Guida utente Annulla

Utilizzare Illustrator (Beta)

  1. Guida utente di Illustrator
  2. Scoprire Illustrator
    1. Introduzione a Illustrator
      1. Novità di Illustrator
      2. Ultimi miglioramenti delle prestazioni
      3. Note sulla versione di Illustrator
      4. Utilizzare Illustrator (Beta)
      5. Domande frequenti
      6. Requisiti di sistema per Illustrator
      7. Illustrator per Apple Silicon
      8. Prestazioni GPU
    2. Area di lavoro
      1. Nozioni di base sull’area di lavoro
      2. Creare documenti
      3. Imparare più velocemente con il pannello Scopri di Illustrator
      4. Accelerare i flussi di lavoro utilizzando la barra delle attività contestuale
      5. Barra degli strumenti
      6. Scelte rapide da tastiera predefinite
      7. Personalizzare le scelte rapide da tastiera
      8. Introduzione alle tavole disegno
      9. Gestire le tavole disegno
      10. Personalizzazione dell’area di lavoro
      11. Pannello Proprietà
      12. Impostare le preferenze
      13. Area di lavoro Tocco
      14. Supporto di Microsoft Surface Dial in Illustrator
      15. Annullare le modifiche e gestire la cronologia di progettazione
      16. Ruota vista
      17. Righelli, griglie e guide
      18. Accesso facilitato in Illustrator
      19. Visualizzare la grafica
      20. Usare la Touch Bar con Illustrator
      21. File e modelli
    3. Strumenti in Illustrator
      1. Panoramica sugli strumenti
      2. Selezionare gli strumenti
        1. Selezione
        2. Selezione diretta
        3. Selezione gruppo
        4. Bacchetta magica
        5. Lazo
        6. Tavola disegno
      3. Strumenti di navigazione
        1. Mano
        2. Ruota vista
        3. Zoom
      4. Strumenti Pittura
        1. Sfumatura
        2. Trama
        3. Crea forme
      5. Strumenti di testo
        1. Testo
        2. Testo su un tracciato
        3. Testo verticale
      6. Strumenti di disegno
        1. Penna
        2. Aggiungi punto di ancoraggio
        3. Elimina punto di ancoraggio
        4. Punto di ancoraggio
        5. Curvatura
        6. Segmento linea
        7. Rettangolo
        8. Rettangolo arrotondato
        9. Ellisse
        10. Poligono
        11. Stella
        12. Pennello
        13. Pennello tracciato chiuso
        14. Matita
        15. Shaper
        16. Sezione
      7. Strumenti di modifica
        1. Rotazione
        2. Riflettere
        3. Scala
        4. Distorsione curvilinea
        5. Larghezza
        6. Trasformazione libera
        7. Contagocce
        8. Fusione
        9. Gomma
        10. Forbici
        11. Dimension
    4. IA generativa (non disponibile nella Cina continentale)
      1. Domande frequenti sull'IA generativa di Illustrator
      2. Generare scene, soggetti e icone utilizzando prompt di testo
      3. Generare modelli vettoriali utilizzando prompt di testo
      4. Generare riempimenti di forme vettoriali utilizzando prompt di testo
      5. Generare grafica per espandere la grafica e riempire l'area della pagina al vivo
      6. Ricolorare la grafica utilizzando prompt di testo
    5. Azioni rapide
      1. Testo retrò
      2. Testo Luce al neon
      3. Testo vecchia scuola
      4. Ricolora
      5. Convertire schizzi in grafica vettoriale
  3. Illustrator per iPad
    1. Introduzione a Illustrator per iPad
      1. Panoramica di Illustrator per iPad
      2. Domande frequenti su Illustrator per iPad
      3. Requisiti di sistema | Illustrator per iPad
      4. Cosa è possibile fare con Illustrator per iPad
    2. Area di lavoro
      1. Area di lavoro di Illustrator per iPad
      2. Scelte rapide tocco e gesti
      3. Scelte rapide da tastiera per Illustrator per iPad
      4. Gestire le impostazioni dell'app
    3. Documenti
      1. Utilizzare i documenti in Illustrator per iPad
      2. Importazione di documenti Photoshop e Fresco
    4. Selezionare e disporre oggetti
      1. Creare oggetti ripetuti
      2. Fusione di oggetti
    5. Disegno
      1. Disegnare e modificare i tracciati
      2. Disegnare e modificare le forme
    6. Testo
      1. Utilizzo di testo e font
      2. Creare progetti di testo lungo un tracciato
      3. Aggiungere i propri font
    7. Utilizzo delle immagini
      1. Vettorizzazione di immagini raster
    8. Colore
      1. Applicare colori e sfumature
  4. Documenti cloud
    1. Nozioni di base
      1. Utilizzare i documenti cloud di Illustrator
      2. Condividere e collaborare sui documenti cloud di Illustrator
      3. Condividere i documenti per la revisione
      4. Aggiornare l'archiviazione cloud per Adobe Illustrator
      5. Documenti cloud di Illustrator | Domande frequenti
    2. Risoluzione dei problemi
      1. Risoluzione dei problemi di creazione o salvataggio dei documenti cloud di Illustrator
      2. Risoluzione dei problemi relativi ai documenti cloud di Illustrator
  5. Aggiungere e modificare contenuti
    1. Disegno
      1. Nozioni di base sul disegno
      2. Modificare i tracciati
      3. Creare un disegno con perfezionamento pixel applicato
      4. Disegnare con lo strumento Penna, Curvatura o Matita
      5. Disegnare linee e forme semplici
      6. Disegnare griglie rettangolari e polari
      7. Disegnare e modificare riflessi
      8. Ricalcare immagini
      9. Semplificare un tracciato
      10. Strumenti simboli e set di simboli
      11. Regolare i segmenti di tracciato
      12. Disegna un fiore in 5 semplici passaggi
      13. Creare e modificare una griglia prospettica
      14. Disegnare e modificare oggetti su una griglia prospettica
      15. Utilizzare gli oggetti come simboli per un uso ripetuto
      16. Disegnare tracciati allineati ai pixel per i flussi di lavoro Web
    2. Misurazione
      1. Misurare la distanza e l'area
      2. Misurare e tracciare le dimensioni
    3. Oggetti e materiali 3D
      1. Informazioni sugli effetti 3D in Illustrator
      2. Creare grafica 3D
      3. Mappare l'immagine sugli oggetti 3D
      4. Creare testo 3D
      5. Creare oggetti 3D
    4. Colore
      1. Il colore
      2. Selezionare i colori
      3. Usare e creare i campioni
      4. Regolare i colori
      5. Utilizzare il pannello Temi Adobe Color
      6. Gruppi di colori (armonie)
      7. Pannello Temi colore
      8. Ricolorare il disegno
    5. Pittura
      1. Pittura
      2. Colorare con riempimenti e tracce
      3. Gruppi di pittura dinamica
      4. Sfumature
      5. Pennelli
      6. Metodi di trasparenza e fusione
      7. Applicare la traccia a un oggetto
      8. Creare e modificare i pattern
      9. Trame
      10. Pattern
    6. Selezionare e disporre oggetti
      1. Selezionare gli oggetti
      2. Livelli
      3. Espandere, raggruppare e separare gli oggetti
      4. Spostare, allineare e distribuire gli oggetti
      5. Allineare, organizzare e spostare gli oggetti su un tracciato
      6. Agganciare gli oggetti al glifo
      7. Agganciare gli oggetti a un glifo giapponese
      8. Sovrapporre gli oggetti    
      9. Bloccare, nascondere ed eliminare gli oggetti
      10. Copiare e duplicare gli oggetti
      11. Ruotare e riflettere gli oggetti
      12. Intrecciare gli oggetti
      13. Creare modelli realistici
    7. Rimodellare oggetti
      1. Ritagliare le immagini
      2. Trasformare gli oggetti
      3. Combinare più oggetti
      4. Tagliare, dividere e rifilare gli oggetti
      5. Alterazione marionetta
      6. Ridimensionare, inclinare e distorcere gli oggetti
      7. Fusione di oggetti
      8. Rimodellare con gli involucri
      9. Rimodellare gli oggetti con gli effetti
      10. Creare nuove forme con gli strumenti Shaper e Crea forme
      11. Lavorare con gli angoli dinamici
      12. Flussi di lavoro migliorati per rimodellare gli oggetti con supporto touch
      13. Modificare le maschere di ritaglio
      14. Forme dinamiche
      15. Creare forme con lo strumento Crea forme
      16. Modifica globale
    8. Testo
      1. Aggiungere testo e utilizzare gli oggetti di testo
      2. Aggiungere formattazione di base al testo
      3. Domande frequenti sui font in Illustrator
      4. Font e composizione tipografica
      5. Creare testo su tracciato
      6. Creare elenchi puntati e numerati
      7. Gestire l'area di testo
      8. Aggiungere formattazione avanzata al testo
      9. Formattare i paragrafi
      10. Stili di carattere e paragrafo
      11. Caratteri speciali
      12. Tabulazioni
      13. Ridimensionare e ruotare il testo
      14. Spaziatura tra righe e caratteri
      15. Sillabazione e interruzioni di riga
      16. Dizionari per il controllo ortografico e la sillabazione
      17. Formattare i caratteri asiatici
      18. Testo in arabo e in ebraico
      19. Modulo di composizione per scritture asiatiche
      20. Visualizzatore Reflow
      21. Visualizzare in anteprima, aggiungere o sostituire i font mancanti
      22. Importare ed esportare il testo
      23. Identificare i font utilizzati nelle immagini e nel testo delineato
      24. Progettazioni di composizione tipografica creativa
      25. Creare progettazioni di testo con oggetti di fusione
      26. Creare un poster di testo utilizzando Ricalco immagine
    9. Creare effetti speciali
      1. Utilizzo degli effetti
      2. Stili di grafica
      3. Attributi di aspetto
      4. Creare schizzi e mosaici
      5. Ombre esterne, bagliori e bordi sfocati
      6. Riepilogo degli effetti
    10. Grafica per il Web
      1. Come ottenere risultati ottimali nella creazione di grafica per il Web
      2. Grafici
      3. SVG
      4. Sezioni e mappe immagini
  6. Importare, esportare e salvare
    1. Importazione
      1. Inserire più file
      2. Gestire file collegati e incorporati
      3. Informazioni sui collegamenti
      4. Scorporare le immagini
      5. Importare grafica da Photoshop
      6. Importare immagini bitmap
      7. Importare i file Adobe PDF
      8. Importare file EPS, DCS e AutoCAD
    2. Creative Cloud Libraries in Illustrator 
      1. Creative Cloud Libraries in Illustrator
    3. Salvare ed esportare
      1. Salvare un disegno
      2. Esportare un disegno
      3. Creare file Adobe PDF
      4. Opzioni Adobe PDF
      5. Utilizzare la grafica di Illustrator in Photoshop
      6. Raccolta delle risorse ed esportazione in blocco
      7. Creare pacchetti di file
      8. Estrarre il codice CSS | Illustrator CC
      9. Pannello Info documento
  7. Stampa
    1. Preparare la stampa
      1. Impostare i documenti per la stampa
      2. Modificare le dimensioni e l’orientamento della pagina
      3. Specificare gli indicatori di taglio per rifilare o allineare
      4. Introduzione al quadro di grandi dimensioni
    2. Stampa
      1. Sovrastampa
      2. Stampare con la gestione colore
      3. Stampa PostScript
      4. Predefiniti di stampa
      5. Segni di stampa e pagine al vivo
      6. Stampare e salvare un disegno con trasparenza
      7. Abbondanza
      8. Stampare le selezioni colore
      9. Stampare sfumature, trame e fusioni di colore
      10. Sovrastampa del bianco
  8. Automatizzare operazioni
    1. Unione dei dati mediante il pannello Variabili
    2. Automazione con script
    3. Automazione con le azioni
  9. Risoluzione dei problemi 
    1. Problemi risolti
    2. Problemi noti
    3. Problemi di arresto anomalo
    4. Recuperare i file dopo l'arresto anomalo
    5. Riparare i documenti danneggiati
    6. Modalità provvisoria
    7. Problemi relativi ai file
    8. Formati di file supportati
    9. Problemi relativi ai driver del dispositivo GPU
    10. Problemi di prestazioni della GPU
    11. Problemi dei dispositivi Wacom
    12. Problemi relativi ai file DLL
    13. Problemi relativi alla memoria
    14. Problema del file delle preferenze
    15. Problemi di font
    16. Problemi con la stampante
    17. Problemi con i supporti
    18. Problemi con i plug-in mancanti
    19. Condividere il rapporto sugli arresti anomali con Adobe
    20. Impossibile applicare gli effetti in Illustrator
    21. Miglioramento delle prestazioni di Illustrator

Ottenete l'accesso in anteprima alle prossime funzionalità con l'app desktop Illustrator (Beta) e e condividete il vostro feedback direttamente con noi.

  Scoprite l’app beta
Illustrator (Beta) è disponibile per il test e il feedback.Provate subito per scoprire le nuove funzioni.

Informazioni sulle app desktop di Illustrator e il loro utilizzo

Adobe offre diverse varianti dell'app da utilizzare per creare grafica e disegni. Provate in anteprima le funzionalità per aiutarci a risolvere i problemi e condividete i vostri feedback per definire il futuro dei prodotti Adobe. Potete eseguire l'app beta insieme a quella in versione pubblica in qualsiasi momento.

Adobe offre l'accesso alle versioni beta per provare varie app e funzionalità prima della disponibilità generale. 

Trova le risposte a più domande sulle app beta Creative Cloud.

Come installare le app beta di Creative Cloud

Per Illustrator, potete scegliere tra le seguenti opzioni in base alle esigenze del caso.

  • Illustrator (Beta): usate Illustrator (Beta) per accedere in anteprima alle nuove funzioni che devono ancora essere aggiornate in base al feedback degli utenti. Gli output dell'app beta possono essere utilizzati commercialmente, ma non possono essere indennizzate. 
    • Illustrator versione beta pubblica: la versione beta pubblica è disponibile tramite l'app desktop di Illustrator (Beta) per chi ha un abbonamento all'app Adobe Creative Cloud. Potete scaricare Illustrator (Beta) dall'app Creative Cloud
    • Illustrator versione beta privata: alcuni programmi beta sono privati e di solito occorre presentare una richiesta per accedervi, a cui seguirà l'approbazione da parte di Adobe o un invito di Adobe a partecipare. Possono farlo solo gli utenti vincolati da accordi di non divulgazione. 
  • Illustrator versione pre-release: come per l'app beta privata, la versione pre-release di Illustrator è disponibile solo per utenti vincolati da accordi di non divulgazione tramite l'installazione della pre-release di Illustrator e che partecipano al programma di pre-release solo su invito. Completate il sondaggio di selezione per ricevere un invito al programma di pre-release.
  • Illustrator: l'app desktop con funzionalità ottimizzate e una stabilità generale per la disponibilità pubblica. Utilizzatela per creare illustrazioni e grafica a scopo commerciale. Accedete a Creative Cloud, quindi selezionate Scarica o Installa per iniziare a usare Illustrator. 
Nota:

per garantire un’esperienza ottimale e migliorare i prodotti, Adobe potrebbe raccogliere alcune informazioni relative ai dispositivi, ai documenti e ai pattern di interazione. 

Quando è necessario utilizzare l'app Illustrator rispetto all'app Illustrator (Beta)?

Se dovete creare contenuti per scopi professionali, usate l'app desktop di Illustrator.

Se desiderate provare le nuove funzioni e gli aggiornamenti prima che siano disponibili per l'uso pubblico, provate l'app Illustrator (Beta). Dopo aver aperto Illustrator (Beta), selezionate l'icona del becher nella barra dell'applicazione per scoprire le novità di Illustrator (Beta)

Inoltre, il forum della nostra community offre supporto e risorse per la versione beta, quindi assicuratevi di unirvi alla community di Illustrator beta per ottenere aiuto, segnalare bug o problemi e condividere feedback o idee.

Nota:

le versioni beta e pre-release dell'app sono in fase di sviluppo e potrebbero ancora contenere bug, funzionalità incomplete o altri problemi che influiscono sul flusso di lavoro. 

Avete una domanda o un'idea?

Chiedete alla community di utenti

Se avete domande o un'idea da condividere, partecipate alla community di Adobe Illustrator (Beta). Desideriamo ricevere il tuo feedback e ammirare le tue creazioni.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?