- Guida utente di Adobe Premiere Pro
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Requisiti hardware e sistema operativo
- Creazione di progetti
- Crea nuovo progetto
- Apertura di progetti
- Spostare ed eliminare i progetti
- Operazioni con più progetti aperti
- Utilizzo dei collegamenti ai progetti
- Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
- Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
- Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
- Spazi di lavoro e flussi di lavoro
- Frame.io
- Importa file multimediali
- Importazione
- Importazione da Avid o Final Cut
- Ricerca di file multimediali importati
- Formati di file
- Utilizzo del codice di tempo
- Montaggio
- Modifica video
- Sequenze
- Creare e modificare le sequenze
- Impostare i punti di attacco e stacco nel monitor Sorgente
- Aggiungere clip alle sequenze
- Ridisporre e spostare le clip
- Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
- Rimuovere le clip da una sequenza
- Modificare le impostazioni di sequenza
- Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
- Semplificare le sequenze
- Rendering e visualizzazione in anteprima delle sequenze
- Utilizzo dei marcatori
- Aggiungere marcatori alle clip
- Creare marcatori nel pannello Controlli effetti
- Impostare i colori predefiniti dei marcatori
- Trovare, spostare ed eliminare marcatori
- Mostrare o nascondere i marcatori per colore
- Visualizzare i commenti dei marcatori
- Copiare e incollare marcatori di sequenza
- Condivisione di marcatori con After Effects
- Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
- Rilevamento delle modifiche della scena
- Estensione generativa
- Tagliare le clip
- Video
- Audio
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modificare le clip audio nel monitor Sorgente
- Mixer tracce audio
- Regolazione dei livelli del volume
- Modificare, ripristinare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
- Ottimizza discorso
- Domande frequenti su Ottimizza discorso
- Assegnazione tag di categoria audio
- Attenuazione automatica dell’audio
- Remix audio
- Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
- Bilanciamento e panning audio
- Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
- Effetti e transizioni audio
- Operazioni con transizioni audio
- Applicare effetti all’audio
- Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
- Registrazione di mix audio
- Montaggio dell’audio nella timeline
- Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
- Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modifica basata su testo
- Montaggio avanzato
- Best practice
- Effetti video e Transizioni
- Panoramica effetti video e transizioni
- Effetti
- Tipi di effetti in Premiere Pro
- Applicare e rimuovere effetti
- Utilizzare i badge FX
- Predefiniti degli effetti
- Effetto metadati in Premiere Pro
- Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
- Effetti per correzione colore
- Gestione effetti
- Modificare la durata e velocità delle clip
- Livelli di regolazione
- Stabilizzare le riprese
- Transizioni
- Titoli, grafica e sottotitoli
- Pannello Proprietà
- Pannello Grafica essenziale (24.x e precedenti)
- Panoramica del pannello Grafica essenziale
- Creare un titolo
- Stili collegati e traccia
- Utilizzo del browser degli stili
- Creare una forma
- Disegnare con lo strumento Penna
- Allineare e distribuire gli oggetti
- Modificare l'aspetto di testo e forme
- Applicare le sfumature
- Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
- Sottotitoli
- Modelli di grafica animata
- Best practice: flussi di lavoro di grafica più veloci
- Rimozione della precedente funzione Titolazione - Domande frequenti
- Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
- Font ed emoji
- Animazione e fotogrammi chiave
- Composizione
- Correzione e gradazione del colore
- Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
- Impostazioni colore
- Colore automatico
- Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
- Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
- Correggere e abbinare i colori tra le riprese
- Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
- Creare un effetto vignettatura
- Looks e LUT
- Oscilloscopi Lumetri
- Gestione colore per la visualizzazione
- Mappatura toni della timeline
- HDR per le emittenti
- Abilitare il supporto per DirectX HDR
- Gestione colore
- Informazioni sulla gestione colore
- Come funziona la gestione colore
- Disabilitare la gestione colore
- Gestire i colori dei file multimediali sorgente nel monitor Programma
- Configurare le clip per la gestione del colore utilizzando Modifica clip
- Configurare la gestione colore della sequenza
- Personalizzare i predefiniti del colore per una sequenza nuova o esistente
- Configurare uno spazio colore di output della sequenza
- Opzioni di gestione colore
- Gestione colore e Colore Lumetri
- Compatibilità della gestione colore tra Premiere Pro e After Effects
- Domande frequenti
- Esportazione di file multimediali
- Esportare i file video
- Esporta Gestione predefiniti
- Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
- Esportazione rapida
- Esportazione per il web e per dispositivi mobili
- Esportare un’immagine fissa
- Esportazione di progetti per altre applicazioni
- Esportazione di file OMF per Pro Tools
- Esportare in formato Panasonic P2
- Impostazioni di esportazione
- Procedure consigliate: esportare più velocemente
- Editing collaborativo
- Collaborazione in Premiere Pro
- Guida introduttiva all’editing video collaborativo
- Creare progetti team
- Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects
- Invitare e gestire i collaboratori
- Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
- Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
- Gestire i progetti team
- Progetti team collegati
- Domande frequenti
- Flussi di lavoro continuativo e occasionale
- Utilizzo di altre applicazioni Adobe
- Organizzazione e gestione delle risorse
- Migliorare prestazioni e risoluzione dei problemi
- Impostare le preferenze
- Ripristinare e recuperare le preferenze
- Modalità di ripristino
- Utilizzo dei proxy
- Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
- Premiere Pro per Apple silicon
- Eliminare lo sfarfallio
- Interlacciamento e ordine dei campi
- Rendering avanzato
- Supporto delle superfici di controllo
- Best practice: utilizzo dei formati nativi
- Knowledge base
- Problemi noti
- Problemi risolti
- Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
- Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
- Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
- Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
- Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
- Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
- Impostare le preferenze
- Estensioni e plug-in
- Streaming video e audio
- Monitoraggio delle risorse e dei file multimediali non in linea
- Monitoraggio delle risorse
- File multimediali offline
- Monitoraggio delle risorse
- Guida utente di Adobe Premiere Pro
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Requisiti hardware e sistema operativo
- Creazione di progetti
- Crea nuovo progetto
- Apertura di progetti
- Spostare ed eliminare i progetti
- Operazioni con più progetti aperti
- Utilizzo dei collegamenti ai progetti
- Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
- Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
- Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
- Spazi di lavoro e flussi di lavoro
- Frame.io
- Importa file multimediali
- Importazione
- Importazione da Avid o Final Cut
- Ricerca di file multimediali importati
- Formati di file
- Utilizzo del codice di tempo
- Montaggio
- Modifica video
- Sequenze
- Creare e modificare le sequenze
- Impostare i punti di attacco e stacco nel monitor Sorgente
- Aggiungere clip alle sequenze
- Ridisporre e spostare le clip
- Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
- Rimuovere le clip da una sequenza
- Modificare le impostazioni di sequenza
- Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
- Semplificare le sequenze
- Rendering e visualizzazione in anteprima delle sequenze
- Utilizzo dei marcatori
- Aggiungere marcatori alle clip
- Creare marcatori nel pannello Controlli effetti
- Impostare i colori predefiniti dei marcatori
- Trovare, spostare ed eliminare marcatori
- Mostrare o nascondere i marcatori per colore
- Visualizzare i commenti dei marcatori
- Copiare e incollare marcatori di sequenza
- Condivisione di marcatori con After Effects
- Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
- Rilevamento delle modifiche della scena
- Estensione generativa
- Tagliare le clip
- Video
- Audio
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modificare le clip audio nel monitor Sorgente
- Mixer tracce audio
- Regolazione dei livelli del volume
- Modificare, ripristinare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
- Ottimizza discorso
- Domande frequenti su Ottimizza discorso
- Assegnazione tag di categoria audio
- Attenuazione automatica dell’audio
- Remix audio
- Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
- Bilanciamento e panning audio
- Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
- Effetti e transizioni audio
- Operazioni con transizioni audio
- Applicare effetti all’audio
- Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
- Registrazione di mix audio
- Montaggio dell’audio nella timeline
- Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
- Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modifica basata su testo
- Montaggio avanzato
- Best practice
- Effetti video e Transizioni
- Panoramica effetti video e transizioni
- Effetti
- Tipi di effetti in Premiere Pro
- Applicare e rimuovere effetti
- Utilizzare i badge FX
- Predefiniti degli effetti
- Effetto metadati in Premiere Pro
- Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
- Effetti per correzione colore
- Gestione effetti
- Modificare la durata e velocità delle clip
- Livelli di regolazione
- Stabilizzare le riprese
- Transizioni
- Titoli, grafica e sottotitoli
- Pannello Proprietà
- Pannello Grafica essenziale (24.x e precedenti)
- Panoramica del pannello Grafica essenziale
- Creare un titolo
- Stili collegati e traccia
- Utilizzo del browser degli stili
- Creare una forma
- Disegnare con lo strumento Penna
- Allineare e distribuire gli oggetti
- Modificare l'aspetto di testo e forme
- Applicare le sfumature
- Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
- Sottotitoli
- Modelli di grafica animata
- Best practice: flussi di lavoro di grafica più veloci
- Rimozione della precedente funzione Titolazione - Domande frequenti
- Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
- Font ed emoji
- Animazione e fotogrammi chiave
- Composizione
- Correzione e gradazione del colore
- Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
- Impostazioni colore
- Colore automatico
- Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
- Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
- Correggere e abbinare i colori tra le riprese
- Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
- Creare un effetto vignettatura
- Looks e LUT
- Oscilloscopi Lumetri
- Gestione colore per la visualizzazione
- Mappatura toni della timeline
- HDR per le emittenti
- Abilitare il supporto per DirectX HDR
- Gestione colore
- Informazioni sulla gestione colore
- Come funziona la gestione colore
- Disabilitare la gestione colore
- Gestire i colori dei file multimediali sorgente nel monitor Programma
- Configurare le clip per la gestione del colore utilizzando Modifica clip
- Configurare la gestione colore della sequenza
- Personalizzare i predefiniti del colore per una sequenza nuova o esistente
- Configurare uno spazio colore di output della sequenza
- Opzioni di gestione colore
- Gestione colore e Colore Lumetri
- Compatibilità della gestione colore tra Premiere Pro e After Effects
- Domande frequenti
- Esportazione di file multimediali
- Esportare i file video
- Esporta Gestione predefiniti
- Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
- Esportazione rapida
- Esportazione per il web e per dispositivi mobili
- Esportare un’immagine fissa
- Esportazione di progetti per altre applicazioni
- Esportazione di file OMF per Pro Tools
- Esportare in formato Panasonic P2
- Impostazioni di esportazione
- Procedure consigliate: esportare più velocemente
- Editing collaborativo
- Collaborazione in Premiere Pro
- Guida introduttiva all’editing video collaborativo
- Creare progetti team
- Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects
- Invitare e gestire i collaboratori
- Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
- Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
- Gestire i progetti team
- Progetti team collegati
- Domande frequenti
- Flussi di lavoro continuativo e occasionale
- Utilizzo di altre applicazioni Adobe
- Organizzazione e gestione delle risorse
- Migliorare prestazioni e risoluzione dei problemi
- Impostare le preferenze
- Ripristinare e recuperare le preferenze
- Modalità di ripristino
- Utilizzo dei proxy
- Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
- Premiere Pro per Apple silicon
- Eliminare lo sfarfallio
- Interlacciamento e ordine dei campi
- Rendering avanzato
- Supporto delle superfici di controllo
- Best practice: utilizzo dei formati nativi
- Knowledge base
- Problemi noti
- Problemi risolti
- Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
- Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
- Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
- Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
- Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
- Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
- Impostare le preferenze
- Estensioni e plug-in
- Streaming video e audio
- Monitoraggio delle risorse e dei file multimediali non in linea
- Monitoraggio delle risorse
- File multimediali offline
- Monitoraggio delle risorse
Scopri come la gestione colore garantisce l’interpretazione e la visualizzazione dei colori accurata tra i dispositivi e i formati per un’esperienza di montaggio fluida.
La gestione colore converte automaticamente lo spazio colore di ogni clip sorgente che modifichi in una sequenza nello spazio colore di lavoro di tale sequenza, in cui vengono applicati tutti gli effetti e le regolazioni del colore. Quindi, l’intera sequenza viene convertita in uno spazio colore di output per il monitoraggio e l’esportazione. Nel processo, la mappatura toni può essere o non essere utilizzata per comprimere automaticamente il dettaglio di luce e ombra che altrimenti potrebbe essere ritagliato o distorto per consentire la conversione dei file multimediali sorgente ad ampia gamma (ad esempio, file multimediali di Camera Raw) nei formati di output di gamma limitata (ad esempio, Rec.709) senza la necessità di intervenire.
La prima trasformazione dallo spazio colore di input allo spazio colore di lavoro e la seconda trasformazione dallo spazio colore di lavoro allo spazio colore di output sono al centro della gestione colore.
LA GESTIONE COLORE INIZIA CON I FILE MULTIMEDIALI SORGENTE
La gestione colore funziona correttamente solo se lo spazio colore di ogni clip utilizzata nel programma è stato identificato correttamente. Premiere Pro può leggere i metadati disponibili in formati quali QuickTime, MXF, MP4 e selezionare i formati Camera Raw per assegnare automaticamente tag allo spazio colore di vari formati multimediali. Se le clip non dispongono di tali metadati o hanno metadati errati, puoi utilizzare Modifica clip > Colore per verificare se i file multimediali sono o meno taggati correttamente e modificare le clip che non lo sono.
LA GESTIONE COLORE VIENE CONFIGURATA ALL’INTERNO DI SEQUENZE
Ogni volta che crei una nuova sequenza vuota, puoi configurare il modo in cui la sequenza gestisce il colore dei file multimediali che modifichi al suo interno. Ogni sequenza del progetto può avere le proprie impostazioni di gestione colore, offrendoti la possibilità di adattare più flussi di lavoro di colore all’interno dello stesso progetto. Le impostazioni di gestione colore di ogni sequenza determinano il modo in cui le clip appaiono quando vengono modificate in quella sequenza e come verranno prodotte da tale sequenza durante l’esportazione. Queste impostazioni sono facilmente configurate utilizzando la scheda Gestione colore nella finestra di dialogo Nuova sequenza.
Dopo la creazione di una sequenza, puoi ancora modificarne le impostazioni di gestione colore in qualsiasi momento utilizzando la scheda Colore nella finestra di dialogo Impostazioni sequenza o nella sezione Sequenza della scheda Impostazioni nel pannello Colore Lumetri.
Lo spazio colore di lavoro scelto determina l’aspetto di specifici effetti e regolazioni di colore e la modifica dello stesso può modificare l’aspetto di alcuni effetti e regolazioni di colore applicati in precedenza.
Il predefinito per la gestione del colore usato per impostazione predefinita abilita l’elaborazione del colore SDR nello spazio colore Rec.709, la mappatura dei toni di input per adattare a Rec.709 i file multimediali sorgente ad ampia gamma, e l’output Rec.709. Questo è un buon predefinito per i programmi che consistono per la maggior parte di file multimediali sorgente SDR, per lavorare in modo simile alle versioni precedenti di Premiere Pro.
Inoltre, è facile scegliere altri flussi di lavoro per la gestione colore scegliendo, tra i predefiniti forniti, quello più adatto al tipo di file multimediale con cui stai lavorando. Ad esempio, se lavori solitamente su file multimediali sorgente Camera Raw, puoi scegliere Ampia gamma (con mappatura toni) dal menu Impostazione colore della scheda Gestione colore, per impostare la gestione colore di Premiere Pro in modo che funzioni nello spazio colore ACEScct con ampia gamma, utilizza la mappatura toni di output per adattare i file multimediali con ampia gamma allo spazio colore di output scelto e impostare come predefinito l’output su Rec.709 (che è possibile modificare in qualsiasi momento). Questo consente di regolare il colore in modo più accurato e garantisce la massima qualità effettuando la mappatura toni solo dopo l’applicazione di tutti gli effetti dell’immagine e le regolazioni di colore, mantenendo la possibilità di recuperare con massima qualità i dettagli di ombra e luce.
Se il programma ha requisiti speciali che non possono essere soddisfatti con i predefiniti di gestione colore disponibili, tutti i parametri che determinano il funzionamento della gestione colore automatizzata sono disponibili nel gruppo di controlli avanzati, per consentirti di personalizzare la gestione colore in Premiere Pro in base alle esigenze.
IL MONITORAGGIO E L’ESPORTAZIONE DIPENDONO DALLO SPAZIO COLORE DI OUTPUT
Lo spazio colore di output di ogni sequenza controlla il colore prodotto dalla sequenza nel monitor Programma, come output video tramite Transmit o renderizzato per l’esportazione.
Quando si sceglie un predefinito di gestione del colore, viene assegnato automaticamente uno Spazio colore di output associato in genere a tale predefinito. Tuttavia, puoi cambiare lo Spazio colore di output in qualsiasi momento, indipendentemente dal predefinito. Questo consente di avere come output qualsiasi sequenza in qualsiasi formato supportato, in base alle proprie esigenze.
Tutti i predefiniti di gestione colore forniti con Premiere Pro sono impostati inizialmente su output Rec.709, poiché questo è l’output di gran lunga più comune. Tuttavia, per trasmettere l’output in qualunque altro spazio colore SDR o HDR, puoi accedere ai parametri del colore nel pannello Impostazioni sequenza o Impostazioni Lumetri e cambiare lo Spazio colore di output in base alle tue esigenze. La gestione colore in Premiere Pro effettua automaticamente tutto il necessario per convertire la sequenza nello spazio colore di output in modo da garantire che l’immagine venga riprodotta correttamente.
Se i valori selezionati per Formato o Profondità bit non sono compatibili con lo Spazio colore di output della sequenza corrente, quando esporti la sequenza in un file video, è possibile che venga assegnato uno Spazio colore di esportazione in modo da eseguire la conversione in uno spazio colore che possa essere esportato. In tal caso, viene visualizzato un avviso e se desideri esportare nello Spazio colore di output scelto, puoi specificare un formato supportato o aumentare la profondità di bit.
LA MAPPATURA TONI E LA COMPRESSIONE GAMMA ACCELERANO IL FLUSSO DI LAVORO
I file multimediali Camera Raw e con codifica Log offrono colori e gamma di molto superiori a quanto possa essere solitamente riprodotto a scopo di monitoraggio locale o distribuzione tramite streaming o trasmissione; è quindi necessario ritagliare i valori fuori gamma (peggiorando l’aspetto) delle clip oppure comprimerli per farli rientrare nell’intervallo visibile della visualizzazione. Sebbene questa operazione possa essere eseguita manualmente, la mappatura toni consente di comprimere più velocemente un’ampia gamma di luminanza nell’intervallo di segnale scelto, mentre la compressione gamma consente di comprimere più velocemente una gamma di colori più ampia nello stesso intervallo.
A prescindere dal modo in cui decidi di lavorare, puoi utilizzare il predefinito di elaborazione dell’immagine SDR proposto per impostazione predefinita oppure uno dei predefiniti di elaborazione dell’immagine ad ampia gamma opzionali. La mappatura toni e la compressione gamma sono disponibili per velocizzare il flusso di lavoro nei seguenti modi:
La mappatura toni di input e la compressione gamma di input vengono applicate alla conversione dello spazio colore di lavoro durante l’input iniziale, vale a dire che la conversione dell’immagine avviene prima dell’applicazione degli effetti. Questo può semplificare i flussi di lavoro SDR, ma a volte l’eccessiva compressione potrebbe impedire il recupero dei dettagli nelle aree di luce. Inoltre, trattandosi di operazioni specifiche per ogni clip, possono essere personalizzate solo a livello di singole clip.
La mappatura toni di output e la compressione gamma di output vengono applicate dopo l’elaborazione di tutti gli effetti, come parte della conversione da spazio colore di lavoro a spazio colore di output. Nei flussi di lavoro ad ampia gamma, ciò garantisce che le regolazioni di colore effettuate con Lumetri siano di altissima qualità e che tutti i dettagli di luce e ombra disponibili nel file multimediale sorgente siano recuperabili. Dal momento che queste operazioni vengono applicate all’output, può esistere una sola impostazione per qualsiasi sequenza, il che garantisce che a tutte le clip che vengono composte insieme venga applicata la stessa mappatura toni.
Se si utilizza la mappatura toni di output così come è configurata nel predefinito Ampia gamma (con mappatura toni), i file multimediali SDR convertiti in uno spazio colore di lavoro ad ampia gamma potrebbero risultare leggermente più scuri. Questo non rappresenta alcun problema per i file SDR originali della videocamera che richiedono comunque la regolazione dei colori: infatti, dato che tutte le regolazioni di colore vengono apportate prima dell’applicazione della mappatura dei toni di output, i livelli sorgente vengono sempre regolati. Tuttavia, può essere un problema per i file SDR masterizzati e precedentemente sottoposti a correzioni del colore, che ora presenteranno un aspetto diverso. Questo problema può essere risolto con il predefinito Ampia gamma (mappatura toni minima), che limita la mappatura toni solo alle aree di luce delle clip SDR e offre l’ulteriore vantaggio della mappatura toni nelle aree di luce non comprese nella gamma.
La mappatura dei toni e la conversione della gamma sono facoltative. È possibile disattivarle in qualsiasi momento. Tuttavia, se vengono disattivate, tutte le aree di luce e ombra i cui colori sono fuori gamma verranno ritagliate anziché compresse e le parti più luminose dell’immagine appariranno dure, a meno che non si intervenga con la regolazione manuale dei livelli di colore interessati.
Infine, ci sono diversi algoritmi di mappatura toni e compressione gamma che producono output leggermente diversi in base all’intervallo di colore e contrasto presente in un’immagine. Poiché la qualità di queste operazioni è soggettiva e dato che diversi algoritmi possono produrre risultati più soddisfacenti a seconda dei file multimediali e delle preferenze personali, è possibile scegliere una vasta gamma di opzioni. Tuttavia, sono state scelte le impostazioni predefinite che consentono in genere di ottenere buoni risultati con la gamma più ampia di file multimediali.
Altri argomenti correlati
Parla con noi
Se hai domande sulla gestione colore in Premiere Pro, contattaci nella community di Premiere Pro. Saremo felici di aiutarti.