Nella pagina principale del Firefly, accedi al modulo Immagine e seleziona Da scena a immagine (beta).
Crea una scena 3D partendo da determinate forme per generare un’immagine.
Prova nell'app
Crea una scena 3D e combinala con un prompt di testo per generare immagini.
Ottieni l'angolazione giusta per qualsiasi composizione o grafica di riferimento con la funzione Da scena a immagine (beta). Utilizza la tecnologia di creazione basata sulle forme di Project Neo (beta) per creare una scena 3D, quindi combinala a un prompt di testo per controllare le variazioni dell'immagine generata che fanno riferimento alla composizione della scena, all'angolo di ripresa e alla profondità.
-
Nella pagina Da scena a immagine vedrai una vista affiancata con l'area di lavoro Neo 3D a sinistra e la finestra di generazione a destra. Puoi utilizzare l'opzione Visualizza solo scena 3D in basso a destra per passare a una vista singola dell'area di lavoro Neo 3D, così da concentrarti sui dettagli della composizione della scena con una vista più ampia.
Alterna la vista affiancata e quella singola dell'area di lavoro Neo 3D per migliorare l'oggetto e la scena 3D con altri dettagli. Alterna la vista affiancata e quella singola dell'area di lavoro Neo 3D per migliorare l'oggetto e la scena 3D con altri dettagli. -
Inizia a comporre una scena 3D utilizzando le forme predefinite nel pannello a sinistra. Seleziona una forma e poi l'area di lavoro per posizionarla in un punto specifico. Puoi anche selezionare e trascinare le forme dal pannello all'area di lavoro e quindi regolare le maniglie della forma per ottenere le dimensioni desiderate.
Seleziona i predefiniti delle forme, posizionali sull’area di lavoro Neo 3D e inizia a creare la scena 3D. Seleziona i predefiniti delle forme, posizionali sull’area di lavoro Neo 3D e inizia a creare la scena 3D. -
Utilizza i controlli di visualizzazione per regolare la prospettiva del modello 3D. Puoi esplorare il modello da diverse angolazioni e punti di vista ruotando, ingrandendo o riducendo la visualizzazione e scorrendo la panoramica del modello.
I controlli del visualizzatore degli oggetti 3D, ovvero Panoramica, Zoom e Orbita, consentono la navigazione, l’ispezione dei dettagli e la comprensione dello spazio. I controlli del visualizzatore degli oggetti 3D, ovvero Panoramica, Zoom e Orbita, consentono la navigazione, l’ispezione dei dettagli e la comprensione dello spazio. -
Utilizza i controlli delle forme 3D per modificare la forma.
A. Smussatura dei bordi per arrotondare i bordi B. Controllo della profondità C. Controllo della rotazione D. Controllo della posizione dell'asse E. Manipolazione della posizione di un modello F. Gizmo di ridimensionamento per scalare un modello 3D lungo gli assi X, Y o Z G. Gizmo di rotazione per ruotare il modello attorno agli assi X, Y o Z
-
Puoi anche utilizzare l'opzione Modifica forma per modificare ulteriormente la forma, ad esempio regolando il ridimensionamento lungo l'asse specifico o arrotondando i bordi di una forma.
-
Inoltre, puoi selezionare la forma e utilizzare l'opzione Proprietà per modificare quanto segue:
- Aspetto: il colore del materiale della forma 3D.
- Trasformazione: Dimensioni (Larghezza, Altezza e Profondità), Posizione (assi X, Y e Z) e Rotazione (assi X, Y e Z).
- Combina: puoi combinare e fondere le forme utilizzando tecniche di fusione. Per utilizzare altre tecniche di combinazione e fusione, usa Project Neo (beta).
Modifica l’aspetto e la posizione dell’oggetto 3D selezionato per migliorarne l’aspetto e ottenere il posizionamento desiderato. Modifica l’aspetto e la posizione dell’oggetto 3D selezionato per migliorarne l’aspetto e ottenere il posizionamento desiderato. -
Una volta aggiunte le forme 3D alla scena, lavora su luci e ombre della scena passando in modalità Visualizza solo scena 3D e selezionando l’icona Ambiente.
- Rotazione luce: regola l’angolazione e la direzione della luce per spostare le ombre e modificare il modo in cui gli oggetti vengono illuminati nella scena 3D.
- Altezza luce: regola l’altezza della luce per controllare se è alta o bassa e cambiare il modo in cui le aree vengono illuminate dall’alto o dal basso.
- Distanza ombra: definisci la distanza più lontana a cui verranno visualizzate le ombre nella scena.
- Altezza pavimento: imposta l'altezza in base alla quale viene impostato il pavimento in uno spazio 3D. La modifica dell’altezza può influire sull’angolo dell’ombra sul pavimento.
Perfeziona la scena regolando l’illuminazione e le ombre per dare alla scena un aspetto elegante. Perfeziona la scena regolando l’illuminazione e le ombre per dare alla scena un aspetto elegante. -
Una volta completata la scena 3D, seleziona l’icona Adobe Firefly nel pannello a destra per espandere i controlli di generazione delle immagini. Puoi utilizzare i seguenti comandi:
- Tipo di contenuto: per il Tipo di contenuto, seleziona Arte per avere una resa illustrativa o Foto per creare variazioni realistiche. Puoi anche lasciarlo impostato su Automatico per far sì che Firefly determini il tipo di contenuto più adatto per il prompt di testo.
- Riferimento scena: regola il cursore Intensità forma 3D per stabilire con quanta fedeltà l’immagine generata deve aderire alle forme 3D della scena. Utilizza il cursore Intensità colore per specificare in che misura l’immagine generata deve aderire ai colori della scena 3D. Impostando un valore più elevato, i colori dell'immagine generata si avvicineranno maggiormente a quelli della scena.
- Riferimento stile: seleziona Carica immagine e cerca un'immagine di riferimento sul dispositivo. Usa il cursore Intensità visiva per modificare l'intensità degli attributi visivi della foto e il cursore Intensità per determinare il grado di fedeltà all'immagine di riferimento durante la generazione delle variazioni dell'immagine.
- Effetti di stile: seleziona uno degli effetti di stile disponibili, inclusi movimenti e tecniche artistiche di vario tipo, per influenzare le variazioni dell'immagine generata.
Utilizza i controlli di generazione delle immagini per personalizzare le variazioni dell’immagine generate e allinearle al risultato che vuoi ottenere. Utilizza i controlli di generazione delle immagini per personalizzare le variazioni dell’immagine generate e allinearle al risultato che vuoi ottenere. -
Imposta le proporzioni selezionando una delle seguenti opzioni:
- Orizzontale 4:3
- Verticale 3:4
- Quadrato 1:1
- Widescreen 16:9
Seleziona le proporzioni per le variazioni dell'immagine generata in modo da definire le dimensioni dell'immagine. Seleziona le proporzioni per le variazioni dell'immagine generata in modo da definire le dimensioni dell'immagine. -
Immetti un prompt di testo e seleziona Genera per creare variazioni dell'immagine.
L’immagine viene generata dalla scena 3D e si possono selezionare alcune variazioni da scaricare. L’immagine viene generata dalla scena 3D e si possono selezionare alcune variazioni da scaricare. Suggerimento:Per generare un'altra serie di variazioni dell'immagine da un angolazione o una prospettiva diversa, usa i controlli Panoramica e Orbita , poi seleziona Genera.
Una nuova serie di variazioni dell'immagine rigenerata, in linea con la scena 3D aggiornata. Una nuova serie di variazioni dell'immagine rigenerata, in linea con la scena 3D aggiornata. -
Passa il puntatore sulle varianti dell'immagine generata e utilizza l'opzione Scarica per salvarla.
Utilizza l'opzione Scarica per salvare l'immagine selezionata dalle variazioni generate. Utilizza l'opzione Scarica per salvare l'immagine selezionata dalle variazioni generate. -
(Facoltativo) Scegli tra le opzioni Parallelo e Prospettiva per generare diversi modi di visualizzare e riprodurre la scena. Se scegli Parallelo, gli oggetti hanno le stesse dimensioni a prescindere dalla distanza dalla fotocamera. Se scegli Prospettiva, gli oggetti appaiono più piccoli man mano che si allontanano dalla fotocamera.
Puoi visualizzare tutte le generazioni completate dell'immagine nella sessione corrente del browser, all'interno della striscia Cronologia. Per attivare questa opzione, seleziona l'icona accanto al pulsante Genera.
Unisciti alla nostra community per connetterti, imparare e coinvolgere
Per spunti, consigli di esperti e soluzioni ai problemi più comuni, visita il forum Discord o quello della community di Adobe Firefly. Mettiti in contatto con il nostro team e gli altri utenti per scambiare idee, condividere le tue creazioni, rimanere aggiornato sulle funzioni e sugli annunci più recenti e fornire feedback.