- Guida utente di Acrobat
- Introduzione ad Acrobat
- Accesso ad Acrobat da desktop, dispositivi mobili, Web
- Presentazione della nuova esperienza di Acrobat
- Novità in Acrobat
- Scelte rapide da tastiera
- Requisiti di sistema
- Scaricare Adobe Acrobat
- Scaricare Acrobat | Licenza Enterprise Term o VIP
- Scaricare Acrobat a 64 bit per Windows
- Installare Adobe Acrobat Reader | Windows
- Installare Adobe Acrobat Reader | Mac OS
- Installare gli aggiornamenti per Acrobat e Reader
- Aggiornare Acrobat alla versione più recente
- Scaricare Acrobat 2020
- Note sulla versione | Acrobat, Reader
- Area di lavoro
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Apertura e visualizzazione di documenti PDF
- Operazioni con gli account di archiviazione online
- Acrobat e macOS
- Notifiche di Acrobat
- Griglie, guide e misure nei PDF
- Testo asiatico, cirillico e da destra a sinistra nei PDF
- Adobe Acrobat per Outlook
- Impostare Acrobat come visualizzatore PDF predefinito
- Esplorare gli strumenti Acrobat
- Nozioni di base sull’area di lavoro
- Creare PDF
- Modifica dei file PDF
- Modificare il testo nei file PDF
- Modificare immagini o oggetti in un file PDF
- Ruotare, spostare, eliminare e rinumerare le pagine dei PDF
- Modificare le scansioni PDF
- Migliorare le foto di documenti acquisiti con la fotocamera del dispositivo mobile
- Ottimizzazione dei file PDF
- Metadati e proprietà del PDF
- Link e allegati nei PDF
- Livelli PDF
- Miniature di pagine e segnalibri nei file PDF
- File PDF convertiti in pagine Web
- Impostazione dei file PDF per una presentazione
- Articoli PDF
- PDF geospaziali
- Applicazione di azioni e script ai file PDF
- Cambiare il font predefinito per l’aggiunta di testo
- Eliminare delle pagine da un file PDF
- Modificare un PDF firmato | Domande frequenti
- Scansione e riconoscimento dei caratteri (OCR)
- Moduli
- Nozioni di base sui moduli PDF
- Creare un modulo da zero in Acrobat
- Creare e distribuire moduli PDF
- Compilare i moduli PDF
- Proprietà dei campi modulo PDF
- Compilare e firmare moduli PDF
- Impostazione dei pulsanti di azione nei moduli PDF
- Pubblicazione di moduli PDF per Web interattivi
- Nozioni di base sui campi modulo PDF
- Campi modulo PDF per codici a barre
- Raccogliere e gestire i dati dei moduli PDF
- La funzione Tracker moduli
- Aiuto per i moduli PDF
- Inviare moduli PDF ai destinatari tramite e-mail o server interno
- Combinazione di file
- Combinare o unire i file in un singolo PDF
- Ruotare, spostare, eliminare e rinumerare le pagine dei PDF
- Aggiungere intestazioni, piè di pagina e numerazione Bates ai file PDF
- Ritagliare le pagine PDF
- Aggiungere filigrane ai file PDF
- Aggiungere sfondi ai file PDF
- Utilizzare i file contenuti in un portfolio PDF
- Pubblicare e condividere i portfolio PDF
- Panoramica sui portfolio PDF
- Creare e personalizzare i portfolio PDF
- Condivisione, revisioni e aggiunta di commenti
- Condividere e tenere traccia dei file PDF online
- Annotare il testo da modificare
- Preparare la revisione di un PDF
- Avvio di una revisione PDF
- Hosting di revisioni condivise sui siti SharePoint o Office 365
- Partecipazione alla revisione di un PDF
- Aggiungere commenti ai file PDF
- Aggiunta di un timbro a un PDF
- Flussi di lavoro di approvazione
- Gestione dei commenti | Visualizzare, rispondere, stampare
- Importazione ed esportazione dei commenti
- Tracciamento e gestione delle revisioni PDF
- Salvataggio ed esportazione di PDF
- Salvataggio di un PDF
- Convertire un PDF in Word
- Convertire un PDF in PPTX
- Convertire un PDF in XLSX o XML
- Convertire un PDF in Excel
- Convertire un PDF in TIFF
- Convertire un PDF in PNG
- Convertire o esportare i file PDF in altri formati
- Opzioni per i formati file per l’esportazione PDF
- Riutilizzo dei contenuti dei file PDF
- Sicurezza
- Impostazione di protezione avanzata per i PDF
- Protezione dei documenti PDF tramite password
- Gestire gli ID digitali
- Protezione dei documenti PDF tramite certificati
- Apertura di PDF protetti
- Rimozione di contenuti riservati dai file PDF
- Impostazione delle policy di protezione per file PDF
- Scelta di un metodo di protezione per i PDF
- Avvisi di protezione all’apertura di un PDF
- Protezione dei PDF con Adobe Experience Manager
- Funzione Vista protetta per PDF
- Panoramica sulle funzioni di protezione in Acrobat e nei PDF
- JavaScript nei PDF come rischio alla sicurezza
- Allegati come rischi per la sicurezza
- Consentire o bloccare i link nei PDF
- Modificare i PDF protetti
- Firme elettroniche
- Firmare documenti PDF
- Acquisire la firma sui dispositivi mobili per utilizzarla da qualsiasi posizione
- Inviare documenti per richiedere firme elettroniche
- Creare un modulo Web
- Richiedere firme elettroniche in modalità collettiva
- Raccogliere pagamenti online
- Aggiungere un brand all’account
- Informazioni sulle firme certificate
- Firme basate su certificato
- Convalida delle firme digitali
- Elenco certificati affidabili approvati da Adobe
- Gestire le identità affidabili
- Stampa
- Accessibilità, tag e ridisposizione
- Creare e verificare l’accessibilità PDF
- Funzioni di accessibilità nei file PDF
- Strumento Ordine di lettura per file PDF
- Leggere i file PDF con funzioni di ridisposizione e accessibilità
- Modificare la struttura del documento mediante i pannelli Contenuto e Tag
- Creazione di file PDF accessibili
- Assegnazione automatica dei tag basata sul cloud
- Ricerca e indicizzazione
- Contenuti multimediali e modelli 3D
- Aggiungere audio, video e oggetti interattivi ai PDF
- Aggiunta di modelli 3D ai file PDF (Acrobat Pro)
- Visualizzazione di modelli 3D nei file PDF
- Interazione con i modelli 3D
- Misurazione di oggetti 3D nei file PDF
- Impostazione delle visualizzazioni 3D nei file PDF
- Abilitare i contenuti 3D nei PDF
- Aggiunta di contenuti multimediali ai file PDF
- Inserimento di commenti sulla grafica 3D nei file PDF
- Riproduzione di video, audio e formati multimediali nei file PDF
- Aggiungere commenti ai video
- Strumenti per la produzione di stampe (Acrobat Pro)
- Verifica preliminare (Acrobat Pro)
- File compatibili con PDF/X-, PDF/A- e PDF/E-
- Profili di verifica preliminare
- Verifiche preliminari avanzate
- Rapporti di verifica preliminare
- Visualizzare i risultati della verifica preliminare, gli oggetti e le risorse
- Intenti di output nei file PDF
- Correzione delle aree problematiche con lo strumento Verifica preliminare
- Automazione dell’analisi dei documenti con droplet o azioni di verifica preliminare
- Analisi dei documenti con lo strumento Verifica preliminare
- Controlli aggiuntivi con lo strumento Verifica preliminare
- Librerie di verifica preliminare
- Variabili di verifica preliminare
- Gestione del colore
- Risoluzione dei problemi
- Risolvere problemi di stampa di PDF in Acrobat e Acrobat Reader
- La licenza Adobe Acrobat è scaduta o non è stata attivata
- Modificare i moduli PDF creati in LiveCycle Designer
- Dati non sufficienti per un errore di immagine in Adobe Acrobat
- Correzione degli errori relativi ai processi AcroCEF/RdrCEF di Acrobat o Acrobat Reader
Qual è il metodo migliore per creare un PDF?
È possibile creare file PDF da documenti stampati su carta, documenti Microsoft Word, file InDesign®, immagini digitali e altro ancora. Per le diverse origini sono disponibili strumenti differenti per la conversione in formato PDF. In molte applicazioni, è possibile creare PDF selezionando la stampante Adobe PDF nella finestra di dialogo Stampa.
Se il file è già aperto nell’applicazione con cui è stato creato (ad esempio, un foglio di calcolo aperto in Excel), è possibile convertirlo in PDF senza aprire Adobe Acrobat. Allo stesso modo, se Acrobat è già aperto, non è necessario aprire l’applicazione con cui è stato creato il file per convertirlo in PDF.
Ogni PDF si basa su un equilibrio tra efficienza (dimensione ridotta del file) e qualità (ad esempio, risoluzione e colore). Se il bilanciamento tra la dimensione del file e la qualità è critico per l’attività, devi usare un metodo di conversione appropriato.
Ad esempio, è possibile trascinare i file sull’icona di Acrobat per creare file PDF. In questo caso, Acrobat applica le impostazioni di conversione utilizzate recentemente senza offrire la possibilità di accedere a tali impostazioni. Se si desidera avere un maggior controllo sul processo, potrebbe essere opportuno utilizzare un altro metodo.
Provalo nell’app
Converti i tuoi documenti in file PDF in pochi semplici passaggi.<br>
Metodi per creare file PDF per tipo di file
Consultare gli elenchi riportati di seguito per determinare i metodi disponibili per i diversi tipi di file.
Tipo di file | Metodi di creazione PDF |
---|---|
Qualsiasi formato di file | Metodo 1 : dalla barra degli strumenti superiore, seleziona Crea. Seleziona quindi un tipo di file e seleziona il file da convertire in PDF. In alternativa, seleziona il menu hamburger Metodo 2: trascina un file dal sistema alla pagina Home di Acrobat. Metodo 3: fai clic con il pulsante destro del mouse sul file e seleziona Converti in Adobe PDF. Metodo 4: apri il file nell’applicazione di origine e visita Stampa > Stampante Adobe PDF. |
Documenti cartacei (richiede uno scanner) | Metodo 1: dalla barra degli strumenti superiore, seleziona Crea. Quindi, seleziona Scanner come tipo di file, seleziona lo scanner e segui i passaggi o sfoglia per individuare una pagina già scansionata. In alternativa, seleziona il menu hamburger |
Documenti Microsoft Office | Metodo 1 (solo Windows): dalla barra degli strumenti dell’applicazione con cui è stato creato il documento, seleziona Adobe Acrobat > Crea e condividi Adobe PDF. Metodo 2 (solo Windows): apri il file nell’applicazione sorgente, quindi vai su Stampa > Stampante Adobe PDF. Metodo 3 (solo Windows): fai clic con il pulsante destro del mouse sul file e seleziona Converti in Adobe PDF. Metodo 4: trascina il file dal sistema alla pagina Home di Acrobat. Metodo 5 (solo macOS): nell’applicazione con cui è stato creato il documento, seleziona File > Stampa > PDF > Salva come Adobe PDF. |
Messaggi e-mail | Metodo 1 (solo Windows): in Microsoft Outlook o Lotus Notes, seleziona Acrobat PDFMaker oppure le opzioni di menu Adobe PDF (Outlook) o il menu azioni (Lotus Notes). Metodo 2 (solo Windows): nell’applicazione e-mail, seleziona Stampa > Adobe PDF Crea un PDF (non un portfolio PDF). Metodo 3 (Outlook 2010 o versioni successive): dalla cartella e-mail o dalla selezione dei messaggi, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona Converti in Adobe PDF. |
Pagine Web | Metodo 1: dalla barra degli strumenti superiore, seleziona Crea. Quindi, seleziona Pagina Web come tipo di file e segui i passaggi. In alternativa, seleziona il menu hamburger Metodo 2: trascina il file HTML dal sistema alla pagina Home di Acrobat. Metodo 3: fai clic con il pulsante destro del mouse sul file e seleziona Converti in Adobe PDF. Metodo 4: dall’angolo in alto a destra della pagina Web, seleziona |
Contenuto copiato negli Appunti | Metodo 1: dalla barra degli strumenti superiore, seleziona Crea. Quindi, seleziona Appunti come tipo di file e segui i passaggi. In alternativa, seleziona il menu hamburger |
File AutoCAD (solo Acrobat Pro per Windows) | Metodo 1: nella barra degli strumenti superiore, seleziona Crea e seleziona il file. In alternativa, seleziona il menu hamburger Metodo 2: trascina il file HTML dal tuo sistema alla pagina Home di Acrobat. Metodo 3: fai clic con il pulsante destro del mouse sul file e seleziona Converti in Adobe PDF. Metodo 4: in AutoCAD, scegli Stampa > Adobe PDF. |
File di Adobe Photoshop, Adobe Illustrator e Adobe InDesign | Metodo 1: nella barra degli strumenti superiore, seleziona Crea un PDF e seleziona il file. In alternativa, seleziona il menu hamburger Metodo 2: trascina il file dal tuo sistema alla pagina Home di Acrobat. |
File PostScript ed EPS | Metodo 1: nella barra degli strumenti superiore, seleziona Crea e seleziona il file. In alternativa, seleziona il menu hamburger Metodo 2: trascina il file dal sistema all’icona o alla finestra di Acrobat Distiller. |
File 3D (Acrobat Pro) | Metodo 1: nella barra degli strumenti superiore, seleziona Crea e seleziona il file. In alternativa, seleziona il menu hamburger Metodo 2: trascina il file HTML dal sistema alla pagina Home di Acrobat. Metodo 3: in Microsoft PowerPoint, seleziona Adobe Presenter > Pubblica. |
Trovare il giusto bilanciamento tra dimensione e qualità del file PDF
È possibile selezionare diverse impostazioni in modo da garantire il miglior bilanciamento tra dimensione file, risoluzione, conformità a standard specifici e altri fattori del file PDF. Le impostazioni scelte dipendono dagli obiettivi del file PDF che si desidera creare. Ad esempio, un file PDF previsto per la stampa commerciale di alta qualità richiede impostazioni differenti rispetto ad un PDF previsto solo per la visualizzazione su schermo e per lo scaricamento rapido da Internet.
Dopo essere state selezionate, le impostazioni si applicano in PDFMaker, Acrobat e Acrobat Distiller. Alcune impostazioni sono tuttavia limitate a contenuti o tipi di file specifici. Ad esempio, le opzioni PDFMaker possono variare in base ai differenti tipi di applicazioni Microsoft Office.
Per comodità, è possibile selezionare uno dei predefiniti di conversione disponibili in Acrobat. È inoltre possibile creare, definire, salvare e riutilizzare i predefiniti personalizzati adatti esclusivamente agli scopi specifici dell’utente.
Per i documenti acquisiti mediante scansione sono disponibili Rileva automaticamente modalità colore oppure numerosi predefiniti di scansione ottimizzati per eseguire la scansione di documenti e immagini a colori o in bianco e nero. È possibile modificare questi predefiniti o utilizzare impostazioni di scansione personalizzate.
Prova questi strumenti PDF online: Converti da Word a PDF, Converti da Excel a PDF, Converti da PowerPoint a PDF, Converti da JPG a PDF