- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Creare oggetti nulli per proprietà di posizione e tracciati
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti di stilizzazione
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti tempo
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto Mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Modulo di rendering 3D avanzato
- Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
- Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
- Illuminazione basata su immagine
- Luci ambiente animate
- Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Creare e accettare ombre
- Animazioni di modelli 3D incorporate
- Acquisizione ombre
- Estrazione dei dati di profondità 3D
- Modificare le proprietà dei materiali di un livello 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Scopri le nuove funzioni e i miglioramenti in questa versione più recente.
Versione di aprile 2025 (versione 25.2)
La versione di aprile 2025 (25.2) presenta nuove funzioni, miglioramenti del flusso di lavoro e importanti correzioni in After Effects.
Riproduzione in anteprima ad alte prestazioni
La durata delle anteprime è più uniforme e significativamente più lunga, senza alcuna limitazione della quantità di RAM allocata ad After Effects.
Visualizza in anteprima e monitora il lavoro in HDR per ottenere effetti visivi e progetti di animazioni con qualità HDR.
Controlli di animazione per modelli 3D nel pannello Proprietà
Modifica facilmente gli effetti di luce e ombra su un livello di un modello 3D e seleziona le animazioni dal pannello Proprietà.
Illumina le composizioni 3D avanzate scegliendo come sorgente di luce ambiente un livello di composizione, video o immagine.
Comandi helper per flussi di lavoro 3D comuni
Utilizza nuovi comandi per semplificare i flussi di lavoro 3D più comuni con un singolo clic, ad esmepio per collegare una videocamera a una luce, applicare effetti 2D a oggetti 3D e visualizzare la sorgente di Luce ambiente.
Personalizzare le griglie di trasparenza
Utilizza il nuovo set di opzioni nelle preferenze Griglie e guide per modificare la dimensione e i colori delle griglie di trasparenza visualizzate dietro i contenuti della composizione.
Personalizzare i colori di sfondo del pannello
Personalizza l’area vuota di sfumatura attorno alla composizione selezionando un colore di sfondo da cinque livelli di luminosità di grigio o scegliendo un colore personalizzato.
Mantenere lo spazio di lavoro personale all’apertura dei progetti
Mantieni coerente il layout dello spazio di lavoro corrente quando apri i progetti salvati con spazi di lavoro diversi in After Effects.
Comandi nuovi e migliorati per creare oggetti nulli
Crea con facilità oggetti nulli con cui controllare proprietà posizionali, come punti di sfumatura di forme, perni marionetta e punti di effetti, per un flusso di lavoro più semplice e maggiore efficienza.
Versioni precedenti di After Effects
- Riepilogo delle funzioni di After Effects (dicembre 2024)
- Riepilogo delle funzioni di After Effects (ottobre 2024)
- Riepilogo delle funzioni di After Effects (agosto 2024)
- Riepilogo delle funzioni di After Effects (giugno 2024)
- Riepilogo delle funzioni di After Effects (maggio 2024)
- Riepilogo delle funzioni di After Effects (marzo 2024)