Guida utente Annulla

Why Do My Premiere Pro Exports Look Washed Out?  

  1. Guida utente di Adobe Premiere Pro
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. Pagina home di Premiere Pro Beta
  3. Guida introduttiva
    1. Guida introduttiva di Adobe Premiere Pro
    2. Novità in Premiere Pro
    3. Best practice per l’aggiornamento di Premiere Pro
    4. Scelte rapide da tastiera in Premiere Pro
    5. Accessibilità in Premiere Pro
    6. Domande frequenti
    7. Note sulla versione
  4. Requisiti hardware e sistema operativo
    1. Consigli sull’hardware
    2. Requisiti di sistema
    3. Requisiti del driver GPU e GPU
    4. Rendering con accelerazione GPU e codifica/decodifica hardware
    5. Come installare driver da NVIDIA
  5. Creazione di progetti
    1. Crea nuovo progetto
    2. Apertura di progetti
    3. Spostare ed eliminare i progetti
    4. Operazioni con più progetti aperti
    5. Utilizzo dei collegamenti ai progetti
    6. Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
    7. Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
    8. Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
  6. Spazi di lavoro e flussi di lavoro
    1. Spazi di lavoro
    2. Importare ed esportare - Domande frequenti
    3. Utilizzo dei pannelli
    4. Controlli touch e gesti di Windows
    5. Usare Premiere Pro in una configurazione con due monitor
  7. Frame.io
    1. Installare e attivare Frame.io
    2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
    3. Integrazione di Adobe Workfront e Frame.io
    4. Invitare collaboratori alla modifica di un progetto
    5. Domande frequenti
  8. Importa file multimediali
    1. Importazione
      1. Trasferire i file
      2. Importazione di immagini fisse
      3. Importazione di audio digitale
    2. Importazione da Avid o Final Cut
      1. Importazione di file di progetto AAF da Avid Media Composer
      2. Importazione di file di progetto XML da Final Cut Pro 7 e Final Cut Pro X
    3. Ricerca di file multimediali importati
      1. Analisi dei file multimediali e pannello di ricerca
      2. Domande frequenti
    4. Formati di file
      1. Formati di file supportati
      2. Supporto per Blackmagic RAW
    5. Utilizzo del codice di tempo
  9. Montaggio
    1. Modifica video
    2. Sequenze
      1. Creare e modificare le sequenze
      2. Impostare i punti di attacco e stacco nel monitor Sorgente
      3. Aggiungere clip alle sequenze
      4. Ridisporre e spostare le clip
      5. Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
      6. Rimuovere le clip da una sequenza
      7. Modificare le impostazioni di sequenza
      8. Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
      9. Semplificare le sequenze
      10. Rendering e visualizzazione in anteprima delle sequenze
      11. Utilizzo dei marcatori
      12. Aggiungere marcatori alle clip
      13. Creare marcatori nel pannello Controlli effetti
      14. Impostare i colori predefiniti dei marcatori
      15. Trovare, spostare ed eliminare marcatori
      16. Mostrare o nascondere i marcatori per colore
      17. Visualizzare i commenti dei marcatori
      18. Copiare e incollare marcatori di sequenza
      19. Condivisione di marcatori con After Effects
      20. Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
      21. Rilevamento delle modifiche della scena
    3. Estensione generativa
      1. Panoramica 
      2. Domande frequenti
      3. Problemi noti
    4. Tagliare le clip
      1. Dividere o tagliare le clip
      2. Tagliare le clip
      3. Modificare in modalità di taglio
      4. Eseguire tagli a J e a L
      5. Creazione e riproduzione delle clip
      6. Regolare le preferenze di taglio e riproduzione
    5. Video
      1. Sincronizzazione di audio e video con Unisci clip
      2. Eseguire il rendering e sostituire i file multimediali
      3. Annulla, cronologia ed eventi
      4. Fermare e bloccare i fotogrammi
      5. Operazioni con le proporzioni
    6. Audio
      1. Panoramica dell’audio in Premiere Pro
      2. Modificare le clip audio nel monitor Sorgente
      3. Mixer tracce audio
      4. Regolazione dei livelli del volume
      5. Modificare, ripristinare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
      6. Ottimizza discorso
      7. Domande frequenti su Ottimizza discorso
      8. Assegnazione tag di categoria audio
      9. Attenuazione automatica dell’audio
      10. Remix audio
      11. Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
      12. Bilanciamento e panning audio
      13. Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
      14. Effetti e transizioni audio
      15. Operazioni con transizioni audio
      16. Applicare effetti all’audio
      17. Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
      18. Registrazione di mix audio
      19. Montaggio dell’audio nella timeline
      20. Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
      21. Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
    7. Modifica basata su testo
      1. Modifica basata su testo
      2. Modifica basata su testo - Domande frequenti
    8. Montaggio avanzato
      1. Flusso di lavoro per montaggio multicamera
      2. Modifica di file VR
    9. Best practice
      1. Best practice: mixare più velocemente l’audio
      2. Best practice: montaggio efficiente
      3. Flussi di lavoro per il montaggio di lungometraggi
  10. Effetti video e Transizioni
    1. Panoramica effetti video e transizioni
    2. Effetti
      1. Tipi di effetti in Premiere Pro
      2. Applicare e rimuovere effetti
      3. Utilizzare i badge FX
      4. Predefiniti degli effetti
      5. Effetto metadati in Premiere Pro
      6. Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
      7. Effetti per correzione colore
      8. Gestione effetti
      9. Modificare la durata e velocità delle clip
      10. Livelli di regolazione
      11. Stabilizzare le riprese
    3. Transizioni
      1. Applicazione delle transizioni in Premiere Pro
      2. Modifica e personalizzazione delle transizioni
      3. Taglio morphing
  11. Titoli, grafica e sottotitoli
    1. Pannello Proprietà
      1. Informazioni sul pannello Proprietà
      2. Modificare il testo
      3. Modifica forme
      4. Modifica audio
      5. Modifica video
      6. Maschera con forma
      7. Crea, applica e ridefinisci stili di testo
    2. Pannello Grafica essenziale (24.x e precedenti) 
      1. Panoramica del pannello Grafica essenziale
      2. Creare un titolo
      3. Stili collegati e traccia
      4. Utilizzo del browser degli stili
      5. Creare una forma
      6. Disegnare con lo strumento Penna
      7. Allineare e distribuire gli oggetti
      8. Modificare l'aspetto di testo e forme
      9. Applicare le sfumature
      10. Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
    3. Sottotitoli
      1. Discorso in testo
      2. Traduzione dei sottotitoli
      3. Scaricare i Language Pack per la trascrizione
      4. Utilizzo dei sottotitoli
      5. Controllo ortografia e Trova e Sostituisci
      6. Esportare testo
      7. Discorso in testo - Domande frequenti
      8. Domande frequenti su Traduci sottotitoli
    4. Modelli di grafica animata
      1. Installare e utilizzare i Modelli di grafica animata
      2. Sostituire immagini o video nei modelli di grafica animata
      3. Usare i modelli di grafica animata basati su dati
    5. Best practice: flussi di lavoro di grafica più veloci
    6. Rimozione della precedente funzione Titolazione - Domande frequenti
    7. Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
  12. Font ed emoji
    1. Font a colori
    2. Emoji
  13. Animazione e fotogrammi chiave
    1. Aggiunta, navigazione e impostazione di fotogrammi chiave
    2. Effetti di animazione
    3. Usare l’effetto Movimento per modificare e animare le clip
    4. Ottimizzare l’automazione dei fotogrammi chiave
    5. Spostamento e copia dei fotogrammi chiave
    6. Visualizzazione e regolazione di effetti e fotogrammi chiave
  14. Composizione
    1. Composizione, canali alfa, e regolazione dell’opacità delle clip
    2. Mascheratura e tracciamento
    3. Metodi di fusione
  15. Correzione e gradazione del colore
    1. Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
    2. Impostazioni colore
    3. Colore automatico
    4. Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
    5. Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
    6. Correggere e abbinare i colori tra le riprese
    7. Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
    8. Creare un effetto vignettatura
    9. Looks e LUT
    10. Oscilloscopi Lumetri
    11. Mappatura toni della timeline
    12. HDR per le emittenti
    13. Abilitare il supporto per DirectX HDR
  16. Gestione colore
    1. Informazioni sulla gestione colore 
    2. Come funziona la gestione colore
    3. Rilevamento automatico dei formati fotocamere Log e dei file multimediali Raw
    4. Disabilitare la gestione colore
    5. Gestire i colori dei file multimediali sorgente nel monitor Programma
    6. Configurare le clip per la gestione del colore utilizzando Modifica clip
    7. Configurare la gestione colore della sequenza
    8. Personalizzare i predefiniti del colore per una sequenza nuova o esistente
    9. Configurare uno spazio colore di output della sequenza
    10. Opzioni di gestione colore
    11. Gestione colore e Colore Lumetri
    12. Compatibilità della gestione colore tra Premiere Pro e After Effects
    13. Utilizzo di file multimediali iPhone con gestione colore
    14. Domande frequenti
  17. Esportazione di file multimediali
    1. Esportare i file video
    2. Esporta Gestione predefiniti
    3. Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
    4. Esportazione rapida
    5. Esportazione per il web e per dispositivi mobili
    6. Esportare un’immagine fissa
    7. Content Credentials in Premiere Pro e Adobe Media Encoder
    8. Esportazione di progetti per altre applicazioni
    9. Esportazione di file OMF per Pro Tools
    10. Esportare in formato Panasonic P2
    11. Impostazioni di esportazione
      1. Riferimento delle impostazioni di esportazione
      2. Impostazioni video di base
      3. Impostazioni di codifica
    12. Procedure consigliate: esportare più velocemente
  18. Editing collaborativo
    1. Collaborazione in Premiere Pro
    2. Guida introduttiva all’editing video collaborativo
    3. Creare progetti team
    4. Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects
    5. Invitare e gestire i collaboratori
    6. Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
    7. Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
    8. Gestire i progetti team
    9. Progetti team collegati
    10. Domande frequenti
  19. Flussi di lavoro continuativo e occasionale
    1. Guida ai flussi di lavoro per contenuti lunghi e brevi
    2. Utilizzo delle Produzioni
    3. Funzionamento delle clip tra progetti in una Produzione
    4. Best practice: lavorare con le produzioni
  20. Utilizzo di altre applicazioni Adobe
    1. After Effects e Photoshop
    2. Dynamic Link
    3. Audition
    4. Prelude
  21. Organizzazione e gestione delle risorse
    1. Utilizzo del pannello Progetto
    2. Organizzare le risorse nel pannello Progetto
    3. Riproduzione delle risorse
    4. Cercare le risorse
    5. Creative Cloud Libraries
    6. Sincronizzare le impostazioni in Premiere Pro
    7. Consolidare, transcodificare e archiviare i progetti
    8. Gestione dei metadati
    9. Content Credentials in Premiere Pro e Adobe Media Encoder
    10. Procedure consigliate
      1. Best practice: imparare dalla produzione broadcast
      2. Best practice: utilizzo dei formati nativi
  22. Migliorare prestazioni e risoluzione dei problemi
    1. Impostare le preferenze
    2. Ripristinare e recuperare le preferenze
    3. Modalità di ripristino
    4. Utilizzo dei proxy
      1. Panoramica sui proxy
      2. Assimilazione e flusso di lavoro dei proxy
    5. Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
    6. Premiere Pro per Apple silicon
    7. Eliminare lo sfarfallio
    8. Interlacciamento e ordine dei campi
    9. Rendering avanzato
    10. Supporto delle superfici di controllo
    11. Best practice: utilizzo dei formati nativi
    12. Knowledge base
      1. Problemi noti
      2. Problemi risolti
      3. Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
      4. Perché le esportazioni di Premiere Pro sembrano disattivate?
      5. Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
      6. Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
      7. Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
      8. Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
      9. Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
  23. Estensioni e plug-in
    1. Installazione di plug-in ed estensioni in Premiere Pro
    2. Plug-in più recenti degli sviluppatori terze parti
  24. Streaming video e audio
    1. Secure Reliable Transport (SRT)
  25. Monitoraggio delle risorse e dei file multimediali non in linea
    1. Monitoraggio delle risorse
      1. Utilizzo dei monitor Sorgente e Programma
      2. Utilizzo del monitor di riferimento
    2. File multimediali offline
      1. Operazioni con clip non in linea
      2. Creazione di clip per il montaggio non in linea
      3. Ricollegare oggetti multimediali non in linea

Discover how to fix washed-out colors when exporting videos from Adobe Premiere Pro.

Issue

Sometimes, exported videos look different from how they appear in the Program Monitor. Exports are sometimes described as “too light” or “washed out”. 

What Causes This? 

Understanding this issue requires an understanding of how devices display images.  

Devices like televisions, Windows and macOS computers, and viewers in different applications use a gamma curve to better match how a screen displays brightness with how our eyes perceive it.  

QuickTime gamma shift occurs because different devices and viewers use different gamma curves. macOS uses a gamma curve of 1.96, while Windows uses a gamma curve of 2.2. The standard for broadcast video is a gamma curve of 2.4. Premiere Pro uses the 2.4 broadcast standard to display video.  

These differences in the gamma curve mean that a video that looks correct in Premiere Pro will look slightly different when exported and viewed in a Windows application that uses the Windows gamma of 2.2.  

A bigger shift will occur when a Premiere Pro export is viewed on macOS. By default, Premiere Pro will display the video using a 2.4 gamma curve, but when the exported video is opened in most other macOS applications, the macOS 1.96 gamma curve will be used and the video will appear washed out.  

Because this issue is caused by differences between operating systems and viewers in different applications, there is no simple “fix”. Instead, Premiere Pro has a feature that enables you to change the gamma curve that is being used to display video.  

Using the Viewer Gamma Feature 

Viewer Gamma (in Lumetri Color > Settings > Project) lets you change how your video is displayed, providing three gamma curve options: 

  • 2.4 (Broadcast) 
  • 2.2 (Web) 
  • 1.96 (QuickTime) 
Viewer Gamma options in the Project section of the Settings tab of the Lumetri Color panel
Set Viewer Gamma options to change the video display color

 Changing Viewer Gamma does not change how your video is exported. It changes how your video is viewed in Premiere Pro, letting you match your view of the video with your customer’s view. 

In previous versions of Premiere Pro, some customers used a gamma compensation LUT, created by Adobe, during export to address QuickTime gamma shift. Using Viewer Gamma replaces the need to use this LUT. 

Nota:

In Premiere v25.2 and earlier, Viewer Gamma is designed to work with standard dynamic range (SDR) workflows. It works with Rec. 709, log, and raw media. For log and raw media, it works correctly with a LUT-based workflow but not with Lumetri Color > Settings > Project > Color Manage Auto Detected Log and Media turned on. Additionally, Viewer Gamma requires Lumetri Color > Settings > Sequence > Color Setup is set to Direct Rec. 709 (SDR) or Disable Color Management. A future version of Premiere Pro will include an updated viewer gamma feature that works with additional color management workflows.

Grade for Your Audience 

Because different devices use different gamma curves, there is no single gamma curve that is always the “right” choice. You will need to consider your audience when choosing the best Viewer Gamma option.   

  • For web content: Grade using 2.2 gamma for best compatibility across devices≥ 
  • For broadcast: Continue using 2.4 gamma standard. 
  • For viewing by customers only on macOS desktop use 1.96 gamma. 

Best Practices 

  • Consider where and how your content will be viewed. 
  • For web content, consider slightly increasing contrast (Lumetri Color > Edit > Basic Correction > Light > Contrast) to compensate for varied viewing environments. 
  • Communicate with clients about potential viewing variations. Color can appear different across devices due to how each system displays color information. 
  • “QuickTime gamma shift” is not a bug but a result of how different systems display color information. By understanding these differences and using the available tools, you can better ensure that your creative vision remains consistent across different viewing scenarios. 

More like this

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?