Scopri come scrivere prompt di testo efficaci per generare clip video in linea con la tua visione.
Argomenti in questa pagina:
Con le funzioni Da testo a video (beta) e Da immagine a video (beta), puoi trasformare prompt di base per testo e immagini in video visivamente accattivanti che trasmettono spunti creativi, colmano le lacune nella timeline o aggiungono elementi a una ripresa esistente.Ecco alcuni suggerimenti per ottenere il massimo dalla funzione Genera video, disponibile sul sito web di Adobe Firefly.
Un esempio di come le immagini, i prompt di testo e il movimento della fotocamera vengono utilizzati per creare un video che arricchisce la narrazione.
B-roll
Utilizzando semplici prompt di testo, è possibile generare un b-roll che migliora i contenuti principali.In questo modo è possibile produrre in modo rapido ed efficiente riprese visivamente accattivanti che ampliano il contesto della narrazione.
Prompt - "Un'immagine subacquea cinematografica con inquadratura dal basso di un oceano pieno di branchi di pesci dai colori vivaci che nuotano in in modo frenetico".
Animazione 2D e 3D
Crea facilmente videoclip 2D o 3D e genera animazioni o video straordinari.Personalizza scene, personaggi e azioni per dare vita alle tue idee. È uno strumento ideale per creator di contenuti, educatori ed esperti di marketing.
Prompt - "Una scena con una splendida alba su praterie dai colori accesi con una mietitrice in primo piano realizzata in argilla colorata".
Ambiente ed effetti
Con un semplice prompt, puoi creare ambientazioni vivaci ed effetti visivi coinvolgenti che catturano il pubblico e danno vita alle tue idee. Questo semplice processo apre nuove possibilità creative per tutti, indipendentemente dal livello di competenza tecnica.
Prompt - "Un effetto glitterato che attraversa una stanza coloratissima illuminata da perdite di luce e fluorescenze".
Effetti di testo
Trasforma il testo in animazioni dinamiche con transizioni accattivanti ed effetti visivamente piacevoli.Fornisci il testo che preferisci e specifica lo stile o l'effetto che desideri per creare un video che riflette perfettamente le tue parole.È ideale per post sui social media, presentazioni o altri progetti creativi.
Prompt - "La parola _CAT_ è realizzata con una pelliccia morbida e fluttuante su un pavimento dai colori vivaci ed è ben illuminata dal sole che splende in un pomeriggio luminoso."
Quando scrivi il prompt di testo in Da testo a video (beta) e Da immagine a video (beta), utilizza il maggior numero possibile di parole specifiche relative a illuminazione, cinematografia, grado di colore, umore e stile estetico. Un prompt ben strutturato e conciso aiuta Firefly a comprendere il tipo di video che vuoi creare.
Che si tratti di descrivere una scena, un’azione o un’ambientazione, evita qualsiasi ambiguità e assicurati che il linguaggio sia abbastanza semplice da consentire a Firefly di comprendere le tue intenzioni. La struttura di un prompt di testo dovrebbe essere: Descrizione del tipo di ripresa + Personaggio + Azione + Luogo + Stile estetico.
- Descrizione del tipo di ripresa: qual è la prospettiva della telecamera? Come si sta muovendo? Ad esempio: “inquadratura ravvicinata con zoom avanti lento.”
- Descrizione del personaggio: chi è il personaggio? Che aspetto ha? Che cosa indossa? Quali emozioni prova? Ad esempio: "un imponente orso polare dal pelo bianco lucido, che sembra pensieroso."
- Azione: cosa sta facendo il personaggio nella scena? Ad esempio: “l’orso polare cammina in modo lento ma sicuro, verso una buca precedentemente aperta nel ghiaccio, per cacciare sotto la superficie.”
- Luogo: dove si trova il personaggio? Quali sono le condizioni meteo? Com’è il terreno? Ad esempio: “il paesaggio è brullo e coperto di neve, nuvole grigie si muovono lentamente in lontananza.”
- Stile estetico: qual è il tipo di ripresa? Com’è l’ambiente? Qual è la profondità di campo? Ad esempio: “ripresa cinematografica su pellicola da 35 mm, molto dettagliata con profondità di campo ridotta ed effetto bokeh.”
Se si specificano più di quattro soggetti, Firefly rischia di confondersi, pertanto è consigliabile di limitare il numero dei soggetti durante la creazione del prompt.
È importante specificare chiaramente il tono e lo stile del video, ad esempio lo stile delle immagini che vuoi ottenere. Ad esempio, vuoi un’immagine realistica, cinematografica, animata o surreale? Più specifiche sono le informazioni sullo stile estetico, più Firefly si avvicina al risultato desiderato.
Prompt di esempio: “Crea un video animato ad alto contrasto che mostra una gara in motoslitta sulle montagne al crepuscolo”.
Ecco alcune idee sullo stile visivo che puoi provare:
- Cinematografico: caratterizzato da luci forti, riflessi lenti e contrasto elevato.
- Realistico: tenta di riprodurre la luce naturale, con dettagli chiari e personaggi realistici.
- Animato: usa termini come cartone animato, animazione 3D o animazione 2D.
- Artistico: usa aggettivi come impressionista, minimalista o astratto per fornire la direzione artistica.
Se vuoi che uno o più dei personaggi del tuo video siano in movimento o in azione, descrivi le azioni che devono eseguire, utilizzando verbi e avverbi specifici per aiutare Firefly a comprendere la cadenza, il ritmo e il flusso desiderato per l’azione. È consigliabile utilizzare verbi dinamici come correre, volare, nuotare o ballare, e includere informazioni sul ritmo, come lento, rapido o graduale.
Prompt di esempio: “Un cane corre scattando allegramente sulla spiaggia e prende una palla in aria”.
Esempio in cui un'immagine generata utilizzando Da testo a immagine funge da fotogramma chiave iniziale, associato a un prompt di testo per generare un video.
Per scrivere un prompt efficace, è fondamentale specificare correttamente l’atmosfera del video. Specifica chiaramente come deve essere l’atmosfera generale. Ad esempio, vuoi creare un video tranquillo, misterioso o energico? Se utilizzi aggettivi molto descrittivi, che evocano la sensazione da trasmettere nel video, Firefly riesce a generare un output più accurato.
Prompt di esempio: “Una tranquilla mattinata sulla spiaggia, con un po’ di foschia e luce solare soffusa che filtra attraverso una sedia a sdraio.”
Per i progetti video più complessi, potresti chiedere a Firefly di incorporare determinati elementi o personaggi nella trama. Se fornisci un tema di fondo o un contesto, Firefly può generare una sequenza più coerente e coinvolgente. Ad esempio, puoi selezionare alcuni fotogrammi dalle clip che utilizzi in Premiere Pro e usare queste immagini statiche come punto di partenza per generare una nuova azione basata su personaggi o attori esistenti. Caricando immagini o fotogrammi fissi, puoi creare continuità fra i personaggi di generazioni diverse, aiutandoli a raccontare una storia più lunga e dettagliata.
Spesso Firefly simula il comportamento di una telecamera reale, quindi è utile specificare le angolazioni e i movimenti desiderati per la telecamera, in modo da conferire un tocco molto più personale.
Ecco alcune indicazioni comuni per la telecamera:
Primo piano
Per evidenziare dettagli o espressioni specifici, viene spesso utilizzato un primo piano per consentire al pubblico di vedere espressioni sottili o trasmettere emozioni. Quando si utilizza un primo piano sugli animali, Firefly mostrerà la pelliccia degli animali in modo molto dettagliato.
Prompt: “Primo piano cinematografico e ritratto dettagliato di un golden retriever in un campo di girasoli nell’ora d’oro.L’illuminazione è cinematografica, morbida e piena, con una bella retroilluminazione intensa e il riflesso della luce diffusa sull’obiettivo. I colori sono caldi, intensi e illuminati dal sole. Il cane è estremamente realistico, con una trama del pelo estremamente dettagliata. Il movimento è morbido e discreto. La telecamera non si muove. La grana della pellicola e le texture sono molto dense.”
Campo largo
Per stabilire il luogo o la scala, un campo lungo o una ripresa in scena consente agli spettatori di comprendere chiaramente il luogo, il tempo e il contesto in cui si svolge l’azione, aiutando il pubblico a orientarsi.
Prompt: "Campi agricoli dai colori vivaci durante la mietitura al tramonto.Campo largo"
Sposta
Per dare un senso di movimento o mettere a fuoco a un soggetto, Firefly può creare alcuni movimenti unici della telecamera, se gli chiedi di farlo.
Prompt: "Una strada vuota con manto acciottolato e lampioni in stile vittoriano a tarda notte. La scena è ammantata dal caldo bagliore giallo dei lampioni.Una splendida luna piena brillante adorna la città e la fotocamera gira lentamente da destra a sinistra, rivelando una residenza abbandonata in lontananza."
Ripresa dall’alto
Le riprese aeree sono ideali per fornire un contesto più ampio sulla posizione, aiutando gli spettatori a comprendere le dimensioni dell’area, come una città o un paesaggio.
Prompt: "Una flotta di navi riprese dall'alto e che solcano le selvagge onde di alta marea in un vasto oceano".
Ripresa dal basso
Spesso di utilizza una ripresa dal basso per creare effetti specifici o trasmettere un’emozione particolare. Ad esempio, una ripresa dal basso fa apparire il soggetto più grande e dominante, trasmettendo una sensazione di potenza. Questo tipo di ripresa viene spesso utilizzato nelle storie degli eroi.
Prompt: "Un trafficato incrocio cittadino.Ripresa dal basso."
L’illuminazione e le condizioni atmosferiche cambiano nel corso della giornata. Se questi elementi temporali sono importanti per la tua storia, specificali per influenzare l’atmosfera del video. La nebbia, le nuvole, i temporali o le giornate di sole splendente costituiscono un ottimo esempio.
Firefly funziona meglio quando procede per tentativi. Inizia con un prompt di base e perfezionalo aggiungendo ulteriori dettagli a ogni iterazione.
Prova ad esempio questi prompt:
Prompt - “Scena completa a livello degli occhi, ripresa panoramica, un gigantesco mostro meccanico sulla strada, alta qualità, dettagli particolareggiati”.
Prompt - “Scena completa a livello degli occhi, grandangolo, gigantesco mostro meccanico, armatura gialla e arancione, strade desolate, fili, LED, parti cibernetiche, alta qualità, dettagli particolareggiati”.
Prompt - “Scena completa a livello degli occhi, ripresa panoramica, un gigantesco mostro meccanico giallo e nero, sprazzi di LED al neon arancioni, marcia, laser che sparano, scansione, sulla strada di una città distrutta, macerie, incendi, edifici semidistrutti, desolazione, atmosfera minacciosa, alta qualità, dettagli particolareggiati”.
Prompt - “Scena di azione cinematografica, un gruppo di mostri meccanici giganteschi sta invadendo la città, sono minacciosi, giganteschi mostri meccanici gialli e neri, armatura opaca gialla e arancione, futuro distopico, sulle strade di una città distrutta, macerie, incendi, edifici semidistrutti, desolazione, atmosfera minacciosa, alta qualità, dettagli particolareggiati, illuminazione volumetrica.”
Firefly è in grado di generare anche diversi casi d’uso editoriali molto interessanti, che possono aiutarti a scatenare la creatività in fase di editing.
Ecco alcuni esempi:
- Puoi creare maschere di transizione da utilizzare in Premiere Pro per passare da una clip all’altra. Tali maschere determinano le parti dello schermo che mostrano la clip in uscita e quelle che mostrano la clip in entrata. In questo modo puoi realizzare effetti unici e creativi che vanno ben oltre le transizioni standard, come dissolvenze incrociate o scorrimenti.
- Puoi creare elementi come animazioni, grafica, oggetti o effetti, su sfondi verdi o neri da comporre in Premiere Pro o After Effects.
- Puoi creare sovrapposizioni, come riflessi di luce, effetti con particelle o fuoco, su uno sfondo nero che può essere fuso con la scena in Premiere Pro.
Lunghezza dei prompt
Non ci sono limiti rigidi sulla lunghezza massima minima di un prompt, ma Firefly ha un limite massimo di 1800 parole.I prompt molto lunghi non sempre producono risultati migliori.
Stile linguistico
Per ottenere risultati più prevedibili, usa dettagli precisi e un linguaggio concreto. L’uso di espressioni poetiche o astratte può produrre risultati imprevisti, e in alcuni casi può essere utile combinare e abbinare stili diversi, a seconda dell’obiettivo da raggiungere. Con l’esperienza, puoi imparare a giocare con la struttura, la lunghezza e lo stile dei prompt video.
Termini descrittivi aggiuntivi
Considera la possibilità di aggiungere ulteriori termini descrittivi ai tuoi prompt, per aumentare il controllo sui contenuti video generati:
- Termini cinematografici, come profondità di campo ridotta, ripresa su pellicola e cinematografia.
- Termini di composizione, come grandangolo, primo piano, ripresa dall’alto e ripresa dal basso.
- Termini relativi all’illuminazione, come retroilluminazione, luce soffusa e luce intensa.
- Termini relativi alla gradazione del colore, come colori saturi, contrasto elevato e toni caldi o freddi.
- Termini relativi all’umore o al tono, come sobrio, teso, euforico e misterioso.
- Termini relativi al movimento della telecamera, ad esempio panoramica verso destra o sinistra, inclinazione verso l’alto o verso il basso e carrello avanti o indietro.
Unisciti alla nostra community per connetterti, imparare e coinvolgere
Per spunti, consigli di esperti e soluzioni ai problemi più comuni, visita il forum Discord o quello della community di Adobe Firefly. Mettiti in contatto con il nostro team e gli altri utenti per scambiare idee, condividere le tue creazioni, rimanere aggiornato sulle funzioni e sugli annunci più recenti e fornire feedback.