- Guida utente di Adobe Premiere Pro
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Requisiti hardware e sistema operativo
- Creazione di progetti
- Crea nuovo progetto
- Apertura di progetti
- Spostare ed eliminare i progetti
- Operazioni con più progetti aperti
- Utilizzo dei collegamenti ai progetti
- Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
- Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
- Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
- Spazi di lavoro e flussi di lavoro
- Frame.io
- Importa file multimediali
- Importazione
- Importazione da Avid o Final Cut
- Ricerca di file multimediali importati
- Formati di file
- Utilizzo del codice di tempo
- Montaggio
- Modifica video
- Sequenze
- Creare e modificare le sequenze
- Impostare i punti di attacco e stacco nel monitor Sorgente
- Aggiungere clip alle sequenze
- Ridisporre e spostare le clip
- Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
- Rimuovere le clip da una sequenza
- Modificare le impostazioni di sequenza
- Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
- Semplificare le sequenze
- Rendering e visualizzazione in anteprima delle sequenze
- Utilizzo dei marcatori
- Aggiungere marcatori alle clip
- Creare marcatori nel pannello Controlli effetti
- Impostare i colori predefiniti dei marcatori
- Trovare, spostare ed eliminare marcatori
- Mostrare o nascondere i marcatori per colore
- Visualizzare i commenti dei marcatori
- Copiare e incollare marcatori di sequenza
- Condivisione di marcatori con After Effects
- Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
- Rilevamento delle modifiche della scena
- Estensione generativa
- Tagliare le clip
- Video
- Audio
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modificare le clip audio nel monitor Sorgente
- Mixer tracce audio
- Regolazione dei livelli del volume
- Modificare, ripristinare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
- Ottimizza discorso
- Domande frequenti su Ottimizza discorso
- Assegnazione tag di categoria audio
- Attenuazione automatica dell’audio
- Remix audio
- Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
- Bilanciamento e panning audio
- Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
- Effetti e transizioni audio
- Operazioni con transizioni audio
- Applicare effetti all’audio
- Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
- Registrazione di mix audio
- Montaggio dell’audio nella timeline
- Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
- Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modifica basata su testo
- Montaggio avanzato
- Best practice
- Effetti video e Transizioni
- Panoramica effetti video e transizioni
- Effetti
- Tipi di effetti in Premiere Pro
- Applicare e rimuovere effetti
- Utilizzare i badge FX
- Predefiniti degli effetti
- Effetto metadati in Premiere Pro
- Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
- Effetti per correzione colore
- Gestione effetti
- Modificare la durata e velocità delle clip
- Livelli di regolazione
- Stabilizzare le riprese
- Transizioni
- Titoli, grafica e sottotitoli
- Pannello Proprietà
- Pannello Grafica essenziale (24.x e precedenti)
- Panoramica del pannello Grafica essenziale
- Creare un titolo
- Stili collegati e traccia
- Utilizzo del browser degli stili
- Creare una forma
- Disegnare con lo strumento Penna
- Allineare e distribuire gli oggetti
- Modificare l'aspetto di testo e forme
- Applicare le sfumature
- Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
- Sottotitoli
- Modelli di grafica animata
- Best practice: flussi di lavoro di grafica più veloci
- Rimozione della precedente funzione Titolazione - Domande frequenti
- Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
- Font ed emoji
- Animazione e fotogrammi chiave
- Composizione
- Correzione e gradazione del colore
- Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
- Impostazioni colore
- Colore automatico
- Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
- Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
- Correggere e abbinare i colori tra le riprese
- Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
- Creare un effetto vignettatura
- Looks e LUT
- Oscilloscopi Lumetri
- Mappatura toni della timeline
- HDR per le emittenti
- Abilitare il supporto per DirectX HDR
- Gestione colore
- Informazioni sulla gestione colore
- Come funziona la gestione colore
- Rilevamento automatico dei formati fotocamere Log e dei file multimediali Raw
- Disabilitare la gestione colore
- Gestire i colori dei file multimediali sorgente nel monitor Programma
- Configurare le clip per la gestione del colore utilizzando Modifica clip
- Configurare la gestione colore della sequenza
- Personalizzare i predefiniti del colore per una sequenza nuova o esistente
- Configurare uno spazio colore di output della sequenza
- Opzioni di gestione colore
- Gestione colore e Colore Lumetri
- Compatibilità della gestione colore tra Premiere Pro e After Effects
- Utilizzo di file multimediali iPhone con gestione colore
- Domande frequenti
- Esportazione di file multimediali
- Esportare i file video
- Esporta Gestione predefiniti
- Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
- Esportazione rapida
- Esportazione per il web e per dispositivi mobili
- Esportare un’immagine fissa
- Content Credentials in Premiere Pro e Adobe Media Encoder
- Esportazione di progetti per altre applicazioni
- Esportazione di file OMF per Pro Tools
- Esportare in formato Panasonic P2
- Impostazioni di esportazione
- Procedure consigliate: esportare più velocemente
- Editing collaborativo
- Collaborazione in Premiere Pro
- Guida introduttiva all’editing video collaborativo
- Creare progetti team
- Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects
- Invitare e gestire i collaboratori
- Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
- Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
- Gestire i progetti team
- Progetti team collegati
- Domande frequenti
- Flussi di lavoro continuativo e occasionale
- Utilizzo di altre applicazioni Adobe
- Organizzazione e gestione delle risorse
- Utilizzo del pannello Progetto
- Organizzare le risorse nel pannello Progetto
- Riproduzione delle risorse
- Cercare le risorse
- Creative Cloud Libraries
- Sincronizzare le impostazioni in Premiere Pro
- Consolidare, transcodificare e archiviare i progetti
- Gestione dei metadati
- Content Credentials in Premiere Pro e Adobe Media Encoder
- Procedure consigliate
- Utilizzo del pannello Progetto
- Migliorare prestazioni e risoluzione dei problemi
- Impostare le preferenze
- Ripristinare e recuperare le preferenze
- Modalità di ripristino
- Utilizzo dei proxy
- Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
- Premiere Pro per Apple silicon
- Eliminare lo sfarfallio
- Interlacciamento e ordine dei campi
- Rendering avanzato
- Supporto delle superfici di controllo
- Best practice: utilizzo dei formati nativi
- Knowledge base
- Problemi noti
- Problemi risolti
- Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
- Perché le esportazioni di Premiere Pro sembrano disattivate?
- Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
- Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
- Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
- Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
- Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
- Impostare le preferenze
- Estensioni e plug-in
- Streaming video e audio
- Monitoraggio delle risorse e dei file multimediali non in linea
- Monitoraggio delle risorse
- File multimediali offline
- Monitoraggio delle risorse
Premiere Pro color management can transform the color of supported log-encoded and raw camera formats directly to SDR or HDR without needing LUTs, and works with most camera formats. If you’re working with certain camera formats, proxies, or log content you purchased online that’s missing the appropriate color space metadata tag for auto-detection, it’s easy to tag the appropriate color space for batches of clips right from your bins.
To enable automatic color space detection of imported media, select Window > Lumetri Color. Open the Settings tab. In the Project settings, select Color Manage Auto Detected and Raw Media.
Scan the following table to learn about the supported camera formats, with the 'Pr Auto Detect' column indicating whether automatic color space conversion from log to SDR and HDR is supported (marked as 'Yes'). We will be adding support for more camera formats regularly. This table is not an exhaustive list of cameras.
Company |
Color Space |
Camera |
Format |
Container |
Pr Auto Detect |
Apple |
Apple Log/Rec. 2020 |
iPhone |
HEVC |
MOV |
No |
Apple Log/Rec. 2020 |
iPhone |
H.264 |
MOV |
No |
|
Apple Log/Rec. 2020 |
iPhone |
ProRes |
MOV |
Yes |
|
Rec. 2100 HLG |
iPhone |
HEVC |
MOV |
Yes |
|
ARRI |
ARRI LogC3/Wide Gamut3 |
ALEXA Mini |
ARRIRAW |
MXF |
Yes |
ARRI LogC3/Wide Gamut3 |
ALEXA Mini |
ProRes |
MOV |
No |
|
ARRI LogC3/Wide Gamut3 |
ALEXA Mini LF |
ARRIRAW |
MXF |
Yes |
|
ARRI LogC3/Wide Gamut3 |
ALEXA Mini LF |
ProRes |
MXF |
No |
|
ARRI LogC4/Wide Gamut4 |
ALEXA 35 |
ARRIRAW |
MXF |
Yes |
|
ARRI LogC4/Wide Gamut4 |
ALEXA 35 |
ProRes |
MXF |
No |
|
ARRI LogC4/Wide Gamut4 |
ALEXA 265 |
ARRIRAW |
MXF |
Yes |
|
Canon |
Canon Log2/Cinema Gamut |
C70 |
Cinema RAW Light |
MXF |
Yes |
Canon Log2/Cinema Gamut |
C300 Mark III |
Cinema RAW Light |
MXF |
Yes |
|
Canon Log2/Cinema Gamut |
C80 |
Cinema RAW Light |
MXF |
Yes |
|
Canon Log2/Cinema Gamut |
C400 |
Cinema RAW Light |
MXF |
Yes |
|
Canon Log2/Cinema Gamut |
C400 |
H.264 |
MXF |
Yes |
|
Canon Log2/Cinema Gamut |
C400 |
HEVC |
MP4 |
No |
|
Canon Log2/Cinema Gamut |
C400 |
H.264 |
MP4 |
No |
|
Canon Log3/Cinema Gamut |
C70 |
Cinema RAW Light |
MXF |
No |
|
Canon Log3/Cinema Gamut |
C300 Mark III |
H.264 |
MXF |
Yes |
|
Canon Log3/Cinema Gamut |
C400 |
Cinema RAW Light |
MXF |
No |
|
Canon Log3/Cinema Gamut |
C400 |
H.264 |
MXF |
Yes |
|
Canon Log3/Cinema Gamut |
C400 |
HEVC |
MP4 |
No |
|
Canon Log3/Cinema Gamut |
C400 |
H.264 |
MP4 |
No |
|
Fuji |
Fuji F-Log/Rec. 2020 |
X-H2S |
H.264 |
MOV |
No |
Fuji F-Log2/Rec. 2020 |
X-H2S |
H.264 |
MOV |
No |
|
Leica |
Leica L-Log/Rec. 2020 |
SL3-S |
H.264 |
MOV |
No |
Leica L-Log/Rec. 2020 |
SL3-S |
ProRes |
MOV |
No |
|
Nikon |
Nikon N-Log/Rec2020 |
Nikon Z9 |
HEVC |
MOV |
No |
Panasonic |
Panasonic V-Log/V-Gamut |
Lumix S5II |
H.264 |
MOV |
Yes |
Panasonic V-Log/V-Gamut |
Lumix GH6 |
HEVC |
MOV |
Yes |
|
Panasonic V-Log/V-Gamut |
Lumix GH7 |
ProRes |
MOV |
Yes |
|
Panasonic V-Log/V-Gamut |
Lumix GH7 |
H.264 |
MOV |
Yes |
|
Panasonic V-Log/V-Gamut |
Lumix GH7 |
HEVC |
MP4 |
Yes |
|
Panasonic V-Log/V-Gamut |
Lumix SR1 II |
ProRes |
MOV |
Yes |
|
Panasonic V-Log/V-Gamut |
Lumix SR1 II |
H.264 |
MOV |
Yes |
|
Panasonic V-Log/V-Gamut |
Lumix SR1 II |
HEVC |
MP4 |
Yes |
|
DJI |
DJI D-Log/D-Gamut |
Mavic Air 3 |
HEVC |
MP4 |
No |
Rec. 2100 HLG |
DJI Air 2S |
HEVC |
MP4 |
Yes |
|
Red |
Red Log3G10/Wide Gamut |
Komodo-X |
R3D |
R3D |
Yes |
Red Log3G10/Wide Gamut |
V-Raptor XL |
R3D |
R3D |
Yes |
|
Sony |
Sony S-Log2/S-Gamut |
PMW-F5 |
Sony RAW |
MXF |
Yes |
Sony S-Log3/S-Gamut3 |
PXW-Z750 |
H.264 |
MXF |
Yes |
|
Sony S-Log3/S-Gamut3.Cine |
FX3 |
H.264 & HEVC |
MP4 |
Yes |
|
Sony S-Log3/S-Gamut3.Cine |
FX6 |
H.264 |
MXF |
Yes |
|
Sony S-Log3/S-Gamut3.Cine |
BURANO |
H.264 & HEVC |
MXF |
Yes |
|
Sony S-Log3/S-Gamut3.Cine |
VENICE 2 |
X-OCN |
MXF |
Yes |
|
Rec. 2100 HLG |
Sony FX3 |
H.264 |
MP4 |
Yes |
While the Fujifilm F-Log, F-Log2, Nikon N-Log, and Leica L-Log formats are natively supported in Premiere Pro 25.2, you may need to manually assign the color space for clips recorded with these cameras.
Manually assign color spaces to clips that aren't automatically detected
Premiere Pro assigns Rec.709 as the default color space in cases where auto-detection is not possible, either because of missing metadata or because the format is not yet supported. These clips will appear low contrast or “flat” because that’s their log-encoded appearance.
If you discover the color management system does not automatically detect some media, this is easy to fix in the Project Browser. Simply select all undetected clips that should be sharing the same source color space (they'll appear low contrast) and select Clip > Modify > Color to override the media color space with the correct color space from the drop-down menu list. For more information, see Configure clips for color management using Clip Modify.