
      1. Esportare un progetto After Effects come progetto Premiere Pro
    3. Sincronizzare le impostazioni in After Effects
    4. Creative Cloud Libraries in After Effects
    5. Plug-in
    6. Cinema 4D e Cineware
  19. Collaborazione: Frame.io e Progetti team
    1. Collaborazione in Premiere Pro e After Effects
    2. Frame.io
      1. Installare e attivare Frame.io
      2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
      3. Domande frequenti
    3. Progetti team
      1. Introduzione ai Progetti team
      2. Creare un progetto team
      3. Collaborare con Progetti team
  20. Memoria, archiviazione, prestazioni
    1. Memoria e archiviazione
    2. Come After Effects gestisce i problemi di memoria insufficiente durante la visualizzazione dell’anteprima    
    3. Migliorare le prestazioni
    4. Preferenze
    5. Requisiti di GPU e driver GPU per After Effects
  21. Knowledge base
    1. Problemi noti
    2. Problemi risolti
    3. Domande frequenti
    4. After Effects e macOS Ventura
    5. Come After Effects gestisce i problemi di memoria ridotta durante l'anteprima

I livelli testo

Potete aggiungere testo a una composizione utilizzando i livelli testo. I livelli testo possono essere utilizzati in numerosi elementi, ad esempio i titoli animati, i terzi inferiori, i titoli di coda con scorrimento e la composizione dinamica.

Potete animare le proprietà di livelli di testo interi o di singoli caratteri, come il colore, le dimensioni e la posizione. Animate il testo con le proprietà di animazione testo e i selettori. Facoltativamente, i livelli di testo 3D possono contenere sottolivelli 3D, uno per ciascun carattere.

I livelli testo sono livelli sintetici, nel senso che un livello testo non utilizza un elemento di metraggio come sorgente, anche se potete convertire in livelli testo le informazioni testuali provenienti da alcuni elementi di metraggio. I livelli testo sono anche livelli vettoriali. Come per i livelli forma e altri livelli vettoriali, i livelli testo vengono sempre rasterizzati in maniera continua; pertanto, quando ridimensionate un livello o il testo, i bordi appaiono sempre nitidi perché non vengono alterati dalla risoluzione. Non potete aprire un livello di testo nel rispettivo pannello Livello, ma potete utilizzare i livelli di testo nel pannello Composizione.

After Effects usa due tipi di testo: testo indipendente e testo paragrafo. Il testo indipendente è utile per immettere singole parole o righe di caratteri; il testo paragrafo è utile per immettere e formattare il testo come uno o più paragrafi.

mask-mode-original-masks

Testo indipendente verticale e orizzontale

mask-mode-none

Testo paragrafo in un rettangolo di selezione

Potete copiare un testo da altre applicazioni quali Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe InDesign o qualsiasi altro editor di testo e incollarlo in un livello testo di After Effects. Poiché After Effects supporta anche i caratteri Unicode, potete copiare e incollare questi caratteri tra After Effects e qualsiasi altra applicazione che supporta anche Unicode (comprese tutte le applicazioni Adobe).

La formattazione del testo è inclusa nella proprietà Testo sorgente. Usate la proprietà Testo sorgente per animare la formattazione e modificare i caratteri stessi (ad esempio, per cambiare la lettera b nella lettera c).

After Effects sincronizza automaticamente i font mancanti usando i font disponibili. Quando aprite un progetto che utilizza font non installati, viene visualizzata la finestra di dialogo Risoluzione font. Se i font sono disponibili in Adobe, potete scegliere di sincronizzarli e installarli automaticamente con il vostro account Creative Cloud. After Effects sostituisce eventuali font non disponibili online con il font predefinito.

Prassi migliori per creare testo e grafica vettoriale per il video

Il testo che sullo schermo del computer viene visualizzato correttamente talvolta può presentare problemi di visualizzazione se viene visualizzato in un filmato di output finale. Queste differenze possono dipendere dal dispositivo usato per visualizzare il filmato oppure dallo schema di compressione usato per codificarlo. Lo stesso vale per l’altra grafica vettoriale, come le forme nei livelli forma. In pratica, gli stessi problemi possono verificarsi nelle immagini raster, ma i dettagli piccoli e ben definiti della grafica vettoriale il più delle volte possono essere all’origine dei problemi.

Mentre create e animate il testo e la grafica vettoriale per il video, tenete presente quanto segue:

  • È sempre opportuno visualizzare in anteprima il filmato sullo stesso tipo di dispositivo che verrà usato dal pubblico per visualizzarlo, come ad esempio un monitor video NTSC. Ulteriori informazioni sull’anteprima su un monitor video esterno.

  • Evitate le transizioni di colore nette, soprattutto quelle da un colore altamente saturo al relativo colore complementare. Le transizioni di colore nette risultano difficili da codificare per molti schemi di compressione, come ad esempio gli schemi di colore negli standard MPEG e JPEG. Questi schemi di compressione possono generare transizioni disturbi visivi in caso di transizioni brusche. Per la televisione analogica, le stesse transizioni nette possono provocare dei picchi all’esterno dell’intervallo consentito per il segnale, provocando anche in questo caso dei disturbi.

  • Se il testo dovrà apparire al di sopra di immagini in movimento, assicuratevi che abbia un bordo in contrasto (ad esempio un bagliore o un tratto), in modo che sia comunque leggibile quando un elemento con lo stesso colore del riempimento passa dietro di esso.

  • Evitate gli elementi orizzontali sottili, che possono svanire dal fotogramma qualora si trovino su una linea di scansione uniforme durante un campo dispari, o viceversa. L’altezza della barra orizzontale in una lettera maiuscola H, ad esempio, dovrebbe essere pari a tre pixel o più. Potete rendere più spessi gli elementi orizzontali aumentando le dimensioni dei font, usando uno stile grassetto (o grassetto simulato) o applicando un tratto.Ulteriori informazioni sulla formattazione dei caratteri con il pannello Carattere.

  • Quando animate il testo in modo che si sposti verticalmente, ad esempio per scorrere i ringraziamenti, spostate il testo verticalmente a una frequenza di pixel al secondo che sia un multiplo pari della frequenza di campo per il formato video interlacciato. Tale frequenza di movimento consente di evitare una specie di scatto dovuto al movimento del testo fuori fase rispetto alle linee di scansione. Per il sistema NTSC, i valori appropriati includono 0, 119,88 e 239,76 pixel al secondo; per il sistema PAL, i valori appropriati includono 0, 100 e 200 pixel al secondo.

Nota:

Applicate il predefinito di animazione Scorrimento automatico - verticale nella categoria Comportamenti per creare rapidamente uno scorrimento di testo verticale. Ad esempio, un elenco scorrevole nei titoli di coda.

  • Per evitare il rischio di interferenze che possono verificarsi nel movimento in verticale, in elementi grafici e campi sottili, potete presentare i titoli di coda come una sequenza di blocchi di testo separati da transizioni, ad esempio con dissolvenze di opacità.

Alcuni problemi comuni relativi al testo nel video e ai formati di filmati compressi possono essere risolti con una tecnica semplice, ovvero applicando una sfocatura al livello testo. Una leggera sfocatura può attenuare le transizioni di colore e determinare l’espansione di elementi orizzontali sottili. L’effetto Riduci sfarfallio interlacciamento funziona meglio ai fini della riduzione dell’interferenza; infatti applica una sfocatura direzione verticale, ma non orizzontale, quindi degrada l’immagine meno rispetto alle altre sfocature.

Script ed espressioni per l’utilizzo del testo

Accesso tramite script alle linee di base del testo

Potete leggere le coordinate (x,y) della linea di base per un livello di testo utilizzando la funzione di script. Il nuovo attributo sourceText.value.baselineLocs per oggetti TextDocument restituisce un array di valori con virgola mobile che indicano la posizione iniziale dei valori x e y della linea di base di ogni riga di testo.

Le righe con a capo automatico in una casella di testo paragrafo sono trattate come più righe di testo.

L’array restituisce valori a virgola mobile nel seguente formato:

line0.start_x, line0.start_y, line0.end_x, line0.end_y, line1.start_x, line1.start_y, line1.end_x, line1.end_y … lineN-1.start_x, lineN-1.start_y, lineN-1.end_x, lineN-1.end_y
Nota:

Se una riga di testo non contiene alcun carattere, i valori X e Y per l’inizio e la fine corrispondono al valore a virgola mobile massimo (3.402823466e+38F).

Miglioramenti della funzione di script per i livelli di testo

Con gli script, ora è possibile leggere informazioni aggiuntive sul font e lo stile utilizzati in un livello di testo, compresa la posizione del file di font sul disco.

Di seguito sono descritti gli attributi di sola lettura per l’oggetto textDocument:

  • fontLocation: restituisce una stringa con il percorso del file del font e la sua posizione sul disco (potrebbe non essere restituita per tutti i tipi di font; per alcuni, il valore restituito può essere una stringa vuota)
  • fontStyle: restituisce una stringa con informazioni di stile come grassetto o corsivo
  • fontFamily: restituisce una stringa con il nome della famiglia del font

Il valore restituito è per il primo carattere nel livello di testo al tempo corrente.

Suggerimento:

Potete trovare degli esempi di espressioni per la proprietà Testo sorgente in Scrivere espressioni per il testo sorgente e Attributi MarkerKey (riferimento espressioni).

Immettere un testo indipendente

Quando immettete un testo indipendente, ogni riga del testo è autonoma, ossia la lunghezza di una riga aumenta o diminuisce durante l’immissione ma non va automaticamente a capo nella riga successiva.

La piccola linea che attraversa il puntatore dello strumento Testo indica la posizione della linea di base del testo. Per il testo orizzontale, la linea di base indica la linea su cui si appoggia il testo; per il testo verticale, la linea di base indica l’asse centrale dei caratteri.

Quando immettete un testo indipendente, questo viene creato usando le proprietà attualmente impostate nel pannello Carattere. Potete modificare tali proprietà in un secondo momento, selezionando il testo e modificando le impostazioni nel pannello Carattere.

  1. Per creare un livello testo, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Selezionate Livello > Nuovo > Testo. Viene creato un nuovo livello testo e al centro del pannello Composizione appare un punto di inserimento per lo strumento Testo orizzontale.
    • Fate doppio clic su uno strumento Testo . Viene creato un nuovo livello testo e al centro del pannello Composizione appare un punto di inserimento per lo strumento Testo appropriato.
    • Selezionate lo strumento Testo orizzontale o Testo verticale , quindi selezionate nel pannello Composizione per impostare un punto di inserimento per il testo.
    Nota:

    Il puntatore per un determinato tipo di strumento testo cambia a seconda che si trovi o meno al di sopra di un livello testo nel pannello Composizione. Quando il puntatore non è posizionato direttamente sopra un livello testo, assume l’aspetto di puntatore di testo nuovo ; selezionate per creare un nuovo livello testo. Tenendo premuto Maiusc e facendo clic potete sempre creare un nuovo livello testo.

  2. Immettete i caratteri di testo digitandoli. Premete Invio sulla tastiera principale (Windows) o A capo (macOS) per iniziare una nuova riga

    Nota:

    Potete inoltre scegliere Modifica > Incolla per incollare il testo copiato da una qualsiasi applicazione che usa caratteri Unicode. Il testo riceve la formattazione del primo carattere nel livello testo in cui viene incollato.

  3. Per uscire dalla modalità di modifica del testo, premete Invio sul tastierino numerico, selezionate un altro strumento o premete Ctrl+Invio (Windows) o Comando+A capo (macOS).

Immettere un testo in paragrafi

Quando immettete un testo in paragrafi, le righe di testo vengono adattate alle dimensioni del rettangolo di selezione. Potete immettere più paragrafi e applicare la formattazione dei paragrafi.

Potete ridimensionare il rettangolo di selezione in qualsiasi momento per fare in modo che il testo venga riadattato al rettangolo modificato.

Quando immettete un testo paragrafo, questo ha le proprietà definite nei pannelli Carattere e Paragrafo. Potete modificare tali proprietà in un secondo momento, selezionando il testo e modificando le impostazioni nei pannelli Carattere e Paragrafo.

  1. Selezionate lo strumento Testo orizzontale o Testo verticale .

  2. Per creare un livello di testo, effettuate una delle seguenti operazioni nel pannello Composizione.

    • Trascinate per definire un rettangolo di selezione da un angolo.
    • Tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (macOS) e trascinate in modo da definire un rettangolo di selezione intorno a un punto centrale.
    Nota:

    Il puntatore per uno strumento Testo cambia a seconda che si trovi o meno su un livello di testo nel pannello Composizione. Quando il puntatore non si trova direttamente su un livello di testo, assume l’aspetto di puntatore di testo nuovo . Trascinate per creare un nuovo livello di testo.

  3. Digitate il testo da immettere.Per iniziare un nuovo paragrafo, premete il tasto Invio sulla tastiera principale (Windows) o A capo (macOS). Per iniziare una nuova riga nello stesso paragrafo, premete Maiusc+Invio sulla tastiera principale (Windows) o Maiusc+A capo (macOS). Se la quantità di testo immessa è superiore al testo che può rientrare nel rettangolo di selezione, in tale rettangolo compare l’icona di overflow .

    Nota:

    È anche possibile selezionare Modifica > Incolla per incollare il testo copiato da qualsiasi applicazione che utilizzi i caratteri Unicode. Il testo riceve la formattazione del primo carattere nel livello testo in cui viene incollato.

  4. Per terminare la modalità di modifica del testo, premete Invio sul tastierino numerico, selezionate un altro strumento oppure premete Ctrl+Invio (Windows) o Comando+A capo (macOS).

Selezionare e modificare il testo nei livelli testo

Potete modificare in qualsiasi momento il testo dei livelli testo. Se impostate il testo in modo che segua un tracciato, designandolo come livello 3D, applicando le trasformazioni o animandolo, potete comunque continuare a modificarlo. Per poter modificare il testo dovete prima selezionarlo.

Nota:

Per disabilitare il gruppo di proprietà Opzioni tracciato per un livello di testo, selezionate lo switch di visibilità per il gruppo di proprietà Opzioni tracciato. Se si disabilita temporaneamente il gruppo di proprietà Opzioni tracciato, la modifica e formattazione del testo può risultare più facile.

Il puntatore per lo strumento Testo cambia a seconda che si trovi o meno su un livello di testo nel pannello Composizione. Quando il puntatore dello strumento Testo si trova su un livello di testo, assume la forma di puntatore di modifica del testo ; selezionate per posizionare il punto di inserimento nel testo esistente.

  1. Per selezionare il testo con uno strumento Testo, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per selezionare un intervallo di testo, eseguite un trascinamento al di sopra del testo.
    • Per selezionare un intervallo di testo, fate clic, spostate il puntatore, quindi tenete premuto Maiusc e fate clic.
    • Per selezionare una parola, fate doppio clic su di essa. Per selezionare una riga, fate clic tre volte su di essa. Per selezionare un paragrafo, fate clic quattro volte su di essa. Per selezionare tutto il testo in un livello, fate clic cinque volte in qualsiasi punto del testo.
    • Per selezionare il testo mediante i tasti freccia, tenete premuto Maiusc e premete il tasto Freccia destra o Freccia sinistra. Per selezionare delle parole mediante i tasti freccia, tenete premuto Maiusc+Ctrl (Windows) o Maiusc+Comando (macOS) e premete il tasto Freccia destra o Freccia sinistra.
Nota:

Per selezionare tutto il testo di un livello di testo e attivare l’ultimo strumento Testo utilizzato, fate doppio clic sul livello di testo nel pannello Timeline.

Ridimensionare un rettangolo di selezione di testo

  1. Con uno strumento Testo attivo, selezionate il livello di testo nel pannello Composizione per visualizzare le maniglie del rettangolo di selezione.

  2. Posizionate il puntatore su una maniglia: il puntatore diventa una freccia a due punte , quindi effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Trascinate per ridimensionare in una direzione.
    • Per mantenere le proporzioni del rettangolo di selezione, tenete premuto Maiusc mentre trascinate.
    • Per ridimensionare a partire dal centro, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (macOS) mentre trascinate.

Spostare un livello di testo

Per spostare un livello di testo, potete trascinare con il puntatore di spostamento nel pannello Composizione. Per attivare il puntatore di spostamento senza uscire dalla modalità di modifica del testo, allontanate lo strumento Testo dal testo nel pannello Composizione; quando compare il puntatore di spostamento , trascinate per spostare il testo. Per attivare temporaneamente il puntatore di spostamento potete anche tenere premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (macOS).

Incollare il testo da un livello di testo a un altro

Utilizzare le nuove funzioni Beta

La funzione Incolla testo con formato corrispondente è ora disponibile per test e feedback. Provala ora in After Effects (Beta).

Per copiare e incollare il testo da un livello a un altro, è possibile utilizzare Ctrl+V (Windows) o Comando+V (macOS). In alternativa, potete passare a Modifica > Incolla. Questa azione incolla il testo copiato mantenendo il font e lo stile originali.

Il testo viene incollato utilizzando l’opzione Incolla dal menu di scelta rapida.Il testo incollato mantiene il font e lo stile originali.
Utilizzate l’opzione Incolla per incollare il testo copiato, mantenendone il font e lo stile originali.

Per incollare il testo in un livello di testo mantenendo il font e lo stile del livello di destinazione, utilizzate l’opzione Incolla testo con formato corrispondente. Questa opzione si trova nel menu Modifica o facendo clic con il pulsante destro del mouse nel livello di testo durante la modifica.

Il testo viene incollato utilizzando l’opzione Incolla il testo con formato corrispondente dal menu di scelta rapida.Il font e lo stile del testo incollato vengono adattati in base a quelli del livello di destinazione.
La funzione Incolla testo con formato corrispondente consente di incollare il testo copiato in un altro livello di testo mantenendo il font e lo stile del livello di destinazione.

Convertire il testo indipendente o il testo paragrafo

Nota:

Quando convertite il testo paragrafo in testo indipendente, tutti i caratteri all’esterno del rettangolo di selezione vengono eliminati. Per evitare di perdere testo, ridimensionate il rettangolo di selezione in modo tale che tutto il testo sia visibile prima della conversione.

  1. Con lo strumento Selezione , selezionate il livello di testo.

  2. Con uno strumento Testo, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenete premuto il tasto Control (macOS) ovunque del pannello Composizione e scegliete Converti in testo paragrafo oppure Converti in testo indipendente.

    Quando convertite da testo paragrafo a testo indipendente, alla fine di ciascuna riga di testo viene aggiunto un ritorno a capo, a eccezione dell’ultima riga.

    Nota:

    Per visualizzare il rettangolo di selezione di un testo paragrafo e selezionare automaticamente uno strumento Testo, fate doppio clic sul livello di testo nel pannello Timeline.

Supporto per testo esteso: motore di testo universale

Il motore di testo universale semplifica l’utilizzo di più tipi di scrittura insieme. È possibile digitare, modificare e animare il testo in lingue con scrittura da destra a sinistra come ebraico e arabo, e stili di scrittura di lingue indoarie come l’Hindi. Per la grafica che include testo in lingue mediorientali e asiatiche meridionali, le impostazioni da sinistra a destra o da destra a sinistra possono essere applicate direttamente nel pannello Grafica essenziale.

Potete iniziare direttamente a digitare in una nuova lingua, senza aprire le Preferenze per cambiare il tipo di scrittura. Potete anche combinare scritture diverse negli stessi elementi grafici.

Il motore di testo universale offre i seguenti vantaggi:

  • I livelli di testo sono intercambiabili, il che semplifica e velocizza la modifica livelli di testo e grafica in lingue diverse.
  • Non è necessarie ricorrere a soluzioni alternative per animare correttamente il testo da destra a sinistra. After Effects identifica i caratteri e li anima in base alla loro direzione. Questo consente di risparmiare tempo e di lavorare in modo semplice e veloce.
  • La combinazione di numeri o lettere in lingua inglese con le lingue da destra a sinistra è trasparente. After Effects identifica questi caratteri e li anima automaticamente nell’ordine corretto. Pertanto, non è necessario animarli separatamente.
  • L’effetto Scostamento carattere ora identifica l’intervallo Unicode corretto per le lingue coreano ed ebraico. Questo assicura che l’effetto visualizzi solo i caratteri specifici per tali lingue.

Modificare la direzione del testo

Il testo orizzontale scorre da sinistra verso destra; più righe di testo orizzontale vanno dalla parte superiore a quella inferiore. Il testo verticale scorre dalla parte superiore a quella inferiore, più righe di testo vanno da destra a sinistra.

mask-mode-original-masks

Testo indipendente orizzontale

mask-mode-none

Testo indipendente orizzontale, convertito in verticale

mask-mode-original-masks

Testo paragrafo orizzontale

mask-mode-none

Testo paragrafo orizzontale, convertito in verticale

  1. Con lo strumento Selezione , selezionate il livello di testo.

    Nota:

    In modalità di modifica del testo, non è possibile convertire il testo.

  2. Con uno strumento Testo, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) oppure tenete premuto il tasto Control (macOS) in un punto qualsiasi nel pannello Composizione, quindi scegliete Orizzontale o Verticale.

Potete cambiare la direzione del testo da sinistra a destra e viceversa. Per cambiare la direzione, fate clic sui pulsanti della direzione del testo nel pannello Paragrafo.

Il pannello Paragrafo è aperto e mostra le opzioni per modificare la direzione del testo.
Quando utilizzate animazioni di testo o formattazioni di testo in lingue diverse, modificate la direzione del testo.

Legature dei font

Le legature sono caratteri tipografici che, se disponibili in un dato font Open Type, possono essere utilizzati in sostituzione a determinate coppie di lettere. Potete utilizzare le legature dei font attivando l’opzione Legature nel pannello Carattere. After Effects dispone di legature in molti font per combinazioni di caratteri in lingue diverse. Inoltre, potete attivare l’opzione dalla casella di controllo Legatura font nella parte inferiore del pannello Carattere.

L’opzione Legature dei caratteri è evidenziata nel pannello Carattere in After Effects.
Le legature dei caratteri in After Effects possono migliorare significativamente la qualità visiva e la leggibilità del testo.

Cifre hindi

Potete usare le cifre hindi attivando l’opzione Cifre hindi nel pannello Carattere. Potete inoltre utilizzare la casella di controllo Cifre hindi nella parte inferiore del pannello Carattere.

Convertire un testo di Photoshop in testo modificabile

I livelli di testo di Photoshop conservano lo stile e rimangono modificabili in After Effects.

Se avevate importato il documento Photoshop come documento con livelli uniti, è necessario selezionare prima il livello e scegliere Livello > Crea > Converti in composizione con livelli per scomporre in livelli il documento importato di Photoshop.

  1. Aggiungete il livello testo di Photoshop alla composizione e selezionatelo.
  2. Scegliete Livello > Crea > Converti in testo modificabile.

Il livello diventa un livello testo di After Effects e non usa più il livello testo di Photoshop come elemento di metraggio sorgente.

Se il livello contiene stili di livello, questi vengono convertiti in stili di livello modificabili come se, prima di convertire il testo in testo modificabile, fosse stato applicato il comando Livello > Stili di livello >Converti in stili modificabili.

Aumentate la vostra produttività con After Effects

Create grafiche animate incredibili, animazioni di testo ed effetti di impatto visivo con Adobe After Effects. Grafica per film, TV, video e Web.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?