Nella finestra di dialogo Esportazione seleziona il predefinito che corrisponde maggiormente alle impostazioni desiderate.
- Guida utente di Adobe Premiere Pro
- Versioni beta
- Panoramica del programma beta
- Pagina home di Premiere Pro Beta
- Funzionalità beta
- Guida introduttiva
- Requisiti di hardware e sistema operativo
- Creazione di progetti
- Crea nuovo progetto
- Apertura di progetti
- Spostare ed eliminare i progetti
- Operazioni con più progetti aperti
- Utilizzo dei collegamenti ai progetti
- Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
- Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
- Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
- Spazi di lavoro e flussi di lavoro
- Frame.io
- Importa file multimediali
- Importazione
- Importazione da Avid o Final Cut
- Formati di file
- Utilizzo del codice di tempo
- Montaggio
- Modifica video
- Sequenze
- Creare e modificare le sequenze
- Impostare i punti di attacco e stacco nel monitor Sorgente
- Aggiungere clip alle sequenze
- Ridisporre e spostare le clip
- Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
- Rimuovere le clip da una sequenza
- Modificare le impostazioni di sequenza
- Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
- Semplificare le sequenze
- Rendering e anteprima delle sequenze
- Lavorare con i marcatori
- Aggiungere marcatori alle clip
- Creare marcatori nel pannello Controlli effetti
- Impostare i colori predefiniti dei marcatori
- Trovare, spostare ed eliminare marcatori
- Mostrare o nascondere i marcatori per colore
- Visualizzare i commenti dei marcatori
- Copiare e incollare marcatori di sequenza
- Condivisione di marcatori con After Effects
- Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
- Rilevamento delle modifiche della scena
- Tagliare le clip
- Video
- Audio
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modificare le clip audio nel monitor Sorgente
- Mixer tracce audio
- Regolazione dei livelli del volume
- Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
- Ottimizza discorso
- Domande frequenti sulla funzione Ottimizza discorso
- Assegnazione tag di categoria audio
- Attenuazione automatica dell’audio
- Remix audio
- Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
- Bilanciamento e panning audio
- Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
- Effetti e transizioni audio
- Operazioni con transizioni audio
- Applicare effetti all’audio
- Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
- Registrazione di mix audio
- Montaggio dell’audio nella timeline
- Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
- Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modifica basata su testo
- Montaggio avanzato
- Best practice
- Effetti video e Transizioni
- Panoramica effetti video e transizioni
- Effetti
- Tipi di effetti in Premiere Pro
- Applicare e rimuovere effetti
- Utilizzare i badge FX
- Predefiniti degli effetti
- Effetto metadati in Premiere Pro
- Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
- Effetti per correzione colore
- Gestione effetti
- Modificare la durata e velocità delle clip
- Livelli di regolazione
- Stabilizzare le riprese
- Transizioni
- Titoli, grafica e sottotitoli
- Pannello Proprietà
- Pannello Grafica essenziale (24.x e precedenti)
- Panoramica del pannello Grafica essenziale
- Creare un titolo
- Stili collegati e traccia
- Utilizzo del browser degli stili
- Creare una forma
- Disegnare con lo strumento Penna
- Allineare e distribuire gli oggetti
- Modificare l'aspetto di testo e forme
- Applicare le sfumature
- Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
- Discorso in testo
- Scaricare i Language Pack per la trascrizione
- Utilizzo dei sottotitoli
- Controllo ortografia e Trova e Sostituisci
- Esportare testo
- Discorso in testo - Domande frequenti
- Modelli di grafica animata
- Best practice: flussi di lavoro di grafica più veloci
- Rimozione della precedente funzione Titolazione - Domande frequenti
- Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
- Font ed emoji
- Animazione e fotogrammi chiave
- Composizione
- Correzione e gradazione del colore
- Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
- Impostazioni colore
- Colore automatico
- Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
- Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
- Correggere e abbinare i colori tra le riprese
- Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
- Creare un effetto vignettatura
- Looks e LUT
- Oscilloscopi Lumetri
- Gestione del colore per visualizzazione
- Mappatura dei toni della linea temporale
- HDR per le emittenti
- Abilitare il supporto per DirectX HDR
- Esportazione di file multimediali
- Esportare i file video
- Gestione dei predefiniti di esportazione
- Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
- Esportazione rapida
- Esportazione per il web e per dispositivi mobili
- Esportare un’immagine fissa
- Esportazione di progetti per altre applicazioni
- Esportazione di file OMF per Pro Tools
- Esportare in formato Panasonic P2
- Impostazioni di esportazione
- Procedure consigliate: esportare più velocemente
- Editing collaborativo
- Collaborazione in Premiere Pro
- Guida introduttiva all’editing video collaborativo
- Creare progetti team
- Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects
- Invitare e gestire i collaboratori
- Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
- Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
- Gestire i progetti team
- Progetti team collegati
- Domande frequenti
- Flussi di lavoro continuativo e occasionale
- Utilizzo di altre applicazioni Adobe
- Organizzazione e gestione delle risorse
- Migliorare prestazioni e risoluzione dei problemi
- Impostare le preferenze
- Ripristinare e recuperare le preferenze
- Modalità di ripristino
- Utilizzo dei proxy
- Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
- Premiere Pro per Apple silicon
- Eliminare lo sfarfallio
- Interlacciamento e ordine dei campi
- Rendering avanzato
- Supporto delle superfici di controllo
- Best practice: utilizzo dei formati nativi
- Knowledge base
- Problemi noti
- Problemi risolti
- Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
- Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
- Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
- Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
- Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
- Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
- Impostare le preferenze
- Estensioni e plug-in
- Streaming video e audio
- Monitoraggio delle risorse e dei supporti offline
- Monitoraggio delle risorse
- File multimediali offline
- Monitoraggio delle risorse
Gestione predefiniti consente di scegliere da un elenco di impostazioni di esportazione predefinite, importarle ed esportarle per la condivisione, oppure salvare nuovi predefiniti di esportazione.
Accedere a Gestione predefiniti
Fai clic su Esportazione rapida nella barra di intestazione e scegli Esporta per esportare il predefinito di default. Seleziona Altri predefiniti per aprire Gestione predefiniti, se desideri visualizzare e gestire tutti i predefiniti disponibili o crearne uno personalizzato. Puoi anche accedere a Gestione predefiniti dalla modalità di esportazione.
Alcuni predefiniti di sistema preinstallati sono contrassegnati come Preferiti per impostazione predefinita, ad esempio:
- Tre predefiniti H.264 come sorgente con diversi livelli di qualità, per utilizzare automaticamente nell’esportazione gli stessi parametri del file sorgente origine.
- Alcuni predefiniti H.264 per le dimensioni dei fotogrammi video più comuni, ad esempio 4K, HD 1080, HD 720 e SD 480 widescreen.
Schermata Gestione predefiniti
A. Elenco completo di tutti i predefiniti B. Tutti i predefiniti preinstallati con Premiere Pro C. Predefiniti personalizzati creati dall’utente D. Mostra i predefiniti impostati come preferiti nell’elenco riportato di seguito. E. Dettagli del predefinito selezionato F. Eliminare i predefiniti selezionati G. Importare file predefiniti video (*.epr) H. Esportare nel sistema i predefiniti selezionati
Creare e salvare predefiniti personalizzati
-
-
Nel menu Predefinito seleziona il predefinito che corrisponde maggiormente alle impostazioni desiderate. Modifica le impostazioni del predefinito in base alle esigenze.
-
Dopo aver apportato le modifiche, fai clic su Salva predefinito.
Salvataggio del predefinito Salvataggio del predefinito Predefiniti salvati nella sezione Predefiniti personalizzati di Gestione predefiniti Predefiniti salvati nella sezione Predefiniti personalizzati di Gestione predefiniti
Gestire i predefiniti
Ordinare i predefiniti
Ordina i predefiniti in ordine crescente o decrescente in base al formato, alle dimensioni del fotogramma, alla categoria o ad altri parametri. Per ordinare i predefiniti, fai clic sull’intestazione di una colonna.
Contrassegnare i predefiniti come preferiti
Fai clic sulla stella accanto a un predefinito per contrassegnarlo come preferito o non preferito. Quando un predefinito è contrassegnato come preferito, viene visualizzato nel menu Predefinito accessibile da Esportazione rapida ed Esporta.
Cercare e visualizzare i predefiniti
Visualizza solo i predefiniti preferiti, personalizzati, di sistema o tutti contemporaneamente. Utilizza il campo di ricerca per filtrare l’elenco dei predefiniti in base al criterio desiderato. Ad esempio, digita “prores” per visualizzare solo i predefiniti che esportano nel formato ProRes.
Eliminare i predefiniti
Seleziona un predefinito e fai clic su Elimina nella parte inferiore di Gestione predefiniti. Nota: è possibile eliminare solo i predefiniti personalizzati.
Importare ed esportare i predefiniti
Puoi importare i tuoi predefiniti personalizzati da un computer a un altro o su un computer offline, esportandoli manualmente e quindi importandoli. Puoi selezionare più predefiniti nell’elenco utilizzando Maiusc + clic (Windows) o Comando/Ctrl + clic (Mac).
COMPUTER DI ORIGINE: sul computer che contiene i predefiniti da trasferire, effettua le seguenti operazioni:
- Apri Gestione predefiniti.
- Scegli Esporta predefiniti.
- Seleziona i predefiniti desiderati e seleziona Esporta.
- Seleziona la cartella in cui esportare i predefiniti. Scegli una cartella da utilizzare per trasferire i file mediante un’unità USB, la rete o un servizio di condivisione online.
- Fai clic su Salva.
COMPUTER DI DESTINAZIONE: sul computer che riceve le impostazioni importate, effettua le seguenti operazioni:
- Apri Gestione predefiniti.
- Scegli Importa predefiniti.
- Seleziona i predefiniti da importare e fai clic su Apri.
I predefiniti creati in Adobe Media Encoder vengono aggiunti automaticamente a gestione predefiniti in Premiere Pro. Tuttavia, è necessario contrassegnarli come preferiti affinché vengano visualizzati nel menu dei predefiniti.
Hai domande o idee?
Per eventuali domande su Gestione predefiniti, rivolgiti alla community di Premiere Pro. Saremo felici di aiutarti.