Identifica la clip che desideri estendere nella sequenza. Le clip video devono essere di almeno 2 secondi, mentre le clip audio devono avere una durata minima di almeno 3 secondi.
- Guida utente di Adobe Premiere Pro
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Requisiti hardware e sistema operativo
- Creazione di progetti
- Crea nuovo progetto
- Apertura di progetti
- Spostare ed eliminare i progetti
- Operazioni con più progetti aperti
- Utilizzo dei collegamenti ai progetti
- Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
- Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
- Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
- Spazi di lavoro e flussi di lavoro
- Frame.io
- Importa file multimediali
- Importazione
- Importazione da Avid o Final Cut
- Ricerca di file multimediali importati
- Formati di file
- Utilizzo del codice di tempo
- Montaggio
- Modifica video
- Sequenze
- Creare e modificare le sequenze
- Impostare i punti di attacco e stacco nel monitor Sorgente
- Aggiungere clip alle sequenze
- Ridisporre e spostare le clip
- Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
- Rimuovere le clip da una sequenza
- Modificare le impostazioni di sequenza
- Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
- Semplificare le sequenze
- Rendering e visualizzazione in anteprima delle sequenze
- Utilizzo dei marcatori
- Aggiungere marcatori alle clip
- Creare marcatori nel pannello Controlli effetti
- Impostare i colori predefiniti dei marcatori
- Trovare, spostare ed eliminare marcatori
- Mostrare o nascondere i marcatori per colore
- Visualizzare i commenti dei marcatori
- Copiare e incollare marcatori di sequenza
- Condivisione di marcatori con After Effects
- Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
- Rilevamento delle modifiche della scena
- Estensione generativa
- Tagliare le clip
- Video
- Audio
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modificare le clip audio nel monitor Sorgente
- Mixer tracce audio
- Regolazione dei livelli del volume
- Modificare, ripristinare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
- Ottimizza discorso
- Domande frequenti su Ottimizza discorso
- Assegnazione tag di categoria audio
- Attenuazione automatica dell’audio
- Remix audio
- Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
- Bilanciamento e panning audio
- Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
- Effetti e transizioni audio
- Operazioni con transizioni audio
- Applicare effetti all’audio
- Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
- Registrazione di mix audio
- Montaggio dell’audio nella timeline
- Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
- Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modifica basata su testo
- Montaggio avanzato
- Best practice
- Effetti video e Transizioni
- Panoramica effetti video e transizioni
- Effetti
- Tipi di effetti in Premiere Pro
- Applicare e rimuovere effetti
- Utilizzare i badge FX
- Predefiniti degli effetti
- Effetto metadati in Premiere Pro
- Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
- Effetti per correzione colore
- Gestione effetti
- Modificare la durata e velocità delle clip
- Livelli di regolazione
- Stabilizzare le riprese
- Transizioni
- Titoli, grafica e sottotitoli
- Pannello Proprietà
- Pannello Grafica essenziale (24.x e precedenti)
- Panoramica del pannello Grafica essenziale
- Creare un titolo
- Stili collegati e traccia
- Utilizzo del browser degli stili
- Creare una forma
- Disegnare con lo strumento Penna
- Allineare e distribuire gli oggetti
- Modificare l'aspetto di testo e forme
- Applicare le sfumature
- Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
- Sottotitoli
- Modelli di grafica animata
- Best practice: flussi di lavoro di grafica più veloci
- Rimozione della precedente funzione Titolazione - Domande frequenti
- Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
- Font ed emoji
- Animazione e fotogrammi chiave
- Composizione
- Correzione e gradazione del colore
- Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
- Impostazioni colore
- Colore automatico
- Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
- Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
- Correggere e abbinare i colori tra le riprese
- Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
- Creare un effetto vignettatura
- Looks e LUT
- Oscilloscopi Lumetri
- Gestione colore per la visualizzazione
- Mappatura toni della timeline
- HDR per le emittenti
- Abilitare il supporto per DirectX HDR
- Gestione colore
- Informazioni sulla gestione colore
- Come funziona la gestione colore
- Disabilitare la gestione colore
- Gestire i colori dei file multimediali sorgente nel monitor Programma
- Configurare le clip per la gestione del colore utilizzando Modifica clip
- Configurare la gestione colore della sequenza
- Personalizzare i predefiniti del colore per una sequenza nuova o esistente
- Configurare uno spazio colore di output della sequenza
- Opzioni di gestione colore
- Gestione colore e Colore Lumetri
- Compatibilità della gestione colore tra Premiere Pro e After Effects
- Domande frequenti
- Esportazione di file multimediali
- Esportare i file video
- Esporta Gestione predefiniti
- Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
- Esportazione rapida
- Esportazione per il web e per dispositivi mobili
- Esportare un’immagine fissa
- Esportazione di progetti per altre applicazioni
- Esportazione di file OMF per Pro Tools
- Esportare in formato Panasonic P2
- Impostazioni di esportazione
- Procedure consigliate: esportare più velocemente
- Editing collaborativo
- Collaborazione in Premiere Pro
- Guida introduttiva all’editing video collaborativo
- Creare progetti team
- Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects
- Invitare e gestire i collaboratori
- Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
- Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
- Gestire i progetti team
- Progetti team collegati
- Domande frequenti
- Flussi di lavoro continuativo e occasionale
- Utilizzo di altre applicazioni Adobe
- Organizzazione e gestione delle risorse
- Migliorare prestazioni e risoluzione dei problemi
- Impostare le preferenze
- Ripristinare e recuperare le preferenze
- Modalità di ripristino
- Utilizzo dei proxy
- Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
- Premiere Pro per Apple silicon
- Eliminare lo sfarfallio
- Interlacciamento e ordine dei campi
- Rendering avanzato
- Supporto delle superfici di controllo
- Best practice: utilizzo dei formati nativi
- Knowledge base
- Problemi noti
- Problemi risolti
- Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
- Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
- Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
- Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
- Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
- Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
- Impostare le preferenze
- Estensioni e plug-in
- Streaming video e audio
- Monitoraggio delle risorse e dei file multimediali non in linea
- Monitoraggio delle risorse
- File multimediali offline
- Monitoraggio delle risorse
Prova la potenza dell’intelligenza artificiale generativa di Adobe Firefly in Adobe Premiere Pro. Estendi le clip per coprire una transizione, mantenere la ripresa di reazione o centrare un segnale audio: puoi persino generare un audio ambientale mancante.
Lo strumento Estensione generativa, con tecnologia Adobe Firefly, consente agli editor di aggiungere quei fotogrammi extra necessari per raccontare la storia a modo loro. Basta fare clic e trascinare per aggiungere facilmente nuovi fotogrammi all’inizio o alla fine di una clip video o audio, in modo da prolungare la reazione di un personaggio a una battuta extra, creare una transizione più fluida, estendere i suoni di sfondo o nascondere un movimento indesiderato della videocamera.
L’Estensione generativa utilizza un modello di intelligenza artificiale cloud, pertanto per accedervi è necessaria una connessione Internet.
Scopri come usare Estensione generativa per creare fotogrammi aggiuntivi.
Come funziona
-
-
Seleziona lo strumento Estensione generativa nella barra degli strumenti.
-
Seleziona e trascina il bordo di una clip video o audio fino alla lunghezza desiderata.
L’Estensione generativa creerà fotogrammi aggiuntivi e li inserirà nella sequenza. L’Estensione generativa creerà fotogrammi aggiuntivi e li inserirà nella sequenza. -
I fotogrammi generati dall’intelligenza artificiale vengono contrassegnati con un’etichetta. Se l’estensione iniziale non ti soddisfa, fai clic con il pulsante destro del mouse sull’etichetta generata dall’intelligenza artificiale e seleziona Rigenera per creare una nuova variante.
-
Se desideri sostituire i fotogrammi generati dall’intelligenza artificiale con i file multimediali originali in qualsiasi punto, fai clic con il pulsante destro del mouse sull’etichetta generata dall’intelligenza artificiale e seleziona Ripristina originale. Puoi anche scollegare l’audio e il video e ripristinare entrambi con i file multimediali originali se questi esistono nel progetto.
Le clip video possono essere estese fino a 2 secondi, quelle audio fino a 10 secondi.
Requisiti correnti per i file multimediali
Video
Questi requisiti interessano il file multimediale sorgente. Al momento, infatti, non è possibile estendere i file multimediali al di fuori da questi parametri, anche se vengono ridimensionati in una sequenza.
- Risoluzione dei file multimediali sorgente video:
- 1920x1080 o 1080x1920
- 720x1280 o 1280x720
- 3840x2160 o 2160x3840
- 4096x2160 o 2160x4096
- 12-30 fps
- 8 bit, SDR
Audio
- L’estensione generativa non può creare o estendere dialoghi parlati. Durante l’estensione, i dialoghi esistenti vengono disattivati per preservare l’integrità dei contenuti del discorso originale.
- Considerata la complessità delle strutture musicali e i potenziali problemi di copyright, le clip contenenti musica non sono idonee all’estensione.
- Attualmente sono supportati solo i formati audio mono e stereo. I formati audio surround e 5.1 non sono compatibili con l’Estensione generativa.
Gestione dei contenuti generati
Quando utilizzi l’estensione generativa, i file multimediali generati dall’intelligenza artificiale vengono combinati con la clip originale per creare una nuova clip nel pannello Progetto. Ogni estensione viene salvata come file H264 MP4 o.wav nel disco di memoria virtuale Acquisito e generato assegnato nelle impostazioni del progetto. Per impostare questa posizione, apri Impostazioni progetto > Dischi di memoria virtuale. Qui puoi specificare una nuova posizione per i file multimediali generati, consentendoti di gestire l’archiviazione in base al flusso di lavoro e ai requisiti di spazio.
Sviluppi e e limitazioni in corso
L’estensione generativa è la prima applicazione dell’intelligenza artificiale generativa per gli editor all’interno di software di montaggio video. Si tratta di uno strumento interessante che consente a molti editor di risolvere un punto critico relativo al montaggio, ma questo è soltanto l’inizio. Per molti flussi di lavoro sono necessari output di qualità superiore e processi di turnover solidi. Nei prossimi mesi, verrà espansa la gamma di tipi di file multimediali che potranno usufruire dell’estensione generativa, compresi i formati e lo spazio colore. Stiamo lavorando anche alla revisione del flusso di lavoro avanzato per rendere semplice il passaggio dei progetti agli altri utenti creativi.
Inoltre, alcune limitazioni sono note in questa iterazione con le seguenti funzioni:
- L’estensione generativa può essere applicata solo all’inizio o alla fine di una clip, non a entrambi.
- Trascrizione Discorso in testo, Modifica basata su testo e Sottotitoli
- Analisi dei file multimediali
- Marcatori
- Modificare le proprietà delle clip (Canali audio, Colore, Interpreta metraggio, Codice di tempo) e le regolazioni di velocità
- Codice di tempo e metadati inseriti dall’utente
- Formati di interscambio (XML, AAF, EDL, OMF)
- Sostituisci con Composizione e Modifica di After Effects nei flussi di lavoro di Audition
- Sequenze sorgente multicamera
- Produzioni
- clip HDR iPhone
Ulteriori informazioni su queste limitazioni e sulle soluzioni suggerite.
Privacy e utilizzo dei dati
I tuoi file multimediali non verranno mai utilizzati per addestrare il modello IA di Adobe. Vengono utilizzati esclusivamente per creare l’estensione richiesta, garantendo che i tuoi contenuti rimangano privati e sotto il tuo controllo. Ulteriori informazioni sui nostri impegni in materia di intelligenza artificiale generativa.
Miglioramenti futuri
Lavoriamo costantemente al miglioramento dell’estensione generativa.Gli aggiornamenti futuri mirano a supportare l’aumento di risoluzioni, frequenze di fotogrammi, contenuti HDR e proporzioni aggiuntive, tra cui video verticali per i social media.
Il tuo feedback è importante
Aiutaci a migliorare! Dopo ogni estensione, fai clic con il pulsante destro del mouse sull’etichetta AI e seleziona Buon risultato o Risultato scadente. Puoi fornire un feedback specifico sul motivo per cui il risultato ha funzionato bene o necessita di miglioramenti.
Altri argomenti correlati
PARLA CON NOI
Se hai domande sull’estensione generativa in Premiere Pro, contattaci nella community di Premiere Pro. Saremo felici di aiutarti.