Guida utente Annulla

Applicazione dell'estrusione ai livelli di testo e forma

  1. Guida utente di After Effects
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. After Effects Beta Home
  3. Guida introduttiva
    1. Introduzione ad After Effects
    2. Novità di After Effects 
    3. Note sulla versione | After Effects
    4. Requisiti di sistema di After Effects
    5. Scelte rapide da tastiera di After Effects
    6. Formati di file supportati | After Effects
    7. Consigli sull’hardware
    8. After Effects per Apple Silicon
    9. Pianificazione e impostazione
  4. Spazi di lavoro
    1. Elementi generali dell’interfaccia utente
    2. Interfaccia di After Effects
    3. Flussi di lavoro
    4. Spazi di lavoro, pannelli e visualizzatori
    5. Supporto delle lingue dell’interfaccia utente migliorato
  5. Progetti e composizioni
    1. Progetti
    2. Nozioni di base sulla composizione
    3. Effettuare la precomposizione, la nidificazione e il pre-rendering
    4. Visualizzare informazioni dettagliate sulle prestazioni con Profilo composizione
    5. Modulo di rendering per composizioni CINEMA 4D
  6. Importazione del metraggio
    1. Preparazione e importazione di immagini fisse
    2. Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
    3. Importazione e interpretazione di video e audio
    4. Preparazione e importazione di file di immagine 3D
    5. Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
    6. Operazioni con gli elementi di metraggio
    7. Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
    8. Metadati XMP
  7. Testo e grafica
    1. Testo
      1. Formattazione dei caratteri e pannello Carattere
      2. Effetti Testo
      3. Creazione e modificazione di livelli testo
      4. Formattazione paragrafi e pannello Paragrafo
      5. Estrusione di livelli di testo e forma
      6. Animazione del testo
      7. Esempi e risorse per l’animazione del testo
      8. Modelli di testo dinamico
    2. Grafica animata
      1. Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
      2. Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
      3. Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
      4. Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
      5. Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
  8. Disegni, colori e tracciati
    1. Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
    2. Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
    3. Assottigliare i tratti forma
    4. Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
    5. Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
    6. Creazione delle forme
    7. Creare maschere
    8. Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
    9. Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
    10. Creare oggetti nulli per proprietà di posizione e tracciati
  9. Livelli, marcatori e fotocamera
    1. Selezione e disposizione di livelli
    2. Metodi di fusione e stili di livello
    3. Livelli 3D
    4. Proprietà dei livelli
    5. Creazione dei livelli
    6. Gestione dei livelli
    7. Marcatori livello e marcatori composizione
    8. Videocamere, luci e punti di interesse
  10. Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
    1. Animazione
      1. Fondamenti di animazione
      2. Animazione con gli strumenti Marionetta
      3. Gestione e animazione di tracciati forma e maschere
      4. Animazione di forme create con Sketch e Capture con After Effects
      5. Strumenti di animazione assortiti
      6. Utilizzare l’animazione basata sui dati
    2. Fotogramma chiave
      1. Interpolazione fotogrammi chiave
      2. Impostare, selezionare ed eliminare i fotogrammi chiave
      3. Modifica, spostamento e copia di fotogrammi chiave
    3. Tracciamento del movimento
      1. Tracciamento e stabilizzazione del movimento
      2. Tracciamento dei volti
      3. Tracciamento maschera
      4. Riferimento maschera
      5. Velocità
      6. Dilatazione e modifica del tempo
      7. Codice di tempo e unità per la visualizzazione del tempo
    4. Trasparenza
      1. Trasparenza
      2. Effetti Trasparenza
  11. Trasparenza e composizione
    1. Composizione e trasparenza: panoramica e risorse
    2. Canali alfa e maschere
    3. Mascherini traccia e mascherini mobili
  12. Regolazione del colore
    1. Concetti di base sul colore
    2. Gestione colore
    3. Effetti di correzione del colore
    4. Gestione del colore OpenColorIO e ACES
    5. Supporto HDR ottimizzato
    6. Importazione ed esportazione HDR 
  13. Effetti e predefiniti di animazione
    1. Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
    2. Elenco di effetti
    3. Gestione effetti
    4. Effetti di simulazione
    5. Effetti di stilizzazione
    6. Effetti audio
    7. Effetti di distorsione
    8. Effetti di prospettiva
    9. Effetti canale
    10. Effetti di generazione
    11. Effetti tempo
    12. Effetti di transizione
    13. Effetto di riparazione scansione lineare
    14. Effetti sfocatura e nitidezza
    15. Effetti canale 3D
    16. Effetti di utilità
    17. Effetti mascherino
    18. Effetti di disturbo e granulosità
    19. Effetto Mantieni dettagli (ingrandimento)
    20. Effetti obsoleto
    21. Plug-in Cycore
  14. Espressioni e automazione
    1. Espressioni
      1. Concetti di base sull’espressione
      2. Informazioni sul linguaggio dell’espressione
      3. Utilizzo dei controlli di espressione
      4. Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
      5. Modifica di espressioni
      6. Errori nelle espressioni
      7. Utilizzo dell’editor espressioni
      8. Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
      9. Riferimenti del linguaggio delle espressioni
      10. Esempi di espressione
    2. Automazione
      1. Automazione
      2. Script
  15. Video immersivo, VR e 3D
    1. Creare ambienti VR in After Effects
    2. Applicare effetti video immersivi
    3. Strumenti di composizione per i video VR/360
    4. Modulo di rendering 3D avanzato
    5. Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
    6. Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
    7. Illuminazione basata su immagine
    8. Luci ambiente animate
    9. Abilitare le luci per proiettare ombre
    10. Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
    11. Tracciamento del movimento della videocamera 3D
    12. Creare e accettare ombre
    13. Animazioni di modelli 3D incorporate
    14. Acquisizione ombre
    15. Estrazione dei dati di profondità 3D
    16. Modificare le proprietà dei materiali di un livello 3D
    17. Lavorare in Design Space 3D
    18. Gizmo Trasformazione 3D
    19. Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
    20. Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
    21. Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici 
  16. Visualizzazioni e anteprime
    1. Visualizzazione in anteprima
    2. Anteprima video con Mercury Transmit
    3. Modifica e utilizzo di visualizzazioni
  17. Rendering ed esportazione
    1. Nozioni di base su rendering ed esportazione
    2. Codifica H.264 in After Effects
    3. Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
    4. Convertire filmati
    5. Rendering di più fotogrammi
    6. Rendering automatico e rendering di rete
    7. Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
    8. Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
  18. Lavorare con altre applicazioni
    1. Dynamic Link e After Effects
    2. Utilizzo di After Effects con altre applicazioni
      1. Esportare un progetto After Effects come progetto Premiere Pro
    3. Sincronizzare le impostazioni in After Effects
    4. Creative Cloud Libraries in After Effects
    5. Plug-in
    6. Cinema 4D e Cineware
  19. Collaborazione: Frame.io e Progetti team
    1. Collaborazione in Premiere Pro e After Effects
    2. Frame.io
      1. Installare e attivare Frame.io
      2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
      3. Domande frequenti
    3. Progetti team
      1. Introduzione ai Progetti team
      2. Creare un progetto team
      3. Collaborare con Progetti team
  20. Memoria, archiviazione, prestazioni
    1. Memoria e archiviazione
    2. Come After Effects gestisce i problemi di memoria insufficiente durante la visualizzazione dell’anteprima    
    3. Migliorare le prestazioni
    4. Preferenze
    5. Requisiti di GPU e driver GPU per After Effects
  21. Knowledge base
    1. Problemi noti
    2. Problemi risolti
    3. Domande frequenti
    4. After Effects e macOS Ventura
    5. Come After Effects gestisce i problemi di memoria ridotta durante l'anteprima

I livelli forma e testo con smusso ed estrusione

Nella grafica computerizzata, un oggetto sottoposto a estrusione sembra tridimensionale. Questo aspetto 3D risulta più evidente quando si sposta l’oggetto o una videocamera intorno all’oggetto. Lo smusso è il controllo sui bordi di un oggetto estruso.

Puoi creare livelli di testo e forma smussati ed estrusi lavorando in una composizione Ray-traced 3D.

Per lavorare con livelli di testo e forma smussati ed estrusi, opera in una composizione Ray-traced 3D

Il rendering delle composizioni 3D ray tracing viene eseguito su GPU NVIDIA completi o su tutti i nuclei delle CPU installate sul computer. Se non disponi di una GPU qualificata, il rendering della CPU avviene automaticamente.È preferibile il rendering GPU, poiché offre prestazioni molto più veloci e qualità migliore.

A seconda dell'hardware e della complessità della composizione, la manipolazione degli oggetti nelle composizioni Ray-traced 3D può risultare difficile.Se hai difficoltà a manipolare gli oggetti nella composizione Ray-traced 3D, puoi utilizzare Fast Previews.La modalità Fast Previews è ideale per abbozzare e sperimentare con animazioni di livelli di testo e forma estrusi. 

Nota:

Se il tuo computer supporta il rendering Ray-traced 3D sulla GPU e sulla CPU, puoi forzare il rendering sulla CPU (ad esempio, se stai utilizzando un ambiente headless).Per ulteriori informazioni, consulta l'impostazione delle preferenze per OpenGL e la GPU.

Modulo di rendering 3D ray tracing

Il nuovo modulo di rendering ray tracing è disponibile anche come modulo di rendering per composizioni. È separato dal renderer di composizione Advanced 3D esistente (ora chiamato Classic 3D) che è stato il renderer predefinito nelle versioni precedenti.Il modulo di rendering 3D ray tracing si discosta radicalmente dal modulo di rendering basato sulla linea di scansione. Oltre alle opzioni materiale esistenti, può gestire riflessi, trasparenza, indice di rifrazione e mappe ambiente.

Sono supportate anche le funzioni esistenti quali ombre leggere, effetto movimento, effetto profondità di campo, ombreggiatura tra caratteri, proiezione di un’immagine su una superficie con qualsiasi tipo di luce e intersezione dei livelli. In fondo all’ordine di sovrapposizione saranno visibili gli sfondi dei livelli 2D che potete visualizzare attraverso gli oggetti traslucidi.

Limiti del modulo di rendering 3D ray tracing

Il renderer Ray-traced 3D non renderizza le seguenti funzionalità:

  • Metodi di fusione
  • Mascherini traccia
  • Stili di livello
  • Maschere ed effetti sui livelli rasterizzati in modo continuo, compresi testo e livelli forma
  • Maschere ed effetti su livelli precomposizione 3D con trasformazioni compresse
  • Mantieni trasparenza sottostante

Funzioni aggiuntive di una composizione 3D ray tracing

Le funzioni di una composizione 3D ray tracing comprendono inoltre:

  • Curvatura del metraggio e dei livelli composizione
  • Supporto per livello ambiente
  • Opzioni materiale aggiuntive (riflesso, indice di rifrazione, trasparenza)

Creazione di una composizione 3D ray tracing

È necessario lavorare in una composizione 3D ray tracing per testo e forme con estrusione, livelli curvabili e funzionalità associate. Potete creare una composizione 3D ray tracing o trasformarne una esistente in una composizione 3D ray tracing. Per creare una composizione 3D ray tracing, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Crea una composizione.

  2. Apri la finestra di dialogo Impostazioni composizione per la composizione.

  3. Seleziona la scheda Avanzate, quindi imposta il Plug-in di rendering (ora chiamato Renderer) su Ray-traced 3D.

Per trasformare una composizione esistente in una composizione 3D ray tracing, omettete il primo punto.

La composizione è ora una composizione 3D ray tracing che consente l’applicazione di testo e forme con estrusione.

Scopri di più sulle impostazioni avanzate della composizione, sulla qualità del ray-tracing e sul filtro antialiasing.

Nota:

In una composizione Ray-traced 3D, i livelli della fotocamera non hanno più le proprietà Frangia di diffrazione dell'iride, Guadagno luce, Soglia luce e Saturazione luce.

Anteprima di composizioni 3D ray tracing

Durante l'anteprima delle composizioni 3D Ray-traced, puoi scegliere una diversa modalità Fast Previews per ottenere un flusso di lavoro più adatto. 

Monitoraggio e modifica del modulo di rendering della composizione

Per sapere quale renderer di composizione (Classic 3D o Ray-traced 3D) è attualmente in uso, controlla il pulsante Renderer nell'angolo in alto a destra del pannello Composizione.Il pulsante Renderer appare solo quando ci sono livelli 3D, incluse fotocamere e luci, nella composizione.

  • Per cambiare il renderer della composizione, seleziona il pulsante per aprire la scheda Avanzate della finestra di dialogo Impostazioni composizione.
  • Per modificare le opzioni del renderer corrente, fai clic tenendo premuto Ctrl (Windows) o Cmd (macOS) sul pulsante.

Creazione dei livelli forma e testo con smusso ed estrusione

Nel modulo di rendering ray tracing, è possibile creare livelli di testo e forma 3D con smusso ed estrusione. Per creare un livello di testo o forma con smusso o estrusione, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Crea una composizione Ray-traced 3D.

  2. Crea un livello di testo o forma.

  3. Abilita il 3D per il livello.

    Suggerimento:

    Scopri di più sull'abilitazione del 3D per un livello e sulla conversione dei livelli 3D.

  4. Regola i controlli per smusso ed estrusione.

Per controllarne l'aspetto, usa queste proprietà nella sezione Opzioni geometria del livello nel pannello Timeline:
  • Stile smusso: la forma dello smusso. Le opzioni sono Nessuno (predefinito), Angular, Concavo e Convesso.
  • Profondità smusso: la dimensione in pixel (orizzontalmente e verticalmente) dello smusso.
  • Profondità foro smusso: la dimensione dello smusso per le parti interne dei caratteri di testo, come il foro in una “O”. È espressa come percentuale della profondità smusso.
  • Profondità estrusione: lo spessore in pixel dell’estrusione. La superficie laterale (con estrusione) è perpendicolare alla superficie frontale.

Gli oggetti 3D si basano sulla geometria delle superfici sweep (sulle quali una forma 2D può spostarsi lungo un tracciato specificato), il che si discosta radicalmente dalle forme e dal testo basati su pixel del modulo di rendering 3D classico. Pertanto non ha senso applicare maschere, effetti e mascherini traccia alla geometria. Le proprietà geometriche di testo e forme vengono mantenute, in modo da supportare gli stili di carattere quali crenatura, dimensioni e pedice.

I seguenti problemi sono noti:

  • Le sfumature di riempimento o tratto non sono supportate sui livelli forma 3D.
  • Attualmente Pari-dispari non funziona correttamente nelle forme. Potrebbe essere necessario utilizzare invece un operatore Unisci tracciati.
  • Le forme con tracciati intersecati potrebbero non essere riempite correttamente. Inoltre, il rendering degli oggetti con tracciati composti che contengono più fori nidificati potrebbe non avvenire correttamente.

Grafica vettoriale con smusso ed estrusione

Puoi creare un livello forma da un livello di metraggio di grafica vettoriale e poi modificare il livello forma.Una volta convertito un livello vettoriale in un livello forma, potete applicargli smusso ed estrusione.

Curvatura di un livello di metraggio

Nel renderer Ray-traced, i tuoi livelli 3D e i livelli di composizione nidificati hanno le seguenti opzioni di geometria per curvarli attorno a un asse verticale:

  • Curvatura: la quantità di curvatura (in valore percentuale). Il valore predefinito è 0% (nessuna curvatura), ma può essere compreso tra -100% e 100% per simulare le pareti video o lo sbattimento di ali.
  • Segmenti: l’uniformità di o il numero di facet nella curvatura, per cui un numero inferiore genera un aspetto più grezzo con facet più ampi.

È possibile applicare maschere ed effetti, ma questi tipi di livelli non possono essere dotati di smusso o estrusione. Inoltre, maschere ed effetti vengono ignorati sui livelli di composizione 3D compressi.

Opzioni per materiali

I materiali vengono utilizzati per le superfici degli oggetti 3D e le opzioni materiale sono le proprietà delle superfici che stabiliscono la modalità di interazione degli oggetti con la luce. After Effects dispone di diverse proprietà di opzioni materiale e modi per applicare materiali a livelli di testo e forma estrusi.

La sezione Opzioni materiale per un livello nel pannello Timeline contiene le seguenti proprietà:

  • Compare nelle riflessioni : indica se il livello viene visualizzato nelle riflessioni di altri livelli riflettenti.
    • Le opzioni Attivato e Disattivato controllano se il riflesso appare, ma il livello stesso è visibile.
    • L'opzione Solo è simile all'opzione Attivato, che viene riflessa, ma il livello stesso è invisibile.
  • Intensità riflesso: Controlla quanto degli altri oggetti 3D riflettenti e della mappa ambiente appare su questo oggetto.
    • I riflessi diventano leggermente più luminosi e il materiale diventa più simile a uno specchio in base all'angolo di visualizzazione, in base al valore della proprietà Attenuazione riflesso.I riflessi quando si osserva una superficie da un angolo radente sono più luminosi rispetto a quando si osserva direttamente la superficie.Le riflessioni conservano anche più energia in quanto la diffusione viene automaticamente ridotta per pixel alla diminuzione dell’angolo panoramico (ovvero, una visualizzazione più attraverso la superficie che direttamente su di essa).
    • Inoltre, puoi controllare la lucentezza del riflesso (da sfocato a quasi simile a uno specchio) regolando la proprietà Lucentezza speculare.
  • Nitidezza riflessione: controlla la nitidezza o la sfocatura delle riflessioni.
    • Valori più alti producono riflessi più nitidi, mentre valori più bassi li rendono più sfocati.
    • Aumenta la Qualità ray-tracing ad almeno 3 se non riesci a vedere il risultato di questa impostazione.
  • Attenuazione riflesso: Per una superficie riflettente, controlla la quantità di effetto Fresnel (cioè l'intensità dei riflessi agli angoli radenti).
  • Trasparenza: Controlla la trasparenza del materiale ed è separata dall'impostazione Opacità del livello (ma Opacità influisce sulla trasparenza dell'oggetto).
    • Puoi avere una superficie completamente trasparente ma comunque ottenere riflessi e luci speculari.
    • Se l’opacità del livello viene ridotta, si riduce l’intero aspetto generale. Inoltre, viene rispettato l'alfa del livello, quindi se l'alfa è 0, il raggio lo manca completamente.
  • Attenuazione trasparenza: per una superficie trasparente, controlla la quantità di trasparenza relativa all’angolo di visualizzazione. La trasparenza è il valore specificato quando si guarda direttamente una superficie e diventa più opaca quando si osserva da un angolo radente (ad esempio, lungo i bordi di un oggetto curvo se lo si guarda direttamente).
  • Indice di rifrazione: controlla come la luce si piega attraverso i livelli 3D e, di conseguenza, come appaiono gli oggetti dietro un livello semitrasparente.
  • Queste proprietà si applicano a tutte le superfici di un livello testo 3D o forma 3D, ma potete sostituirle con gli animatori di testo o gli operatori di forma.

L'intensità e la lucentezza dei materiali sono state aggiornate e rinominate rispettivamente in Intensità speculare e Lucentezza speculare

Il renderer 3D ray-traced utilizza uno shader a conservazione di energia che regola i componenti di illuminazione diretta (diffusa e ambientale) e la trasparenza in base all'intensità della riflessione e alla trasparenza, e l'intensità speculare in base al rolloff della riflessione.Nello specifico:

  • Intensità riflessione viene calcolata con attenuazione (Attenuazione riflessione)
  • Trasparenza viene calcolata con attenuazione (Attenuazione trasparenza)
  • Intensità speculare viene calcolata con attenuazione (Attenuazione riflessione)
  • Diffusione e Ambiente sono ridotti per (100% - Intensità riflessione) * (100% - Trasparenza)
  • La trasparenza viene quindi ridotta del (100% - Intensità riflessione)

Ad esempio:

  • Se l'Intensità riflessione è del 50% e la Trasparenza del 100%, Diffusa e Ambientale diventano 0% (valore% * (100-50)*(100-100)/100).L'Intensità speculare viene ridotta della quantità di Rolloff riflessione.La Trasparenza scende al 50% (100% * (100-50)/100).
  • Se l'Intensità di riflessione è del 50% e la Trasparenza del 50%, Diffusa e Ambientale diventano il 25% dei loro valori esistenti, e l'Intensità speculare viene ridotta della quantità di Rolloff riflessione.La Trasparenza scenderà al 25%.
  • Se l'Intensità riflessione è del 100%, Diffusa, Ambientale e Trasparenza diventano 0%.L'Intensità speculare viene ridotta della quantità di Rolloff riflessione.

Il colore non è incluso nella definizione del materiale.Un livello di testo o di forma ottiene il suo colore dal pannello Carattere (per il testo) o dagli operatori di forma (per le forme).Tuttavia, potete sostituire le proprietà materiale utilizzando il supporto degli animatori di testo e degli operatori di forma esistente. Per i livelli di testo 3D, le opzioni Colore riempimento, Colore traccia e Larghezza traccia nel menu a comparsa animate vengono sostituite dai sottomenu Fronte, Retro, Smusso e Lato delle opzioni del materiale.

Per i livelli di forma 3D, gli operatori di forma Riempimento sfumatura e Traccia sfumatura vengono sostituiti dai sottomenu Fronte, Retro, Smusso e Lato delle opzioni del materiale.Tuttavia, poiché il riempimento o la traccia definiscono la geometria per un livello di forma, gli operatori di forma Riempimento e Traccia sono ancora disponibili nel caso in cui si desideri aggiungerli.I gradienti di riempimento e traccia per i livelli di forma vengono ignorati in questo momento.

Livello ambiente

Nel renderer ray-traced, puoi utilizzare un livello di metraggio 3D o una composizione nidificata come mappa ambiente sferica intorno alla scena.Questa mappa ambiente è visibile sugli oggetti riflettenti.

Per impostare un livello di metraggio o una composizione nidificata come livello ambiente, scegli Livello > Livello ambiente.Il livello diventa un livello 3D, accanto al suo nome appare una piccola icona "globo" e nel pannello timeline viene visualizzato il seguente set ridotto di proprietà (sotto "options"):

  • Orientamento e Rotazione X/Y/Z: ruota l'ambiente di sfondo e il modo in cui appare nei riflessi, il che può essere utile per nascondere la giunzione tra i bordi del livello.
  • Opacità: controlla l'opacità dell'ambiente come sfondo, ma non nei riflessi.
  • Appare nei riflessi: controlla come viene utilizzata la mappa ambiente nella scena.Puoi far apparire l'ambiente negli oggetti riflettenti oltre che come sfondo (Attivato), farlo apparire solo negli oggetti riflettenti e non come sfondo (Solo), o solo come sfondo e non nei riflessi (Disattivato).

Anche se puoi impostare qualsiasi livello di metraggio o composizione nidificata come livello ambiente, come le telecamere, viene utilizzato il livello ambiente visibile più in alto (non disattivato) al momento corrente.Inoltre, i livelli ambiente utilizzati nei riflessi non appariranno nella modalità Bozza veloce.Eventuali regioni semitrasparenti nel livello ambiente mostrano il colore di sfondo della composizione nello sfondo, ma non nei riflessi.

Nota:
  • In modo simile alle luci di regolazione, puoi attivare l'interruttore Livello di regolazione per un livello ambiente in modo che appaia solo nei livelli 3D riflettenti sottostanti nella serie di livelli.
  • Se associ un livello ambiente a un livello con una scala negativa, l'orientamento viene capovolto (come previsto).

Adobe, Inc.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?