- Per espandere solo la grafica, usate lo strumento Selezione per selezionare la grafica nell'area di lavoro. La grafica deve contenere almeno due oggetti separati o un oggetto raggruppato.
- Per espandere la tavola disegno insieme alla grafica, selezionate lo strumento Tavola disegno , quindi la tavola disegno.
- Guida utente di Illustrator
- Scoprire Illustrator
- Introduzione a Illustrator
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Creare documenti
- Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
- Accelerare i flussi di lavoro utilizzando la barra delle attività contestuale
- Barra degli strumenti
- Scelte rapide da tastiera predefinite
- Personalizzare le scelte rapide da tastiera
- Introduzione alle tavole disegno
- Gestire le tavole disegno
- Personalizzazione dell’area di lavoro
- Pannello Proprietà
- Impostare le preferenze
- Area di lavoro Tocco
- Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
- Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
- Ruota vista
- Righelli, griglie e guide
- Accesso facilitato in Illustrator
- Visualizzare la grafica
- Usare la Touch Bar con Illustrator
- File e modelli
- Strumenti in Illustrator
- Panoramica sugli strumenti
- Selezionare gli strumenti
- Strumenti di navigazione
- Strumenti Pittura
- Strumenti di testo
- Strumenti di disegno
- Strumenti di modifica
- IA generativa (non disponibile nella Cina continentale)
- Domande frequenti sull'IA generativa di Illustrator
- Generare scene, soggetti e icone utilizzando prompt di testo
- Generare modelli vettoriali utilizzando prompt di testo
- Generare riempimenti di forme vettoriali utilizzando prompt di testo
- Generare grafica per espandere la grafica e riempire l'area della pagina al vivo
- Ricolorare la grafica utilizzando prompt di testo
- Azioni rapide
- Illustrator per iPad
- Introduzione a Illustrator per iPad
- Area di lavoro
- Documenti
- Selezionare e disporre oggetti
- Disegno
- Testo
- Utilizzo delle immagini
- Colore
- Documenti cloud
- Nozioni di base
- Risoluzione dei problemi
- Aggiungere e modificare contenuti
- Disegno
- Nozioni di base sul disegno
- Modificare i tracciati
- Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
- Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
- Disegnare linee e forme semplici
- Disegnare griglie rettangolari e polari
- Disegnare e modificare riflessi
- Ricalcare immagini
- Semplificare un tracciato
- Strumenti simboli e set di simboli
- Regolare i segmenti di tracciato
- Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
- Creare e modificare una griglia prospettica
- Disegnare e modificare oggetti su una griglia prospettica
- Utilizzare gli oggetti come simboli per un uso ripetuto
- Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
- Misurazione
- Oggetti e materiali 3D
- Colore
- Pittura
- Selezionare e disporre oggetti
- Selezionare gli oggetti
- Livelli
- Espandere, raggruppare e separare gli oggetti
- Spostare, allineare e distribuire gli oggetti
- Allineare, organizzare e spostare gli oggetti su un tracciato
- Agganciare gli oggetti al glifo
- Agganciare gli oggetti a un glifo giapponese
- Sovrapporre gli oggetti
- Bloccare, nascondere ed eliminare gli oggetti
- Copiare e duplicare gli oggetti
- Ruotare e riflettere gli oggetti
- Intrecciare gli oggetti
- Creare modelli realistici
- Rimodellare oggetti
- Ritagliare le immagini
- Trasformare gli oggetti
- Combinare più oggetti
- Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
- Alterazione marionetta
- Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
- Fusione di oggetti
- Rimodellare con gli involucri
- Rimodellare gli oggetti con gli effetti
- Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
- Lavorare con gli angoli dinamici
- Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
- Modificare le maschere di ritaglio
- Forme dinamiche
- Creare forme con lo strumento Crea forme
- Modifica globale
- Testo
- Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
- Aggiungere formattazione di base al testo
- Domande frequenti sui font in Illustrator
- Font e composizione tipografica
- Creare testo su tracciato
- Creare elenchi puntati e numerati
- Gestire l'area di testo
- Aggiungere formattazione avanzata al testo
- Formattare i paragrafi
- Stili di carattere e paragrafo
- Caratteri speciali
- Tabulazioni
- Ridimensionare e ruotare il testo
- Spaziatura tra righe e caratteri
- Sillabazione e interruzioni di riga
- Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
- Formattare i caratteri asiatici
- Testo in arabo e in ebraico
- Modulo di composizione per scritture asiatiche
- Visualizzatore Reflow
- Visualizzare in anteprima, aggiungere o sostituire i font mancanti
- Importare ed esportare il testo
- Identificare i font utilizzati nelle immagini e nel testo delineato
- Progettazioni di composizione tipografica creativa
- Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
- Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
- Creare effetti speciali
- Grafica per il Web
- Disegno
- Importare, esportare e salvare
- Importazione
- Creative Cloud Libraries in Illustrator
- Salvare ed esportare
- Stampa
- Preparare la stampa
- Stampa
- Automatizzare operazioni
- Risoluzione dei problemi
- Problemi risolti
- Problemi noti
- Problemi di arresto anomalo
- Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
- Riparare i documenti danneggiati
- Modalità provvisoria
- Problemi relativi ai file
- Formati di file supportati
- Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
- Problemi di prestazioni della GPU
- Problemi dei dispositivi Wacom
- Problemi relativi ai file DLL
- Problemi relativi alla memoria
- Problema del file delle preferenze
- Problemi di font
- Problemi con la stampante
- Problemi con i supporti
- Problemi con i plug-in mancanti
- Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
- Impossibile applicare gli effetti in Illustrator
- Miglioramento delle prestazioni di Illustrator
- Problemi risolti
Scoprite come utilizzare la funzione Espansione generativa per espandere la grafica con elementi grafici vettoriali che si fondono in modo naturale.
La funzione Espansione generativa, con tecnologia Adobe Firefly, consente di generare grafica vettoriale per espandere la grafica oltre i suoi limiti originali. Potete espandere solo la grafica per l’ideazione oppure espandere la tavola disegno insieme alla grafica completata per creare layout diversi. Potete anche usare Espansione generativa per riempire l'area di stampa a pagina al vivo attorno a una tavola disegno.
Espandere la grafica
Espandete la grafica da sola o con la tavola disegno.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni a seconda di cosa volete espandere:
-
Selezionate Espansione generativa nella barra delle attività contestuale. Nell'area di lavoro viene visualizzato un riquadro rettangolare con maniglie e widget.
Potete accedere a Espansione generativa anche selezionando Oggetto > Espansione generativa > Crea, il pannello Proprietà nel pannello Controllo e il menu di scelta rapida.
-
Trascinate le maniglie e i widget del riquadro verso l'esterno per aumentare l'area della grafica o della tavola disegno:
- Premete Maiusc + Opzione (macOS) o Maiusc + Alt (Windows) per trascinare in tutte le direzioni contemporaneamente.
- Immettete la larghezza e l'altezza nel pannello Proprietà per ottenere un'area precisa.
Facoltativamente, aggiungete un prompt di testo. Lasciatelo vuoto per consentire alla funzione Espansione generativa di espandere la grafica in modo naturale in base al contenuto esistente.
Nota:- Potete trascinare solo le maniglie e i widget del riquadro verso l'esterno. Non è possibile ruotare il riquadro.
- Per espandere solo la grafica, è necessario aumentare l'area. Per espandere la tavola disegno insieme alla grafica, l'aumento dell'area è facoltativo se posizionate la grafica al centro nella tavola disegno.
-
Selezionate Genera nella Barra delle attività contestuale. Espansione generativa crea una copia del disegno originale e lo espande:
- Le varianti dell'output vengono visualizzate nel pannello Proprietà. La prima variante viene visualizzata automaticamente nell'area di lavoro come Oggetto generativo sopra la copia originale, indicata da sul rispettivo rettangolo di selezione.
- Un gruppo Oggetto generativo compare nel pannello Livelli con due sottogruppi: Grafica espansa e Grafica originale.
Nota:se aumentate solo l’area, la grafica non verrà espansa. Dovete selezionare Genera.
-
Visualizzate in anteprima tutte le varianti e selezionate quella che meglio si adatta alla grafica. Poi selezionate Genera nella barra delle attività contestuale.
-
Selezionate Combina nella barra delle attività contestuale per parti degli oggetti in Grafica espansa e Grafica originale. Avrete così un raggruppamento logico di oggetti, utile per modificarli facilmente in futuro. Una volta combinata, la grafica non è più un Oggetto generativo.
L'opzione Combina non è disponibile se spostate la grafica espansa dalla sua posizione originale.
-
Impostate un'area della pagina al vivo per la tavola disegno da File > Imposta documento. Vedrete l'area della pagina al vivo attorno alla tavola disegno con un bordo di colore rosso.
-
Selezionate Stampa pagina al vivo nell'angolo in alto a destra del bordo della pagina al vivo. Stampa pagina al vivo crea una copia della grafica e genera una pagina al vivo:
- Nel pannello Proprietà sono visualizzate tre varianti. La prima variante viene visualizzata automaticamente nell'area di lavoro come Oggetto generativo sopra la copia originale, indicata da sul rispettivo rettangolo di selezione.
- Un gruppo Oggetto generativo compare nel pannello Livelli con due sottogruppi: Grafica espansa e Grafica originale.
Nota:- Potete anche selezionare lo strumento Tavola disegno e poi accedere a Stampa pagina al vivo dalla barra delle attività contestuale, dal menu Oggetto, dal pannello Proprietà o dal pannello Controllo.
- Se non desideri visualizzare l'icona Stampa pagina al vivo sul bordo della pagina al vivo, disattiva Mostra il pulsante IA generativa “Stampa pagina al vivo” su Pagina al vivo da Illustrator > Impostazioni > Generali (macOS) o Modifica > Preferenze > Generali (Windows).
-
Visualizzate in anteprima tutte le varianti e selezionate quella che meglio si adatta alla grafica. Poi selezionate Genera nella barra delle attività contestuale.
-
Selezionate Combina nella barra delle attività contestuale per parti degli oggetti in Grafica espansa e Grafica originale. Avrete così un raggruppamento logico di oggetti, utile per modificarli facilmente in futuro. Una volta combinata, la grafica non è più un Oggetto generativo.
L'opzione Combina non è disponibile se spostate la grafica espansa dalla sua posizione originale.
Gestire le varianti generate
Quando si seleziona un Oggetto generativo sull'area di lavoro, nella sezione Varianti del pannello Proprietà viene visualizzato solo il gruppo di varianti da cui proviene (varianti collegate). Potete visualizzare tutte le varianti generate nel documento con Espansione generativa in Finestra > Varianti generate.
Anche se eliminate un Oggetto generativo dall'area di lavoro o le sue varianti collegate dal pannello Proprietà, queste non vengono eliminate dal pannello Varianti generate. Se, invece, se eliminate una variante dal pannello Varianti generate, non sarà più disponibile come variante collegata per l'Oggetto generativo. Potete sempre annullare le eliminazioni premendo Comando + Z (macOS) o Ctrl + Z (Windows).
Espandere la grafica espansa
Potete utilizzare la funzione Espansione generativa su una grafica già espansa:
- Se non avete combinato Grafica espansa e Grafica originale:
- Potete eseguire di nuovo la funzione Espansione generativa senza aumentare l'area. In questo caso, il nuovo Oggetto generativo sostituirà quello precedente ed erediterà le sue varianti.
- Potete eseguire Espansione generativa aumentando l'area. In questo caso, il nuovo Oggetto generativo non sostituirà quello precedente né erediterà le sue varianti.
- Se combinate Grafica espansa e Grafica originale, la grafica non è più un Oggetto generativo. Per espanderla, dovete usare di nuovo la funzione Espansione generativa.
Inviare feedback
-
Passate il puntatore su una variante e selezionate Altre opzioni.
-
Selezionate Risultato positivo o Risultato scadente per valutare la relativa qualità.
-
Selezionate Segnala variante se è dannosa, illegale o offensiva.
- Quando applicate la funzione Espansione generativa su una grafica che include determinati oggetti (immagine rasterizzata, simbolo, insieme di simboli, grafico, pittura dinamica, output di Ricalco immagine, Distorsione involucro, Trama involucro, Alterazione involucro, Mesh, Fusione, Shaper Group, tracciato del pennello, Ripetizione radiale, Ripetizione griglia, Ripetizione specchio, Sfumatura radiale, Sfumatura a mano libera, interruzione colore in sfumatura, grafica non nativa, oggetto Prospettiva, oggetto Intreccio, oggetto Dimensione e oggetto Modello), la funzione Espansione generativa tenta di abbinarne l'aspetto visivo nell'output senza generarli effettivamente. Quando combinate la parte espansa e quella originale, questi oggetti non si fondono.
- Le sfumature lineari nella grafica possono essere espanse. È possibile unire le parti originali ed espanse per poi modificarle come sfumature lineari.
- I gruppi di ritaglio nella grafica possono essere espansi. Potete unire le parti originali ed espanse.
- Gli oggetti di testo possono essere espansi solo se selezionati con altri tipi di oggetti validi.
- Gli oggetti bloccati non possono essere espansi.
- La grafica riempita con bordi ritagliati per massimizzare la scena offre l'output migliore.
Altri argomenti correlati
Avete una domanda o un'idea?
Se hai domande o un'idea da condividere, partecipa alla community di Adobe Illustrator. Desideriamo ricevere il tuo feedback e ammirare le tue creazioni.