Guida utente Annulla

Supporto della lingua dell’interfaccia utente migliorato

  1. Guida utente di After Effects
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. After Effects Beta Home
  3. Guida introduttiva
    1. Introduzione ad After Effects
    2. Novità di After Effects 
    3. Note sulla versione | After Effects
    4. Requisiti di sistema di After Effects
    5. Scelte rapide da tastiera di After Effects
    6. Formati di file supportati | After Effects
    7. Consigli sull’hardware
    8. After Effects per Apple Silicon
    9. Pianificazione e impostazione
  4. Spazi di lavoro
    1. Elementi generali dell’interfaccia utente
    2. Interfaccia di After Effects
    3. Flussi di lavoro
    4. Spazi di lavoro, pannelli e visualizzatori
    5. Supporto delle lingue dell’interfaccia utente migliorato
  5. Progetti e composizioni
    1. Progetti
    2. Nozioni di base sulla composizione
    3. Effettuare la precomposizione, la nidificazione e il pre-rendering
    4. Visualizzare informazioni dettagliate sulle prestazioni con Profilo composizione
    5. Modulo di rendering per composizioni CINEMA 4D
  6. Importazione del metraggio
    1. Preparazione e importazione di immagini fisse
    2. Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
    3. Importazione e interpretazione di video e audio
    4. Preparazione e importazione di file di immagine 3D
    5. Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
    6. Operazioni con gli elementi di metraggio
    7. Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
    8. Metadati XMP
  7. Testo e grafica
    1. Testo
      1. Formattazione dei caratteri e pannello Carattere
      2. Effetti Testo
      3. Creazione e modificazione di livelli testo
      4. Formattazione paragrafi e pannello Paragrafo
      5. Estrusione di livelli di testo e forma
      6. Animazione del testo
      7. Esempi e risorse per l’animazione del testo
      8. Modelli di testo dinamico
    2. Grafica animata
      1. Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
      2. Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
      3. Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
      4. Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
      5. Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
  8. Disegni, colori e tracciati
    1. Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
    2. Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
    3. Assottigliare i tratti forma
    4. Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
    5. Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
    6. Creazione delle forme
    7. Creare maschere
    8. Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
    9. Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
    10. Creare oggetti nulli per proprietà di posizione e tracciati
  9. Livelli, marcatori e fotocamera
    1. Selezione e disposizione di livelli
    2. Metodi di fusione e stili di livello
    3. Livelli 3D
    4. Proprietà dei livelli
    5. Creazione dei livelli
    6. Gestione dei livelli
    7. Marcatori livello e marcatori composizione
    8. Videocamere, luci e punti di interesse
  10. Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
    1. Animazione
      1. Fondamenti di animazione
      2. Animazione con gli strumenti Marionetta
      3. Gestione e animazione di tracciati forma e maschere
      4. Animazione di forme create con Sketch e Capture con After Effects
      5. Strumenti di animazione assortiti
      6. Utilizzare l’animazione basata sui dati
    2. Fotogramma chiave
      1. Interpolazione fotogrammi chiave
      2. Impostare, selezionare ed eliminare i fotogrammi chiave
      3. Modifica, spostamento e copia di fotogrammi chiave
    3. Tracciamento del movimento
      1. Tracciamento e stabilizzazione del movimento
      2. Tracciamento dei volti
      3. Tracciamento maschera
      4. Riferimento maschera
      5. Velocità
      6. Dilatazione e modifica del tempo
      7. Codice di tempo e unità per la visualizzazione del tempo
    4. Trasparenza
      1. Trasparenza
      2. Effetti Trasparenza
  11. Trasparenza e composizione
    1. Composizione e trasparenza: panoramica e risorse
    2. Canali alfa e maschere
    3. Mascherini traccia e mascherini mobili
  12. Regolazione del colore
    1. Concetti di base sul colore
    2. Gestione colore
    3. Effetti di correzione del colore
    4. Gestione del colore OpenColorIO e ACES
    5. Supporto HDR ottimizzato
    6. Importazione ed esportazione HDR 
  13. Effetti e predefiniti di animazione
    1. Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
    2. Elenco di effetti
    3. Gestione effetti
    4. Effetti di simulazione
    5. Effetti di stilizzazione
    6. Effetti audio
    7. Effetti di distorsione
    8. Effetti di prospettiva
    9. Effetti canale
    10. Effetti di generazione
    11. Effetti tempo
    12. Effetti di transizione
    13. Effetto di riparazione scansione lineare
    14. Effetti sfocatura e nitidezza
    15. Effetti canale 3D
    16. Effetti di utilità
    17. Effetti mascherino
    18. Effetti di disturbo e granulosità
    19. Effetto Mantieni dettagli (ingrandimento)
    20. Effetti obsoleto
  14. Espressioni e automazione
    1. Espressioni
      1. Concetti di base sull’espressione
      2. Informazioni sul linguaggio dell’espressione
      3. Utilizzo dei controlli di espressione
      4. Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
      5. Modifica di espressioni
      6. Errori nelle espressioni
      7. Utilizzo dell’editor espressioni
      8. Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
      9. Riferimenti del linguaggio delle espressioni
      10. Esempi di espressione
    2. Automazione
      1. Automazione
      2. Script
  15. Video immersivo, VR e 3D
    1. Creare ambienti VR in After Effects
    2. Applicare effetti video immersivi
    3. Strumenti di composizione per i video VR/360
    4. Modulo di rendering 3D avanzato
    5. Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
    6. Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
    7. Illuminazione basata su immagine
    8. Luci ambiente animate
    9. Abilita le luci per proiettare ombre
    10. Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
    11. Tracciamento del movimento della videocamera 3D
    12. Creare e accettare ombre
    13. Animazioni di modelli 3D incorporate
    14. Acquisizione ombre
    15. Estrazione dei dati di profondità 3D
    16. Modificare le proprietà dei materiali di un livello 3D
    17. Lavorare in Design Space 3D
    18. Gizmo Trasformazione 3D
    19. Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
    20. Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
    21. Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici 
  16. Visualizzazioni e anteprime
    1. Visualizzazione in anteprima
    2. Anteprima video con Mercury Transmit
    3. Modifica e utilizzo di visualizzazioni
  17. Rendering ed esportazione
    1. Nozioni di base su rendering ed esportazione
    2. Codifica H.264 in After Effects
    3. Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
    4. Convertire filmati
    5. Rendering di più fotogrammi
    6. Rendering automatico e rendering di rete
    7. Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
    8. Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
  18. Lavorare con altre applicazioni
    1. Dynamic Link e After Effects
    2. Utilizzo di After Effects con altre applicazioni
      1. Esportare un progetto After Effects come progetto Premiere Pro
    3. Sincronizzare le impostazioni in After Effects
    4. Creative Cloud Libraries in After Effects
    5. Plug-in
    6. Cinema 4D e Cineware
  19. Collaborazione: Frame.io e Progetti team
    1. Collaborazione in Premiere Pro e After Effects
    2. Frame.io
      1. Installare e attivare Frame.io
      2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
      3. Domande frequenti
    3. Progetti team
      1. Introduzione ai Progetti team
      2. Creare un progetto team
      3. Collaborare con Progetti team
  20. Memoria, archiviazione, prestazioni
    1. Memoria e archiviazione
    2. Come After Effects gestisce i problemi di memoria insufficiente durante la visualizzazione dell’anteprima    
    3. Migliorare le prestazioni
    4. Preferenze
    5. Requisiti di GPU e driver GPU per After Effects
  21. Knowledge base
    1. Problemi noti
    2. Problemi risolti
    3. Domande frequenti
    4. After Effects e macOS Ventura
    5. Come After Effects gestisce i problemi di memoria ridotta durante l'anteprima

Scopri come il supporto della lingua dell’interfaccia utente migliorato in After Effects può migliorare il flusso di lavoro e sbloccare nuove possibilità.

Utilizzare le nuove funzioni Beta

Il supporto della lingua dell’interfaccia utente migliorato è ora disponibile per test e feedback. Provala subito in After Effects (Beta).

Il supporto Unicode in After Effects offre la possibilità di utilizzare caratteri Unicode in diverse parti dell’interfaccia utente dell’applicazione (UI). Ciò significa che puoi:

  • Eseguire After Effects in una lingua diversa da quella di visualizzazione del sistema operativo.
  • Immettere qualsiasi carattere Unicode in diversi elementi dell’interfaccia utente, come i campi di testo, le etichette e i controlli. Questo include i nomi dei progetti e dei livelli, come pure i nomi degli effetti e i relativi parametri. Ad esempio, le opzioni nell’effetto Menu a discesa.
  • Immettere più script di lingue in un unico campo di testo. Ad esempio, puoi aggiungere lingue come russo, tedesco, coreano, giapponese e cinese tutti nella stessa stringa.

Eseguire After Effects in una lingua diversa da quella di visualizzazione del sistema operativo.

La conformità a Unicode in After Effects consente di eseguire il software in una lingua diversa dalla lingua di visualizzazione del sistema operativo. Questo significa che puoi avere la possibilità di impostare una lingua diversa per After Effects senza limitarti alla lingua in cui è configurato il sistema.

Ad esempio, se la lingua di visualizzazione del sistema operativo è impostata sull’inglese, ma preferisci lavorare in After Effects utilizzando il giapponese:

  1. Disinstalla After Effects.

  2. Apri l’app Creative Cloud e imposta la lingua di visualizzazione su giapponese.

  3. Reinstalla After Effects, che verrà installato in giapponese. Quando la esegui, l’applicazione funzionerà in quella lingua.

Questa funzione è particolarmente utile per lavorare in ambienti multilingue, in quanto consente di mantenere la lingua preferita dell’interfaccia utente senza dover modificare le preferenze del sistema.

Nota:

Per utilizzare After Effects in cinese, è necessario impostare il linguaggio di visualizzazione del sistema operativo in cinese.

Immettere caratteri Unicode nei campi di testo UI

Con il supporto Unicode, puoi inserire una matrice di caratteri diversa da più lingue e da set di simboli, comprese le emoji, direttamente all’interno dell’interfaccia utente.

Nota:

Non è stato apportato alcun cambiamento nel rendering del testo Unicode nei livelli di {1}Testo{2}. Come sempre, puoi comunque immettere un testo Unicode, ma le emoji colorate non verranno sottoposte a rendering e, se nel font selezionato manca un glifo, potrebbe non essere sottoposto a rendering correttamente.

Partecipa alla discussione sul supporto migliorato per la lingua dell’interfaccia utente nella community di After Effects (Beta).

Ulteriori risorse

Aiutaci a rendere le prossime versioni di After Effects ancora migliori.
Invia richieste di funzioni, visualizza, tieni traccia e vota problemi e funzioni richieste nella nostra community di supporto Beta.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?