Seleziona un elemento grafico nella timeline e passa alla scheda Modifica del pannello Proprietà.
- Guida utente di Adobe Premiere Pro
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Requisiti hardware e sistema operativo
- Creazione di progetti
- Crea nuovo progetto
- Apertura di progetti
- Spostare ed eliminare i progetti
- Operazioni con più progetti aperti
- Utilizzo dei collegamenti ai progetti
- Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
- Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
- Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
- Spazi di lavoro e flussi di lavoro
- Frame.io
- Importa file multimediali
- Importazione
- Importazione da Avid o Final Cut
- Ricerca di file multimediali importati
- Formati di file
- Utilizzo del codice di tempo
- Montaggio
- Modifica video
- Sequenze
- Creare e modificare le sequenze
- Impostare i punti di attacco e stacco nel monitor Sorgente
- Aggiungere clip alle sequenze
- Ridisporre e spostare le clip
- Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
- Rimuovere le clip da una sequenza
- Modificare le impostazioni di sequenza
- Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
- Semplificare le sequenze
- Rendering e visualizzazione in anteprima delle sequenze
- Utilizzo dei marcatori
- Aggiungere marcatori alle clip
- Creare marcatori nel pannello Controlli effetti
- Impostare i colori predefiniti dei marcatori
- Trovare, spostare ed eliminare marcatori
- Mostrare o nascondere i marcatori per colore
- Visualizzare i commenti dei marcatori
- Copiare e incollare marcatori di sequenza
- Condivisione di marcatori con After Effects
- Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
- Rilevamento delle modifiche della scena
- Estensione generativa
- Tagliare le clip
- Video
- Audio
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modificare le clip audio nel monitor Sorgente
- Mixer tracce audio
- Regolazione dei livelli del volume
- Modificare, ripristinare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
- Ottimizza discorso
- Domande frequenti su Ottimizza discorso
- Assegnazione tag di categoria audio
- Attenuazione automatica dell’audio
- Remix audio
- Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
- Bilanciamento e panning audio
- Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
- Effetti e transizioni audio
- Operazioni con transizioni audio
- Applicare effetti all’audio
- Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
- Registrazione di mix audio
- Montaggio dell’audio nella timeline
- Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
- Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modifica basata su testo
- Montaggio avanzato
- Best practice
- Effetti video e Transizioni
- Panoramica effetti video e transizioni
- Effetti
- Tipi di effetti in Premiere Pro
- Applicare e rimuovere effetti
- Utilizzare i badge FX
- Predefiniti degli effetti
- Effetto metadati in Premiere Pro
- Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
- Effetti per correzione colore
- Gestione effetti
- Modificare la durata e velocità delle clip
- Livelli di regolazione
- Stabilizzare le riprese
- Transizioni
- Titoli, grafica e sottotitoli
- Pannello Proprietà
- Informazioni sul pannello Proprietà
- Modificare il testo
- Modificare le forme
- Modificare l’aspetto di testo e forme
- Applicare le sfumature
- Stili collegati e traccia
- Utilizzo del browser degli stili
- Disegnare con lo strumento Penna
- Allineare gli oggetti
- Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
- Modifica audio
- Modifica video
- Maschera con forma
- Creare animazioni a comparsa mediante tecniche di mascheratura
- Creare, applicare e ridefinire gli stili di testo
- Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
- Sottotitoli
- Modelli di grafica animata
- Best practice: flussi di lavoro di grafica più veloci
- Rimozione della precedente funzione Titolazione - Domande frequenti
- Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
- Pannello Proprietà
- Font ed emoji
- Animazione e fotogrammi chiave
- Composizione
- Correzione e gradazione del colore
- Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
- Impostazioni colore
- Colore automatico
- Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
- Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
- Correggere e abbinare i colori tra le riprese
- Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
- Creare un effetto vignettatura
- Looks e LUT
- Oscilloscopi Lumetri
- Mappatura toni della timeline
- HDR per le emittenti
- Abilitare il supporto per DirectX HDR
- Gestione colore
- Informazioni sulla gestione colore
- Come funziona la gestione colore
- Rilevamento automatico dei formati fotocamere Log e dei file multimediali Raw
- Disabilitare la gestione colore
- Gestire i colori dei file multimediali sorgente nel monitor Programma
- Configurare le clip per la gestione del colore utilizzando Modifica clip
- Configurare la gestione colore della sequenza
- Personalizzare i predefiniti del colore per una sequenza nuova o esistente
- Configurare uno spazio colore di output della sequenza
- Opzioni di gestione colore
- Gestione colore e Colore Lumetri
- Compatibilità della gestione colore tra Premiere Pro e After Effects
- Utilizzo di file multimediali iPhone con gestione colore
- Domande frequenti
- Esportazione di file multimediali
- Esportare i file video
- Esporta Gestione predefiniti
- Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
- Esportazione rapida
- Esportazione per il web e per dispositivi mobili
- Esportare un’immagine fissa
- Content Credentials in Premiere Pro e Adobe Media Encoder
- Esportazione di progetti per altre applicazioni
- Esportazione di file OMF per Pro Tools
- Esportare in formato Panasonic P2
- Creare e esportare video HDR per YouTube su Macintosh
- Impostazioni di esportazione
- Procedure consigliate: esportare più velocemente
- Editing collaborativo
- Collaborazione in Premiere Pro
- Guida introduttiva all’editing video collaborativo
- Creare progetti team
- Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects
- Invitare e gestire i collaboratori
- Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
- Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
- Gestire i progetti team
- Progetti team collegati
- Domande frequenti
- Flussi di lavoro continuativo e occasionale
- Utilizzo di altre applicazioni Adobe
- Organizzazione e gestione delle risorse
- Utilizzo del pannello Progetto
- Organizzare le risorse nel pannello Progetto
- Riproduzione delle risorse
- Cercare le risorse
- Creative Cloud Libraries
- Sincronizzare le impostazioni in Premiere Pro
- Consolidare, transcodificare e archiviare i progetti
- Gestione dei metadati
- Content Credentials in Premiere Pro e Adobe Media Encoder
- Procedure consigliate
- Utilizzo del pannello Progetto
- Migliorare prestazioni e risoluzione dei problemi
- Impostare le preferenze
- Ripristinare e recuperare le preferenze
- Modalità di ripristino
- Utilizzo dei proxy
- Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
- Premiere Pro per Apple silicon
- Eliminare lo sfarfallio
- Interlacciamento e ordine dei campi
- Rendering avanzato
- Supporto delle superfici di controllo
- Best practice: utilizzo dei formati nativi
- Knowledge base
- Problemi noti
- Problemi risolti
- Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
- Perché le esportazioni di Premiere Pro sembrano disattivate?
- Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
- Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
- Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
- Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
- Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
- Impostare le preferenze
- Estensioni e plug-in
- Streaming video e audio
- Monitoraggio delle risorse e dei file multimediali non in linea
- Monitoraggio delle risorse
- File multimediali offline
- Monitoraggio delle risorse
Le funzionalità di Grafica reattiva per la grafica animata in Adobe Premiere Pro consentono di progettare elementi che scorrono ed elementi grafici che si adattano alle variazioni di durata e di posizionamento dei livelli.
A partire dalla versione 25.0 di Premiere Pro, il pannello Grafica essenziale non è più incluso. Ora puoi modificare titoli, sottotitoli, audio, video e grafica in modo più efficiente utilizzando il nuovo pannello Proprietà e puoi sfogliare la Grafica animata e l’audio Stock utilizzando il pannello Modelli grafici.
Controlla gli aggiornamenti
Inizia a scoprire i miglioramenti e le funzioni più recenti.
Grafica reattiva - Posizione
Puoi progettare gli elementi grafici in modo che si adattino automaticamente alle proporzioni del fotogramma video o alle proprietà di posizione e scala di un altro livello grafico nel caso in cui vengano modificate. Ad esempio, potresti desiderare che un livello forma sottostante si adatti in base alla larghezza, all’altezza e alla posizione del testo.
Delle piccole puntine blu sul monitor Programma indicano se il livello attualmente selezionato è fissato a un altro livello.
Per definire le relazioni di spazio tra i livelli:
-
-
Seleziona il livello che dovrà rispondere alle modifiche di un altro livello.
-
In Grafica reattiva - Posizione > Fissa a, specifica il livello al quale dovrà essere fissato il livello attualmente selezionato.
Il livello scelto nell’elenco a discesa fungerà da livello principale dal quale dipende il livello attualmente selezionato.
-
Per definire i bordi a cui agganciare il livello inferiore, usa il diagramma a destra scegliendo le opzioni In alto, In basso, A sinistra o A destra del livello superiore. Puoi anche fare clic sul centro del diagramma per agganciarlo o meno a tutti i bordi.
Supponi, ad esempio, di avere un rettangolo contenente testo. Se agganci il rettangolo al testo, il testo si adatterà automaticamente a qualsiasi modifica apportata al rettangolo.
Controlla la posizione del testo rispetto al fotogramma video mediante il fissaggio reattivo. Controlla la posizione del testo rispetto al fotogramma video mediante il fissaggio reattivo. Nota:Usa il quadrato al centro per attivare o disattivare rapidamente la funzione Fissa per tutti i bordi.
Puoi creare dei titoli e titoli di coda con scorrimento verticale attivando l’opzione Scorrimento verticale. Quando Scorrimento verticale è attivato, viene visualizzata una barra di scorrimento blu trasparente nel monitor Programma.
Questa barra di scorrimento di Visualizzazione documento consente di fare scorrere il testo e la grafica nei titoli di coda per facilitarne la modifica. Non devi quindi spostare la testina di riproduzione su un punto specifico della timeline.
La velocità di scorrimento è determinata dalla durata della grafica abilitata allo scorrimento verticale e dall’altezza combinata di tutti i livelli della grafica.
Per abilitare lo scorrimento verticale della grafica:
-
Seleziona una grafica nella timeline e passa al pannello Proprietà.
-
Seleziona la casella di controllo accanto a Scorrimento verticale per abilitare lo scorrimento dei titoli di coda.
Nota:Assicurati che il livello di testo nel monitor Programma sia deselezionato. Se nel monitor Programma sono selezionati uno o più livelli, l’opzione Scorrimento verticale non è visibile.
-
Specifica se il testo o altri livelli dovranno iniziare o finire fuori schermo.
-
Regola il tempo di Preroll, Postroll, Ingresso graduale e Uscita graduale utilizzando il codice di tempo per ciascuna proprietà.
Regola la velocità, il layout e lo stile dei titoli di coda per adattarli all’aspetto univoco del filmato. Regola la velocità, il layout e lo stile dei titoli di coda per adattarli all’aspetto univoco del filmato.
Altri argomenti correlati
PARLA CON NOI
Per eventuali domande sulla creazione di un’animazione a comparsa, contattaci nella community di Premiere Pro.Saremo felici di aiutarti.